Bias cognitivo, dissonanza, autoinganno.

Skorpio

Utente di lunga data
Lì sì come il bambino che urla sbattendo i piedi "voglio il gelato, voglio il gelato".

Un po' come dargli il video di amadeus.

Il bambino, se non sei proprio totalmente coglione lo gestisci in 5 secondi di orologio quando fa un capriccio.
Se poi come adulto sei incompetente dal punto di vista pedagogico, non è il gelato il problema.

Un vecchio...mica lo gestisci come un bambino.
Ha una testardaggine sedimentata dalla vita. La sicurezza e la sicumera e l'arroganza di una vita.

non sono esattamente poltrone...
Se si conoscono le diverse declinazioni degli stadi evolutivi dell'essere umano. :)

E tu pensa...gestire un vecchio come un bambino o un bambino come un vecchio...bel casino, no?
Intendevo poltrone di cui si traduce una situazione che si vede

E non da una ottica del "govetnante " di bambini o anziani

Di quelli, e di quel tipo di "governo" (gestione) ho già parlato tempo fa 🤣
 

Skorpio

Utente di lunga data
😂 Hai visto quel video che gira dove il drone colpisce col missile l'auto per strada? 😂😂
Sai che potrebbe pure piacere una cosa così?
Hai letto la Chimera di Vassalli?
No non ho visto

Però ci pensi invece di andare alla play su fb adesso se milioni di persone si potessero collegare alla app per "stanare" la gente

Sarebbe un successone secondo me 🤣

Se qualcuno sa come fare, io ci metto l'idea

Faccio come Benigni e Troysi con Leonardo da Vinci

33 33 e 33 🤣
 

danny

Utente di lunga data
Questo è la mia attuale opinione, in sintesi. Attendo risposte in merito.
Parto dai dati forniti da ATS al mio comune.
Essi mi forniscono il numero dei contagi nel comune, i morti, i guariti, i pazienti a casa, quelli in terapia intensiva.
Nient'altro.
Su questi dati si può disegnare una banalissima curva che indica il trend.
Sulla base del trend si attuano disposizioni, come la chiusura dei parchi, e si fanno valutazioni sulla situazione, mettendo in atto le misure di restrizione che noi tutti conosciamo.
Cosa non va in questo?
Che il numero dei contagi non è neppure un campione statistico, per esempio.
È solo conseguenza del numero dei tamponi effettuati sui cittadini sintomatici, senza spiegare come si sia arrivati alla richiesta dei tamponi e senza neppure avere un numero costante di tamponi quotidiano.
Puoi avere quindi una crescita dei positivi a seconda del numero dei tamponi effettuati, ma anche il contrario.
Già da questo quel 'trend' risulta una valutazione inutile.
Inoltre il dato di letalita' arriva al 20%. Un numero assurdo, frutto di rilevazioni parziali, ma anche del fatto che molti tamponi sono stati fatti su pazienti arrivati in ospedale già in condizioni critiche.
Non muore il 20% dei contagiati, questo è sicuro.
Muore chi non viene ricoverato per tempo, arriva in ospedale con una quantità di ossigeno nel sangue troppo bassa e viene intubato quando ormai i polmoni sono compromessi. Teoricamente una certa parte delle persone potrebbero venire salvata se si intervenisse prima. Secondo voi perché abbiamo la letalita' più alta di tutti? Questa è esperienza personale, come ho già raccontato. Ti lasciano a casa e vai in ospedale quando ormai è troppo tardi. Forse i valori tedeschi sono più bassi perché ti ricoverano prima, ipotizzo?
Nulla viene poi detto sui luoghi ove si diffonde il virus, ma in tv è stato ripetuto alla nausea dai medici che sono quelli dove si concentra la maggior parte delle persone.
Ma neppure il sindaco viene informato di quali siano. Non gli viene detto ufficialmente che il tal ufficio o che il tal ambulatorio sono un focolaio perché non operano misure di distanziamento adeguate.
Quindi deve attuare le stesse disposizioni per tutti, col risultato che magari per il focolaio saranno blande, per gli altri restrittive.
Se gli venisse detto dove ci sono stati più casi potrebbe avendone la facoltà fare anche una tracciatura. Mi sembra che qualcosa del genere sia stato fatto in Corea. Noi stiamo seguendo l'esempio cinese, ma quello coreano offre spunti interessanti.
È ipotizzabile che la diffusione del virus in alcune aree della Lombardia sia elevatissima, ma così non è per il resto d'Italia.
Agire per luoghi dovrebbe essere una scelta per ridurre il rischio. Quali sono quelli in cui c'è maggior rischio di contagio?
Si dovrebbe anche avere un'indicazione dei livelli di rischio attestati, ovvero con focolaio in atto. Io, per fare un esempio, concentrerei anche le risorse per controllare i luoghi di lavoro, gli ospedali (il Sacco dovrebbe essere il modello di gestione), i mezzi pubblici.
Il resto lo lascerei alla responsabilità individuale, concedendo anche quella libertà di movimento che consenta la riduzione del disagio psichico.
Ma condizionare tutto a un trend su dati parziali ci porterà tutti in isolamento per anni, come si sta dicendo. Sono talmente tanti i positivi che è ovvio beccarne sempre qualcuno.
Ma non appena si riapre il trend torna a crescere e cin esso la pressione sul SSN.
È un sistema che non può funzionare a tempo indeterminato.
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
No non ho visto

Però ci pensi invece di andare alla play su fb adesso se milioni di persone si potessero collegare alla app per "stanare" la gente

Sarebbe un successone secondo me 🤣

Se qualcuno sa come fare, io ci metto l'idea

Faccio come Benigni e Troysi con Leonardo da Vinci

33 33 e 33 🤣
Il nuovo Pokemon Go.
 

giorgiocan

Utente prolisso
Questa è la tua vita.
Non quella di tutti.
No. Questa è la vita che viene. Quello che riesci a combinarci, in parte dipende da te. In parte non puoi farci semplicemente nulla: stavolta, ed è raro nella mia storia, sono stato fortunato.
In questa situazione, nel mio piccolo, so come muovermi. Sto alle regole. E potrebbe andar male comunque. Lo accetto.
Chiedi a me di risolvere il problema? Non sono in grado, non ne ho il potere.
Vuoi che torni tutto com'era prima? Non è possibile e non mi interessa: ormai trovo più sensato che si vada oltre, voglio vedere più in là. Potrebbe piacermi di più.
Vuoi sapere cosa ci aspetta più avanti? Non lo sappiamo. NESSUNO DI NOI LO SA. Non si sa più come spiegartelo.
Vuoi che la politica si muova? Dai il tuo contributo. Se ne hai uno.
Vuoi aiutare chi soffre? Studia. O mettiti a disposizione. Oggi. Questo è possibile.
Il tuo "motore" pare piuttosto ingolfato: mi sembra che di voce tu ne stia dando più che altro a te stesso.
 

Skorpio

Utente di lunga data
Il nuovo Pokemon Go.
Sarebbe fantastico
Potremmo chiamarlo "Patriot"

Gioco a squadre, tu entri e ti prendi una zona in base alla disponibilità di posti

Zone presidiate da gruppi di giocatori che chattano fra loro.

Studio, pedimanento, segnalazione e invio report con tanto di foto o video a centrale operativa

Il 75% del giovani che oggi sono in giro a biscareggiare non li toglieresti dal gioco nemmeno a fucilate 🤣
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Intendevo poltrone di cui si traduce una situazione che si vede

E non da una ottica del "govetnante " di bambini o anziani

Di quelli, e di quel tipo di "governo" (gestione) ho già parlato tempo fa 🤣
E' una questione di conoscenza...temo. ;)

E non di governo.
O traduzione. (questa traduzione fra l'altro sarebbe una cosa come tradurre circle con circo :ROFLMAO:)


Conoscendo piuttosto approfonditamente il funzionamento di entrambi - vecchi e bambini -, so che non è questione di poltrone.

Piuttosto diventerebbe una illusione.
Ossia raccontarmi, e crederci, che i bambini siano vecchi e i vecchi bambini.

Il punto è che se sai che non è così, lo sai.

Io non riesco a far finta di non sapere quello che so.
Come non riesco a far finta di sapere quello che non so. :)
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Esatto.
Io ho idea che sia una dimensione essenziale, che fa da tessuto...la percezione di quella tessitura restituisce senso e identità. Aderenza.
Ma la percezione del tempo richiamerebbe anche a porre lo sguardo sull'erba che cresce di cui si diceva ieri.
Esatto.
Lo immagino anche io in un modo simile...forse perchè ho sperimentato dimensioni con tempi a scorrimento diversificato, la confusione della non aderenza...guardare l'erba che cresce è un esercizio di coscienza. E consapevolezza.

Per chi lo desidera ovviamente. :)
 

Skorpio

Utente di lunga data
E' una questione di conoscenza...temo. ;)

E non di governo.
O traduzione. (questa traduzione fra l'altro sarebbe una cosa come tradurre circle con circo :ROFLMAO:)


Conoscendo piuttosto approfonditamente il funzionamento di entrambi - vecchi e bambini -, so che non è questione di poltrone.

Piuttosto diventerebbe una illusione.
Ossia raccontarmi, e crederci, che i bambini siano vecchi e i vecchi bambini.

Il punto è che se sai che non è così, lo sai.

Io non riesco a far finta di non sapere quello che so.
Come non riesco a far finta di sapere quello che non so. :)
Lo capisco
Ma tu non puoi conoscere quello che "vedo" io.. :)

E che ad esempio vedo (e da un pezzo) che chi ha governo tratta in parte da bambini coloro che governa

A partire dagli aperitivi e dai puffi

Che sono come un dire "tranquilli bambini, divertitevi e continuate a giocare sereni.."

Per poi dire come in questi giorni "tranquillo bambini, il gelato non si può comprare, ma vi prometto che il 10 maggio vi porto tutti in gita al mare.."

Forse non hai conoscenza di cosa vuol dire esser bambini in questa forma, o esser trattati come bambini in questa forma

E in un certo senso è pure una fortuna, benintesi..
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Lo capisco
Ma tu non puoi conoscere quello che "vedo" io.. :)

E che ad esempio vedo (e da un pezzo) che chi ha governo tratta in parte da bambini coloro che governa

A partire dagli aperitivi e dai puffi

Che sono come un dire "tranquilli bambini, divertitevi e continuate a giocare sereni.."

Per poi dire come in questi giorni "tranquillo bambini, il gelato non si può comprare, ma vi prometto che il 10 maggio vi porto tutti in gita al mare.."

Forse non hai conoscenza di cosa vuol dire esser bambini in questa forma, o esser trattati come bambini in questa forma

E in un certo senso è pure una fortuna, benintesi..

Questo - il grassetto - è scontato.
O lo racconti e lo condividi o non è possibile.
Quel che posso fare è decidere se ascoltare oppure no. Giocare oppure no. :)

Ma.

Io non mi sto riferendo, e non mi riferivo a opinioni personali.
Io mi sto riferendo a dati osservabili, osservati e validati.
con quelli mi piace giocare. E riesco anche a farci umorismo.
con le traduzioni spannometriche costruite a misura...mi scappa l'umorismo.
sono noir...riesco a scherzare sulla realtà.
L'illusione mi appesantisce.

Confonder vecchi con bambini e bambini con vecchi è un errore logico.
Da cui discendono a valanga tutta un'altra serie di errori. Logici. E di pensiero laterale che porta a voler andar da Roma a Milano, ma passando per Palermo perchè mi sembra che, forse io vedo che.

che è un percorso.

Direi non il più funzionale, se da Roma a Milano ci vado per far qualcosa che motiva. :)

Detto questo, quel trattamento - il gelatino - funziona solo con chi lo lascia funzionare ;)
Ecco perchè parlavo di stupidità. E negazione.

E da mesi, sostengo fastidiosamente, che il virus più diffuso non è il corona...ma la stupidità. E la negazione.

Il pegno che si paga, non è dato dal corona. Ma dalla stupidità sedimentata, stratificata, diffusa a tappeto.
sostenuta dalla negazione della realtà.

Capisco che il virus sia un buon distrattore. Come l'economia.
 

Skorpio

Utente di lunga data
Questo - il grassetto - è scontato.
O lo racconti e lo condividi o non è possibile.
Quel che posso fare è decidere se ascoltare oppure no. Giocare oppure no. :)

Ma.

Io non mi sto riferendo, e non mi riferivo a opinioni personali.
Io mi sto riferendo a dati osservabili, osservati e validati.
con quelli mi piace giocare. E riesco anche a farci umorismo.
con le traduzioni spannometriche costruite a misura...mi scappa l'umorismo.
sono noir...riesco a scherzare sulla realtà.
L'illusione mi appesantisce.

Confonder vecchi con bambini e bambini con vecchi è un errore logico.
Da cui discendono a valanga tutta un'altra serie di errori. Logici. E di pensiero laterale che porta a voler andar da Roma a Milano, ma passando per Palermo perchè mi sembra che, forse io vedo che.

che è un percorso.

Direi non il più funzionale, se da Roma a Milano ci vado per far qualcosa che motiva. :)

Detto questo, quel trattamento - il gelatino - funziona solo con chi lo lascia funzionare ;)
Ecco perchè parlavo di stupidità. E negazione.

E da mesi, sostengo fastidiosamente, che il virus più diffuso non è il corona...ma la stupidità. E la negazione.

Il pegno che si paga, non è dato dal corona. Ma dalla stupidità sedimentata, stratificata, diffusa a tappeto.
sostenuta dalla negazione della realtà.

Capisco che il virus sia un buon distrattore. Come l'economia.
Ma a me non interessa che sia possibile..
Né ho ansia di esser compreso

E nemmeno giocare con dati "osservabili è validati"

E nemmeno lavorare per validarli

Né trovare errori logici (sbagliato) per incardinare Punti comuni nel "giusto"

A me interessa passeggiare.. Senza logica o illogica.. Senza fermarsi dopo un metro a dire che non è logico girare a destra

E forse sarebbe logico andar dritto.

Sono forse tutti interessi tuoi (legittimi) che però stai declinando su di me.. Che semplicemente non li ho.

È semplice :)
 

isabel

Utente di lunga data
Lo capisco
Ma tu non puoi conoscere quello che "vedo" io.. :)

E che ad esempio vedo (e da un pezzo) che chi ha governo tratta in parte da bambini coloro che governa

A partire dagli aperitivi e dai puffi

Che sono come un dire "tranquilli bambini, divertitevi e continuate a giocare sereni.."

Per poi dire come in questi giorni "tranquillo bambini, il gelato non si può comprare, ma vi prometto che il 10 maggio vi porto tutti in gita al mare.."

Forse non hai conoscenza di cosa vuol dire esser bambini in questa forma, o esser trattati come bambini in questa forma

E in un certo senso è pure una fortuna, benintesi..
Ma non c'è stato alcun golpe.
La classe politica è il frutto della nostra democratica espressione.
Mi ricollego a quel che si diceva qui giorni fa.
La ricerca del "buon pastore" o del "pessimo pastore"...diciamo del "pastore", la voglia di affidarsi e credere che qualcuno tramite uno slogan o qualche disposizione, possa spazzare via povertà, covid...peccato originale, migranti, problemi e brufoli, ciccia e peli superflui 😄

Siamo trattati da bambini? Io direi, con meno delicatezza, da idioti.
E siamo responsabili di questo trattamento.
I cambiamenti (anche quelli dell'età evolutiva) partono dal basso.
Hai in mente l'adolescenza? :)
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Ma a me non interessa che sia possibile..
Né ho ansia di esser compreso

E nemmeno giocare con dati "osservabili è validati"

E nemmeno lavorare per validarli

Né trovare errori logici (sbagliato) per incardinare Punti comuni nel "giusto"

A me interessa passeggiare.. Senza logica o illogica.. Senza fermarsi dopo un metro a dire che non è logico girare a destra

E forse sarebbe logico andar dritto.

Sono forse tutti interessi tuoi (legittimi) che però stai declinando su di me.. Che semplicemente non li ho.

È semplice :)

Ho espresso la mia visione e le mie difficoltà a giocar con logiche assenti e posticce. :)

Non parlo di giusto. Sia chiaro.
Parlo di validato. Che è qualcosa di ben diverso e che si diversifica intenzionalmente da giusto e sbagliato.

Diversamente avrei fatto finta di seguirti in una passeggiata che vedi solo tu.
Fra l'altro non permettendoti di rendertene conto. Manipolandoti in buona sostanza.

Ti sto dando la possibilità di scegliere se mostrar quel che vedi, oppure no.

Io ho mostrato :)
 
Ultima modifica:

isabel

Utente di lunga data
Esatto.
Lo immagino anche io in un modo simile...forse perchè ho sperimentato dimensioni con tempi a scorrimento diversificato, la confusione della non aderenza...guardare l'erba che cresce è un esercizio di coscienza. E consapevolezza.

Per chi lo desidera ovviamente. :)
A chi non lo desidera resta una forma triste e incattivita dello stupore: il disconocere e il rifiutare.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
A chi non lo desidera resta una forma triste e incattivita dello stupore: il disconocere e il rifiutare.
Sì, sono d'accordo anche su questo.

Al disconoscere e al rifiutare aggiungo la costruzione di paradisi artificiali.
Ma con meno poetica di quelli precedenti a questi attuali che vedo.

Sono scelte individuali.
E responsabilità personali a mio parere.

In fondo, la base della cooperazione è la responsabilità.
 

Skorpio

Utente di lunga data
Ma non c'è stato alcun golpe.
La classe politica è il frutto della nostra democratica espressione.
Mi ricollego a quel che si diceva qui giorni fa.
La ricerca del "buon pastore" o del "pessimo pastore"...diciamo del "pastore", la voglia di affidarsi e credere che qualcuno tramite uno slogan o qualche disposizione, possa spazzare via povertà, covid...peccato originale, migranti, problemi e brufoli, ciccia e peli superflui 😄

Siamo trattati da bambini? Io direi, con meno delicatezza, da idioti.
E siamo responsabili di questo trattamento.
I cambiamenti (anche quelli dell'età evolutiva) partono dal basso.
Hai in mente l'adolescenza? :)
Vedi.. Stronzi, idiot, furbi.. Sono modi di leggere che non mi interessano, sono giudizio
Non mi interessa in genere, e mantengo il non interesse anche nello specifico contesto

La mia non era una "critica" al governo, così come a rovescio non "critico" il popolo

Ma una visione esterna, alla dinamica in sé... .
 

isabel

Utente di lunga data
Vedi.. Stronzi, idiot, furbi.. Sono modi di leggere che non mi interessano, sono giudizio
Non mi interessa in genere, e mantengo il non interesse anche nello specifico contesto

La mia non era una "critica" al governo, così come a rovescio non "critico" il popolo

Ma una visione esterna, alla dinamica in sé... .
Nemmeno la mia è critica al governo o critica al popolo, soprattutto se inteso come soggetto esclusivamente politico.
A me sembra proprio una dinamica diffusa.
In cui al centro del lamento c'è la frustrazione di quando il "voglio" è negato ma senza che sia minimamente buttato un occhio sulla "contropartita" o tornaconto che in tempi diversi consentono di farsi gratificare dal cosiddetto gelatino.
Ed è una dinamica indipendente dalla politica.
Mi fa chiedere, anche al netto del giudizio: "Ma perché col gelatino, non ti sentivi un bambino?"
E' una dinamica individuale che la politica semmai sfrutta, come la sfrutta il santone o chi per lui.
 

Skorpio

Utente di lunga data
Ho espresso la mia visione e le mie difficoltà a giocar con logiche assenti e posticce. :)

Non parlo di giusto. Sia chiaro.
Parlo di validato. Che è qualcosa di ben diverso e che si diversifica intenzionalmente da giusto e sbagliato.

Diversamente avrei fatto finta di seguirti in una passeggiata che vedi solo tu.
Fra l'altro non permettendoti di rendertene conto. Manipolandoti in buona sostanza.

Ti sto dando la possibilità di scegliere se mostrar quel che vedi, oppure no.

Io ho mostrato :)
Io pure.. :)
"beata gioventù"

E la passeggiata può proseguire.. Ma sempre Con un passo in avanti.. E non con mezzo indietro

Oppure.. Fermarsi, e serenamente dividere le strade. In libertà

E come dice Davide Rampello: ci aspettano altri paesi e paesaggi :)
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Io pure.. :)
"beata gioventù"

E la passeggiata può proseguire.. Ma sempre Con un passo in avanti.. E non con mezzo indietro

Oppure.. Fermarsi, e serenamente dividere le strade. In libertà

E come dice Davide Rampello: ci aspettano altri paesi e paesaggi :)
E come diceva Pirandello, Uno, nessuno e centomila ;)

...i giovanetti impareranno..forse.

EDIT: dimenticavo i vecchi, sbadata..(alcuni) al tavolino...lì troverai là, col tempo che fa a stratraccanare a stramaledire le donne il tempo ed il governo....ma...ci sarà allegria, anche in agonia, col vino forte.. :)

Ogni età...ha il suo specifico.
 
Ultima modifica:
Top