Una lunga storia... sfogo e vostre opinioni

Lara3

Utente di lunga data
Ciao a tutti,
prima di iniziare mi sembra corretto presentarmi. Anche se il mio nickname è strano, sono un Italiano che vive in Cina da più di 16 anni. Non voglio scendere nel dettaglio del mio lavoro, dico solo che ho una posizione di responsabilità che mi genera non pochi grattacapi oltre purtroppo a quelli che andrò a descrivere qui di seguito del quale una vostra sincera opinione mi sarebbe d’aiuto (specialmente l’opinione del gentil sesso).
Ho trovato questo forum con la speranza di trovare dei consigli da persone che hanno vissuto già esperienze di tradimenti ecc.
Sono sposato con una donna Cinese da sette anni ad abbiamo un bellissimo bambino di 5 anni. Dal primo momento che ci eravamo conosciuti tra me e mia moglie era scattata una vera e propria scintilla e la nostra relazione è sempre stata molto attiva e passionale fino alla nascita del nostro figlio. Poi come succede sovente (purtroppo) dopo il figlio le cose si sono un po’ spente ma la relazione è sempre comunque molto “attiva” da entrambi le parti.
Il motivo per cui sono qui a raccontarvi la mia storia è perché da un paio di anni ho iniziato a perdere la fiducia in mia moglie ed il sospetto che lei si veda con qualche altro uomo è molto forte.
Tutta questa storia iniziò nell’Aprile del 2017 quando purtroppo persi il lavoro in Cina e a causa dei problemi economici generati da questo dovetti accettare una trasferta (mal pagata) che durò quasi un anno in un paese del sud America finché dopo un anno di sforzi riuscii a trovare un lavoro in Cina e ritornare a vivere insieme alla mia famiglia. Fu proprio quando ero distante da casa, forse un po’ depresso per la situazione economica e la distanza che piano piano incominciai anche a preoccuparmi se questa lontananza non creasse problemi nella nostra relazione. Quando mia moglie dopo un mese che ero in Argentina mi disse che aveva iscritto nostro figlio all’asilo perché così era più libera di fare quello che voleva, incominciai ad aumentare i miei sospetti e credetemi che per me dall’altra parte del pianeta era difficile non pensarci. (Mi spiace dirlo ma in Cina la fedeltà per le donne è qualcosa a libera interpretazione). Incominciò a fare dello sport in maniera piuttosto leggera: semplici e lunghe camminate giornaliere, nulla di che. Considerate che il fuso orario di 12 ore significava che quando dormivo era il suo giorno e viceversa. Il primo rientro in Cina per ferie avvenne dopo tre mesi in cui al mio arrivo notai un cambiamento in lei, era diventata “addotta” dallo sport (tanto che volle comprarsi un tapis roulant per correre in casa) ed anche meno sessualmente attiva nei miei confronti.
Al mio rientro in Argentina decisi di incominciare ad investigare meglio. Non so quanti di voi conoscano Wechat come applicazione; è il Whatsapp Cinese con una particolarità ovvero è possibile tramite una funzione di geolocalizzazione trovare amici maschi o femmine attorno a te in un raggio di qualche chilometro. Io conosco molto bene i software ed emulatori e quindi decisi di installare sul mio computer un programma che mi permetteva di usare Wechat come su uno smartphone ma con la peculiarità di poter dire su quale posizione fare la ricerca. Mi creai un profilo falso per sicurezza e poi posizionai il GPS vicino alla mia casa in Cina. Dopo qualche giorno di prova nulla di che, tanto da rendermi tranquillo finché un sabato ecco che facendo questo “look around” vidi il Wechat di mia moglie online. Stavo per esplodere, ma onde evitare problemi e litigate a mezzo pianeta di distanza decisi di continuare a tenere sotto controllo. Era praticamente online quasi tutte le sere, una cosa era certa: a casa con il figlio era scontato che al massimo potesse chattare e non di più… ma durante il giorno quando il bimbo era all’asilo?
Tornai successivamente a casa ad Ottobre per un paio di settimane e senza far trasparire nulla incominciai ad investigare quando ero solo in casa perché lei usciva a fare compere. Trovai per caso in un cassetto lo smartphone che ci era stato regalato con l’abbonamento internet di casa e notai che era carico di batteria, cosa strana visto che era un telefono non utilizzato. Lo accesi ma la password era troppo facile da prevedere e una volta dentro scoprii che si era aperta un secondo wechat dove all’interno c’erano tre contatti: quello ufficiale di mia moglie, quello di un negozio di vestiti ed il contatto di un uomo, un Canadese che viveva nella stessa città. La chat era stata cancellata quindi era impossibile vedere le conversazioni, ma questo contatto era avvenuto tramite il sistema di ricerca di persone vicine. Mi fu però possibile vedere delle storie pubblicate sul profilo di mia moglie dove io ero stato escluso; scoprii che era andata qualche volta al cinema ed alcune foto di lei scattate di sera, truccata e ben vestita come se fosse pronta per uscire. A questo punto ero decisamente sconvolto ma invece di prendere questa situazione al balzo, decisi di stare zitto visto che sarei nuovamente tornato in Argentina.
A Gennaio 2018 cambiammo appartamento in Cina e tornai per dare una mano. Durante il trasloco trovai degli scontrini (io parlo e scrivo e Cinese) dove con sommo stupore e rammarico per il costo, visto che soldi ne giravano pochi, mia moglie si era iscritta in palestra con tanto di personal trainer. Sapevo che aveva iniziato andare in palestra ma che tramite una sua amica aveva ottenuto un mese gratis e che il costo era solo di circa 250 euro all’anno…. Gli scontrini invece erano tutt’altra cifra, quasi 1200€. A questo punto persi le staffe gli rinfacciai tutto e per la prima volta uscii di casa per andare a bere al pub del mio amico sperando che un po’ birre mi calmassero un po’. Alla fine quando rientrai mi spiegò che l’aveva fatto perché con lo sport poteva rilassarsi e non pensare a tutti i nostri problemi e che io ero all’estero per lavoro.
Ci misi una pietra sopra e finalmente nel Giugno 2018 trovai un nuovo lavoro oltretutto molto distante dalla città dove vivevamo prima quindi per me rappresentava un nuovo inizio.
I primi mesi trascorsi insieme furono tranquilli e sereni anche se con questa storia della palestra (che ho sempre mal sopportato) ogni tanto qualche dubbio l’avevo. Verso la fine di novembre incominciai ad insospettirmi perché avevo notato dei cambiamenti. A letto sempre attaccata al telefono e tutte le volte che arrivavo all’improvisso il telefono era nella schermata delle applicazioni e Wechat era senza notifiche. Avevo notato che tutte le volte che voleva fare l’amore mi chiedeva se avevo voglia… come se quasi fosse un appuntamento programmato, ma l’evento che veramente mi fece dubitare seriamente fu quando facendo l’amore se ne esce con un “oh my God” considerato che lei parla solo Cinese e di Inglese sa quasi niente… e non aveva mai pronunciato una frase simile in passato. Decisi allora di installare un registratore vocale da tenere in casa e registrare cosa faceva durante il giorno. Tutto il mese di Dicembre nulla di particolare fino all’inizio di Gennaio, quando ascoltai un paio di telefonate molto intime come tono. Conoscendo il Cinese era sicuramente qualche persona conosciuta in palestra o in chat dove era comunque chiaro che non si erano mai incontrati al di fuori ma quel tono intimo era davvero preoccupante. Decisi a quel punto di scoprire le carte e chiedere conto di questo. Dopo una feroce litigata dove lei mi accusava di essere paranoico (forse ha ragione…ma grazie a lei) e che avevo fatto qualcosa di illegale nei suoi confronti e che quelle telefonate non erano nulla di che, solo amici.
Fatto sta che il giorno dopo gli passa l’incazzatura e chiede scusa per il suo comportamento che mi ha fatto destare sospetti e che non avrebbe più fatto così.
Passiamo quasi tutto il 2019 tranquilli fino a Novembre dove con le sue amiche incomincia ad uscire costantemente tutti i venerdì sera (il sabato sera è la mia serata di libera uscita) e visto che non mi piacciono perché tre sono divorziate e solo una è sposata (ma a sensazione non è una che non si farebbe troppi problemi con altri uomini) ricomincio a sospettare. Qualche sera mi è tornata a casa ubriaca ma qui è normale per le donne cinesi, postare su wechat le foto di gruppo (per la serie “Excusatio non petita, accusatio manifesta”). Ora la situazione è che esco anche io al venerdì sera visto che abbiamo assunto una badante che guarda nostro figlio ma lei fa di tutto per non vedermi o farmi capire dove, visto che io la invito sempre a venire da me con le sue amiche ma lei non fa altrettanto. L’altra sera era in pub vicino a me… letteralmente a tre minuti a piedi. Gli chiedo se vuole venire e mi dice che pensa di andare a casa, dopo 5 minuti mi chiama e mi dice che è a casa perché è ubriaca… ma perché non mi ha chiamato per andare a casa insieme? ...perché mi esclude dalle sue amiche???
Forse sono io che sono veramente paranoico e penso troppo, ma sovente le mie sensazioni si rivelano poi corrette.
Scusate per questo poema, ma devo sfogarmi e nel contempo avere un vostra opinione.
Grazie
La situazione da voi e’ più seria di quanto dicono i giornali ?
 

feather

Utente tardo
Bisognerebbe fargli pagare i dazi come fanno in Svezia per le aziende svedesi che producono in Cina, riducendo l'occupazione nel proprio paese.In Italia abbiamo industrie che producono all'estero abbattendo l'occupazione nazionale, pagano le tasse all'estero, importano i manufatti in Italia senza pagare alcun dazio come se fossero prodotti in Italia. Il fatto è che la forbice del costo del lavoro viene incamerata dall'azienda produttrice che così specula ,senza alcuna ricaduta sulla società. Che poi vi devono essere anche delle aziende produttrici in loco Nella fattispecie in Cina, è più che normale, ma qui stiamo parlando di un altro fenomeno.
sono passati più di 50 anni da togliattigrad ... E non mi pare che in quei tempi la Fiat avesse chiuso in Italia nonostante La colonizzazione produttiva di un paese come l'Unione sovietica.
Siamo nel 2020, non nel 1970, l'economia mondiale è profondamente diversa.
E chiudersi a riccio in un mondo sempre più globalizzato mi pare l'equivalente di quei vecchi che si tappano in casa perché fuori c'è un mondo che non capisco più, che gli fa paura.
Purtroppo i meccanismi che regolano la delocalizzazione sono parecchio complessi e non ci sono soluzioni semplici.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Siamo nel 2020, non nel 1970, l'economia mondiale è profondamente diversa.
E chiudersi a riccio in un mondo sempre più globalizzato mi pare l'equivalente di quei vecchi che si tappano in casa perché fuori c'è un mondo che non capisco più, che gli fa paura.
Purtroppo i meccanismi che regolano la delocalizzazione sono parecchio complessi e non ci sono soluzioni semplici.
le soluzioni sono semplici, ma non accettabili da coloro che hanno dettato le regole della globalizzazione.
Io avevo capito che lo sfruttamento della forza lavoro sarebbe scomparso con la globalizzazione, pensa te.
 

Lara3

Utente di lunga data
Ciao a tutti,
prima di iniziare mi sembra corretto presentarmi. Anche se il mio nickname è strano, sono un Italiano che vive in Cina da più di 16 anni. Non voglio scendere nel dettaglio del mio lavoro, dico solo che ho una posizione di responsabilità che mi genera non pochi grattacapi oltre purtroppo a quelli che andrò a descrivere qui di seguito del quale una vostra sincera opinione mi sarebbe d’aiuto (specialmente l’opinione del gentil sesso).
Ho trovato questo forum con la speranza di trovare dei consigli da persone che hanno vissuto già esperienze di tradimenti ecc.
Sono sposato con una donna Cinese da sette anni ad abbiamo un bellissimo bambino di 5 anni. Dal primo momento che ci eravamo conosciuti tra me e mia moglie era scattata una vera e propria scintilla e la nostra relazione è sempre stata molto attiva e passionale fino alla nascita del nostro figlio. Poi come succede sovente (purtroppo) dopo il figlio le cose si sono un po’ spente ma la relazione è sempre comunque molto “attiva” da entrambi le parti.
Il motivo per cui sono qui a raccontarvi la mia storia è perché da un paio di anni ho iniziato a perdere la fiducia in mia moglie ed il sospetto che lei si veda con qualche altro uomo è molto forte.
Tutta questa storia iniziò nell’Aprile del 2017 quando purtroppo persi il lavoro in Cina e a causa dei problemi economici generati da questo dovetti accettare una trasferta (mal pagata) che durò quasi un anno in un paese del sud America finché dopo un anno di sforzi riuscii a trovare un lavoro in Cina e ritornare a vivere insieme alla mia famiglia. Fu proprio quando ero distante da casa, forse un po’ depresso per la situazione economica e la distanza che piano piano incominciai anche a preoccuparmi se questa lontananza non creasse problemi nella nostra relazione. Quando mia moglie dopo un mese che ero in Argentina mi disse che aveva iscritto nostro figlio all’asilo perché così era più libera di fare quello che voleva, incominciai ad aumentare i miei sospetti e credetemi che per me dall’altra parte del pianeta era difficile non pensarci. (Mi spiace dirlo ma in Cina la fedeltà per le donne è qualcosa a libera interpretazione). Incominciò a fare dello sport in maniera piuttosto leggera: semplici e lunghe camminate giornaliere, nulla di che. Considerate che il fuso orario di 12 ore significava che quando dormivo era il suo giorno e viceversa. Il primo rientro in Cina per ferie avvenne dopo tre mesi in cui al mio arrivo notai un cambiamento in lei, era diventata “addotta” dallo sport (tanto che volle comprarsi un tapis roulant per correre in casa) ed anche meno sessualmente attiva nei miei confronti.
Al mio rientro in Argentina decisi di incominciare ad investigare meglio. Non so quanti di voi conoscano Wechat come applicazione; è il Whatsapp Cinese con una particolarità ovvero è possibile tramite una funzione di geolocalizzazione trovare amici maschi o femmine attorno a te in un raggio di qualche chilometro. Io conosco molto bene i software ed emulatori e quindi decisi di installare sul mio computer un programma che mi permetteva di usare Wechat come su uno smartphone ma con la peculiarità di poter dire su quale posizione fare la ricerca. Mi creai un profilo falso per sicurezza e poi posizionai il GPS vicino alla mia casa in Cina. Dopo qualche giorno di prova nulla di che, tanto da rendermi tranquillo finché un sabato ecco che facendo questo “look around” vidi il Wechat di mia moglie online. Stavo per esplodere, ma onde evitare problemi e litigate a mezzo pianeta di distanza decisi di continuare a tenere sotto controllo. Era praticamente online quasi tutte le sere, una cosa era certa: a casa con il figlio era scontato che al massimo potesse chattare e non di più… ma durante il giorno quando il bimbo era all’asilo?
Tornai successivamente a casa ad Ottobre per un paio di settimane e senza far trasparire nulla incominciai ad investigare quando ero solo in casa perché lei usciva a fare compere. Trovai per caso in un cassetto lo smartphone che ci era stato regalato con l’abbonamento internet di casa e notai che era carico di batteria, cosa strana visto che era un telefono non utilizzato. Lo accesi ma la password era troppo facile da prevedere e una volta dentro scoprii che si era aperta un secondo wechat dove all’interno c’erano tre contatti: quello ufficiale di mia moglie, quello di un negozio di vestiti ed il contatto di un uomo, un Canadese che viveva nella stessa città. La chat era stata cancellata quindi era impossibile vedere le conversazioni, ma questo contatto era avvenuto tramite il sistema di ricerca di persone vicine. Mi fu però possibile vedere delle storie pubblicate sul profilo di mia moglie dove io ero stato escluso; scoprii che era andata qualche volta al cinema ed alcune foto di lei scattate di sera, truccata e ben vestita come se fosse pronta per uscire. A questo punto ero decisamente sconvolto ma invece di prendere questa situazione al balzo, decisi di stare zitto visto che sarei nuovamente tornato in Argentina.
A Gennaio 2018 cambiammo appartamento in Cina e tornai per dare una mano. Durante il trasloco trovai degli scontrini (io parlo e scrivo e Cinese) dove con sommo stupore e rammarico per il costo, visto che soldi ne giravano pochi, mia moglie si era iscritta in palestra con tanto di personal trainer. Sapevo che aveva iniziato andare in palestra ma che tramite una sua amica aveva ottenuto un mese gratis e che il costo era solo di circa 250 euro all’anno…. Gli scontrini invece erano tutt’altra cifra, quasi 1200€. A questo punto persi le staffe gli rinfacciai tutto e per la prima volta uscii di casa per andare a bere al pub del mio amico sperando che un po’ birre mi calmassero un po’. Alla fine quando rientrai mi spiegò che l’aveva fatto perché con lo sport poteva rilassarsi e non pensare a tutti i nostri problemi e che io ero all’estero per lavoro.
Ci misi una pietra sopra e finalmente nel Giugno 2018 trovai un nuovo lavoro oltretutto molto distante dalla città dove vivevamo prima quindi per me rappresentava un nuovo inizio.
I primi mesi trascorsi insieme furono tranquilli e sereni anche se con questa storia della palestra (che ho sempre mal sopportato) ogni tanto qualche dubbio l’avevo. Verso la fine di novembre incominciai ad insospettirmi perché avevo notato dei cambiamenti. A letto sempre attaccata al telefono e tutte le volte che arrivavo all’improvisso il telefono era nella schermata delle applicazioni e Wechat era senza notifiche. Avevo notato che tutte le volte che voleva fare l’amore mi chiedeva se avevo voglia… come se quasi fosse un appuntamento programmato, ma l’evento che veramente mi fece dubitare seriamente fu quando facendo l’amore se ne esce con un “oh my God” considerato che lei parla solo Cinese e di Inglese sa quasi niente… e non aveva mai pronunciato una frase simile in passato. Decisi allora di installare un registratore vocale da tenere in casa e registrare cosa faceva durante il giorno. Tutto il mese di Dicembre nulla di particolare fino all’inizio di Gennaio, quando ascoltai un paio di telefonate molto intime come tono. Conoscendo il Cinese era sicuramente qualche persona conosciuta in palestra o in chat dove era comunque chiaro che non si erano mai incontrati al di fuori ma quel tono intimo era davvero preoccupante. Decisi a quel punto di scoprire le carte e chiedere conto di questo. Dopo una feroce litigata dove lei mi accusava di essere paranoico (forse ha ragione…ma grazie a lei) e che avevo fatto qualcosa di illegale nei suoi confronti e che quelle telefonate non erano nulla di che, solo amici.
Fatto sta che il giorno dopo gli passa l’incazzatura e chiede scusa per il suo comportamento che mi ha fatto destare sospetti e che non avrebbe più fatto così.
Passiamo quasi tutto il 2019 tranquilli fino a Novembre dove con le sue amiche incomincia ad uscire costantemente tutti i venerdì sera (il sabato sera è la mia serata di libera uscita) e visto che non mi piacciono perché tre sono divorziate e solo una è sposata (ma a sensazione non è una che non si farebbe troppi problemi con altri uomini) ricomincio a sospettare. Qualche sera mi è tornata a casa ubriaca ma qui è normale per le donne cinesi, postare su wechat le foto di gruppo (per la serie “Excusatio non petita, accusatio manifesta”). Ora la situazione è che esco anche io al venerdì sera visto che abbiamo assunto una badante che guarda nostro figlio ma lei fa di tutto per non vedermi o farmi capire dove, visto che io la invito sempre a venire da me con le sue amiche ma lei non fa altrettanto. L’altra sera era in pub vicino a me… letteralmente a tre minuti a piedi. Gli chiedo se vuole venire e mi dice che pensa di andare a casa, dopo 5 minuti mi chiama e mi dice che è a casa perché è ubriaca… ma perché non mi ha chiamato per andare a casa insieme? ...perché mi esclude dalle sue amiche???
Forse sono io che sono veramente paranoico e penso troppo, ma sovente le mie sensazioni si rivelano poi corrette.
Scusate per questo poema, ma devo sfogarmi e nel contempo avere un vostra opinione.
Grazie
Tutto bene lì da voi ?
Fatti sentire.
 

stany

Utente di lunga data
Siamo nel 2020, non nel 1970, l'economia mondiale è profondamente diversa.
E chiudersi a riccio in un mondo sempre più globalizzato mi pare l'equivalente di quei vecchi che si tappano in casa perché fuori c'è un mondo che non capisco più, che gli fa paura.
Purtroppo i meccanismi che regolano la delocalizzazione sono parecchio complessi e non ci sono soluzioni semplici.
le cause della guerra, della conquista dei mercati commerciali, sono sempre le stesse, come agli albori della industrializzazione , o addirittura ai tempi di Marco Polo e delle repubbliche marinare.
Se la politica non governa tali fenomeni, allora abdica in favore del mercato e delle sue regole. Regole che producono i danni che abbiamo sotto gli occhi .
inoltre negli ultimi 20 anni il mondo occidentale, quello più sprovveduto ,ha delegato soprattutto allla Cina la produzione di beni di consumo ; pensando che inizialmente concedendogli il layout e la tecnologia più evoluta, avrebbe avuto uno scambio alla pari,ci siamo accorti però che oggi quelli producono beni di consumo anche di livelli tecnologicamente evoluti e gli industriali che sono andati giustamente in quella terra per conquistare il mercato interno della Cina, hanno abbandonato completamente questo paese.
Et di oggi il richiamo di erdogan nei confronti di Macron, molto esplicito, a non sfruttare la vicenda della Libia ai fini del petrolio (dopo che lo stesso Macron aveva chiesto alla Turchia di mon inviare armamenti al generale haftar)
Non si capisce se gli interessi che abbiamo con l'Eni in quel paese, verranno salvaguardati, oppure passeranno in mano ai francesi tedeschi, eccetera...

Personalmente sono convinto che un sistema keynesiano sia meglio di quello neoliberista. Ma bisogna fare una scelta di campo. Ed in un sistema come quello dell'Euro e delle politiche assoggettate alla elite burocratica di Bruxelles, è impossibile.
Ma sarebbe necessario parlare di sovranità monetaria, di signoraggio bancario , ecc...
Le piccole imprese in Italia chiudono perché non riescono ad accedere al credito. il quantitative easing che ha fatto draghi da questo punto di vista è servito ben a poco.quello americano fatto da Obama subito dopo la crisi del 2008 ha consentito di dimezzare la disoccupazione. Qui i soldi sono andati solo ad azzerare le perdite delle banche.
 
Ultima modifica:

stany

Utente di lunga data
Tutto bene lì da voi ?
Fatti sentire.
C'è un audio di ieri che ho provato ad allegare qui ma non riesco: un italiano che è arrivato in Cina, dice che ci sono 9 mila morti e 70 mila contagiati. L'esercito presidia le strade in tenuta antisommossa.
sostiene che il vaccino lo stanno preparando in funzione del virus che è uscito da un loro laboratorio, il caso zero pare sia proprio il medico che maneggiava questo virus, prodotto per scopi bellici probabilmente ,offensivi o difensivi. Anche se sembra una bufala e pare surreale, il tono con cui lo dice pare molto credibile. È una notizia che gira su WhatsApp e di cui non conosco la fonte.
Dice addirittura di fare scorta di liquidi detergenti, di mascherine e di cibo.....
 
Ultima modifica:

Lara3

Utente di lunga data
C'è un audio di ieri che ho provato ad allegare qui ma non riesco, dov'è un italiano che è arrivato in Cina, dice che ci sono 9 mila morti e 70 mila contagiati. L'esercito presidia le strade in tenuta antisommossa.
sostiene che il vaccino lo stanno preparando in funzione del virus che è uscito da un loro laboratorio, il caso zero pare sia proprio il medico che maneggiava questo virus, prodotto per scopi bellici probabilmente ,offensivi o difensivi. Anche se sembra una bufala e pare surreale, il tono con cui lo dice pare molto credibile. È una notizia che gira su WhatsApp e di cui non conosco la fonte.
Dice addirittura di fare scorta di liquidi detergenti, di mascherine e di cibo.....
Ah ... e il nostro amico ?
 

stany

Utente di lunga data
Ah ... e il nostro amico ?
Mah.... non voglio fare battute fuori luogo....
comunque l'audio in questione è molto inquietante chiaramente quello non dice nome cognome e sta girando su WhatsApp e non so da chi sia stato ricevuto per prima.
Comunque non stento a credere che i morti possono essere veramente intorno ai 10.000....
 

Skorpio

Utente di lunga data
Come mai a me non mi è mai riuscito di stare in ansia x queste cose?

Sars mucche pazze aids

Non mi riesce proprio fisicamente stare preoccupato

Ma sono solo io?
 

stany

Utente di lunga data
Come mai a me non mi è mai riuscito di stare in ansia x queste cose?

Sars mucche pazze aids

Non mi riesce proprio fisicamente stare preoccupato

Ma sono solo io?
io non è che sono preoccupato Mio figlio è vicinoo di banco di un cinese vado a mangiare al suo ristorante per dire....
Comunque è abbastanza inquietante... Soprattutto per l'anomalia dell'incubazione che non è rilevabile se non quando è conclamata....per dire la temperatura che rilevano quando scendono all'aeroporto di Roma i passeggeri provenienti dalla Cina,non dice assolutamente alcunché sullo stato di questi ,in quanto potrebbero sviluppare dopo 10-15 giorni il virus.....
 

stany

Utente di lunga data
Vi ricordate della spagnola?
una sorella di mia nonna che andò in America al ritorno in Italia dopo 2 anni morì col marito ed un figlio! si salvò solo un altro figlio....


L'influenza spagnola, altrimenti conosciuta come la grande influenza o epidemia spagnola, fu una pandemia influenzale, insolitamente mortale, che fra il 1918 e il 1920 uccise centinaia di milioni di persone nel mondo, la prima delle due pandemie che coinvolgono il virus dell'influenza H1N1
 

Skorpio

Utente di lunga data
io non è che sono preoccupato Mio figlio è vicinoo di banco di un cinese vado a mangiare al suo ristorante per dire....
Comunque è abbastanza inquietante... Soprattutto per l'anomalia dell'incubazione che non è rilevabile se non quando è conclamata....per dire la temperatura che rilevano quando scendono all'aeroporto di Roma i passeggeri provenienti dalla Cina,non dice assolutamente alcunché sullo stato di questi ,in quanto potrebbero sviluppare dopo 10-15 giorni il virus.....
Ma la situazione è sicuramente seria, anche perché la sensazione mia è che abbiano intopato qualcosa in laboratorio

Però non c'è la faccio a allarmarmi o a essere intimamente agitato, non so come spiegare

Non cela faccio fisicamente
 

stany

Utente di lunga data
Ma la situazione è sicuramente seria, anche perché la sensazione mia è che abbiano intopato qualcosa in laboratorio

Però non c'è la faccio a allarmarmi o a essere intimamente agitato, non so come spiegare

Non cela faccio fisicamente
ma nemmeno io perché del resto forse non abbiamo il vicino di casa che è appena arrivato dalla Cina l'altro ieri....
 

Skorpio

Utente di lunga data
ma nemmeno io perché del resto forse non abbiamo il vicino di casa che è appena arrivato dalla Cina l'altro ieri....
Intanto sono confermati 2 casi in Italia, così ci si toglie il pensiero e se qualcuno si deve preoccupare almeno si preoccupa per qualcosa
 

stany

Utente di lunga data
Intanto sono confermati 2 casi in Italia, così ci si toglie il pensiero e se qualcuno si deve preoccupare almeno si preoccupa per qualcosa
E sono cinesi..... Io nel mio condominio ho un cinese! 😨
Comunque l'hanno preso un po' sottogamba mi sa.....a Roma tre giorni fa hanno fatto scendere tutti dall'aereo proveniente dalla provincia di huan, gli hanno misurato solo la febbre, poi tutto bene: liberi! quando si sa che avrebbero dovuto tenerli in quarantena almeno per il periodo di latenza.....Quelli magari tra 3 giorni contagiano mezza roma.....
 
Ultima modifica:

Skorpio

Utente di lunga data
E sono cinesi..... Io nel mio condominio ho un cinese! 😨
Comunque l'hanno preso un po' sottogamba mi sa.....a Roma tre giorni fa hanno fatto scendere tutti dall'aereo proveniente dalla provincia di huan, gli hanno misurato solo la febbre, poi tutto bene: liberi! quando si sa che avrebbero voluto tenerli in quarantena almeno per il periodo di latenza.....Quelli magari tra 3 giorni contagiano mezza roma.....
Si chiude la stalla quando i buoi sono scappati

Ormai è tardi, i contatti potenzialmente contagiosi li hanno già avuti

Tanto come stanno le cose non te lo dicono, anche perché mi sa che come gira il vento non ci capiscono una sega nemmeno loro.

è come quando stavano zitti su chernobyl, te lo ricordi?
 

stany

Utente di lunga data
Si chiude la stalla quando i buoi sono scappati

Ormai è tardi, i contatti potenzialmente contagiosi li hanno già avuti

Tanto come stanno le cose non te lo dicono, anche perché mi sa che come gira il vento non ci capiscono una sega nemmeno loro.

è come quando stavano zitti su chernobyl, te lo ricordi?
Proprio così
Stasera su la7 ho visto la sicurezza del presidente dell'Associazione dei Medici "antivirus" vacillare un po'. Nel senso che non dava più per scontato che sia una cosa gestibile; ha detto non andate proprio all'est non solo in Cina.... E emblematico quello che ha detto circa lo scalare di uno in uno praticamente la possibilità del contagio. Significa che dovresti tenere tutti quanti in quarantena dopo averli localizzati.
Stante poi che la diffusione da individuo a individuo sia incontrollabile! Quindi se la premessa è di prenderli tutti per evitare che contagino a loro volta qualcun altro, siamo messi bene!!
Sentivo invece che il tasso di mortalità sia un terzo di quello della sars; E da questo punto di vista c'è un depotenziamento del pericolo. Il fatto grave ribadisco, è che la latenza sia asintomatica fino allo sviluppo e alla contestuale potenziale contagiosità....
 
Ultima modifica:

Lara3

Utente di lunga data
Si chiude la stalla quando i buoi sono scappati

Ormai è tardi, i contatti potenzialmente contagiosi li hanno già avuti

Tanto come stanno le cose non te lo dicono, anche perché mi sa che come gira il vento non ci capiscono una sega nemmeno loro.

è come quando stavano zitti su chernobyl, te lo ricordi?
Insomma , i due cinesi che facevano parte di una comitiva sono atterrati a Milano il 23 gennaio e fino adesso sono stati in giro a passeggio fino ad arrivare a Roma. Quindi ...?
Hanno capito che tutta questa comitiva adesso va fermata , basta selfie e cazzate varie, la probabilità che ci siano altri contagiati è alta. Andate dove sono stati alloggiati e dove hanno mangiato i cinesi della comitiva. Mettete i sigilli anche la, non solo nell’ultimo hotel.
Mi fa rabbia la superficialità con la quale viene trattato questo problema.
Dicevano che facevano i controlli ... ok. Quali controlli ? Temperatura.
Cosa ??? Tutto qui 😱?
Allora dite piuttosto che non fate niente .
Io per ora sono tranquilla, sono settimane che non vedo un cinese, ma insomma bloccare questi voli un po’ prima ?
Comunque il nostro amico non si fa sentire.
Lui si che sarebbe un informatore alla sorgente.
 
Ultima modifica:

stany

Utente di lunga data
Insomma , i due cinesi che facevano parte di una comitiva sono atterrati a Milano il 23 gennaio e fino adesso sono stati in giro a passeggio fino ad arrivare a Roma. Quindi ...?
Hanno capito che tutta questa comitiva adesso va fermata , basta selfie e cazzate varie, la probabilità che ci siano altri contagiati è alta. Andate dove sono stati alloggiati e dove hanno mangiato i cinesi della comitiva. Mettete i sigilli anche la, non solo nell’ultimo hotel.
Mi fa rabbia la superficialità con la quale viene trattato questo problema.
Dicevano che facevano i controlli ... ok. Quali controlli ? Temperatura.
Cosa ??? Tutto qui 😱?
Allora dite piuttosto che non fate niente .
Io per ora sono tranquilla, sono settimane che non vedo un cinese, ma insomma bloccare questi voli un po’ prima ?
Comunque il nostro amico non si fa sentire.
Lui si che sarebbe un informatore alla sorgente.
È quasi sicuro che il ministero della sanità (non dico Speranza) non fosse informato sulle caratteristiche di questo virus: tempo di incubazione, sintomatologia, e quindi precauzioni. Se atterra un charter a Roma , deve essere presidiato, e tutti i passeggeri messi in quarantena per il tempo necessario.
Non è stato fatto tutto ciò!
Ora i rischi sono imprevedibili!
 

Lara3

Utente di lunga data
È quasi sicuro che il ministero della sanità (non dico Speranza) non fosse informato sulle caratteristiche di questo virus: tempo di incubazione, sintomatologia, e quindi precauzioni. Se atterra un charter a Roma , deve essere presidiato, e tutti i passeggeri messi in quarantena per il tempo necessario.
Non è stato fatto tutto ciò!
Ora i rischi sono imprevedibili!
Ho capito tutto: Speranza è laureato in scienze politiche . A quando un medico al Ministero della Salute ?
Che la salute ( o speranza) sia con voi !
 
Top