Si. Ibridato con Don Pietro Savastano.Meglio di Crozza!
Premetto che non voglio fare politica ,poiché i troppi interessi economici hanno fatto si che migliori di italiani si allontanassero da essa o che per opportunismo si avvicinassero troppo .
Tra parentesi il moderatore a TP non moderava nulla perché tutti i partecipanti erano rispettosi ed educati. Proprio come oggi.Premetto che non voglio fare politica ,poiché i troppi interessi economici hanno fatto si che migliori di italiani si allontanassero da essa o che per opportunismo si avvicinassero troppo .
Sono arrivata a pensare che si sarebbe necessario cambiare le regole Di Maio e Di Battista sono come tanti altri purtroppo per chi lavora .........i politici non sono più rappresentativi e come me lo pensano in tanti ;ricordo i bei tempi di Berlinguer, La Malfa politici di spessore uomini di cultura e non come la Meloni che faceva la cameriera fino a 15 anni fa ed ebbe la fortuna di conoscere Berlusconi o il figlio di Bossi che si è comprato la laurea o ancora il buon Renzi che ha fatto i suoi interessi con le banche .
Rimpiango il passato ..... Pannella , Nilde Iotti ....... quelli che nella politica credevano e agivano con impegno per il bene comune ,sbagliavano anche loro sicuramente però si dava maggiore valore alle persone .
Ebbene sì benché non tanto avanti negli anni ricordo quando si ascoltava con piacere la Tribuna politica”e tutti compresa me adolescente allora capivamo ciò che veniva detto .
Ricordi di un romantico passato che se noi non cambiamo visto che siamo noi a votare non tornerà .
Verissimo, faceva praticamente da cronometrista.Tra parentesi il moderatore a TP non moderava nulla perché tutti i partecipanti erano rispettosi ed educati. Proprio come oggi.
E Cavour dove lo mettiamo?Premetto che non voglio fare politica ,poiché i troppi interessi economici hanno fatto si che migliori di italiani si allontanassero da essa o che per opportunismo si avvicinassero troppo .
Sono arrivata a pensare che si sarebbe necessario cambiare le regole Di Maio e Di Battista sono come tanti altri purtroppo per chi lavora .........i politici non sono più rappresentativi e come me lo pensano in tanti ;ricordo i bei tempi di Berlinguer, La Malfa politici di spessore uomini di cultura e non come la Meloni che faceva la cameriera fino a 15 anni fa ed ebbe la fortuna di conoscere Berlusconi o il figlio di Bossi che si è comprato la laurea o ancora il buon Renzi che ha fatto i suoi interessi con le banche .
Rimpiango il passato ..... Pannella , Nilde Iotti ....... quelli che nella politica credevano e agivano con impegno per il bene comune ,sbagliavano anche loro sicuramente però si dava maggiore valore alle persone .
Ebbene sì benché non tanto avanti negli anni ricordo quando si ascoltava con piacere la Tribuna politica”e tutti compresa me adolescente allora capivamo ciò che veniva detto .
Ricordi di un romantico passato che se noi non cambiamo visto che siamo noi a votare non tornerà .
160 anni fa ha fatto la sua bella figura ..... certo troppo lontano nel tempo e certamente diversa la società rispetto ai nostri giorni ..... troppo differenti i problemi da affrontare , l ‘Italia non era ancora unita , mi limito a 40 anni fa .........E Cavour dove lo mettiamo?
Nemmeno ora, l'Italia è ancora molto unita.160 anni fa ha fatto la sua bella figura ..... certo troppo lontano nel tempo e certamente diversa la società rispetto ai nostri giorni ..... troppo differenti i problemi da affrontare , l ‘Italia non era ancora unita , mi limito a 40 anni fa .........
Nella realtà è molto divisa , stesso governo stessa lingua ma un altro mondo .....in tutti i sensi .Nemmeno ora, l'Italia è ancora molto unita.
Va beh, ma, questo anche in Spagna, in Francia, in Svizzera, negli USA, in Cina...Nella realtà è molto divisa , stesso governo stessa lingua ma un altro mondo .....in tutti i sensi .
Basta che gli italiani acquistino i titoli di stato ora a mano di investitori stranieri, e poi un bel vaffa..... non glielo leva nessunovoi ci scherzate, ma a trattare con l'UE ci vorrebbe uno come Pietro Savastano
sulla corruzione in Catalogna ce ne sarebbe da dire.... la Cina è un regime, la Francia è rimasta ai tempi di Giscard d'Estaing, sugli USA mi astengo...Va beh, ma, questo anche in Spagna, in Francia, in Svizzera, negli USA, in Cina...
Forse perché non si è fatta una rivoluzione?Nella realtà è molto divisa , stesso governo stessa lingua ma un altro mondo .....in tutti i sensi .
se il rendimento fosse decente, li comprerebbero. gli italiani i Bot li hanno sempre acquistatiBasta che gli italiani acquistino i titoli di stato ora a mano di investitori stranieri, e poi un bel vaffa..... non glielo leva nessuno![]()
Con questi governanti è difficile che la gente compri ancora i titoli di stato..... guarda che can can stanno facendo per il Mes.....se il rendimento fosse decente, li comprerebbero. gli italiani i Bot li hanno sempre acquistati
Sul MES non possiamo certo fidarci della parola dei tedeschi e dei francesi. ad esempio, nessuno ha ancora visto un testo scritto, se in questo testo c'è l'esclusione dell'applicabilità dell'art.7 del Two Pack, se c'è un tasso di interesse ed a che titolo, etc....Con questi governanti è difficile che la gente compri ancora i titoli di stato..... guarda che can can stanno facendo per il Mes.....
verissimo,e mi sembrano tantini anche da investire nella sanità.... comsideriamo altresì che l'importo di ca. 35 mldi di euro è ridicolo se commisurato al re.ale fabbisogno finanziario del Paese. Di certo è che questi non hanno un soldo in cassa e promettomo a mari e monti.....Sul MES non possiamo certo fidarci della parola dei tedeschi e dei francesi. ad esempio, nessuno ha ancora visto un testo scritto, se in questo testo c'è l'esclusione dell'applicabilità dell'art.7 del Two Pack, se c'è un tasso di interesse ed a che titolo, etc....
sui titoli di stato: sono mesi che ormai pure io mi sto occupando di mascherine. 37 miliardi di euro mi paiono tantini per pagare le mascherine, quelle si possono serenamente pagare con la liquidità prodotta dai BOT