L'età per sposarsi

danny

Utente di lunga data
L'età per sposarsi

Parlando con una persona che conosco vagamente, emerge che "se uno si sposa troppo giovane, sui 20 anni, poi divorzia a 30. Se lo fa dopo i 30 no, la coppia funziona di più".
Le certezze nella vita a me stanno un po' sugli ammennicoli riproduttivi, ma l'unica obiezione che mi è venuta da farle è stata che più che l'età contano le priorità.
Se al primo posto individuo figli e coniuge e fare una famiglia risulta appagante oltre che per me anche per il coniuge entrambi guarderemo sempre a quello che dà la famiglia e non a quello che toglie.
Il concetto del "te la sei goduta prima, dopo non avrai rimpianti" l'ho sempre trovato fallace.
Se per 10 anni di una vita le priorità sono state aperitivo e scopatina, non è affatto così scontato metterle da parte dopo. Certo, a 30 anni se ne dovrebbe avere abbastanza della vita da giovane, ma ho la sensazione che questo non sia affatto vero.
L'unica vera differenza è che dopo si è un po' più vecchi per fare dei figli.
"Eh, ma è un problema solo per la donna, per l'uomo non conta".
Certo, avere un padre settantenne alla propria laurea forse non cambia molto, ma non sempre quello che deve fare un padre è così sedentario. Capita che dopo una certa età a molti passi proprio la voglia di fare figli: una breve statistica tra gli amici mi è bastata, oltre al tasso demografico italiana palesemente stitico.
Lei mi ha dato del pessimista.
Beh, io mi sono sposato a 34 anni.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Parlando con una persona che conosco vagamente, emerge che "se uno si sposa troppo giovane, sui 20 anni, poi divorzia a 30. Se lo fa dopo i 30 no, la coppia funziona di più".
Le certezze nella vita a me stanno un po' sugli ammennicoli riproduttivi, ma l'unica obiezione che mi è venuta da farle è stata che più che l'età contano le priorità.
Se al primo posto individuo figli e coniuge e fare una famiglia risulta appagante oltre che per me anche per il coniuge entrambi guarderemo sempre a quello che dà la famiglia e non a quello che toglie.
Il concetto del "te la sei goduta prima, dopo non avrai rimpianti" l'ho sempre trovato fallace.
Se per 10 anni di una vita le priorità sono state aperitivo e scopatina, non è affatto così scontato metterle da parte dopo. Certo, a 30 anni se ne dovrebbe avere abbastanza della vita da giovane, ma ho la sensazione che questo non sia affatto vero.
L'unica vera differenza è che dopo si è un po' più vecchi per fare dei figli.
"Eh, ma è un problema solo per la donna, per l'uomo non conta".
Certo, avere un padre settantenne alla propria laurea forse non cambia molto, ma non sempre quello che deve fare un padre è così sedentario. Capita che dopo una certa età a molti passi proprio la voglia di fare figli: una breve statistica tra gli amici mi è bastata, oltre al tasso demografico italiana palesemente stitico.
Lei mi ha dato del pessimista.
Beh, io mi sono sposato a 34 anni.
Mai. L'età per sposarsi è mai ahahah

Non penso ci sia un'età giusta per sposarsi, così come non penso che chi si sposa ventenne si ritrova divorziato trentenne. Ne parlavo poco tempo fa... I miei ex compagni di classe si sono sposati tutti poco più che ventenni e sono ancora tutti insieme. Oserei dire, anche felicemente ma non mi sbilancio :D
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Parlando con una persona che conosco vagamente, emerge che "se uno si sposa troppo giovane, sui 20 anni, poi divorzia a 30. Se lo fa dopo i 30 no, la coppia funziona di più".
Le certezze nella vita a me stanno un po' sugli ammennicoli riproduttivi, ma l'unica obiezione che mi è venuta da farle è stata che più che l'età contano le priorità.
Se al primo posto individuo figli e coniuge e fare una famiglia risulta appagante oltre che per me anche per il coniuge entrambi guarderemo sempre a quello che dà la famiglia e non a quello che toglie.
Il concetto del "te la sei goduta prima, dopo non avrai rimpianti" l'ho sempre trovato fallace.
Se per 10 anni di una vita le priorità sono state aperitivo e scopatina, non è affatto così scontato metterle da parte dopo. Certo, a 30 anni se ne dovrebbe avere abbastanza della vita da giovane, ma ho la sensazione che questo non sia affatto vero.
L'unica vera differenza è che dopo si è un po' più vecchi per fare dei figli.
"Eh, ma è un problema solo per la donna, per l'uomo non conta".
Certo, avere un padre settantenne alla propria laurea forse non cambia molto, ma non sempre quello che deve fare un padre è così sedentario. Capita che dopo una certa età a molti passi proprio la voglia di fare figli: una breve statistica tra gli amici mi è bastata, oltre al tasso demografico italiana palesemente stitico.
Lei mi ha dato del pessimista.
Beh, io mi sono sposato a 34 anni.
Direi che si può proprio evitare ahah
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mai. L'età per sposarsi è mai ahahah

Non penso ci sia un'età giusta per sposarsi, così come non penso che chi si sposa ventenne si ritrova divorziato trentenne. Ne parlavo poco tempo fa... I miei ex compagni di classe si sono sposati tutti poco più che ventenni e sono ancora tutti insieme. Oserei dire, anche felicemente ma non mi sbilancio :D
Anch’io ho rivisto le compagne di scuola. Alcune sposate a poco più di vent’anni, ancora insieme. Ricordo una che avevo evitato per strada perché incinta a vent’anni, vabbè è morta tre anni fa. Ha fatto benissimo. Ha visto tre nipoti.
Attualmente mi sembra ragionevole intorno ai trent’anni.
I miei figli ci stanno pensando.
Spero presto di accompagnare mia figlia a provare qualcosa del genere... non è necessario che lo usi :mexican:
75402B80-18FA-48AE-A457-2CE4BD8B4E31.png
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Mai. L'età per sposarsi è mai ahahah

Non penso ci sia un'età giusta per sposarsi, così come non penso che chi si sposa ventenne si ritrova divorziato trentenne. Ne parlavo poco tempo fa... I miei ex compagni di classe si sono sposati tutti poco più che ventenni e sono ancora tutti insieme. Oserei dire, anche felicemente ma non mi sbilancio :D
l'importante è sposarsi convinti di farlo :)
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Anch’io ho rivisto le compagne di scuola. Alcune sposate a poco più di vent’anni, ancora insieme. Ricordo una che avevo evitato per strada perché incinta a vent’anni, vabbè è morta tre anni fa. Ha fatto benissimo. Ha visto tre nipoti.
Attualmente mi sembra ragionevole intorno ai trent’anni.
I miei figli ci stanno pensando.
Spero presto di accompagnare mia figlia a provare qualcosa del genere... non è necessario che lo usi :mexican:
View attachment 14165
Una volta sono andata in un atelier ed ho provato degli abiti da sposa. Non perché sognassi di andare all'altare in abito bianco o cose del genere. Mi sono divertita ed ho visto che effetto fa vedersi allo specchio, vestita da sposa. Mi scuso con la commessa gentilissima che ha perso tempo con una deficiente :D
 

Brunetta

Utente di lunga data
Una volta sono andata in un atelier ed ho provato degli abiti da sposa. Non perché sognassi di andare all'altare in abito bianco o cose del genere. Mi sono divertita ed ho visto che effetto fa vedersi allo specchio, vestita da sposa. Mi scuso con la commessa gentilissima che ha perso tempo con una deficiente :D
Se non sei chiamata a Sanremo è l’unica occasione di indossare un vestito favoloso.
È la ragione di tanti matrimoni. :p
 

Lostris

Utente Ludica
Se non sei chiamata a Sanremo è l’unica occasione di indossare un vestito favoloso.
È la ragione di tanti matrimoni. :p
Del mio lo sarebbe stata presumo :rotfl:

(insieme alla licenza matrimoniale)
 

Brunetta

Utente di lunga data

danny

Utente di lunga data
I figli sono l'unica ragione che ci permette di progettare il futuro anche quando non ci saremo più.
L'individuo senza figli, senza famiglia, quando termina il suo ciclo vitale tendenzialmente riduce le proprie responsabilità verso gli anni a venire.
Una società di vecchi senza figli e nipoti è nichilista e arida per definizione, si nutre di presente ma non conserva più alcuna speranza per il futuro.
È una società morta, che ha esaurito il suo ciclo vitale, che termina con la vita biologica dell'individuo, esaurendone anche la memoria, cancellandone la storia, usurpandone i valori.
La paura di sposarsi, di creare famiglie, di crescere figli, nipoti, di diventare e fare i nonni sono in conseguenza di ciò antisociali.
Non esiste un'età per sposarsi.
Esiste la convinzione per farlo.
 
Ultima modifica:

Rosarose

Utente di lunga data
I figli sono l'unica ragione che ci permette di progettare il futuro anche quando non ci saremo più.
L'individuo senza figli, senza famiglia, quando termina il suo ciclo vitale tendenzialmente riduce le proprie responsabilità verso gli anni a venire.
Una società di vecchi senza figli e nipoti è nichilista e arida per definizione, si nutre di presente ma non conserva più alcuna speranza per il futuro.
È una società morta, che ha esaurito il suo ciclo vitale, che termina con la vita biologica dell'individuo, esaurendone anche la memoria, cancellandone la storia, usurpandone i valori.
La paura di sposarsi, di creare famiglie, di crescere figli, nipoti, di diventare e fare i nonni sono in conseguenza di ciò antisociali.
Non esiste un'età per sposarsi.
Esiste la convinzione per farlo.
Giusto! Ho sempre guardato con un certo sospetto a chi non sente questo.
In una società che non fa figli, ha preso il sopravvento una visione tetra, senza speranza per il futuro, che maschera con la spensieratezza, la voglia egoistica di mero soddisfacimento dei propri bisogni.
Mi vengono in mente le feste dei film di Sorrentino con vecchi deformi che ballano.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
 

danny

Utente di lunga data
Giusto! Ho sempre guardato con un certo sospetto a chi non sente questo.
In una società che non fa figli, ha preso il sopravvento una visione tetra, senza speranza per il futuro, che maschera con la spensieratezza, la voglia egoistica di mero soddisfacimento dei propri bisogni.
Mi vengono in mente le feste dei film di Sorrentino con vecchi deformi che ballano.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Ogni persona fa delle scelte che considera valide per sé stesso, e nessuno vuole cancellare questo principio..
Il problema nasce quando una buona maggioranza di persone che costituiscono la società opera delle scelte che rischiano di comprometterla.
La nostra natalità è al di sotto dell'indice di sostituzione, cosa di cui nessuno però sembra preoccuparsi.
Siamo sempre più maledettamente ancorati al presente.
 
Ultima modifica:

oriente70

Utente di lunga data
I figli sono l'unica ragione che ci permette di progettare il futuro anche quando non ci saremo più.
L'individuo senza figli, senza famiglia, quando termina il suo ciclo vitale tendenzialmente riduce le proprie responsabilità verso gli anni a venire.
Una società di vecchi senza figli e nipoti è nichilista e arida per definizione, si nutre di presente ma non conserva più alcuna speranza per il futuro.
È una società morta, che ha esaurito il suo ciclo vitale, che termina con la vita biologica dell'individuo, esaurendone anche la memoria, cancellandone la storia, usurpandone i valori.
La paura di sposarsi, di creare famiglie, di crescere figli, nipoti, di diventare e fare i nonni sono in conseguenza di ciò antisociali.
Non esiste un'età per sposarsi.
Esiste la convinzione per farlo.
Perfetto [emoji41]
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ogni persona fa delle scelte che considera valide per sé stesso, e nessuno vuole cancellare questo principio..
Il problema nasce quando una buona maggioranza di persone che costituiscono la società opera delle scelte che rischiano di comprometterla.
La nostra natalità è al di sotto dell'indice di sostituzione, cosa di cui nessuno però sembra preoccuparsi.
Siamo sempre più maledettamente ancorati al presente.
Io ho ben chiaro perché non voglio un cane. Penso che la relazione affettiva non compensi l’impegno.
È lo stesso per chi non vuole figli.
Se è vero che è inevitabile dover portare un cane fuori a fare i bisogni, non è invece vero che i figli richiedano un carico di responsabilità troppo oneroso. A meno che non vi si faccia un investimento narcisistico tale che faccia pensare che si tratti di un investimento ad alto rischio.
Narcisisticamente si può considerare più sicuro investire su se stessi.
 

Rose1994

Utente di lunga data
Non lo so, io sono sempre fissata di avere un figlio e sposarmi entro i 30 anni.
A 30 anni vorrei già avere un figlio, non voglio essere una mamma old 😂
Una volta, mesi fa, andai in ospedale per delle cose di lavoro in neanotologia, avevo una bambina in braccio e quando l'infermiere mi chiese se fosse mia io risposi "ma no, ho 24 anni sono ancora giovane" e lui mi guardo malissimo e mi disse "mi scusi ma a quanti anni vorrebbe fare un figlio? Lei è nell'età giusta invece"
Rimasi scioccata.
Adesso a 25 un figlio non riuscirei a sostenerlo, ma entro i 30 anni certo che lo vorrei, anche una casa mia, un matrimonio...
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Non lo so, io sono sempre fissata di avere un figlio e sposarmi entro i 30 anni.
A 30 anni vorrei già avere un figlio, non voglio essere una mamma old 😂
Una volta, mesi fa, andai in ospedale per delle cose di lavoro in neanotologia, avevo una bambina in braccio e quando l'infermiere mi chiese se fosse mia io risposi "ma no, ho 24 anni sono ancora giovane" e lui mi guardo malissimo e mi disse "mi scusi ma a quanti anni vorrebbe fare un figlio? Lei è nell'età giusta invece"
Rimasi scioccata.
Adesso a 25 un figlio non riuscirei a sostenerlo, ma entro i 30 anni certo che lo vorrei, anche una casa mia, un matrimonio...
movite che l'anni passano
 
Top