Emergenza Covid-19

Brunetta

Utente di lunga data
Stavolta ti trovo ottimista.
Penso che saranno di più, poi se si aggiungono i decessi collaterali, per interventi ritardati, annullati, tempi di attesa più lunghi...
Le pompe funebri brindano... ah no i morti sono solo concentrati nel tempo
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ma io non cerco di stare meglio.
Ho al limite voglia di parlare di qualcosa di interessante con qualcuno.
Che non siano i soliti meme scemi che mi arrivano su tutte le chat.
Siamo tutti a casa e abbiamo annullato la vita sociale.
Se pure censuriamo gli argomenti, resta solo Netflix e il monologo interiore e i passi dei Promessi Sposi.
Anche perché qui per un bel po' di nuovi tradimenti mi sa che non ne vedremo.
Potremmo parlare della Lagrange.
Delle vendite allo scoperto che ci sono state e della crescita dello spread.
Oppure di pompini.
Ancora.
O di Instagram.
Ma perdersi l'attualità per me è un peccato. Anche se l'attualità magari non è allegra.
Ho 10 chat di gruppo e lavoro da casa, quindi chat anche in ufficio
Nessuno parla di contagiati e morti. Andiamo avanti e speriamo passi in fretta. Si parla di altro tutto qui
 

danny

Utente di lunga data
Ho 10 chat di gruppo e lavoro da casa, quindi chat anche in ufficio
Nessuno parla di contagiati e morti. Andiamo avanti e speriamo passi in fretta. Si parla di altro tutto qui
Sulle mie tutti.
Ne ho 8.
E mi scrivono pure in privato.
Ovviamente con toni diversi.
Solo in una un amministratore è intervenuto per stoppare chi parlava, ma con 98 iscritti si rischiava il caos.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Irrisoluto

Utente di lunga data
Diventò un paese industrializzato non capitalista!
Una realtà latifondista ,in mano al capitale quindi, sviluppata prevalentemente nel settore agricolo ,poco industrializzata ,si può definire capitalistica.
Come anche quella degli zar, lo era , in quanto il capitale terriero e la produzione derivante da esso era detenuto in modo feudale dal vertice attraverso la tassazione ,e la concessione dello sfruttamento terriero a figure che sfruttavano la manodopera umana a livello schiavistico.
Nulla a che vedere con la moderna organizzazione neoliberista del lavoro e della gestione della produzione, eh! Purtuttavia ci stupiamo che vi siano prestatori d'opera che ricevono 4,50 euro lordi l'ora! Oppure che vengano licenziati con un SMS.
È la democrazia , bellezza.
E' un discorso ovviamente molto complesso e di certo non si puo' risolvere qui...
Tutto dipende da come si definiscono i termini, da cosa si intende per capitalismo e per democrazia.
Per dirla con una battuta, che pero' racchiude tutto cio' che penso sull'argomento, io credo che la dittatura staliniana fosse una forma di governo più vicina alla democrazia delle attuali democrazie che sono solo forme democratiche che sorreggono dittature di classe.
Cio' non toglie che dal punto di vista economico, l'urss si reggeva su un'organizzazione sociale del capitale. Puoi chiamarlo socialismo reale, ma resta il fatto che non è socialismo :)

Poi per concludere come dico sempre: sia quel che sia, le libertà, dittatura e stili di vita, dubito che le masse russe degli anni novanta abbiano goduto di una fantomatica ritrovata libertà.
La libertà democratica non è un concetto astratto, né puo' ridursi alla libertà di una parte di popolazione di bere cocacola, ma la possibilità di ciascuno di realizzarsi.
E mi fermo qui perché non ho voglia di scannarmi su questioni di questo tipo su un forum di corna (ormai anche di corona :))))
 

danny

Utente di lunga data
Tra corna e corona effettivamente la differenza sta tutta in una vocale.
Le soluzioni per arrestare la diffusione sono sempre le stesse.
Stare in casa.
 

stany

Utente di lunga data
Condivido quasi tutto!
ill discorso è lungo ed articolato , controverso e contraddittorio, se si vuole anche solo cercare di capire la dinamica ed il contesto che portò Stalin al potere.
Comunque quella società espresse uno che come Krusciov fu un detrattore di Stalin, ma soprattutto era figlio di contadini. La figura di Krusciov comunque fu, nella seconda guerra mondiale ,un esempio per il regime e non solo un irrituale e rustico capo di stato che nel 1960 sbatté la scarpa sul tavolo in una sessione dell'ONU.
Al proposito se ne trae un breve profilo nel bellissimo film "Il nemico alle porte", che parla della cruciale battaglia di Stalingrado,in cui viene descritto non come un bonario burocrate di partito, ma nelle vesti di un temutissimo generale fiduciario proprio di Stalin.
Tra l'altro dovremmo sempre ricordare che se non ci fu il quarto Reich in Europa lo si dovette proprio all'unione sovietica che, con 17 milioni di morti militari e 4 di civili permise di sconfiggere ed archiviare l'ideologia nazista che si stava espandendo in tutto il pianeta.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Sulle mie tutti.
Ne ho 8.
E mi scrivono pure in privato.
Ovviamente con toni diversi.
Solo in una un amministratore è intervenuto per stoppare chi parlava, ma con 98 iscritti si rischiava il caos.
Non avevo grandi dubbi
Sarà che eviterei di partecipare mettendo in silenzioso
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Sarà ugualmente un paese di vecchi con uno stop all'economia.
Al massimo farà 3 o 4000 morti.
4mila morti over 70 vuol dire spannometricamente ben oltre i 100 milioni l'anno di pensioni in meno, tanta pressione sanitaria geriatrica in meno, svariate case rimesse sul mercato, etc....che resteremo un paese di vecchi è scontato, stiamo entrando nel decennio in cui i nati negli anni '60 del XX secolo diventeranno ufficialmente tutti pensionati.

però non fate venire in mente all'UE che una pandemia ogni 4-5 anni rimetterebbe in sesto i conti INPS
 

Irrisoluto

Utente di lunga data
4mila morti over 70 vuol dire spannometricamente ben oltre i 100 milioni l'anno di pensioni in meno, tanta pressione sanitaria geriatrica in meno, svariate case rimesse sul mercato, etc....che resteremo un paese di vecchi è scontato, stiamo entrando nel decennio in cui i nati negli anni '60 del XX secolo diventeranno ufficialmente tutti pensionati.

però non fate venire in mente all'UE che una pandemia ogni 4-5 anni rimetterebbe in sesto i conti INPS
non so se era questo che volevi dire, pero' questa riflessione è un'utilissima risposta a chi crede che questa crisi provochi danni economici.
a livello individuale, per alcuni, senza dubbio li crea.
ma nel computo di un'economia a livello nazionale, potrebbe essere un fattore di rilancio, soprattutto per un paese come l'Italia
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
non so se era questo che volevi dire, pero' questa riflessione è un'utilissima risposta a chi crede che questa crisi provochi danni economici.
a livello individuale, per alcuni, senza dubbio li crea.
ma nel computo di un'economia a livello nazionale, potrebbe essere un fattore di rilancio, soprattutto per un paese come l'Italia
è un fattore di sollievo per i conti pubblici. stiamo parlando di pensionati quasi tutti interamente retributivi, con reversibilità e tutto il resto. intendo quelli che stanno morendo adesso.

l'economia reale di un paese turistico ed industriale come l'Italia rischia un collasso da cui è difficile ora dire quando ci si potrebbe riprendere. non è solo un problema di alcuni individui.

il fattore di rilancio dato dall'estinzione di alcune generazioni viene sterilizzato dal fatto che siamo in calo demografico costante da anni
 

bluestar02

Utente di lunga data
Il lavoro è fermo. Passo le giornate con V.H. e so di amarla alla follia. Mi sembra di vivere una atmosfera da Decameron. Io leggo moltissimo oltre a fare molto sesso. La mia futura moglie si allena. Adesso fa le flessioni con zaino tattico da 30 Kg sulle spalle. Io mangio Nutella e la supporto psicologicamente.
 
Top