Pronti per la prossima volta?

giorgiocan

Utente prolisso
È umano. È molto più comprensibile avere il desiderio e la nostalgia della nostra amata solita vita piuttosto della curiosità di vedere quello che succederà, come dice @ipazia
La curiosità la si ha per lo sviluppo di qualcosa di bello, non certo per lo sviluppo di una pandemia.
Credo che Ipazia sostenga che, curiosità o non curiosità, quello che deve venire verrà.
Se poi uno preferisce arrivarci da un momento all'altro, spiazzato come un gatto davanti ai fari, e in attesa di qualcuno che distribuisca informazioni su cosa fare perchè altrimenti è il panico...bah, è un modo di vederla forse.
Io preferisco cercare di vedere un pochino avanti, per quanto nelle mie umili possibilità, e magari prepararmi come riesco. Finora farlo mi è stato utile.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Ho una figlia e,se tutto andrà bene una nipote in arrivo ...francamente la collezione di maschere e corsetti da futuro distopico la trovo angosciante e sopportabile solo nei film di Ridley Scott. Mi auguro fortemente che possa bastare nel futuro usare abitudini semplici ma efficaci come la sanificazione delle mani e la consapevolezza acquisita che la nistra salute non è solo un fatto personale ma anche responsabilita verso gli altri.
Concordo con te.
Il gioco distopico, che sia in un senso o nell'altro, resta un gioco se manca quel che hai sottolineato nel grassetto :)

E buon arrivo per la nipote!

Ma sono io l'unico che alla carta della caramella preferisce la caramella?

Bah, devo essere un mezzo pervertito...
no no, non sei un pervertito, neppure mezzo...

sei normale, stai sereno :)

Credo che Ipazia sostenga che, curiosità o non curiosità, quello che deve venire verrà.
Se poi uno preferisce arrivarci da un momento all'altro, spiazzato come un gatto davanti ai fari, e in attesa di qualcuno che distribuisca informazioni su cosa fare perchè altrimenti è il panico...bah, è un modo di vederla forse.
Io preferisco cercare di vedere un pochino avanti, per quanto nelle mie umili possibilità, e magari prepararmi come riesco. Finora farlo mi è stato utile.
Eh già :)

E tenendo ben presente, che a prescindere da quel che verrà o non verrà, su cui non c'è il minimo controllo concreto, si può continuare a giocare con se stessi nella vita.

Morire si ha da morire, alla morte ho l'impegno di arrivarci piena di rughe e cicatrici sorridendo alla mappa dei segni raccolti nel percorso.
Non è che poi c'avrò il sequel (cit) ;)

(ci ho combattuto per anni con quel che succede rifiutandolo, rifare la stessa cazzata dopo aver speso una fortuna a tutti i livelli per smettere di farlo sarebbe idiozia pura per quanto mi riguarda. Quel che accade non si può cambiare, si può solo decidere se e come renderlo patrimonio e arricchimento.)

Poi ognuno alla morte ci arriva da solo e con la sua valigia riempita lungo la strada.
Tutto il resto...è gioco in fondo. :D
 

giorgiocan

Utente prolisso
La curiosità la si ha per lo sviluppo di qualcosa di bello, non certo per lo sviluppo di una pandemia.
Quindi tu dici che le case automobilistiche che stanno investendo nella ricerca e nello sviluppo di optional per la sanificazione dell'abitacolo stanno solo speculando sulla paura? Perchè secondo me invece ritengono, in qualche misura, di venderli quei prodotti.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Hai un po' rotto le palle con la storia delle offese. Fattela passare, dai.
Detto questo, non hai detto niente di strano.
Credo che tutte le persone con un minimo di vita sociale vogliano tornare alla vita di prima, il prima possibile. È umano. È molto più comprensibile avere il desiderio e la nostalgia della nostra amata solita vita piuttosto della curiosità di vedere quello che succederà, come dice @ipazia
La curiosità la si ha per lo sviluppo di qualcosa di bello, non certo per lo sviluppo di una pandemia.
Non diciamo cavolate, per cortesia.
Poi se vogliamo fare gli alternativi ad ogni costo è un'altra storia.

Aggiungo che i corsetti al limite posso metterli per un gioco erotico😆 Preferisco essere libera.
sono assolutamente d’accordo con te che divento pesante quando vengo offesa.
Non hai visto ancora nulla :)
Saltami quando mi lamento, sono seria :)
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ecco, forse qua Minerva ha capito finalmente cosa voglio dire. Se la situazione, come sembra probabile, presupporrà che la guardia resti ben alta, tanto da modificare sul lungo termine - se non definitivamente - alcune abitudini (come si va al mare, come al ristorante, come si interagisce in privato, a scuola e sul lavoro), qualsiasi pulsione di ritorno verso la restaurazione di una sfera preCovid personale e collettiva diventa non solo illusoria, ma pericolosa.

Io lo vedo sul lavoro. Si sta cominciando ad abbassare la guardia, passata la prima paura. In azienda i punti bar e le aree fumatori sono più frequentate di prima, e in pausa pranzo la gente comincia a riavvicinarsi tralasciando alcune norme di sicurezza. E lo so che è umana la propensione a cercare nuovamente la socialità. Ma così si vanifica il lavoro di chi sta operando davvero nella direzione corretta, investendo milioni di euro. E di fatti dall'amministrazione sono puntualmente arrivate misure disciplinari che includono multe e sospensioni ai dipendenti.

Forse sarò davvero fuori standard, ma indossare la mascherina tutto il giorno e tutti i giorni non mi sembra questa gran fatica, a fronte di quanto sta facendo in concreto chi sta investendo davvero per cercare di salvare non soltanto vite, ma anche posti di lavoro, economie locali e coesione sociale. Magari la mia percezione è diversa perchè qui i morti li abbiamo visti.
Veramente quello che ha detto Minerva é quello che io e altri sosteniamo.
Si torna alla vita di sempre che ci è mancata con qualche precauzione
Io rivedrò ogni sera gli amici che non vedo da tre mesi
Sta settimana non starò in casa una sera
Non devo per forza abbracciarli e baciarli anche se trattenermi sarà pesante per me
Sulla mascherina ti invidio. Sono uscita adesso con mia madre. 2 km a piedi. Resisto forse 200 m senza abbassarla e respirare. Tralasciando il caldo e il fatto che truccarsi è impossibile visto che colerebbe tutto. Tralascio proprio perché chi se ne frega se non mi trucco
Un’unica nota positiva. Sento meno l’allergia ma se dovessi scegliere preferisco gli starnuti a sto fastidio.
 
Ultima modifica:

giorgiocan

Utente prolisso
Mi sembra un po' come le profezie di Nostradamus, che da diritto o da rovescio, alla fine il verso di dire che il tale evento lui lo aveva previsto, si trova sempre
Stai davvero paragonando la comunità scientifica a Nostradamus? Stai dicendo cioè che il sapere che oggi ti permette di sopravvivere ad un'influenza, alla dissenteria e al mal di denti, al morire di parto e chi più ne ha più ne metta, è tutta fuffa?

E' incredibile anche da parte tua. O meglio, è incredibile e basta. Sei veramente un fesso.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Credo che Ipazia sostenga che, curiosità o non curiosità, quello che deve venire verrà.
Se poi uno preferisce arrivarci da un momento all'altro, spiazzato come un gatto davanti ai fari, e in attesa di qualcuno che distribuisca informazioni su cosa fare perchè altrimenti è il panico...bah, è un modo di vederla forse.
Io preferisco cercare di vedere un pochino avanti, per quanto nelle mie umili possibilità, e magari prepararmi come riesco. Finora farlo mi è stato utile.
Non l'avevo letta in quest'ottica la sua curiosità.
Non sopporto chi sminuisce i problemi come non sopporto chi li estremizza e si lamenta solo senza cercare soluzioni. Questo per qualsiasi tipo di problema. Me ne tengo bene alla larga.
E sono d'accordo quando dici che hai l'impressione che ci siano persone che pensano sia passato tutto. Me ne sono resa conto anche io.
Ho avuto paura all'inizio ed ho paura tuttora. Ho visto conoscenze morire e, ancora oggi, ho una persona a me cara, seppur lontana, attaccata ad un respiratore.
Non bisogna perdere di vista la realtà. Riprendere la vita, certo, ma usando prudenza e testa.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Quindi tu dici che le case automobilistiche che stanno investendo nella ricerca e nello sviluppo di optional per la sanificazione dell'abitacolo stanno solo speculando sulla paura? Perchè secondo me invece ritengono, in qualche misura, di venderli quei prodotti.
Se tu la consideri curiosità e non strategia imprenditoriale, alzo le mani.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
sono assolutamente d’accordo con te che divento pesante quando vengo offesa.
Non hai visto ancora nulla :)
Saltami quando mi lamento, sono seria :)
Infatti ho fatto finta di niente finora ma ad una certa rompi i coglioni. Qualcuno doveva dirtelo😝
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Ecco, forse qua Minerva ha capito finalmente cosa voglio dire. Se la situazione, come sembra probabile, presupporrà che la guardia resti ben alta, tanto da modificare sul lungo termine - se non definitivamente - alcune abitudini (come si va al mare, come al ristorante, come si interagisce in privato, a scuola e sul lavoro), qualsiasi pulsione di ritorno verso la restaurazione di una sfera preCovid personale e collettiva diventa non solo illusoria, ma pericolosa.

Io lo vedo sul lavoro. Si sta cominciando ad abbassare la guardia, passata la prima paura. In azienda i punti bar e le aree fumatori sono più frequentate di prima, e in pausa pranzo la gente comincia a riavvicinarsi tralasciando alcune norme di sicurezza. E lo so che è umana la propensione a cercare nuovamente la socialità. Ma così si vanifica il lavoro di chi sta operando davvero nella direzione corretta, investendo milioni di euro. E di fatti dall'amministrazione sono puntualmente arrivate misure disciplinari che includono multe e sospensioni ai dipendenti.

Forse sarò davvero fuori standard, ma indossare la mascherina tutto il giorno e tutti i giorni non mi sembra questa gran fatica, a fronte di quanto sta facendo in concreto chi sta investendo davvero per cercare di salvare non soltanto vite, ma anche posti di lavoro, economie locali e coesione sociale. Magari la mia percezione è diversa perchè qui i morti li abbiamo visti.
Dal punto di vista imprenditoriale, tenendo conto del giochetto allo scaricabarile (dalle nuove categorie riguardanti le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro) fino ad arrivare alle misure che ogni imprenditore dovrà mettere in atto singolarmente e con aiuti concreti ridicoli (su cui c'è poco da discutere, nel senso che si sta raschiando il fondo del barile a livello statale e gli imbecilli giocano pure a rimbalzarsi la caduta del già traballante governo) le mancate rigidità saranno costi.

Soldi sonanti.

L'inail si sta arrampicando sugli specchi, ma la tendenza sarà quella di scaricare sui datori di lavoro la maggior parte delle responsabilità di gestione sanitaria.
E scaricarla sui datori di lavoro significherà scaricarla sui lavoratori, creando i presupposti per una nuova guerra fra poveri.

Hai l'ipertensione? Eh, mio caro, sei categoria a rischio per il covid, vediamo un po' come gestirti in azienda...(e vedremo le assunzioni, tenendo conto che ai colloqui ancora chiedono ad una donna in età riproduttiva se ha intenzione di riprodursi oppure no).
Per andare nel concreto.

Qui da me hanno già iniziato a scaricare sul cittadino la gestione dei test sierologici con annesso percorso tampone per concludere l'iter e validare il test (che da solo non indica nulla di concreto, e tenendo conto del problema dei falsi negativi e positivi dei tamponi) il tutto per il modico prezzo di circa 150 euro. A individuo.

E dico cittadino riferendomi sia al singolo che si vuol togliere una curiosità, per così dire, ma mi riferisco anche alle aziende che hanno la necessità, per questioni di settore, di testare i lavoratori.
Scaricare significa che è già passato agli istituti privati la gestione dell'iter. Sono già attivi e stanno già operando.
Poi si vedrà come i dati raccolti verranno passati per una gestione territoriale, tenendo conto che si perdono giornalmente non so quanti risultati di tamponi (e anche questi sono soldi buttati nel cesso).

Le implicazioni di questa tendenza, e mi limito solo a quello di cui so parlare con un minimo di cognizione, nella parte puramente economica non mi ci addentro perchè direi stronzate o stereotipi populisti non sostenuti da altro se non dalla mia opinione personale, sono dirompenti.

E' interessante l'andamento che le questione sta avendo riguardo la scuola. (e quando dico scuola ovviamente mi riferisco non solo all'istituzione in sè, ma ai correlati, a partire dalle famiglie - che vedremo come conteranno sui nonni - per arrivare alla questione femminile nel mondo del lavoro).
E settembre sarà da brivido blu.

Con una dispersione degli ultimi due mesi spaventosa.

La dispersione scolastica, la perdita lungo la strada di parte degli studenti, riporta la scuola ad una questione di elitè, bruciando gli ultimi anni di tentativi di equità e sorvolo sull'inclusione.
E anche qui sono soldi.

Non solo presenti e passati (essendo un investimento, la scuola, in questo momento è in perdita netta).
Ma soprattutto futuri.
LA scuola è l'investimento di uno stato.

E se volessimo prendere la nostra come misura degli investimenti degli ultimi 50 anni...beh.

Fortunatamente non tutti gli imprenditori sono alla canna del gas.
Qui da me stanno costruendo, come accaduto nel 2008, reti di sostegno.

Il fatto che questo accada per iniziativa personale e/o territoriale è un campanello di allarme che suona forte.

I lavoratori e i cittadini più deboli pagheranno.
E pagheranno anche quelle imprese che, ho imparato un nuovo termine leggendo in questo periodo, erano già bollite (e qui si aprirebbe tutto il discorso sui discorsi dei prestiti delle banche e delle garanzie che intuisco ma di cui non so parlare).

Se oltre al prezzo "necessario" (nel senso di inevitabile) si aggiungerà anche il prezzo di abbassamenti di guardia dati da desideri individuali, i costi li si pagherà a livello sociale. (e per sociale intendo ovviamente anche i costi economici che ricadranno sul sociale, che già prima era alla canna del gas...)

Con un forbice che si allargherà sulle nuove povertà già emergenti prima della pandemia e nuove emergenti dalla pandemia.
 
Ultima modifica:

giorgiocan

Utente prolisso
Se tu la consideri curiosità e non strategia imprenditoriale, alzo le mani.
Forse non capisco bene io cosa intendi per curiosità. Io qui lo intendo come indagine. Suppongo che queste aziende abbiano destinato alcuni ingegneri, analisti di mercato, ecc a valutare l'esistenza di una nicchia per l'introduzione di prodotti specifici. Ma abbiano anche valutato un quadro temporale raccogliendo informazioni di settore, prima di investire. A me sembra "curiosità" anche questa. Quantomeno, la suscita in me di riflesso (FCA sa cose che io non so?).
 
Ultima modifica:

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Infatti ho fatto finta di niente finora ma ad una certa rompi i coglioni. Qualcuno doveva dirtelo😝
Ma ne sono assolutamente consapevole
Avvertivo solo che raramente smetto se non ricevo delle scuse :)
Ho un brutto carattere con le persone maleducate
Mi hanno insegnato a scusarmi quando offendo e capita anche a me di farlo
Grazie comunque per la premura Che hai avuto :)
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Quindi tu dici che le case automobilistiche che stanno investendo nella ricerca e nello sviluppo di optional per la sanificazione dell'abitacolo stanno solo speculando sulla paura? Perchè secondo me invece ritengono, in qualche misura, di venderli quei prodotti.
Io credo assolutamente di si
Forse perché a me non vorrebbe mai in mente di pagare un optional per la santificazione. La trova una spesa non necessaria sulla mia auto
Già reputo eccessive le misure che dovranno prendere negozi ristoranti ecc ecc
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Forse non capisco bene io cosa intendi per curiosità. Io qui lo intendo come indagine. Suppongo che queste aziende abbiano destinato alcuni ingegneri, analisti di mercato, ecc a valutare l'esistenza di una nicchia per l'introduzione di prodotti specifici. Ma abbiano anche valutato un quadro temporale raccogliendo informazioni di settore, prima di investire. A me sembra "curiosità" anche questa. Quantomeno, la suscita in me di riflesso (FCA sa cose che io non so?).
curiosità è una parola simpatica. Deriva da cura.
Ossia sollecitudine, vigilanza.

Il significato: voglia di accrescere il proprio sapere, voglia di sapere indiscrezioni o bizzarrie, per estensione diviene essa stessa bizzarria.
(non casualmente è stata duramente punita dalle religioni, e messa in contrapposizione con la fede...)

https://unaparolaalgiorno.it/significato/curiosita

Che poi negli anni sia diventata quasi sinonimo di gossip è un altro discorso, di vocabolario fondamentalmente. :)
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Forse non capisco bene io cosa intendi per curiosità. Io qui lo intendo come indagine. Suppongo che queste aziende abbiano destinato alcuni ingegneri, analisti di mercato, ecc a valutare l'esistenza di una nicchia per l'introduzione di prodotti specifici. Ma abbiano anche valutato un quadro temporale raccogliendo informazioni di settore, prima di investire. A me sembra "curiosità" anche questa. Quantomeno, la suscita in me di riflesso (FCA sa cose che io non so?).
Io posso provare interesse per la situazione che viviamo oggi e per quello che sarà domani, non curiosità. Sono due cose diverse, a mio parere.
 

giorgiocan

Utente prolisso
Io credo assolutamente di si
Forse perché a me non vorrebbe mai in mente di pagare un optional per la santificazione. La trova una spesa non necessaria sulla mia auto
Già reputo eccessive le misure che dovranno prendere negozi ristoranti ecc ecc
Qui alzo le mani io. E' come parlare al muro.
Aggiungo solo che, secondo me, un optional per la santificazione in questo paese rilancerebbe definitivamente il settore auto.
 
Ecco, forse qua Minerva ha capito finalmente cosa voglio dire. Se la situazione, come sembra probabile, presupporrà che la guardia resti ben alta, tanto da modificare sul lungo termine - se non definitivamente - alcune abitudini (come si va al mare, come al ristorante, come si interagisce in privato, a scuola e sul lavoro), qualsiasi pulsione di ritorno verso la restaurazione di una sfera preCovid personale e collettiva diventa non solo illusoria, ma pericolosa.

Io lo vedo sul lavoro. Si sta cominciando ad abbassare la guardia, passata la prima paura. In azienda i punti bar e le aree fumatori sono più frequentate di prima, e in pausa pranzo la gente comincia a riavvicinarsi tralasciando alcune norme di sicurezza. E lo so che è umana la propensione a cercare nuovamente la socialità. Ma così si vanifica il lavoro di chi sta operando davvero nella direzione corretta, investendo milioni di euro. E di fatti dall'amministrazione sono puntualmente arrivate misure disciplinari che includono multe e sospensioni ai dipendenti.

Forse sarò davvero fuori standard, ma indossare la mascherina tutto il giorno e qqq
curiosità è una parola simpatica. Deriva da cura.
Ossia sollecitudine, vigilanza.

Il significato: voglia di accrescere il proprio sapere, voglia di sapere indiscrezioni o bizzarrie, per estensione diviene essa stessa bizzarria.
(non casualmente è stata duramente punita dalle religioni, e messa in contrapposizione con la fede...)

https://unaparolaalgiorno.it/significato/curiosita

Che poi negli anni sia diventata quasi sinonimo di gossip è un altro discorso, di vocabolario fondamentalmente. :)
Che la curiosità sia sintomo di intelligenza e fame di sapere è indubbio. Tornando ai corsetti ti confesso che dopo la tragedia passata un vezzo sessualgotico così...da ormoni priva e momentaneo abbassamento del senso dell"umorismo ,mi ha fatto venire i nervi
 

Skorpio

Utente di lunga data
Stai davvero paragonando la comunità scientifica a Nostradamus? Stai dicendo cioè che il sapere che oggi ti permette di sopravvivere ad un'influenza, alla dissenteria e al mal di denti, al morire di parto e chi più ne ha più ne metta, è tutta fuffa?

E' incredibile anche da parte tua. O meglio, è incredibile e basta. Sei veramente un fesso.
Sono piani ovviamente diversi..

Il paragone lo facevo rispetto all'orientamento alla sciagura, e se ce lo hai, puoi esser uno scienziato o un prelato, ma sei sempre orientato a vedere sciagure..

E poi alla fine ci cogli, eh

Sono orientamenti, e sono trasversali a comunità scientifiche o di altro tipo

Esattamente come quello che su 100 positivi vede quei 3 che vanno all'ospedale, e non vede quei 97 che dopo 10 giorni buttano fuori gli scarti del visur con una scureggia, senza nemmeno accorgersi di averlo ospitato
 
Top