A me ha dato la sensazione che comunque in ogni caso l'unica via per avere dei finanziamenti da parte dell'Unione Europea sarà il ricorso al Mes lo potranno cambiare anche come formula potranno anche cambiargli nome ma resta il fatto che con te non avrà mai gli eurobond E comunque sia possono chiamarlo come gli pare ma è Come chiedere un prestito ai cravattari Romani Anzi peggio
Il prestito del mes serve solo per spese sanitarie, documentate....e gli interessi sul tale prestito sono concordati , e sono prossimi allo zero.
Senza eurobond per i quali si stabiliscono gli interessi da corrispondere in modo unitario a chi acquista i titoli di stato tramite le banche commerciali, si va sul mercato in competizione con tutti ; ed allora si è vittima dello spread. Ad esempio i titoli tedeschi corrispondono bassi interessi , quelli italiani molto più alti. In modo molto ipocrita ,in quanto l'acquirente è ben consapevole che l'Italia non fallirà,come non é fallita la Grecia del resto; solo che è meglio prendere il 12% dall'Italia che non il 2% dalla Germania.
Intanto stiamo già pagando solo di interessi sul debito emesso nel 2012/13 80 miliardi all'anno , più il capitale .
Gli USA possono con la Fed iniettare credito e liquidità nel giro di tre giorni,perché non devono rendere conto a nessuno: hanno la sovranità monetaria.
Il quantitative easing della BCE serve solo a tutelare le banche e, come dicevo sopra, a dare la possibilità di vendere i titoli del nostro debito pubblico rinnovati o di nuova emissione ma a tassi molto più elevati . Inoltre le banche del territorio come prestatori di ultima istanza non favoriscono certo chi non ha garanzie o ipoteche da sottoporre. Così aumenta solo il debito pubblico e non si riprende l'economia; ma questa era già la situazione prima del CV 19.
Ora se non arrivano prestiti a tassi bassissimi ed in poco tempo, siamo rovinati.
La garanzia dello stato ci vuole poco a capire che si basa sui depositi bancari e soprattutto sui titoli medesimi di debito che in tempi non sospetti (parlo di bot degli anni 80) prevedano già allora la clausola del congelamento; ma allora l'investitore rimaneva creditore dello stato italiano, mentre qui, lo sarebbe nei confronti della banca europea che congelando a garanzia l'investimento di chi ha acquistato i nostri titoli di debito pubblico trentennali (?) ci sottopone quindi ad un maggior rischio sulla restituzione, per cui interessi elevati.
In poche parole dovrebbe essere la banca europea a fornire la garanzia sul prestito; per ciò gli altri paesi non vogliono gli eurobond: dovrebbero eventualmente entrare in solido alla restituzione della possibile insolvenza degli altri paesi membri.
Tutto questo perché non può esistere un debito pubblico in capo alla UE,come negli Usa, perché l'Europa non è una entità federale e non possiede una banca nazionale legata al governo centrale.La BCE è un organo di controllo e bilanciamento che in teoria risponde solo a se stessa ed alla commissione. Tanto è vero che tutti conoscono i presidenti dei consigli europei,come Merkel, Conte,Macron (presidente della Repubblica) , Sanchez, o quello americano; Trump, addirittura quello cinese: in questo caso presidente della Repubblica che diversamente da quello francese o italiano ha potere di indirizzo nella gestione dei ministeri. Mentre quello europeo sarà conosciuto forse dal 5% della popolazione europea: Charles Michel, presidente del consiglio.....molto più conosciuta e potente è
Ursula von der Leyen. La commissione ha prerogative che la pongono al di fuori del controllo di chiunque.
So solo che c'è una pletora di euroburocrati e personale addetto, da pagare profumatamente, e non si capisce cosa fanno due parlamenti, (uno per le commissioni ) invece di uno solo , che costano
due miliardi all'anno.