... e vissero per sempre felici e contenti

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Sì si escludono.
Si escludono proprio negli estremi rappresentati nei film.
E bisogna averlo chiaro.
Così come non si può lavorare, impegnarsi in una carriera e stare fuori in discoteca tutte le sere.
La vita è fatta di scelte e, di conseguenza, di rinuncia a ciò che non si è scelto.
Nom si può essere un Nazionale di calcio è un campione di nuoto. Si deve scegliere.
Altrimenti si resta adolescenti che vogliono essere calciatori e rockstar.
Il problema è che quando sai cosa hai scelto sto felice della scelta e poi ti ritrovi dopo tempo con qualcosa che non avresti scelto mai
 

Brunetta

Utente di lunga data
Si che lo conosco e probabilmente non mi spiego
Si due film secondo me non sono agli antipodi. Tu hai presentato , o almeno io l’ho interpreto cosi, il primo come la tenerezza le coccole la dolcezza e non la passione è il secondo come l’erotimosmo Portato all’estremo. Nel secondo caso sicuramente. Il primo per me è l’amore passionale che divent progettuale, quindi più o meno l’ideale di molti.
Non credo che nessuno ambisca al secondo .
Qualche utente propugna il secondo.
Non ho scelto a caso l’immagine finale di Notting Hill perché più che coccole mi dà l’idea di amore, pace, pienezza nella sicurezza di essere amati così come si è.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il problema è che quando sai cosa hai scelto sto felice della scelta e poi ti ritrovi dopo tempo con qualcosa che non avresti scelto mai
Non dirlo a me :facepalm:
 

Moni

Utente di lunga data
Condivido Moni. Però ammettiamo che comunque per dei figli cresciuti in un modello rigido, quello appunto della famiglia tradizionale, adattarsi a un cambiamento della quotidianità e dei rapporti coi genitori non è semplice.

Come sarebbe se invece di un modello ce ne fossero molteplici? Se i figli si cominciasse a farli senza necessariamente incastrarli in un solo modello familiare? Se crescessero con la consapevolezza che mamma e papà possono lasciarsi e che, anzi, è normale farlo?

Siamo davanti a una struttura creata per dare stabilitá alla società, ma che al di là di questa funzione si rivela assolutamente fallimentare. I matrimoni di lunga data che si rivelano felici sono una minima parte e spesso sono frutto di grandi compromessi, a scapito della libertà individuale.

Perché?
Infatti io ritengo che sia un modello sbagliato ma anche L unico che sino ad ora abbiamo avuto come esempio anche se vediamo che piano piano tutto sta cambiando

Anni fa la donna non lavorava ad es era naturale accudisse la famiglia e basta

Adesso invece accudiamo la famiglia e lavoriamo pure capirai che inculata 😂😂

Scherzo
Intendo dire che non è detto che il modello resti quello anche se i figlioli tanto in la aspettando il principe perfetto o per lo meno il meno peggio poi non si possono fare unica nota dolente ( ma pure qui mia mamma mi ha avuto a 21 anni io i miei a 31)

Forse appunto abituarsi a tante vita in una vita e questo significa che anche una storia d amore tra due mamme e papà' possa finire e restare una sorta di amicizia complicità diversa ma liberarsi da una coppia che tale non è più

Ammeto però che ci vuole maturità stabilità ma soptutto pure le sicurezze economiche non da poco

Io non credo che con due stipendi medio bassi avremmo potuto gestire una separazione negli stessi termini perché la serenità economica incide esattamente come quella quella affettiva e sessuale purtoppo è così

I miei filgi sono abituati da sempre A genitori che viaggiano che si assentano
Non significa non essere presenti io credo siano seguitissimi ma non sono mai stata la mamma che avrebbe rinunciato a realizzarsi per stare ad es a casa

Non so se il matrimonio L avrei salvato non credo anzi forse sarei stata frustrata ben prima eppure anche li il senso di colpa della mamma lavoratrice era sempre in agguato perché il modello dice donna mamma casalinga o poco impegnata meglio

Invece devo dire che adesso che mi confornto con tanti adolescenti il fatto di essere stati troppo o poco presenti non ha inciso ad es nello sviluppo
Ho Figli di amiciemerite teste di cazzo con mamme super presenti così come figli indipendenti forti cresciuti a suon di nido tate nonne e mamme ecc

Sono i modelli che sbagliatissimi di influenzano

Così come non esiste o L impero dei sensi o la pace assoluta
Quello che conta è ciò che ci fa stare bene ma davvero bene non perché la società lo imponga.
 

Cuore2018

Utente di lunga data
Infatti io ritengo che sia un modello sbagliato ma anche L unico che sino ad ora abbiamo avuto come esempio anche se vediamo che piano piano tutto sta cambiando

Anni fa la donna non lavorava ad es era naturale accudisse la famiglia e basta

Adesso invece accudiamo la famiglia e lavoriamo pure capirai che inculata 😂😂

Scherzo
Intendo dire che non è detto che il modello resti quello anche se i figlioli tanto in la aspettando il principe perfetto o per lo meno il meno peggio poi non si possono fare unica nota dolente ( ma pure qui mia mamma mi ha avuto a 21 anni io i miei a 31)

Forse appunto abituarsi a tante vita in una vita e questo significa che anche una storia d amore tra due mamme e papà' possa finire e restare una sorta di amicizia complicità diversa ma liberarsi da una coppia che tale non è più

Ammeto però che ci vuole maturità stabilità ma soptutto pure le sicurezze economiche non da poco

Io non credo che con due stipendi medio bassi avremmo potuto gestire una separazione negli stessi termini perché la serenità economica incide esattamente come quella quella affettiva e sessuale purtoppo è così

I miei filgi sono abituati da sempre A genitori che viaggiano che si assentano
Non significa non essere presenti io credo siano seguitissimi ma non sono mai stata la mamma che avrebbe rinunciato a realizzarsi per stare ad es a casa

Non so se il matrimonio L avrei salvato non credo anzi forse sarei stata frustrata ben prima eppure anche li il senso di colpa della mamma lavoratrice era sempre in agguato perché il modello dice donna mamma casalinga o poco impegnata meglio

Invece devo dire che adesso che mi confornto con tanti adolescenti il fatto di essere stati troppo o poco presenti non ha inciso ad es nello sviluppo
Ho Figli di amiciemerite teste di cazzo con mamme super presenti così come figli indipendenti forti cresciuti a suon di nido tate nonne e mamme ecc

Sono i modelli che sbagliatissimi di influenzano

Così come non esiste o L impero dei sensi o la pace assoluta
Quello che conta è ciò che ci fa stare bene ma davvero bene non perché la società lo imponga.
Certo, assolutamente.
Sulla serenità economica, certamente conta. Io non l'ho avuta, purtroppo, anzi. Posso dire che, dopo il dolore dei miei figli, è il prezzo più alto che ho pagato.
Ma posso dire che si sopravvive lo stesso. Il benessere economico è sopravvalutato. Anzi. Forse nella difficoltà attivi risorse che non pensavi di avere. E forse i sentimenti vengono fuori in modo più profondo e autentico.
A volte il benessere è una comoda coperta che ti fa sembrare tutto piacevole. Quando attraversi momenti in cui fatichi anche a fare la spesa o a mettere i soldi per la benzina, devi guardarti intorno e fare i conti con ciò che hai. E se riesci a sorridere, se ti sembra comunque bello, vuol dire che hai preso la decisione giusta e sei dove devi essere.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Qualche utente propugna il secondo.
Non ho scelto a caso l’immagine finale di Notting Hill perché più che coccole mi dà l’idea di amore, pace, pienezza nella sicurezza di essere amati così come si è.
Non ho letto nessuno che vorrebbe il secondo.
E anche a me Notting Hill dia l’idea dell’amode Che contempla la passione
 

Moni

Utente di lunga data
Uno non esclude l'altro. Non totalmente, almeno.
Ma poi nel primo secondo me c'è tutto anche la passione .
Io nel mio matrimonio non sono stata felice come adesso in coppia . Mai .
Questione di trovarsi, davvero
Credo che con il mio attuale compagno avrei superato anche i probelmi che ho incontrato perché è diverso lui e io con lui sono una persona migliore , non sono arrabbiata non mi manca nulla.
Si discute certo si litiga ma si affronta il tutto in modo diverso e la passione se possibile è migliorata
C'è più intesa ci si conosce meglio
io credo che ci vada anche fortuna a trovarsi e poi bravura certo ma tanta fortuna iniziale
 

danny

Utente di lunga data
di fondo è che si smette di desiderare l'altro. Non si ha più attrazione, non eccita.
Perché solo la missionaria? Perché è una posizione dove una donna ha maggior libertà di gestire il proprio piacere.Quindi è fare sesso solo per se stesse.
I posti appagano la fantasia e se non si ha più molta,attrazione per l'altro non interessano.
Esatto.
 

danny

Utente di lunga data
Non ho detto che bisogna restare soli fino a 40 anni. Ma vivere la vita con un po' più di elasticità, senza imporsi mete prefissate, senza illudersi di aver trovato l'amore della vita a 20 o 30 anni.

Domanda: com'è possibile che tutti si sposino piú o meno in questa fascia d'età?

Per incontrare la persona giusta spesso non basta una vita.

Possibile che quasi tutti ci illudiamo di averla trovata al primo colpo?

Si può crescere e convivere e accoppiarsi anche senza stipulare contratti pensando che non finirà mai. Eppure la maggior parte della gente si sposa.
Perché tutto questo bisogno di chiudere un cerchio quando c'è un'intera vita davanti?

La paura di restare soli, di non adeguarsi agli stereotipi, alle tappe obbligate che inconsciamente sentiamo di dover affrontare, ci fanno vivere la vita secondo un copione che spesso tarpa le ali e ci rende infelici.

Se io potessi tornare indietro, dopo gli ultimi anni passati e dopo tanto dolore, col cavolo che rifarei ció che ho fatto. Ma soprattutto col cavolo che affronterei il mio primo matrimonio con lo stesso atteggiamento. Sarei molto più easy e vivrei alla giornata.

Alla fine, dopo 5 anni di fidanzamento, mi sono sposata perché nella mia testa non poteva che finire così. Cosa sarebbe stato se mi fossi lasciate aperte più opportunità?
Se prendo l'esempio di mio padre sono convinto che la persona giusta non esista.
Ci sono tante persone giuste per ogni diverso periodo della vita.
Il problema è saperle cercare e trovare ogni volta.
Non è che tutti sono capaci o hanno voglia di cambiare partner ogni 5 o 6 anni.
 

danny

Utente di lunga data
Non ho messo due foto a caso, ma due film.
Se il secondo diventa fare sesso con trasporto e il Primo riproduzione senza piacere allora sono proiezioni vostre. I film proiettati erano diversi :carneval:
Mai visto Notting Hill.
So che il quartiere è da sciuri, però.
Io come modello sentimentale invece avevo Christiane F.
Giuro. L'attrice da ragazzo mi piaceva molto.
Forse perché mi ero innamorato di una che le somigliava.
 

danny

Utente di lunga data
Qualche utente propugna il secondo.
Non ho scelto a caso l’immagine finale di Notting Hill perché più che coccole mi dà l’idea di amore, pace, pienezza nella sicurezza di essere amati così come si è.
Per quanto?
Perché storie d'amore con coccole, pace, pienezza, passione le abbiamo avute tutti.
E sono finite.
E non certo perché ambissimo all'Impero dei Sensi, Notting Hill sembrava già tanto.
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Certo, assolutamente.
Sulla serenità economica, certamente conta. Io non l'ho avuta, purtroppo, anzi. Posso dire che, dopo il dolore dei miei figli, è il prezzo più alto che ho pagato.
Ma posso dire che si sopravvive lo stesso. Il benessere economico è sopravvalutato. Anzi. Forse nella difficoltà attivi risorse che non pensavi di avere. E forse i sentimenti vengono fuori in modo più profondo e autentico.
A volte il benessere è una comoda coperta che ti fa sembrare tutto piacevole. Quando attraversi momenti in cui fatichi anche a fare la spesa o a mettere i soldi per la benzina, devi guardarti intorno e fare i conti con ciò che hai. E se riesci a sorridere, se ti sembra comunque bello, vuol dire che hai preso la decisione giusta e sei dove devi essere.
Quante donne si piglierebbero uno non più giovane, divorziato e con prole che fatica a pagare l'affitto di un monolocale e non ha neanche i soldi per andare al cinema o avere la macchina ?
Non ditemi tante, perché che io sappia fuori non c'è la fila di donne così. Gli uomini falliti non piacciono, non facciamo finta che non sia così.
Il contrario invece è assolutamente più fattibile. Non c'è una condanna per la donna che ha problemi economici, anzi.
E' abbastanza sopportabile la condizione in cui sei costretto a fare sacrifici economici se hai la speranza che sia temporanea e che dietro l'angolo ci sia un miglioramento o qualcosa che completa ugualmente la tua vita. Io ci sono passato, ma ero molto più giovane.
Se invece tutto questo manca, è difficile sorridere.
La percentuale di suicidi infatti e non a caso è 5/6 volte superiore tra gli uomini rispetto alle donne.
E non è affatto una questione di forza interiore, semplicemente l'uomo nel fallimento è quasi sempre solo.
 
Ultima modifica:

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Quante donne si piglierebbero uno non più giovane, divorziato e con prole che fatica a pagare l'affitto di un monolocale e non ha neanche i soldi per andare al cinema o avere la macchina ?
Non ditemi tante, perché che io sappia fuori non c'è la fila di donne così. Gli uomini falliti non piacciono, non facciamo finta che non sia così.
Il contrario invece è assolutamente più fattibile. Non c'è una condanna per la donna che ha problemi economici, anzi.
E' abbastanza sopportabile la condizione in cui sei costretto a fare sacrifici economici se hai la speranza che sia temporanea e che dietro l'angolo ci sia un miglioramento o qualcosa che completa ugualmente la tua vita. Io ci sono passato, ma ero molto più giovane.
Se invece tutto questo manca, è difficile sorridere.
La percentuale di suicidi infatti e non a caso è 5/6 volte superiore tra gli uomini rispetto alle donne.
E non è affatto una questione di forza interiore, semplicemente l'uomo nel fallimento è quasi sempre solo.
Abbiamo idee diresse su chi sia un uomo fallito
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Noi possiamo anche essere un'eccezione.
Ma mediamente il "poraccio" non ha questo gran appeal.
Probabilmente a persone superficiali non interessa. A te interesserebbe interessare a persone che ti valutano per il conto in banca? Molto meglio stare soli
 

danny

Utente di lunga data
Probabilmente a persone superficiali non interessa. A te interesserebbe interessare a persone che ti valutano per il conto in banca? Molto meglio stare soli
Difatti ne conosco di uomini soli.
Quello che voglio dire è proprio questo: non è che hai tante speranze di un cambiamento se sei uomo e hai difficoltà economiche.
Sulle donne superficiali: non puoi immaginare cosa mi sia sentito dire nella mia vita.
E non si trattava di persone stupide, affatto.
 
Ultima modifica:

Moni

Utente di lunga data
Noi possiamo anche essere un'eccezione.
Ma mediamente il "poraccio" non ha questo gran appeal.
Non il poraccio danny
Per me non ha appeal lo scansafatiche o chi si lamenta ma si adatta e non fa nulla per migliorarsi
Nel
Lavoro ne ho consociuti tanti stessa azienda per decenni lamentandosene sempre però sai è vicino a casa però sai conosco tutti oramai

Questa tipologia di uomo non ha fascino non quello che magari non ha gran soldi ma crede in ciò che fa o segue una passione provando a cambiare le cose

Il ricco se alla fine non sei felice anche l ennesimo viaggio week end ecc Diviene vuoto almeno per me.

Certo è più facile superare probelmi se puoi permetterti distrazioni inutile negarselo così come se sei sola permetterti aiuti in casa rasserena
Il denaro ha senso se ti toglie una fetta di stress e nelle separazioni ad es come dicevo aiuta non ti fai la guerra e sai che comunque vada c'è la puoi fare bene

Fossi in ptime a 700 euro e lui fil time a 1400 ad es non ci saremmo potuti separare molto semplice non certo in una grande città .
 

danny

Utente di lunga data
Fossi in ptime a 700 euro e lui fil time a 1400 ad es non ci saremmo potuti separare molto semplice non certo in una grande città .
Più o meno come siamo messi noi, con qualcosa in più ma non molto come stipendio per me.
Siamo in settori produttivi che sono andati in crisi. Crescita non ce n'è fuori di qui e non ce ne sarà mai più in vista per anni, quindi è impossibile cambiare.
Quindi, o mia moglie riscopre la passione per me, o si innamora di uno che la mantiene e se ne va, o io mi trovo un'amante, oppure non cambia nulla:) e ce ne faremo una ragione. In fin dei conti andiamo d'accordo insieme, sesso e passione a parte.
I soldi contano eccome, diciamocelo, per poter avere più possibilità di scelta.
 
Ultima modifica:

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Difatti ne conosco di uomini soli.
Quello che voglio dire è proprio questo: non è che hai tante speranze di un cambiamento se sei uomo e hai difficoltà economiche.
Sulle donne superficiali: non puoi immaginare cosa mi sia sentito dire nella mia vita.
E non si trattava di persone stupide, affatto.
Ho detto superficiali non stupide
Ripeto meglio soli che con donne che ti valutano per il conto in banca
Poi oh c’e Chi che pur di non stare solo sta con persone così . Sono scelte
 

Moni

Utente di lunga data
Difatti ne conosco di uomini soli.
Quello che voglio dire è proprio questo: non è che hai tante speranze di un cambiamento se sei uomo e hai difficoltà economiche.
Sulle donne superficiali: non puoi immaginare cosa mi sia sentito dire nella mia vita.
E non si trattava di persone stupide, affatto.
Però LeDonne superficiali le riconosci al volo non saranno stupide ma ne vorresti una al tuo fianco scusa ?
Che ti frega di loro?
Anche io conosco uomini superficiali e non certo stupidi e neanche cattive persone solo limitate e non mi interessa che cosa pensino
 
Top