... e vissero per sempre felici e contenti

danny

Utente di lunga data
Io sono del parere che l'amore quasi sempre finisce. Che sia fisiologico.

Quindi anche a me i discorsi del tipo "alimentare l'amore" lasciano perplessa.

Ma mi rendo conto che tante, troppe persone tendono a dare gli altri per scontati. E sono giunta alla conclusione che questo avviene per ogni relazione umana. Perfino con i figli, a volte.

Sarà perché ho vissuto un divorzio, sarà che dopo i 40 anni comincio a dare più valore alle poche persone che amo davvero, ma ho scoperto negli ultimi anni cosa vuol dire dare attenzione a chi amo.

Per questo, oggi, se devo fare una telefonata in più a mia madre, la faccio. Se devo fare una sorpresa a mio marito o ai miei ragazzi, solo per vederli felici, la faccio. Se mi viene da dire alla mia collega e amica quanto sia importante per me, lo dico.

Questo è ciò che rende veramente VIVO un rapporto di affetto o di amore. E questo è ciò che intendo io per alimentare: curare, nutrire, non lasciare cose non dette o non fatte, trovare il tempo per dare vera attenzione all'altro.

Ovvio che non si può resuscitare ció che muore.

Ma si può dare energia a un amore che abbiamo e a cui teniamo molto, senza aspettare di rischiare di perderlo.
Perfetto.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Spiega.
Io invece mi ci ritrovo.
E ritrovo tutti gli errori miei di percorso.
Varrà per il tuo!
Non contesto questo. Dico che non lo si deve presupporre per tutti e che anche gli altri percorsi sono rispettabili.
 

Brunetta

Utente di lunga data
L’amore lo si alimenta finché c’è.
Certo bisogna anche saper apprezzare le cose e la vita. Ma non sono cose necessariamente in opposizione al tradimento. Così come si può apprezzare quello che si ha, il volersi bene, la solidarietà verso la famiglia, come fanno le coppie combinate che magari durano felicemente tutta la vita.
 

Lara3

Utente di lunga data
Vedete, io sono fatta alla vecchia maniera ...
Ho sempre pensato che la frase nella buona e nella cattiva sorte ...non fare ad altri quanto non vorresti fosse fatto a te ....fosse qualcosa da prendere seriamente (certo, nei dovuti limiti)..
Potenzialmente si può trovare sempre qualcosa che ti fa stare meglio .... ma le promesse, quanto costruito, la solidarietà nel momento del bisogno ?
Tuo marito rimane paralizzato ..che fai, lo butti nel cesso?
Bene, sembra che vada così ...lo butti nel cesso! ....perche’ si ha diritto a provare le farfalle nello stomaco a 60 anni, a sentirsi fighi a 50, a fare sesso a 70... io,io,io,io....
Ma è così che funziona.
Prendiamone solo atto....
Mi stavo chiedendo... a chi è capitato di dover accudire un coniuge traditore seriale e che ha causato molta sofferenza con il suo tradimento... Il tradito che si ritrova distrutto, umiliato trova da qualche parte forza di accudire la persona che l’ha fatta soffrire ? Si riesce a metttere da parte il rancore ?
Mi riferisco alle coppie che per vari motivi sono rimaste insieme dopo il tradimento.
 

Jacaranda

Utente di lunga data
Mi stavo chiedendo... a chi è capitato di dover accudire un coniuge traditore seriale e che ha causato molta sofferenza con il suo tradimento... Il tradito che si ritrova distrutto, umiliato trova da qualche parte forza di accudire la persona che l’ha fatta soffrire ? Si riesce a metttere da parte il rancore ?
Mi riferisco alle coppie che per vari motivi sono rimaste insieme dopo il tradimento.
Ricordo mia nonna .....
Accudito per dovere e amaro molto ....È stata umiliata per anni senza poter dire nulla (vista l’epoca storica).....quando lui è mancato lei è rifiorita ...:
Non l’ha mai perdonato e in punto di morte quando lui cercava la sua mano ...ricordo il ritrarsi si lei ..con fare sprezzante....
 

Moni

Utente di lunga data
Io sono del parere che l'amore quasi sempre finisce. Che sia fisiologico.

Quindi anche a me i discorsi del tipo "alimentare l'amore" lasciano perplessa.

Ma mi rendo conto che tante, troppe persone tendono a dare gli altri per scontati. E sono giunta alla conclusione che questo avviene per ogni relazione umana. Perfino con i figli, a volte.

Sarà perché ho vissuto un divorzio, sarà che dopo i 40 anni comincio a dare più valore alle poche persone che amo davvero, ma ho scoperto negli ultimi anni cosa vuol dire dare attenzione a chi amo.

Per questo, oggi, se devo fare una telefonata in più a mia madre, la faccio. Se devo fare una sorpresa a mio marito o ai miei ragazzi, solo per vederli felici, la faccio. Se mi viene da dire alla mia collega e amica quanto sia importante per me, lo dico.

Questo è ciò che rende veramente VIVO un rapporto di affetto o di amore. E questo è ciò che intendo io per alimentare: curare, nutrire, non lasciare cose non dette o non fatte, trovare il tempo per dare vera attenzione all'altro.

Ovvio che non si può resuscitare ció che muore.

Ma si può dare energia a un amore che abbiamo e a cui teniamo molto, senza aspettare di rischiare di perderlo.
Ma io per alimentare intendo proprio questo
Mi sembra importante e tanto
Probabilmente Noi che arriviamo da un fallimento come la separazione di buono abbiamo imparato questo
 
Ultima modifica:

Moni

Utente di lunga data
Io sono del parere che l'amore quasi sempre finisce. Che sia fisiologico.

Quindi anche a me i discorsi del tipo "alimentare l'amore" lasciano perplessa.

Ma mi rendo conto che tante, troppe persone tendono a dare gli altri per scontati. E sono giunta alla conclusione che questo avviene per ogni relazione umana. Perfino con i figli, a volte.

Sarà perché ho vissuto un divorzio, sarà che dopo i 40 anni comincio a dare più valore alle poche persone che amo davvero, ma ho scoperto negli ultimi anni cosa vuol dire dare attenzione a chi amo.

Per questo, oggi, se devo fare una telefonata in più a mia madre, la faccio. Se devo fare una sorpresa a mio marito o ai miei ragazzi, solo per vederli felici, la faccio. Se mi viene da dire alla mia collega e amica quanto sia importante per me, lo dico.

Questo è ciò che rende veramente VIVO un rapporto di affetto o di amore. E questo è ciò che intendo io per alimentare: curare, nutrire, non lasciare cose non dette o non fatte, trovare il tempo per dare vera attenzione all'altro.

Ovvio che non si può resuscitare ció che muore.

Ma si può dare energia a un amore che abbiamo e a cui teniamo molto, senza aspettare di rischiare di perderlo.
Ma io per alimentare intendo proprio questo
Mi sembra importante e tanto
Probabilmente Noi che arriviamo da un fallimento come la separazione di buono abbiamo imparato questo
 

Jacaranda

Utente di lunga data
Ma io per alimentare intendo proprio questo
Mi sembra importante e tanto
Probabilmente Noi che arriviamo da un fallimento come la separazione di buono abbiamo imparato questo
Scusate, continuiamo a partire dal presupposto che il traditore sia un infelice che non trova amore in casa ....
Ci sono anche questi casi ma, statistiche alla mano, rappresentano la quota parte minore ....
 

patroclo

Utente di lunga data
Scusate, continuiamo a partire dal presupposto che il traditore sia un infelice che non trova amore in casa ....
Ci sono anche questi casi ma, statistiche alla mano, rappresentano la quota parte minore ....
...così a naso non credo proprio....magari definirlo "infelice" può essere a volte esagerato ma, tranne i seriali, i traditori cercano sempre qualcosa che in casa non hanno più. l'elenco alla fine è lungo: amore, sesso, stima, complicità, confidenza.....e puòvariare dai casi più leggeri a quelli di più grave infelicità e insoddisfazione.
Molte volte le sensazioni vengono ingigantite dal continuare a rimuginarci, quello che è un piccolo equivoco in poco tempo magari diventa uno tsunami che si autoalimenta.
A naso direi anche che molti casi sarebbero risolvibili con anche solo una comunicazione decente.
 

Jacaranda

Utente di lunga data
...così a naso non credo proprio....magari definirlo "infelice" può essere a volte esagerato ma, tranne i seriali, i traditori cercano sempre qualcosa che in casa non hanno più. l'elenco alla fine è lungo: amore, sesso, stima, complicità, confidenza.....e puòvariare dai casi più leggeri a quelli di più grave infelicità e insoddisfazione.
Molte volte le sensazioni vengono ingigantite dal continuare a rimuginarci, quello che è un piccolo equivoco in poco tempo magari diventa uno tsunami che si autoalimenta.
A naso direi anche che molti casi sarebbero risolvibili con anche solo una comunicazione decente.

Secondo me questo pensiero é ben rappresentativo della realtà:

"viviamo in un’epoca in cui ci sentiamo autorizzati a rincorrere i nostri desideri, perché questa è la cultura del “mi merito di essere felice”. Se un tempo si divorziava perché eravamo infelici, oggi si divorzia perché potremmo essere più felici..."...
"
Si è soliti pensare che se qualcuno tradisce, o c’è qualcosa di sbagliato nel rapporto o c’è qualcosa di sbagliato in te. Ma milioni di persone non possono essere tutte malate! Un altro pensiero comune è: “se hai tutto quello di cui hai bisogno allora non c’è necessità di guardare altrove”, dando per scontato che esista il matrimonio perfetto, che ci vaccina contro il desiderio di esplorare. Se persino le persone felici tradiscono, di cosa si tratta?
[FONT=&quot]Spesso le persone che tradiscono credono profondamente nella monogamia, perlomeno per il loro partner. Ma si trovano in conflitto tra i loro valori e i loro comportamenti. ......Le avventure sono tradimenti, e sono anche l’espressione di un desiderio e di una perdita. Nel cuore di un’avventura, spesso troverai il desiderio e la voglia di un legame emotivo, della novità, della libertà, dell’autonomia, dell’intensità sessuale, del desiderio di riconquistare parti perdute di noi stessi o il tentativo di riportare indietro la vitalità ..."..."C’è una cosa che le persone che hanno delle avventure dicono sempre. Si sentono vive. Contrariamente a quanto si possa pensare, i tradimenti hanno poco a che fare con il sesso e molto di più con il desiderio: desiderio di attenzione, desiderio di sentirsi speciali, desiderio di sentirsi importanti....."[/FONT]
 

patroclo

Utente di lunga data
....faccio un po' fatica a capire, nel senso che mi sembra di aver scritto la stessa cosa..............che contraddice la tua affermazione originaria
 

danny

Utente di lunga data
C'è una differenza rispetto a qualche anno fa, se parliamo di epoca, ed è la liberazione della sessualità femminile.
Vuol dire che oggi si trovano molto più facilmente occasioni, se le si cerca.
Un tempo la donna che tradiva lo faceva solo se lo sentiva come assolutamente necessario perché rischiava e non poco.
E l'uomo che si trovava in una relazione - per esempio - senza sesso (molto frequente nelle coppie di un tempo terminata la fase procreativi) era assolto quando andava nei bordelli.
Tradotto: poche donne disponibili rispetto agli uomini, la maggior parte mercenarie.
Oggi anche a 40 o 50 anni la donna è ancora piacente. Terminata la fase progettuale, ha spesso voglia di rimettersi in gioco, magari un po' tediata dalla vita coniugale.
E trova facilmente uomini.
Non è che oggi si è più edonisti, si ha solo maggiore libertà e anche occasioni di metterla in pratica e di cercare compensazioni al di fuori del matrimonio anche nelle relazioni amorose.
Poi è ovvio che c'è chi se ne approfitta, chi no, chi non ne ha, chi ne ha più degli altri etc.
 
Ultima modifica:

Moni

Utente di lunga data
Oggi anche a 40 o 50 anni la donna è ancora piacente.

Abbiamo una speranza grazie signore grazie 😂😂
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Oggi anche a 40 o 50 anni la donna è ancora piacente.

Abbiamo una speranza grazie signore grazie 😂😂
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
 

danny

Utente di lunga data
Oggi anche a 40 o 50 anni la donna è ancora piacente.

Abbiamo una speranza grazie signore grazie 😂😂
Beh, un tempo a 40, 50 una donna era già nonna e vestita da nonna.
Basta dare un'occhiata alle vecchie foto.
Oggi tante donne a 50 sembrano ragazzine.
Spesso oggi sono gli uomini che dimostrano più anni delle loro mogli.
Sarà la pancia o i capelli grigi, quando ci sono, a invecchiare.
Mi è capitato di rivedere di recente il duo Martinelli, italo disco anni 80.
Lei sembrava sua figlia, pur essendo coetanei.
Più grande di me come donna, ma bellissima. Anzi, più bella oggi di 30 anni fa.
Comunque, l'uomo accasato si riconosce sempre...:rotfl::rotfl:
La donna ha imparato a non lasciarsi andare. L'uomo... spesse volte un po' meno.
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Top