un mio disagio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Sterminator

Utente di lunga data
... HI, HI, HI... HI, HI, HI... MHz (mega hertz) è un'unità di misura con la quale si può esprimere qualsiasi frequenza... il limite di percezione umana è di 20.000 Hz... oppure di 0,02 MHz... è la stessa cosa... puttana eva che ignorante... HI, HI, HI.. HI, HI, HI... l'orecchio umano percepisce fino a 0,02 MHz... oppure fino a 20 KHz... oppure fino a 20.000 Hz... HI, HI, HI... cosa cambia?... HI, HI, HI... che fenomeno!... sì, fenomeno genetico... hi, hi, hi...


e te pareva che il kazzone nun alzava la cortina fumogena???



a kazzo' te quanno dichiari il tuo peso (merda compresa) dici 0,080 tonnellate?

anche la tua altezza la esprimi in 0,0019 km???

interessante allora te sei sbajato quando ce li comunicasti in un'altra unita'.......




kazzo' nun t'arrampica' sui vetri, che pure l'artri so' bravi nella caccia all'errore o orrore nei tuoi casi....

comunque nun m'hai confessato se oltre a legge testi manoscritti originali di scrittori vari, nun hai inventato te er Moog?



mavattelaapijaenderkulo.....

 
O

Old chensamurai

Guest
ti aggiungo che il tono generato da un oscillatore sinusoidale e' piacevolissimo non contenendo armoniche, e mano a mano che si aggiungono armoniche, generando altre forme d'onda, triangolare, a dente di sega o quadra addirittura che ha il massimo delle armoniche, il suono diventa sempre piu' particolare....

ma che kazzo t'ho dico affa'.... te certamente hai ceduto er brevetto der sintetizzatore elettronico a Bob Moog (bonanima) nevvero?...

Università di Catania (patria di Multimodi)
Prof. Sebastinao Battiato, a.a. 2006/2007, Corso "Audio Digitale":


"Generalmente il timbro viene riconosciuto più facilmente solo
all’inizio della nota (attacco), mentre è più difficile da distinguere se il
suono viene prolungato. Il timbro è legato alla forma d’onda. Gli
strumenti musicali non emettono toni puri (ovvero sinusoidi perfette,
che sarebbero anche sgradevoli) ma sono caratterizzati da forma
d’onda molto differenti tra loro."


... studia... somaro anal-fabeta...
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
mi rendo conto che questa per il forum rimane la sezione più importante;
personalmente , invece, ho qualche remora ad intervenire nelle questioni strettamente personali.
intanto ho sempre una certa diffidenza a credere che davvero chi ha problemi di grande portata venga in un forum a chiedere aiuto, in secondo luogo ,pur essendo una gran sputasentenze ,mai mi sentirei adatta a con sigliare o indicare soluzioni .tuttalpiù posso
buttar giù il mio personalissimo parere .qualcuno mi dirà che questo lo si fa un po' tutti e allora mi chiedo: è giusto usare un "caso umano"per fare le nostre discussioni da bar?
mi sono sicuramente espressa confusamente ma confido nella vostra acutezza.
Lo sai che puoi chiudere la discussione, vero?
 

Miciolidia

Utente di lunga data
sterminator

Guarda che i suoni che sono definiti non puri risultano dalla composizione di quelli puri e la loro altezza è determinata dalla frequenza del suono fondamentale.
 

Sterminator

Utente di lunga data
Università di Catania (patria di Multimodi)
Prof. Sebastinao Battiato, a.a. 2006/2007, Corso "Audio Digitale":


"Generalmente il timbro viene riconosciuto più facilmente solo
all’inizio della nota (attacco), mentre è più difficile da distinguere se il
suono viene prolungato. Il timbro è legato alla forma d’onda. Gli
strumenti musicali non emettono toni puri (ovvero sinusoidi perfette,
che sarebbero anche sgradevoli) ma sono caratterizzati da forma
d’onda molto differenti tra loro."


... studia... somaro anal-fabeta...
bingo....

ha ravanato da google e nun capisce....

sinusoidi perfette, che sarebbero anche sgradevoli)

secondo te quell'anche chevvordi'????

te sembra soggettivo o oggettivo???

se non ti approssimi ai 10000 hz ed oltre, non creano fastidio.... e quindi al di sotto ti ripeto che sono piacevolissime...

ma poi un sinth l'hai mai usato, rekkia, pe' fa' musica elettronica???





 

Miciolidia

Utente di lunga data
Il suono viene definito puro se originato da vibrazioni sinusoidali semplici con moto periodico semplice; tale tipo di suono è inesistente in natura, mentre può essere generato dai diapason o dall'audiometro. Nel mondo che ci circonda, invece, qualsiasi vibrazione acustica è costituita dalla sovrapposizione di un suono puro ad un certo numero di altri suoni semplici originando suoni complessi" (L.Barone,G.Fanelli, A.M.Franco, 1996, p.53). I parametri del suono sono tre altezza , intensità e timbro.
 

Sterminator

Utente di lunga data
Il suono viene definito puro se originato da vibrazioni sinusoidali semplici con moto periodico semplice; tale tipo di suono è inesistente in natura, mentre può essere generato dai diapason o dall'audiometro. Nel mondo che ci circonda, invece, qualsiasi vibrazione acustica è costituita dalla sovrapposizione di un suono puro ad un certo numero di altri suoni semplici originando suoni complessi" (L.Barone,G.Fanelli, A.M.Franco, 1996, p.53). I parametri del suono sono tre altezza , intensità e timbro.
io l'acustica la conosco benissimo, sono stato tecnico del suono in case discografiche e televisioni e mi occupo ancora di audio, e' er kazzone che ha stabilito che i suoni puri (sinusoidali) utilizzati per la musica elettronica so' sgradevoli e scommetto che manco sa quali sono e che suono producono...

 
O

Old lele51

Guest
????

I mie problemi devo risolverli io, non aspetto che nessuno me li risolva, sul forum sfogo il malumore del momento, cerco casi simili e capire come le diverse vicende sono andate a finire, certo che il forum e gli amici che intervengono non possono prendere il posto REALE del Sig.r CHEN, ma se non mi va di andare da un strizzacervelli, almeno nel forum confido parte delle vicende e ricevo conforto o bastonate, dipende...ma senz'altro interagisco con qualcuno....a me basta...il resto son cazzate.
 
O

Old chensamurai

Guest


e te pareva che il kazzone nun alzava la cortina fumogena???



a kazzo' te quanno dichiari il tuo peso (merda compresa) dici 0,080 tonnellate?

anche la tua altezza la esprimi in 0,0019 km???

interessante allora te sei sbajato quando ce li comunicasti in un'altra unita'.......




kazzo' nun t'arrampica' sui vetri, che pure l'artri so' bravi nella caccia all'errore o orrore nei tuoi casi....

comunque nun m'hai confessato se oltre a legge testi manoscritti originali di scrittori vari, nun hai inventato te er Moog?



mavattelaapijaenderkulo.....

... su, su, dai, che poi ti passa... metti una pomata... hi, hi, hi... hi, hi, hi... adesso ti spiego... 1 MHz = 1.000 KHz = 1.000.000 Hz... prendi il pallottoliere dai... hi, hi, hi... 20.000 Hz = 20 KHz = 0,02 MHz... capisci?... è come con il metro... ascolta, 1000 m = 1 Km... ma 1 m = 100 cm... insomma, vuoi che te lo spieghi con i grammi e i chili?... HI, HI, HI... quando la massaia va dal fruttivendolo, chiede mezzo chilo di mele (0,5 chili)... oppure, 500 grammi... capisci?... ma le mele, sono le stesse... senti, ti faccio l'esempio dei litri?... HI, HI, HI...
 

Miciolidia

Utente di lunga data
io l'acustica la conosco benissimo, sono stato tecnico del suono in case discografiche e televisioni e mi occupo ancora di audio, e' er kazzone che ha stabilito che i suoni puri (sinusoidali) utilizzati per la musica elettronica so' sgradevoli e scommetto che manco sa quali sono e che suono producono...


Dire che sono sgradevoli tout court è una superficilità..


vabbè...ne parlremo...ora devo fare la pappa. scappo.
 
O

Old chensamurai

Guest
Il suono viene definito puro se originato da vibrazioni sinusoidali semplici con moto periodico semplice; tale tipo di suono è inesistente in natura, mentre può essere generato dai diapason o dall'audiometro. Nel mondo che ci circonda, invece, qualsiasi vibrazione acustica è costituita dalla sovrapposizione di un suono puro ad un certo numero di altri suoni semplici originando suoni complessi" (L.Barone,G.Fanelli, A.M.Franco, 1996, p.53). I parametri del suono sono tre altezza , intensità e timbro.
... esattamente... sono suoni inesistenti in natura... percepiti sgradevolmente dal nostro orecchio... sono freddi... privi di timbro... mancando le armoniche... quando queste ci sono, la questione cambia totalmente... si genera un accordo... con intervalli naturali... e piacevolissimi...
 
O

Old chensamurai

Guest
io l'acustica la conosco benissimo, sono stato tecnico del suono in case discografiche e televisioni e mi occupo ancora di audio, e' er kazzone che ha stabilito che i suoni puri (sinusoidali) utilizzati per la musica elettronica so' sgradevoli e scommetto che manco sa quali sono e che suono producono...

... tu, al massimo, sarai un tecnico dei RUMORI... sì, dei rumori provenienti dai cessi... hi, hi, hi...
 

Bruja

Utente di lunga data
Femmina

Ho letto il tuo post e le relative risposte. Perdonarai tu e gli altri se delle risposte non tengo conto per una ragione semplicissima che spero di spiegare con sufficiente chiarezza.
Qui, come in NESUUN altro luogo nè alcuna altra persona possono o potranno risolvre nulla, al massimo si permette a chi ha un disagio di fare delle analisi, delle valutazioni che da estreni diventano più razionali e, spesso, più centrate anche se schematiche.
Il terapeuta può essere una soluizione, ma non sempre e le amicizie sono spesso condivise o amicizie pour parler e quindi si preferoisce non dire, evadere. Resta la possibilità di confrontarsi in luogo umano nella concezione ma anonimo nei fatti. Ci sono persone che non vogliono, non sanno, non azzardano a fare altro che scrivere le lettere al direttore, oppure che decidono, dopo aver letto il nostro, o altri, forum di mettere sul tappeto la losro storia. Chiaro che sarà un'analisi pragmatica e non priva di personalismi, ma almeno saranno pareri e confronti che potranno aiutare a vedere oltre la propria linea di orizzonte! In fondo ci sono persone che abitano in piccolissimi centri, magari sperduti e senza confidenza alcuna con chi possa ascoltare, o persone che, anche nelle grandi metropoli ,sono "sole" fra gli altri, quindi avere chi in qualche modo parla del loro disagio e ne fa discussione comune può essere d'aiuto.
Ripeto non risolviamo nulla, ma se parecchi utenti sono tornati, o sono restati, e hanno detto che hanno avuto comunque un conforto ed un aiuto, personalmente me ne faccio una cippa (e perdonino gli addetti ai lavori) di chi parla, dice, sostiene la nullità o quasi dell'azione del forum.... alla fine è qui anche per poter sostenere proprio queste opinioni!
Bruja
 

Fedifrago

Utente di lunga data
Credo che oggi come oggi la difficoltà di rapportarsi agli altri, avere anche amicizie "da salotto", non si possa più dare per scontato.

Il forum assume spesso la funzione di un contenitore di sfoghi, di confidenze che non protetti dall'anonimato difficilmente si farebbero.

Il rapporto che si crea, sicuramente diverso dal transfert fra terapeuta e paziente, consente ugualmente di parlare con se stessi e con gli altri.

Già, poter parlare o semplicemente avere qualcuno che ci ascolta, oggi sta divenendo raro...banalmente si potrebbe far l'esempio degli sms che han sostituito la telefonata...

Qui ascolto vi è stato ed anche accoglienza, intesa come sentire che altri partecipano al nostro, che pongono attenzione e comprensione alle nostre vicende.

Testimonianza ne sono anche i rapporti che poi si instaurano "privatamente" con chi si sente più vicino, più interessato, più "amico/a".

E questo al di là della tematica in sé e per sé che contraddistingue il forum stesso.
 
O

Old chensamurai

Guest
io l'acustica la conosco benissimo, sono stato tecnico del suono in case discografiche e televisioni e mi occupo ancora di audio, e' er kazzone che ha stabilito che i suoni puri (sinusoidali) utilizzati per la musica elettronica so' sgradevoli e scommetto che manco sa quali sono e che suono producono...

... gli strumenti elettronici non producono "suoni puri"... gli oscillatori digitali producono suoni con tutte le loro belle ARMONICHE... e fin oltre la decima armonica... HI, HI, HI... lo dicevo io, che sei un tecnico del rumore... sì, dei rumori "corporali"... HI, HI, HI... solo quando metti assieme suoni puri in un rapporto di frequenza multiplo e ben preciso (terze, quinte ecc...), ottieni suoni musicali piacevoli...

Per chi volesse capirne qualcosa di più, circa le ENZIN-MINCHIATE, prego s'accomodi... http://www.fisica.unina.it/mfa/acust/materiale%20sito/Sistemi%20di%20sintesi/oscillatore.htm
 

Sterminator

Utente di lunga data
... su, su, dai, che poi ti passa... metti una pomata... hi, hi, hi... hi, hi, hi... adesso ti spiego... 1 MHz = 1.000 KHz = 1.000.000 Hz... prendi il pallottoliere dai... hi, hi, hi... 20.000 Hz = 20 KHz = 0,02 MHz... capisci?... è come con il metro... ascolta, 1000 m = 1 Km... ma 1 m = 100 cm... insomma, vuoi che te lo spieghi con i grammi e i chili?... HI, HI, HI... quando la massaia va dal fruttivendolo, chiede mezzo chilo di mele (0,5 chili)... oppure, 500 grammi... capisci?... ma le mele, sono le stesse... senti, ti faccio l'esempio dei litri?... HI, HI, HI...
va' a kagher... buffone...

 
Ho letto il tuo post e le relative risposte. Perdonarai tu e gli altri se delle risposte non tengo conto per una ragione semplicissima che spero di spiegare con sufficiente chiarezza.
Qui, come in NESUUN altro luogo nè alcuna altra persona possono o potranno risolvre nulla, al massimo si permette a chi ha un disagio di fare delle analisi, delle valutazioni che da estreni diventano più razionali e, spesso, più centrate anche se schematiche.
Il terapeuta può essere una soluizione, ma non sempre e le amicizie sono spesso condivise o amicizie pour parler e quindi si preferoisce non dire, evadere. Resta la possibilità di confrontarsi in luogo umano nella concezione ma anonimo nei fatti. Ci sono persone che non vogliono, non sanno, non azzardano a fare altro che scrivere le lettere al direttore, oppure che decidono, dopo aver letto il nostro, o altri, forum di mettere sul tappeto la losro storia. Chiaro che sarà un'analisi pragmatica e non priva di personalismi, ma almeno saranno pareri e confronti che potranno aiutare a vedere oltre la propria linea di orizzonte! In fondo ci sono persone che abitano in piccolissimi centri, magari sperduti e senza confidenza alcuna con chi possa ascoltare, o persone che, anche nelle grandi metropoli ,sono "sole" fra gli altri, quindi avere chi in qualche modo parla del loro disagio e ne fa discussione comune può essere d'aiuto.
Ripeto non risolviamo nulla, ma se parecchi utenti sono tornati, o sono restati, e hanno detto che hanno avuto comunque un conforto ed un aiuto, personalmente me ne faccio una cippa (e perdonino gli addetti ai lavori) di chi parla, dice, sostiene la nullità o quasi dell'azione del forum.... alla fine è qui anche per poter sostenere proprio queste opinioni!
Bruja
a chi ti riferisci?
 

Sterminator

Utente di lunga data
Dire che sono sgradevoli tout court è una superficilità..


vabbè...ne parlremo...ora devo fare la pappa. scappo.
infatti e' solo soggettivo, ma uno deve almeno sapere quali sono i suoni sinusoidali... e lui manco lo sa.....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top