Tutti i cani in genere difendono il territorio; bisogna poi vedere come si comportano dovesse entrare qualcuno.... lì dipende dall'indole; non tuti son cuore di leone; la mia ad esempio ha sempre paura ,e non gliela togli. Con gli altri cani si fa rispettate.Qualcuno mi dice che se dovessero aggredirmi lei mi difenderebbe; non so! Vedo solo molto spesso che anche con trenta cm di guinzaglio le persone cambiano lato del marciapiede.
Tutti i cani difendono il territorio, ma non tutti sono addestrati a farlo e soprattutto non tutti hanno nell'istinto il fare la guardia.
Come gli uomini, tutti sanno fare a botte, ma pochi sanno picchiare.
L'addestramento ove io ho partecipato in prima persona come allievo assieme al cane in un percorso che stiamo ancora facendo insieme, da delle regole all'animale ed al suo padrone.
Sbagliatissimo cambiare lato della strada.
Il cane deve avere autocontrollo anche vicino agli altri cani, pensa se trovi un tuo amico col suo cane e vuoi fermarti a fare due chiacchiere, cosa fai, gli telefoni?
Questo lo si ottene lavorandoci, facendoci esercizi tutti i giorni, da soli e con altri cani, io esco la sera, un'oretta in una zona industriale a fare esercizi.
Vedo in giro cani che tirano, cani che camminano davanti al conduttore.
Questa è dominanza, un cane che domina è un possibile problema.
Il mio mi cammina alla coscia, guinzaglio lasco, se mi fermo si ferma, se riparto e non lo invito a ripartire sta fermo.
In giardino non abbaia e non fa rumore fino a che non entra scavalcando un intruso.
Fatta la prova. Ha finalizzato l'attacco.
Meno male che l'addestratore aveva una maglia in maglie di metallo.
Ha fatto tutto in silenzio, di notte, buio pesto, questo se l'e trovata al collo esattamente come doveva.
Bisogna avere pazienza e si ottengono dei gran risultati, reciproci.