Discorso di Conte - reti unificate

Skorpio

Utente di lunga data
me lo chiedo anche io , non abbiamo il contagio delle persone e la loro età lo dicono solo quando sono deceduti , ma ho letto che la sottosegretaria Morani è guarita dopo 31 giorni quindi penso che non bastano solo 14 giorni dopo quando sono malati ci vuole più tempo , quindi ci dobbiamo armare di pazienza .Comunque nel mio paese c'è un grosso centro per anziano ora sigillato e chiuso ,ora è inizia la mattanza , mi chiedo chi cazzo ha infettato quelle povere persone fragili e anziane
Ma quando sei contagiato entri in un'altra statistica, io dicevo i nuovi positivi rilevati oggi o ieri

Per dire 4000 nuovi positivi di cui
300 spazzini
400 cassiere del supermarket
600 infermieri
800 ricoverati in RSA
1000 dipendenti in Smart working
Etc..

Come si diffonde il contagio io lo inizierei quanto meno a capire cosi.

Mica da picchi o pianori o tornanti
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
@ologramma probabilmente avrà i suoi motivi per essere incazzato, il problema che vedo io è andare a reti unificate alle 20.20 per dire (anche) che è incazzato
A reti unificate ci si va solo a quell'ora. E comunque dopo anni di bambolotti alla Renzi finalmente una persona autorevole. Potevamo essere in balia di uno Renzi che affrontava il covid con le slide, o di un Salvini che dava la colpa agli immigrati in Sicilia se morivano i vecchietti a Bergamo :LOL:
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Ma quando sei contagiato entri in un'altra statistica, io dicevo i nuovi positivi rilevati oggi o ieri

Per dire 4000 nuovi positivi di cui
300 spazzini
400 cassiere del supermarket
600 infermieri
800 ricoverati in RSA
1000 dipendenti in Smart working
Etc..

Come si diffonde il contagio io lo inizierei quanto meno a capire cosi.

Mica da picchi o pianori o tornanti
La mia ex legittima fa parte del gruppo di lavoro (uno dei millemila, per carità) che sta cercando di capire come mappare geograficamente i focolai di contagio, con i test che abbiamo che fanno abbastanza acqua, tolto il tampone.
ci sono solo 3 modi:
  1. Tamponi a tappeto (non ne abbiamo abbastanza)
  2. In modo matematico induttivo a partire dal numero dei morti (funziona perfettente, ma sotto un centinaio di morti no, e arriva dopo)
  3. Attraverso l'analisi delle acque reflue mappando la concentrazione del virus.
Il resto per ora é fantascienza.
 

Marjanna

Utente di lunga data
intestazione.jpg
12/03/2020
coronavirus 12-03-2020.jpg
14/03/2020
coronavirus 14-03-2020.jpg
17/03/2020
coronavirus 17-03-2020.jpg
20/03/2020
coronavirus 20-03-2020.jpg
21/03/2020

coronavirus 21-03-2020.jpg
23/03/2020
coronavirus 23-03-2020.jpg


intestazione2.jpg
24/03/2020
coronavirus 24-03-2020.jpg

27/03/2020
coronavirus 27-03-2020.jpg
 

Marjanna

Utente di lunga data
intestazione3.jpg
29/03/2020
coronavirus 29-03-2020.jpg

intestazione4.jpg
30/03/2020
coronavirus 30-03-2020.jpg
31/03/2020
coronavirus 31-03-2020.jpg
01/04/2020
coronavirus 01-04-2020.jpg

intestazione5.jpg
07/04/2020

coronavirus 07-04-2020.jpg
 

Allegati

stany

Utente di lunga data
A me ha dato la sensazione che comunque in ogni caso l'unica via per avere dei finanziamenti da parte dell'Unione Europea sarà il ricorso al Mes lo potranno cambiare anche come formula potranno anche cambiargli nome ma resta il fatto che con te non avrà mai gli eurobond E comunque sia possono chiamarlo come gli pare ma è Come chiedere un prestito ai cravattari Romani Anzi peggio
Il prestito del mes serve solo per spese sanitarie, documentate....e gli interessi sul tale prestito sono concordati , e sono prossimi allo zero.

Senza eurobond per i quali si stabiliscono gli interessi da corrispondere in modo unitario a chi acquista i titoli di stato tramite le banche commerciali, si va sul mercato in competizione con tutti ; ed allora si è vittima dello spread. Ad esempio i titoli tedeschi corrispondono bassi interessi , quelli italiani molto più alti. In modo molto ipocrita ,in quanto l'acquirente è ben consapevole che l'Italia non fallirà,come non é fallita la Grecia del resto; solo che è meglio prendere il 12% dall'Italia che non il 2% dalla Germania.

Intanto stiamo già pagando solo di interessi sul debito emesso nel 2012/13 80 miliardi all'anno , più il capitale .

Gli USA possono con la Fed iniettare credito e liquidità nel giro di tre giorni,perché non devono rendere conto a nessuno: hanno la sovranità monetaria.
Il quantitative easing della BCE serve solo a tutelare le banche e, come dicevo sopra, a dare la possibilità di vendere i titoli del nostro debito pubblico rinnovati o di nuova emissione ma a tassi molto più elevati . Inoltre le banche del territorio come prestatori di ultima istanza non favoriscono certo chi non ha garanzie o ipoteche da sottoporre. Così aumenta solo il debito pubblico e non si riprende l'economia; ma questa era già la situazione prima del CV 19.

Ora se non arrivano prestiti a tassi bassissimi ed in poco tempo, siamo rovinati.
La garanzia dello stato ci vuole poco a capire che si basa sui depositi bancari e soprattutto sui titoli medesimi di debito che in tempi non sospetti (parlo di bot degli anni 80) prevedano già allora la clausola del congelamento; ma allora l'investitore rimaneva creditore dello stato italiano, mentre qui, lo sarebbe nei confronti della banca europea che congelando a garanzia l'investimento di chi ha acquistato i nostri titoli di debito pubblico trentennali (?) ci sottopone quindi ad un maggior rischio sulla restituzione, per cui interessi elevati.
In poche parole dovrebbe essere la banca europea a fornire la garanzia sul prestito; per ciò gli altri paesi non vogliono gli eurobond: dovrebbero eventualmente entrare in solido alla restituzione della possibile insolvenza degli altri paesi membri.
Tutto questo perché non può esistere un debito pubblico in capo alla UE,come negli Usa, perché l'Europa non è una entità federale e non possiede una banca nazionale legata al governo centrale.La BCE è un organo di controllo e bilanciamento che in teoria risponde solo a se stessa ed alla commissione. Tanto è vero che tutti conoscono i presidenti dei consigli europei,come Merkel, Conte,Macron (presidente della Repubblica) , Sanchez, o quello americano; Trump, addirittura quello cinese: in questo caso presidente della Repubblica che diversamente da quello francese o italiano ha potere di indirizzo nella gestione dei ministeri. Mentre quello europeo sarà conosciuto forse dal 5% della popolazione europea: Charles Michel, presidente del consiglio.....molto più conosciuta e potente è
Ursula von der Leyen. La commissione ha prerogative che la pongono al di fuori del controllo di chiunque.
So solo che c'è una pletora di euroburocrati e personale addetto, da pagare profumatamente, e non si capisce cosa fanno due parlamenti, (uno per le commissioni ) invece di uno solo , che costano
due miliardi all'anno.
 
Ultima modifica:

Ioeimiei100rossetti

Utente di lunga data
No no secondo me mettiamo in cassa integrazione quelli che non stanno facendo un cazzo. se su 10 professore 4 fanno lezioni online i 6 che sono due mesi che fanno vacanza vogliamo penalizzarli esattamente come tutti i dipendenti privati che sono in cassa integrazione perché manca il lavoro? E quelli della segreteria ? E i bidelli? E in generale tutti i dipendenti comunali con gli uff chiusi?
Scusami, ma stai disquisendo di qualcosa che non conosci: "2 mesi che fanno vacanza" non si può sentire.
A parte il fatto che fanno lezione tutti, o quasi, indistamente in maniera sincrona, cioè durante le ore curricolari e che ciò richiede un impegno, in termini temporali e organizzativi e gestionali del tutto diverso dal solito e sicuramente massiccio, concentrarsi non su una modalità lavorativa inedita ma sulla presunzione di nullafacenza addirittura del 60% di una categoria è davvero umiliante. Non per chi, eventualmente, si possa sentire chiamato in causa, ma per te che appari di una superficialità unica in queste considerazioni sciolte da ogni raziocinio.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Eh.. Invece è molto reale, temo

Anche perché diciamocelo non è questi numeri di contagi, dopo 30 giorni di misure restrittive, calino poi così tanto eh?

E il nervosismo cresce, anche perché l'ossigeno finisce, e ho la sensazione che ci si aspettasse qualcosa di più .

Mi sembrano misure più psicologiche, come a "aiutarsi" a credere che va tutto secondo i piani (ma quali piani?)

Io vorrei capire I nuovi contagi di ieri che cazzo facevano 14 giorni fa, per dire..

Quella si sarebbe una statistica interessante
intestazione5.jpg
Oggi
coronavirus 11-04-2020.jpg

Concordo con te sulla statistica, ma di fatto te ne puoi stare chiuso in casa e andare una volta al supermercato e beccartelo lì, oppure puoi lavorare, o fare il furbo. Ma pure se hai fatto il furbo e hai fatto un salto dall'amico potresti essere stato contagiato al supermercato. Ormai siamo troppi perchè si tenga traccia. L'errore pare sia stato fatto all'inizio, quando è stato chiesto di non fare assembramenti (ma ancora eravamo tutti "liberi") mentre per tv i medici continuavano a dire che era comune influenza e quindi molti han pensato di puffare il virus, o che tanto morivano i vecchi.
Ci sono troppi asintomatici che possono ancora contagiare. E per fortuna han bloccato le scuole, altrimenti...
Presumo che continuino a non capirci un cazzo, o un cazzo con un peletto in più, e ora si vede se scendono i numeri, ma finchè salgono le persone che danno risposta al tampone la vedo dura... se fossero solo misure psicologiche sarebbe un suicidio.
Aspettarsi qualcosa in più non lo vedo tanto dal lato medico, tentativi di farmaci vari (quelli a cui li stan dando ora son cavie alla fine), ma dal lato dell'eventuale gestione delle attività da riprendere si, e se in tutto ciò mi metti il taglio degli alberi, sommato a librerie e negozio di vestiario per bambini (che poi si scanna il populino tra loro), mi domando che cazzo hai in testa, non avrebbe fatto schifo motivarla questa scelta.
 

Skorpio

Utente di lunga data
Concordo con te sulla statistica, ma di fatto te ne puoi stare chiuso in casa e andare una volta al supermercato e beccartelo lì, oppure puoi lavorare, o fare il furbo. Ma pure se hai fatto il furbo e hai fatto un salto dall'amico potresti essere stato contagiato al supermercato. Ormai siamo troppi perchè si tenga traccia. L'errore pare sia stato fatto all'inizio, quando è stato chiesto di non fare assembramenti (ma ancora eravamo tutti "liberi") mentre per tv i medici continuavano a dire che era comune influenza e quindi molti han pensato di puffare il virus, o che tanto morivano i vecchi.
Ci sono troppi asintomatici che possono ancora contagiare. E per fortuna han bloccato le scuole, altrimenti...
Presumo che continuino a non capirci un cazzo, o un cazzo con un peletto in più, e ora si vede se scendono i numeri, ma finchè salgono le persone che danno risposta al tampone la vedo dura... se fossero solo misure psicologiche sarebbe un suicidio.
Aspettarsi qualcosa in più non lo vedo tanto dal lato medico, tentativi di farmaci vari (quelli a cui li stan dando ora son cavie alla fine), ma dal lato dell'eventuale gestione delle attività da riprendere si, e se in tutto ciò mi metti il taglio degli alberi, sommato a librerie e negozio di vestiario per bambini (che poi si scanna il populino tra loro), mi domando che cazzo hai in testa, non avrebbe fatto schifo motivarla questa scelta.
Grazie @Marjanna per gli specchietti, ricordavo vagamente, ma è appunto cosi, il calo ancora non c'è

E ringrazio anche @Arcistufo per la panoramica circa le mappature, direttamente dal campo dove è impegnata la ex.

Io non posso esser d'accordo con lui, ho visto un premier teso e nervoso che in sostanza ha detto quel che il mio gatto sapeva da 10 giorni e cioè che le misure vengono prorogate fino a maggio.

Troppo poco per spiegare una diretta a reti unificate (per me, benintesi)

La sensazione (non bella) è come quella che ricordo di un tale alla roulette a st Vincent, che a ogni giro diceva a sé stesso "tieni duro, ora è il momento!"
E continuava a perder soldi a ogni giro

E di soldi si parla, in effetti (e il covid sembra evaporare lentamente per lasciar spazio a ben altro scenario)

Non è facile, obiettivamente, e nemmeno stiamo avendo un gran culo, e anche questo va detto

Dietro la apparente fratellanza e gli abbracci fraterni, chi prima riesce a rimettersi in piedi e far ripartire la sua economia ha un vantaggio indiscutibile a livello economico, sugli altri paesi

E noi siamo ancora in ginocchio (come gli altri paesi europei) ma qui davvero è una gara quasi drammatica a chi resta in piedi o a chi si arrizza prima

E capisco l'ansia di rialzarsi e ripartire, per mille motivi

Chi restasse a terra mentre altri riuscissero a rialzarsi anche barcollando, ma in piedi, soccombe

Non sto parlando esattamente di coronavirus, ma di politica ed economia

I numeri non ci aiutano x il momento, la roulette gira e i numeri buoni non escono

E il nostro portafoglio, al tavolo verde, è sempre più asciutto
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Scusami, ma stai disquisendo di qualcosa che non conosci: "2 mesi che fanno vacanza" non si può sentire.
A parte il fatto che fanno lezione tutti, o quasi, indistamente in maniera sincrona, cioè durante le ore curricolari e che ciò richiede un impegno, in termini temporali e organizzativi e gestionali del tutto diverso dal solito e sicuramente massiccio, concentrarsi non su una modalità lavorativa inedita ma sulla presunzione di nullafacenza addirittura del 60% di una categoria è davvero umiliante. Non per chi, eventualmente, si possa sentire chiamato in causa, ma per te che appari di una superficialità unica in queste considerazioni sciolte da ogni raziocinio.
Io ho parlato della mia esperienza
Se su 10 solo 4 fanno lezione online posso dire che gli altri 6 non meritano lo stipendio?
Le segreterie delle scuole sono chiuse e sono pagati
Idem i bidelli
Sono contenta se i tuoi figli hanno professori che fanno lezione online 6 ore al giorno
Tanto di capello per la professionalità
Ho scritto dall’inizio che non sto generalizzando quindi della superficiale glielo dai alla tua vicina di casa . Grazie
 

danny

Utente di lunga data
.. Che ne pensate?

Che sensazione vi ha fatto?
Pessima per il suo ruolo, comprensibile a livello umano, non giustificabile in ogni caso.
Mi ha dato la sensazione di una persona in difficoltà che tenta di sviare l'attenzione in un momento di chiara difficoltà verso un altro bersaglio.
È come quello che molla una pesante scorreggia in ascensore affollato dando la colpa a quello davanti a lui.
E ci èrriuscito benissimo, perché ha dato fiato alle tifoserie partitiche, così oggi non si è più parlato di problemi economici, della pochezza della rappresentanza italiana davanti all'Europa, del prolungarsi oltremodo di un emergenza che non sembra trovare altre modalità di gestione dopo un mese e mezzo.
Stiamo arrivando a maggio, dopo due mesi, senza avere alcuna prospettiva di cambiamento davanti a noi

Io compro nei piccoli negozi. Sono consapevole che se i prezzi sono leggermente più alti, è perché hanno costi maggiori rispetto alle grandi distribuzioni. Preferisco aiutarli a continuare a tenere aperte le loro attività.
E spero che, dopo questo periodo duro, lo facciano tanti altri. Inutile parlare di ripresa del Paese quando non siamo disposti ad aiutare le piccole realtà.
Da noi i piccoli negozi residui erano già in sofferenza.
Senza aiuti da parte dello stato, tutta la microimpresa non supererà questa emergenza, dovesse protrarsi ancora.
Sarà un'enorme perdita, anche culturale.

Non ho capito il tuo prenderla in maniera personale
Ho specificato in modo chiaro che come in tutte le categorie c’è chi lavora seriamente e chi no
E c’è il modo di verificarlo volendo e decidere che se tanto ke tue ore non le fai puoi anche tu stare in cassa integrazione
Io lavoro da casa dipendente privata . La stampante è la mia e l’inchiostro anche. Non mi è mai venuto in mente di pensare che fosse un problema o qualcosa di cui vantarmi
Sono a casa in malattia purtroppo in attesa di due tamponi negativi ma lavoro visto che appunto sto bene e posso (in realtà non potrei) lavorare.
qualche professore si è rifiutato di fare una riunione online di 15 minuti perché era il giovedì diPasqua ed era in ferie.
A me una risposta così in un momento come questo non sarebbe venuta in mente e probabilmente per come parli nemmeno a te
Quindi io non generalizzo, non farlo nemmeno tu
Purtroppo in tutte le categorie ci sono persone che vanno a scrocco delle altre.

Eh.. Invece è molto reale, temo

Anche perché diciamocelo non è questi numeri di contagi, dopo 30 giorni di misure restrittive, calino poi così tanto eh?

E il nervosismo cresce, anche perché l'ossigeno finisce, e ho la sensazione che ci si aspettasse qualcosa di più .

Mi sembrano misure più psicologiche, come a "aiutarsi" a credere che va tutto secondo i piani (ma quali piani?)

Io vorrei capire I nuovi contagi di ieri che cazzo facevano 14 giorni fa, per dire..

Quella si sarebbe una statistica interessante
Già.

Io ho parlato della mia esperienza
Se su 10 solo 4 fanno lezione online posso dire che gli altri 6 non meritano lo stipendio?
Le segreterie delle scuole sono chiuse e sono pagati
Idem i bidelli
Sono contenta se i tuoi figli hanno professori che fanno lezione online 6 ore al giorno
Tanto di capello per la professionalità
Ho scritto dall’inizio che non sto generalizzando quindi della superficiale glielo dai alla tua vicina di casa . Grazie
Sì, anche da noi non tutto il corpo docente fa lezione.

Ma quando sei contagiato entri in un'altra statistica, io dicevo i nuovi positivi rilevati oggi o ieri

Per dire 4000 nuovi positivi di cui
300 spazzini
400 cassiere del supermarket
600 infermieri
800 ricoverati in RSA
1000 dipendenti in Smart working
Etc..

Come si diffonde il contagio io lo inizierei quanto meno a capire cosi.

Mica da picchi o pianori o tornanti
Oh, bravo.
 

Marjanna

Utente di lunga data
@Arcistufo ma tu sei certo di esserti preso il virus da X persona a cui avevi fatto riferimento? E quindi di avere tu contagiato ex moglie e figlia?
Tra quando hai visto persona X e quando hai avuto lievi sintomi tanto da pensare di fare il tampone quanti giorni sono passati?
 

bluestar02

Utente di lunga data
Il prestito del mes serve solo per spese sanitarie, documentate....e gli interessi sul tale prestito sono concordati , e sono prossimi allo zero.

Senza eurobond per i quali si stabiliscono gli interessi da corrispondere in modo unitario a chi acquista i titoli di stato tramite le banche commerciali, si va sul mercato in competizione con tutti ; ed allora si è vittima dello spread. Ad esempio i titoli tedeschi corrispondono bassi interessi , quelli italiani molto più alti. In modo molto ipocrita ,in quanto l'acquirente è ben consapevole che l'Italia non fallirà,come non é fallita la Grecia del resto; solo che è meglio prendere il 12% dall'Italia che non il 2% dalla Germania.

Intanto stiamo già pagando solo di interessi sul debito emesso nel 2012/13 80 miliardi all'anno , più il capitale .

Gli USA possono con la Fed iniettare credito e liquidità nel giro di tre giorni,perché non devono rendere conto a nessuno: hanno la sovranità monetaria.
Il quantitative easing della BCE serve solo a tutelare le banche e, come dicevo sopra, a dare la possibilità di vendere i titoli del nostro debito pubblico rinnovati o di nuova emissione ma a tassi molto più elevati . Inoltre le banche del territorio come prestatori di ultima istanza non favoriscono certo chi non ha garanzie o ipoteche da sottoporre. Così aumenta solo il debito pubblico e non si riprende l'economia; ma questa era già la situazione prima del CV 19.

Ora se non arrivano prestiti a tassi bassissimi ed in poco tempo, siamo rovinati.
La garanzia dello stato ci vuole poco a capire che si basa sui depositi bancari e soprattutto sui titoli medesimi di debito che in tempi non sospetti (parlo di bot degli anni 80) prevedano già allora la clausola del congelamento; ma allora l'investitore rimaneva creditore dello stato italiano, mentre qui, lo sarebbe nei confronti della banca europea che congelando a garanzia l'investimento di chi ha acquistato i nostri titoli di debito pubblico trentennali (?) ci sottopone quindi ad un maggior rischio sulla restituzione, per cui interessi elevati.
In poche parole dovrebbe essere la banca europea a fornire la garanzia sul prestito; per ciò gli altri paesi non vogliono gli eurobond: dovrebbero eventualmente entrare in solido alla restituzione della possibile insolvenza degli altri paesi membri.
Tutto questo perché non può esistere un debito pubblico in capo alla UE,come negli Usa, perché l'Europa non è una entità federale e non possiede una banca nazionale legata al governo centrale.La BCE è un organo di controllo e bilanciamento che in teoria risponde solo a se stessa ed alla commissione. Tanto è vero che tutti conoscono i presidenti dei consigli europei,come Merkel, Conte,Macron, Sanchez, o quello americano; Trump, addirittura quello cinese: in questo caso presidente della Repubblica che diversamente da quello francese o italiano ha potere di indirizzo nella gestione dei ministeri. Mentre quello europeo sarà conosciuto forse dal 5% della popolazione europea: Charles Michel, presidente del consiglio.....molto più conosciuta e potente è
Ursula von der Leyen. La commissione ha prerogative che la pongono al di fuori del controllo di chiunque.
So solo che c'è una pletora di euroburocrati e personale addetto, da pagare profumatamente, e non si capisce cosa fanno due parlamenti, (uno per le commissioni ) invece di uno solo , che costano
due miliardi all'anno.
Mi spiace ma non ho l'opzione "quota col sangue" lo farei subito
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
a Milano i contagi sono aumentati, nonostante le chiusure.
Pare che i famosi 15 giorni affinché si manifesti l'infezioni non è un dato assoluto
premesso che a Milano sarà da vedere da quando far partire i conteggi per le quarantene, perchè parvemi evidente che la situazione non fosse monitorata a dovere, si sapeva che c'era da aspettarsi un boom in questo periodo
 
Top