Brunetta
Utente di lunga data
Ti ci vedo a pulire i cessi con classeMi sento bidella nell"anima
Ti ci vedo a pulire i cessi con classeMi sento bidella nell"anima
Eccola lì!Non voglio fare il solito pippone.
Fosse solo questo il problema! Ti cito una cosa che mi è successa non più di 5 giorni fa. Letto con gli stessi occhi con cui leggo qui i tuoi deliranti deliri.Se a questo si aggiunge che, tolti i casi particolari, la situazione della disponibilità dei mezzi delle famiglie è a macchia di leopardo abbiamo una bella pentola di variabili da gestire e contenere. E dopo averle gestite e contenute, da guidare.
Una buona percentuale di famiglie ha a disposizione il solo cellulare per partecipare alle lezioni.
Poi c'è chi ha tablet, chi ha pc.
chi ha strumenti per ogni figlio. E chi no.
Del resto è proprio sanificando servizi igienici che la si può dimostrare.fermo restando che quei ricconi di bidelli sanno fare anche tanto altro ...sia chiaroTi ci vedo a pulire i cessi con classe![]()
Leva pure il "sembra" e il condizionale.Io sono molto soddisfatta del lavoro che stanno svolgendo i Prof di mia figlia. Video lezioni giornaliere per quasi la totalità dell'orario scolastico, compiti in classe, incontri con gli autori, oltre, ovviamente, ai compiti da svolgere (questi un po' troppi, secondo me).
Il Comune si è prodigato a distribuire in comodato d'uso i tablet ai ragazzi che erano sprovvisti di strumenti tecnologici. Anche per quanto riguarda la connessione ha sensibilizzato tutti a lasciare aperte le linee WiFi, "adottando" così gli studenti senza connessione.
Sarò fortunata, sicuramente, ma sembra lavorino, addirittura, più del solito.
Orban almeno lo ammette, gli altri ti fanno delle supercazzole per dire alla fine la stessa cosa. ed è meglio uno stronzo sincero che un falso buonoMa pure nazionalisti come orban non vogliono aiutare gli stati del sud Europa; comunque sarebbe bello in una simulazione virtuale vedere Salvini coi pieni poteri![]()
Pensa positivo.Leva pure il "sembra" e il condizionale.
Ho perso il conto dei giorni da cui sono seduto su questa sedia. Mi è venuto il culo piatto con le piaghe da decubito.
Anche questi giorni di festa me li sono passati qui.
Vero è che non avevo un cazzo da fare. Però magari almeno domenica me la sarei potuta passare su netflix.
Meno male che ogni tanto vengo distratto...con delicata insistenza...
![]()
non dovendo uscire da casa, molti possono risparmiare anche 2 ore al giorno di mancate code, bestemmie per il parcheggio, varie ed eventuali.Io sono molto soddisfatta del lavoro che stanno svolgendo i Prof di mia figlia. Video lezioni giornaliere per quasi la totalità dell'orario scolastico, compiti in classe, incontri con gli autori, oltre, ovviamente, ai compiti da svolgere (questi un po' troppi, secondo me).
Il Comune si è prodigato a distribuire in comodato d'uso i tablet ai ragazzi che erano sprovvisti di strumenti tecnologici. Anche per quanto riguarda la connessione ha sensibilizzato tutti a lasciare aperte le linee WiFi, "adottando" così gli studenti senza connessione.
Sarò fortunata, sicuramente, ma sembra lavorino, addirittura, più del solito.
Pensa positivo.
Pensa se avevi le emorroidi![]()
Per far questo che dici, serve sapere cosa si sa e cosa non si sa.Però nelle questioni complesse (quasi tutte, nulla è semplice neppure fare la pizza) dovremmo essere consapevoli che al più stiamo facendo solo i piccoli divulgatori e, di conseguenza, semplificatori in modo approssimativo di ciò che abbiamo capito da ciò che hanno detto diversi esperti, pure loro poco esperti di una cosa nuova, non solo come malattia, ma anche come situazione sociale ed economica. Non per nulla parliamo di quarantena che ha una origine rituale più che medico.
Invece potremmo discutere della nostra visione filosofica e della nostra accettazione del rischio.
Se a questo si aggiunge che, tolti i casi particolari, la situazione della disponibilità dei mezzi delle famiglie è a macchia di leopardo abbiamo una bella pentola di variabili da gestire e contenere. E dopo averle gestite e contenute, da guidare.Eccola lì!
Come quelli che iniziano il discorso con "io non sono omofobo..."
Uguale uguale...
![]()
Vabbeh, i genitori che li hanno cresciuti ormai i danni li hanno fatti: non potendoli sopprimere, vanno compatiti.Non sono i ragazzi che cresceranno a preoccuparmi attualmente.
Mi impensieriscono molto di più i genitori che li han cresciuti stì geni![]()
A 20 anni sono già adulti.Vabbeh, i genitori che li hanno cresciuti ormai i danni li hanno fatti: non potendoli sopprimere, vanno compatiti.
Sono i ragazzi invece che sono sulla strada buona per produrre altrettanti danni!!!
Però non hai idea...Del resto è proprio sanificando servizi igienici che la si può dimostrare.fermo restando che quei ricconi di bidelli sanno fare anche tanto altro ...sia chiaro
Nel tuo caso sì.Io sono molto soddisfatta del lavoro che stanno svolgendo i Prof di mia figlia. Video lezioni giornaliere per quasi la totalità dell'orario scolastico, compiti in classe, incontri con gli autori, oltre, ovviamente, ai compiti da svolgere (questi un po' troppi, secondo me).
Il Comune si è prodigato a distribuire in comodato d'uso i tablet ai ragazzi che erano sprovvisti di strumenti tecnologici. Anche per quanto riguarda la connessione ha sensibilizzato tutti a lasciare aperte le linee WiFi, "adottando" così gli studenti senza connessione.
Sarò fortunata, sicuramente, ma sembra lavorino, addirittura, più del solito.
Nel secondo grassetto contraddici il primo.Nel tuo caso sì.
I tablet agli studenti noi ce li sognamo.
Da noi è andata diversamente.
Ci sono volute 3 settimane di chiusura perché tutti gli insegnanti si facessero vivi con modalità diverse e comunque ancora in disaccordo sulla piattaforma da usare.
Tieni conto che già prima non tutti erano in grado di usare correttamente il registro elettronico e difatti ci sono stati equivoci sull'organizzazione delle lezioni perché c'era chi non le segnava, chi le segnava in ritardo, magari sovrapponendosi a un'altra lezione. Un giorno abbiamo dovuto annullare una lezione di canto pomeridiana all'ultimo momento perché la prof ha confermato solo mezz'ora ora prima la lezione, di cui si aveva avuto vaga notizia in mattinata tramite la chat su wa.
Ad esclusione di quella di religione e quella di lettere, gli altri inizialmente hanno solo assegnato i compiti.
A regime come adesso, delle 6 ore di lezione quotidiana ne sono rimaste due, a volte 3.
Mia figlia non si lamenta. Studiare da sola le piace.
Alcuni insegnanti sono molto piacevoli da ascoltare.. I video delle lezioni di musica e arte sono godibilissimi per tutti. Lei è una delle più brave della classe, per cui questo tipo di didattica ridotta non credo comporterà minore preparazione nel suo caso.
Diciamo che è una regola valida per tutti non giudicare mai un settore in maniera netta e non amo per natura le prese di posizione estreme.
Ci sono le buone situazioni e quelle che non lo sono, con tutte le sfumature del caso.
Al Berchet, liceo classico, dove studia un nostro conoscente l'orario è rimasto inalterato, quindi seguono 6 ore di lezione quotidiane. In quel caso posso supporre che vi sia un aggravio di lavoro, compensato però dalla non necessità di trasferimenti e dal fatto che nelle ore buche uno possa fare altro.
Il lavorare a casa comunque fa risparmiare sui viaggi.
Per molti anni, questi hanno inciso per 3/4 ore giornaliere. Credo che in media siano due ore giornaliere di tempo libero in più.
Non fare l'insegnante, correggendo (anche se ti devo dire che supporre non è sinonimo di giudicare).Nel secondo grassetto contraddici il primo.
Cioè... Salvini...il re della supercazzola!Orban almeno lo ammette, gli altri ti fanno delle supercazzole per dire alla fine la stessa cosa. ed è meglio uno stronzo sincero che un falso buono
certo che essere ossessionati da Salvini pure in un frangente come questo, denuncia quanto siano malridotte mentalmente le persone di sinistra del XXI secolo.Cioè... Salvini...il re della supercazzola!
In effetti Monicelli ,se fosse ancora vivo, lo scritturerebbe per un sequel di amici miei: la scena del citofono su tutte![]()