Discorso di Conte - reti unificate

Brunetta

Utente di lunga data

abebis

Utente di lunga data
Non voglio fare il solito pippone.
Eccola lì!
Come quelli che iniziano il discorso con "io non sono omofobo..."
Uguale uguale...
😘

Se a questo si aggiunge che, tolti i casi particolari, la situazione della disponibilità dei mezzi delle famiglie è a macchia di leopardo abbiamo una bella pentola di variabili da gestire e contenere. E dopo averle gestite e contenute, da guidare.

Una buona percentuale di famiglie ha a disposizione il solo cellulare per partecipare alle lezioni.
Poi c'è chi ha tablet, chi ha pc.
chi ha strumenti per ogni figlio. E chi no.
Fosse solo questo il problema! Ti cito una cosa che mi è successa non più di 5 giorni fa. Letto con gli stessi occhi con cui leggo qui i tuoi deliranti deliri.

Ad un questionario sul grado di soddisfazione della didattica a distanza uno studente si è lamentato dicendo che la trova del tutto inefficace.

Motivazione: non ho la connessione internet.

😱😱

Questo è un ragazzo di vent'anni che prima o poi si laureerà!!!

Tremate, gente, tremate!
 
Ultima modifica:

abebis

Utente di lunga data
Io sono molto soddisfatta del lavoro che stanno svolgendo i Prof di mia figlia. Video lezioni giornaliere per quasi la totalità dell'orario scolastico, compiti in classe, incontri con gli autori, oltre, ovviamente, ai compiti da svolgere (questi un po' troppi, secondo me).
Il Comune si è prodigato a distribuire in comodato d'uso i tablet ai ragazzi che erano sprovvisti di strumenti tecnologici. Anche per quanto riguarda la connessione ha sensibilizzato tutti a lasciare aperte le linee WiFi, "adottando" così gli studenti senza connessione.
Sarò fortunata, sicuramente, ma sembra lavorino, addirittura, più del solito.
Leva pure il "sembra" e il condizionale.
Ho perso il conto dei giorni da cui sono seduto su questa sedia. Mi è venuto il culo piatto con le piaghe da decubito.
Anche questi giorni di festa me li sono passati qui.
Vero è che non avevo un cazzo da fare. Però magari almeno domenica me la sarei potuta passare su netflix.
Meno male che ogni tanto vengo distratto...🥴 con delicata insistenza...😂
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ma pure nazionalisti come orban non vogliono aiutare gli stati del sud Europa; comunque sarebbe bello in una simulazione virtuale vedere Salvini coi pieni poteri 😂
Orban almeno lo ammette, gli altri ti fanno delle supercazzole per dire alla fine la stessa cosa. ed è meglio uno stronzo sincero che un falso buono
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Leva pure il "sembra" e il condizionale.
Ho perso il conto dei giorni da cui sono seduto su questa sedia. Mi è venuto il culo piatto con le piaghe da decubito.
Anche questi giorni di festa me li sono passati qui.
Vero è che non avevo un cazzo da fare. Però magari almeno domenica me la sarei potuta passare su netflix.
Meno male che ogni tanto vengo distratto...🥴 con delicata insistenza...😂
Pensa positivo.
Pensa se avevi le emorroidi😂
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Io sono molto soddisfatta del lavoro che stanno svolgendo i Prof di mia figlia. Video lezioni giornaliere per quasi la totalità dell'orario scolastico, compiti in classe, incontri con gli autori, oltre, ovviamente, ai compiti da svolgere (questi un po' troppi, secondo me).
Il Comune si è prodigato a distribuire in comodato d'uso i tablet ai ragazzi che erano sprovvisti di strumenti tecnologici. Anche per quanto riguarda la connessione ha sensibilizzato tutti a lasciare aperte le linee WiFi, "adottando" così gli studenti senza connessione.
Sarò fortunata, sicuramente, ma sembra lavorino, addirittura, più del solito.
non dovendo uscire da casa, molti possono risparmiare anche 2 ore al giorno di mancate code, bestemmie per il parcheggio, varie ed eventuali.

in 2 ore si possono fare tante cose in più
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Però nelle questioni complesse (quasi tutte, nulla è semplice neppure fare la pizza) dovremmo essere consapevoli che al più stiamo facendo solo i piccoli divulgatori e, di conseguenza, semplificatori in modo approssimativo di ciò che abbiamo capito da ciò che hanno detto diversi esperti, pure loro poco esperti di una cosa nuova, non solo come malattia, ma anche come situazione sociale ed economica. Non per nulla parliamo di quarantena che ha una origine rituale più che medico.
Invece potremmo discutere della nostra visione filosofica e della nostra accettazione del rischio.
Per far questo che dici, serve sapere cosa si sa e cosa non si sa.
Sapere dove si incrociano le competenze.

Discutere di accettazione del rischio è quanto di più difficile si possa fare, prima di tutto perchè prima di far due chiacchiere riguardo l'accettazione del rischio, prima bisognerebbe chiarirsi sulla percezione del rischio. ;)

Per farlo, serve riuscire ad avere una visione della realtà.
Basata sulla capacità di lettura dei dati.

E si torna al sapere quello che si sa e quello non si sa.

L'altra competenza è saper non prenderla sul personale.

Sapendo chi si è.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Eccola lì!
Come quelli che iniziano il discorso con "io non sono omofobo..."
Uguale uguale...
😘
Se a questo si aggiunge che, tolti i casi particolari, la situazione della disponibilità dei mezzi delle famiglie è a macchia di leopardo abbiamo una bella pentola di variabili da gestire e contenere. E dopo averle gestite e contenute, da guidare.

Una buona percentuale di famiglie ha a disposizione il solo cellulare per partecipare alle lezioni.
Poi c'è chi ha tablet, chi ha pc.
chi ha strumenti per ogni figlio. E chi no.
[/QUOTE]

Fosse solo questo il problema! Ti cito una cosa che mi è successa non più di 5 giorni fa. Letto con gli stessi occhi con cui leggo qui i tuoi deliranti deliri.

Ad un questionario sul grado di soddisfazione della didattica a distanza uno studente si è lamentato dicendo che la trova del tutto inefficace.

Motivazione: non ho la connessione internet.

😱😱

Questo è un ragazzo di vent'anni che prima o poi si laureerà!!!

Tremate, gente, tremate!
[/QUOTE]

Io sono una stronza arrogante. :)
Non omofoba :LOL::LOL:

E di solito, se ho voglia di scrivere pipponi, li scrivo senza chiedere il permesso a nessuno. Do per scontato che chi ha voglia di leggere, legge. Chi ha voglia di capire, capisce.
Non mi sposta più di tanto il consenso esterno.

Per l'appunto, stronza arrogante.

Non sono i ragazzi che cresceranno a preoccuparmi attualmente.
Mi impensieriscono molto di più i genitori che li han cresciuti stì geni :D
 

abebis

Utente di lunga data
Non sono i ragazzi che cresceranno a preoccuparmi attualmente.
Mi impensieriscono molto di più i genitori che li han cresciuti stì geni :D
Vabbeh, i genitori che li hanno cresciuti ormai i danni li hanno fatti: non potendoli sopprimere, vanno compatiti.

Sono i ragazzi invece che sono sulla strada buona per produrre altrettanti danni!!!
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Vabbeh, i genitori che li hanno cresciuti ormai i danni li hanno fatti: non potendoli sopprimere, vanno compatiti.

Sono i ragazzi invece che sono sulla strada buona per produrre altrettanti danni!!!
A 20 anni sono già adulti.
Per quanto li si voglia trattar come ragazzini e a loro faccia comodo esser trattati come tali (non tutti, sia ben chiaro. Ho a che fare con 20enni che i moderni 40enni che si levino)

I genitori che li han cresciuti, perdona il francesismo, cor cazzo compatirli.
Sono direttamente corresponsabili dello sfacelo in cui siamo immersi.

Dirlo chiaramente, a costo di esser fastidiosi, mi sembra il minimo. :)

Io a 20 anni vivevo da sola.
Ero stata violentata. Studiavo e lavoravo.
E facevo pure festa. Oltre che scopare come se non ci fosse un domani.

O sono un "essere speciale" o semplicemente quando serve si fa quel che serve.

(e mi piacerebbe eh raccontarmi di essere un essere speciale...ma non è così. Sono una normalissima persona che ha preso le sue botte e ha deciso che avrebbe tirato dritto lo stesso. E' volontà. E non avere il culo al caldo. E' una cosa di cui sono grata ai miei. Non mi hanno insegnato un cazzo dell'affetto, ma mi hanno insegnato a combattere per vivere senza farmi troppe seghe. mi diceva mio papà, quando avevo una roba tipo 4 anni "la vita la devi mordere!!!" e mentre lo diceva mi digrignava i denti davanti alla faccia e mi faceva vedere a mordere).
 

Brunetta

Utente di lunga data
Del resto è proprio sanificando servizi igienici che la si può dimostrare.fermo restando che quei ricconi di bidelli sanno fare anche tanto altro ...sia chiaro
Però non hai idea...
 

bettypage

Utente acrobata
C'è anche un limite di ore per questioni di benessere, questi ragazzi non possono seguire più di 3 videolezioni al giorno, che sommate allo svolgimento dei compiti in autonomia raddopiano (non più di 6 x legge). Cosa che invece tocca fare al docente per reinventarsi una nuova modalità di lavoro, non si contano ore di corsi online di formazione, per non parlare degli inutili adempimenti burocratici. La famosa inutile carta amata da noi italiani, utile in caso di inutili cause e/o contestazioni. Poi se uno vuole capire un po' meglio cosa sia insegnare https://www.google.com/amp/s/www.il...ine-sono-una-pallida-alternativa/5769265/amp/

Resta sempre il brutto vizio di mancanza totale di rispetto delle professioni. Siamo tuttologi.
 

danny

Utente di lunga data
Io sono molto soddisfatta del lavoro che stanno svolgendo i Prof di mia figlia. Video lezioni giornaliere per quasi la totalità dell'orario scolastico, compiti in classe, incontri con gli autori, oltre, ovviamente, ai compiti da svolgere (questi un po' troppi, secondo me).
Il Comune si è prodigato a distribuire in comodato d'uso i tablet ai ragazzi che erano sprovvisti di strumenti tecnologici. Anche per quanto riguarda la connessione ha sensibilizzato tutti a lasciare aperte le linee WiFi, "adottando" così gli studenti senza connessione.
Sarò fortunata, sicuramente, ma sembra lavorino, addirittura, più del solito.
Nel tuo caso sì.
I tablet agli studenti noi ce li sognamo.
Da noi è andata diversamente.
Ci sono volute 3 settimane di chiusura perché tutti gli insegnanti si facessero vivi con modalità diverse e comunque ancora in disaccordo sulla piattaforma da usare.
Tieni conto che già prima non tutti erano in grado di usare correttamente il registro elettronico e difatti ci sono stati equivoci sull'organizzazione delle lezioni perché c'era chi non le segnava, chi le segnava in ritardo, magari sovrapponendosi a un'altra lezione. Un giorno abbiamo dovuto annullare una lezione di canto pomeridiana all'ultimo momento perché la prof ha confermato solo mezz'ora ora prima la lezione, di cui si aveva avuto vaga notizia in mattinata tramite la chat su wa.
Ad esclusione di quella di religione e quella di lettere, gli altri inizialmente hanno solo assegnato i compiti.
A regime come adesso, delle 6 ore di lezione quotidiana ne sono rimaste due, a volte 3.
Mia figlia non si lamenta. Studiare da sola le piace.
Alcuni insegnanti sono molto piacevoli da ascoltare.. I video delle lezioni di musica e arte sono godibilissimi per tutti. Lei è una delle più brave della classe, per cui questo tipo di didattica ridotta non credo comporterà minore preparazione nel suo caso.
Diciamo che è una regola valida per tutti non giudicare mai un settore in maniera netta e non amo per natura le prese di posizione estreme.
Ci sono le buone situazioni e quelle che non lo sono, con tutte le sfumature del caso.
Al Berchet, liceo classico, dove studia un nostro conoscente l'orario è rimasto inalterato, quindi seguono 6 ore di lezione quotidiane. In quel caso posso supporre che vi sia un aggravio di lavoro, compensato però dalla non necessità di trasferimenti e dal fatto che nelle ore buche uno possa fare altro.
Il lavorare a casa comunque fa risparmiare sui viaggi.
Per molti anni, questi hanno inciso per 3/4 ore giornaliere. Credo che in media siano due ore giornaliere di tempo libero in più.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Nel tuo caso sì.
I tablet agli studenti noi ce li sognamo.
Da noi è andata diversamente.
Ci sono volute 3 settimane di chiusura perché tutti gli insegnanti si facessero vivi con modalità diverse e comunque ancora in disaccordo sulla piattaforma da usare.
Tieni conto che già prima non tutti erano in grado di usare correttamente il registro elettronico e difatti ci sono stati equivoci sull'organizzazione delle lezioni perché c'era chi non le segnava, chi le segnava in ritardo, magari sovrapponendosi a un'altra lezione. Un giorno abbiamo dovuto annullare una lezione di canto pomeridiana all'ultimo momento perché la prof ha confermato solo mezz'ora ora prima la lezione, di cui si aveva avuto vaga notizia in mattinata tramite la chat su wa.
Ad esclusione di quella di religione e quella di lettere, gli altri inizialmente hanno solo assegnato i compiti.
A regime come adesso, delle 6 ore di lezione quotidiana ne sono rimaste due, a volte 3.
Mia figlia non si lamenta. Studiare da sola le piace.
Alcuni insegnanti sono molto piacevoli da ascoltare.. I video delle lezioni di musica e arte sono godibilissimi per tutti. Lei è una delle più brave della classe, per cui questo tipo di didattica ridotta non credo comporterà minore preparazione nel suo caso.
Diciamo che è una regola valida per tutti non giudicare mai un settore in maniera netta e non amo per natura le prese di posizione estreme.
Ci sono le buone situazioni e quelle che non lo sono, con tutte le sfumature del caso.
Al Berchet, liceo classico, dove studia un nostro conoscente l'orario è rimasto inalterato, quindi seguono 6 ore di lezione quotidiane. In quel caso posso supporre che vi sia un aggravio di lavoro, compensato però dalla non necessità di trasferimenti e dal fatto che nelle ore buche uno possa fare altro.
Il lavorare a casa comunque fa risparmiare sui viaggi.
Per molti anni, questi hanno inciso per 3/4 ore giornaliere. Credo che in media siano due ore giornaliere di tempo libero in più.
Nel secondo grassetto contraddici il primo.
 

danny

Utente di lunga data
Nel secondo grassetto contraddici il primo.
Non fare l'insegnante, correggendo (anche se ti devo dire che supporre non è sinonimo di giudicare).
Su un forum si controbatte.
Sulla base della tua esperienza è più gravoso mantenere un orario come quello precedente o dimezzarlo?
Ti avviso che io lavoro anche sabato prossimo , in ufficio.
È il quarto giorno aggiuntivo in un mese che lavoro senza venire pagato per venire incontro alle esigenze di questa emergenza.
Non è che mi lamento.
 

stany

Utente di lunga data
Orban almeno lo ammette, gli altri ti fanno delle supercazzole per dire alla fine la stessa cosa. ed è meglio uno stronzo sincero che un falso buono
Cioè... Salvini...il re della supercazzola!
In effetti Monicelli ,se fosse ancora vivo, lo scritturerebbe per un sequel di amici miei: la scena del citofono su tutte😂
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Cioè... Salvini...il re della supercazzola!
In effetti Monicelli ,se fosse ancora vivo, lo scritturerebbe per un sequel di amici miei: la scena del citofono su tutte😂
certo che essere ossessionati da Salvini pure in un frangente come questo, denuncia quanto siano malridotte mentalmente le persone di sinistra del XXI secolo.

nemmeno vi accorgete di quanto ci stiano prendendo per il culo in UE grazie a voi
 
Top