Chissà martedi che vedo la 21

Pincopallino

Utente di lunga data
Che bordello che mi fate.
Le porto due borse di vestiti dei miei bambini oramai piccoli per loro, lavati e stirati dalla mia consorte alla quale racconto di portarle ad una mia collaboratrice.
Lei li riusa col suo.
Voi ricchi usate riusare i vestiti?
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Che bordello che mi fate.
Le porto due borse di vestiti dei miei bambini oramai piccoli per loro, lavati e stirati dalla mia consorte alla quale racconto di portarle ad una mia collaboratrice.
Lei li riusa col suo.
Voi ricchi usate riusare i vestiti?
ho visto ricchi riusare vestiti delle amiche firmati.
Per poi criticare chi riusa abiti economici.
Vedi tu.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Prendo vestiti usati e ne regalo alle amiche.
Ovviamente mi devono piacere.
Ho potuto regalare solo i vestiti di mia figlia, mio figlio distruggeva tutto.
A me hanno dato pochissimo.
 

stany

Utente di lunga data
È capitato più spesso di regalarli, ma anche di aver ricevuti; dovrebbe essere una cosa assolutamente normale. E non dipende nemmeno dal ceto ma da come si ragiona.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Ricevuto di ogni, e ha fatto gran comodo. Pure adesso ho ancora qualcosa che potrò usare in futuro.
Dato via di ogni, compresi molti accessori anche a mia volta ricevuti. Per i giochi (ovviamente lì gli chiedo il "permesso") mi metto a tavolino con mio figlio, decidiamo insieme quelli che non gli servono più e anche a chi darli.
 

Brunetta

Utente di lunga data
È capitato più spesso di regalarli, ma anche di aver ricevuti; dovrebbe essere una cosa assolutamente normale. E non dipende nemmeno dal ceto ma da come si ragiona.
Anche perché sono cose tra amici o parenti e generalmente si è pari. Di certo non offrirei una maglia usata di Zara a Veronica Lario.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Anche perché sono cose tra amici o parenti e generalmente si è pari. Di certo non offrirei una maglia usata di Zara a Veronica Lario.
Ti potresti però anche stupire :D
Io ho una amica, una cara persona, ha avuto un altro figlio, e le ho offerto di passarle un po' di cose del mio. Non è che si sia offesa (siamo amiche), ma ho sentito subito che ci e' rimasta male, sicche' ho chiuso subito l'argomento. Finanziariamente non è povera, ma neppure ricca...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ti potresti però anche stupire :D
Io ho una amica, una cara persona, ha avuto un altro figlio, e le ho offerto di passarle un po' di cose del mio. Non è che si sia offesa (siamo amiche), ma ho sentito subito che ci e' rimasta male, sicche' ho chiuso subito l'argomento. Finanziariamente non è povera, ma neppure ricca...
Ma c’è anche la sindrome da Madonna, non la cantante 😂, per cui il proprio Gesù bambino deve avere cose vergini.
Da tre anni e mezzo mia figlia è stata vestita praticamente solo con tute blu, azzurre e grigie perché potessi poi usarle per il fratello. Ma sono più che altro posizioni di principio.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Ma c’è anche la sindrome da Madonna, non la cantante 😂, per cui il proprio Gesù bambino deve avere cose vergini.
Da tre anni e mezzo mia figlia è stata vestita praticamente solo con tute blu, azzurre e grigie perché potessi poi usarle per il fratello. Ma sono più che altro posizioni di principio.
Lei ha avuto prima la femmina. Il maschio peraltro e' capitato in una età in cui non se lo aspettava neanche più, non aveva fatto di questi conti. Comunque boh.... Non è che mio figlio non sarebbe stato vestito, o non avrebbe avuto una serie di accessori, semplicemente riceverli mi ha fatto piacere e comodo. Altrettanto ho fatto e faccio io, ed è vero che ci sono cose che ora non sono più riciclabili (durata media dei pantaloni, anche di quelli fighetti? Una settimana, poi compaiono buchi..., ma vabbè, mio figlio e' pure un caso disperato 😂), ma tipo giacche, magliette, maglioni, pantaloncini.... E' roba che si riusa senza problemi, anche perché non è che restano in misura tutto sto tempo... Peraltro mi sono ricevuta pure roba nuova ancora con l'etichetta, per dire, o cose di marca top che in effetti non hanno avuto problemi anche a fare il terzo passaggio. Tra queste persino alcune scarpe. Boh. Nuove. Sinceramente dopo due volte di numero che le mette il mio pare abbiano fatto la guerra... Ecco: quelle mai sognata di riciclarle.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Lei ha avuto prima la femmina. Il maschio peraltro e' capitato in una età in cui non se lo aspettava neanche più, non aveva fatto di questi conti. Comunque boh.... Non è che mio figlio non sarebbe stato vestito, o non avrebbe avuto una serie di accessori, semplicemente riceverli mi ha fatto piacere e comodo. Altrettanto ho fatto e faccio io, ed è vero che ci sono cose che ora non sono più riciclabili (durata media dei pantaloni, anche di quelli fighetti? Una settimana, poi compaiono buchi..., ma vabbè, mio figlio e' pure un caso disperato 😂), ma tipo giacche, magliette, maglioni, pantaloncini.... E' roba che si riusa senza problemi, anche perché non è che restano in misura tutto sto tempo... Peraltro mi sono ricevuta pure roba nuova ancora con l'etichetta, per dire, o cose di marca top che in effetti non hanno avuto problemi anche a fare il terzo passaggio. Tra queste persino alcune scarpe. Boh. Nuove. Sinceramente dopo due volte di numero che le mette il mio pare abbiano fatto la guerra... Ecco: quelle mai sognata di riciclarle.
Appunto.
Il rifiuto è un po’ da sindrome della Madonna o ...Franzoni.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Lei ha avuto prima la femmina. Il maschio peraltro e' capitato in una età in cui non se lo aspettava neanche più, non aveva fatto di questi conti. Comunque boh.... Non è che mio figlio non sarebbe stato vestito, o non avrebbe avuto una serie di accessori, semplicemente riceverli mi ha fatto piacere e comodo. Altrettanto ho fatto e faccio io, ed è vero che ci sono cose che ora non sono più riciclabili (durata media dei pantaloni, anche di quelli fighetti? Una settimana, poi compaiono buchi..., ma vabbè, mio figlio e' pure un caso disperato 😂), ma tipo giacche, magliette, maglioni, pantaloncini.... E' roba che si riusa senza problemi, anche perché non è che restano in misura tutto sto tempo... Peraltro mi sono ricevuta pure roba nuova ancora con l'etichetta, per dire, o cose di marca top che in effetti non hanno avuto problemi anche a fare il terzo passaggio. Tra queste persino alcune scarpe. Boh. Nuove. Sinceramente dopo due volte di numero che le mette il mio pare abbiano fatto la guerra... Ecco: quelle mai sognata di riciclarle.
Comunque anche il mio distruggeva tutti i vestiti ed è sempre stato un bambino tranquillo. Ma le scivolate erano irrinunciabili 😂🤦🏻‍♀️😂
 

Foglia

utente viva e vegeta
Appunto.
Il rifiuto è un po’ da sindrome della Madonna o ...Franzoni.
Ma no! 😂
Semplicemente e' frutto di un certo pensiero per cui la roba usata e' da poracci. Ma anche lei eh. Piuttosto una roba da poco ma nuova, ma sia mai una cosa già usata. I miei sono così pure loro, per dire, io proprio tutt'altra mentalità. Ma tutti quelli che mi hanno offerto cose hanno iniziato chiedendomi "ti offendi se...", al che ho interrotto subito il "circolo" dicendo che non solo non mi offendo, ma è tanta manna dal cielo!
 

Foglia

utente viva e vegeta
Comunque anche il mio distruggeva tutti i vestiti ed è sempre stato un bambino tranquillo. Ma le scivolate erano irrinunciabili 😂🤦🏻‍♀️😂
No, ma... Tempo una settimana. A volte anche meno! Il mio non è tranquillo, oramai quando lo sento dire "ahia" parte la risposta di default che "non è niente!" 😂
 

Lostris

Utente Ludica
Io sono cresciuta indossando anche abiti di seconda, terza o quarta mano che mia madre scambiava con le sue cugine o cognate.

E riciclo tranquillamente abiti per i miei figli da amiche, conoscenti ecc.
Solo con le scarpe, soprattutto se parecchio usate, evito.
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Che bordello che mi fate.
Le porto due borse di vestiti dei miei bambini oramai piccoli per loro, lavati e stirati dalla mia consorte alla quale racconto di portarle ad una mia collaboratrice.
Lei li riusa col suo.
Voi ricchi usate riusare i vestiti?
Mai. La mia lavanderia li ritira, li sterilizza e li rivende. A me in cambio mi dà il 50% del venduto in buoni sconto. Il servizio me lo sono inventato io, e va piuttosto bene.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Che bordello che mi fate.
Le porto due borse di vestiti dei miei bambini oramai piccoli per loro, lavati e stirati dalla mia consorte alla quale racconto di portarle ad una mia collaboratrice.
Lei li riusa col suo.
Voi ricchi usate riusare i vestiti?
Gli indumenti tenuti bene li ho sempre portati in un negozio che compra e vende vestiti di marca. Di solito mi da il 40% del ricavato.
Per un periodo li ho passati alla figlia di un'amica ma poi non sono più combaciate le taglie.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma no! 😂
Semplicemente e' frutto di un certo pensiero per cui la roba usata e' da poracci. Ma anche lei eh. Piuttosto una roba da poco ma nuova, ma sia mai una cosa già usata. I miei sono così pure loro, per dire, io proprio tutt'altra mentalità. Ma tutti quelli che mi hanno offerto cose hanno iniziato chiedendomi "ti offendi se...", al che ho interrotto subito il "circolo" dicendo che non solo non mi offendo, ma è tanta manna dal cielo!
Ma non volersi sentire poracci è un po’ da poracci 😏
 

Foglia

utente viva e vegeta
Ma non volersi sentire poracci è un po’ da poracci 😏
I miei avevano ad esempio avuto "davanti" i genitori che raccontavano di quando le scarpe non erano più a misura, e quelle del fratello maggiore erano senza suola. Mia mamma stessa ha avuto anni in cui il riciclo le e' stato fatto un po' vivere come un rimedio inevitabile, e di fatto un po' per un certo tempo lo e' stato. Io l'ho potuta ragionare con in testa un certo anacronismo... Ancora oggi ho una amica che in passato ha patito la fame, se le domandi con che criteri sceglie un ristorante ti dice. "l'abbondanza" :)
 

Brunetta

Utente di lunga data
I miei avevano ad esempio avuto "davanti" i genitori che raccontavano di quando le scarpe non erano più a misura, e quelle del fratello maggiore erano senza suola. Mia mamma stessa ha avuto anni in cui il riciclo le e' stato fatto un po' vivere come un rimedio inevitabile, e di fatto un po' per un certo tempo lo e' stato. Io l'ho potuta ragionare con in testa un certo anacronismo... Ancora oggi ho una amica che in passato ha patito la fame, se le domandi con che criteri sceglie un ristorante ti dice. "l'abbondanza" :)
Io ho vissuto penuria e abbondanza, però non mi sono sentita umiliata da poraccia e non mi sono esaltata da benestante.
Credo che sia carattere.
 
Top