Pronti per la prossima volta?

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Nel tuo post, tu volevi rilanciare sugli optional dell'automobile per la sanificazione. Però hai scritto santificazione. Scherzavo sull'ipotesi che se esistesse tale accessorio, per il paese folk-cattolico che siamo, andrebbe a ruba.



Il neretto. Io non auspico che questo precedente abbia ripercussioni irreversibili sul piano della salute pubblica (che include anche la prevenzione, dunque in questo momento le mascherine e tutto il resto), ma in molti ambiti costituirà un punto di svolta obbligato. Non si tornerà indietro sul piano organizzativo, e non si potrà farlo su quello strutturale, in termini sociali. Detto questo, non è che ho qualcosa contro i nonni e i bambini al parco. Ma quello di questi mesi è un Evento, di quelli che la storia ricorda a volte come picchi di un periodo di cambiamento (oggi necessariamente anche dal punto di vista tecnologico). Come per certi aspetti è stato l'11/09. Immagino succederà qualcosa di simile anche quando si aggraverà la questione climatica.
E chi ha mai negato che sia un momento che ricorderemo per sempre come evento eccezionale
Ma appunto lo ricorderemo. Non penso che hai qualcosa contro i nonni e i nipoti ma siamo partiti con un discorso secondo me molto più “estremista” di quello che fai ora. Hai descritto certe “mancanze” per te non fossero mancanze e che soprattutto in questa situazione ci stavi bene. Stupendoti quasi in maniera negativa di chi invece vedeva la sua vita “derubata” di una parte importante
Scusa ma secondo me aggiusti un po’ il tiro.
Quando io ho scritto che spero di tornare presto alla vita di prima sembrava fossi una pazza che credeva agli asini che volano.
per me da lunedì sarà un grande passo avanti verso il riappropriarsi della propria vita, per ora con accorgimenti che spero presto potremo abbandonare
In qualche discorso fatto qui sembrava una cosa impossibile e chi ci sperava E desiderasse arrivare a questo momento un pazzo che non aveva capito quanto stava accadendo.
Non credo che chi come me si è organizzato con parrucchiere estetista e amici a partire dal prossimo lunedì sia uno sciagurato ma uno realista che appunto riparte e soprattutto non vedeva l’ora di farlo.
 

bettypage

Utente acrobata
Se anche una minima parte di quanto dice il virologo Wain-Hobson fosse vero avrei più paura della scienza che dei virus
Spero siano cazzate.
 

giorgiocan

Utente prolisso
E chi ha mai negato che sia un momento che ricorderemo per sempre come evento eccezionale
Io lo capisco che la tue preoccupazioni immediate sono il parrucchiere e l'aperitivo, ed è assolutamente legittimo. Ma o sei nata dopo 2001, o hai la memoria brevissima, o il cervello brasato se non sai o ricordi o realizzi come quell'evento ha modificato la società occidentale, con conseguenze permanenti in alcuni ambiti politici, sociali ed economici (soprattutto se vivi negli USA). Se non te ne sei mai accorta, non so che farci. Magari tra una mesh e un'extension potresti cercare su internet quali cambiamenti abbiano modificato per sempre il modo in cui prendi un aereo, ad esempio, o custodisci un'informazione elettronica, o come si siano evolute a partire da quell'evento l'industria bellica e le tecnologie di sorveglianza, ecc.

La stessa cosa succederà dopo questa batosta. Questa volta la sicurezza sarà rimisurata in termici igienici e sanitari, e lo standard percepito e adottato muterà in tal senso. Mascherina o non mascherina.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Io lo capisco che la tue preoccupazioni immediate sono il parrucchiere e l'aperitivo, ed è assolutamente legittimo. Ma o sei nata dopo 2001, o hai la memoria brevissima, o il cervello brasato se non sai o ricordi o realizzi come quell'evento ha modificato la società occidentale, con conseguenze permanenti in alcuni ambiti politici, sociali ed economici (soprattutto se vivi negli USA). Se non te ne sei mai accorta, non so che farci. Magari tra una mesh e un'extension potresti cercare su internet quali cambiamenti abbiano modificato per sempre il modo in cui prendi un aereo, ad esempio, o custodisci un'informazione elettronica, o come si siano evolute a partire da quell'evento l'industria bellica e le tecnologie di sorveglianza, ecc.

La stessa cosa succederà dopo questa batosta. Questa volta la sicurezza sarà rimisurata in termici igienici e sanitari, e lo standard percepito e adottato muterà in tal senso. Mascherina o non mascherina.
Ecco altra dimostrazione di non confronto e di porsi con superiorità
Vedi che non ha senso?
Sono le mie priorità di questa settimana, certo. E lo sono per 3/4 della popolazione italiana. E non perché siamo deficienti ma perché appunto torniamo a vivere e socializzare. Questo non esclude la preoccupazione per il domani. Ci saranno cambiamenti? Ci adatteremo come ci si è adattati a tutto.
Non è che Non vedere l’ora di abbracciare i miei amici o avere i capelli in ordine esclude il pensiero del futuro. Non ci rimurgino. Vivo e vedo che accada.esattamente come dopo l’11 settembre. Sono cambiate molte cose ci siamo adattati. Fine.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Boh a me sembra che parliamo della situazione che stiamo vivendo e di cosa pensiamo del dopo. E qui non siamo in accordo. Se ci si confronta senza pensare che l’altro sia un’idiota possono uscire spunti interessanti, se ci si mette in una posizione di superiorità
Io non penso che @ipazia o tu o chi prende certo provvedimenti o vive questa cosa in un modo diverso dal mio sia meno intelligente di me. Al massimo penso che siate pazzi :) e non potrei convivere con chi vive come voi. Ma cavoli vostri, sereni voi sereni tutti
Ho percepito invece questo da parte vostra. Tutti scemi incoscienti e sprovveduti quelli che non hanno modificato in maniera rilevante la propria vita. A parte che per me già usare mascherine non uscire non vedere gli amici è modificare pesantemente la mia vita

ps: perché ho scritto in corsivo ? :)
Forse Nocciola ti fai voce di un gruppo di persone che non rappresenti (che mancano in questo forum, o almeno non si esprimono).
A grandi linee -non ho letto ogni tuo intervento- tu dici ho rispettato le linee guida imposte, continuo a farlo per quanto mi è consentito. Infatti ora vedi amici e parenti, ma non stai facendo nulla che non ti sia consentito. Se non ci fossero le linee guida e le multe ti sentiresti libera di farne a meno.

Quello che ho notato è che c'è tutto un filone di persone che fa una somma di notizie tipo:

97128516_139188944358955_2234816267456348160_n.jpg
+
+

Mi fermo qui per non intasare la pagina, ma è veramente una valanga.
Morale: il virus non esiste, è un complotto, una dittatura, voglio farci morire tutti.
La prossima fase di riapertura locali, parrucchiere, tanto richiesta con cori di "abbiamo tutti gli ausili fateci riaprire", la fase proclamata come convivenza con il virus, ha già pronte tutte le carte per non essere accettata e vissuta con serenità, e per non essere rispettata appena si può.
Io mi chiedo quanti si siano buttati -non è un termine a caso- in queste tesi per problemi reali e concreti creati dal costo di ausili e di linee guida che non permettono entrate come pre-emergenza e quanti si siano buttati a caso, come riflesso della mala gestione del governo o di paure personali.
Quindi da una parte è una dittatura perchè ci sono le multe, non si può fare quel che si vuole, dall'altra parte ora che ho maggiore possibilità di movimento rispetterò solo se mi trovo controllato.
Speriamo abbia ragione chi SA che non ci saranno nuovi contagi, che al massimo morirà chi deve morire e si ammalerà chi si deve ammalare perchè debole (e ovviamente non saranno loro).

Il mio timore è che chi presenterà linee di febbre senza stare tanto male non lo dichiarerà (altrimenti ti rompono le scatole e ti chiudono in casa un mese o più), percui sotto questo aspetto mi rassenera l'obbligo di controllo delle temperature in molti settori.
Non vorrei che la voglia di tornare alla vita pre virus il prima possibile sia la corsa per prolungare l'agonia.
 

Martes

Utente di lunga data
Non se ne può più di questa divisione in fazioni: ma davvero non se ne esce?
E chi ha "capito tutto" continua a rimestare, ma perché?

Il paragone coi testimoni di Geova è calzante...

Se devo dirla tutta, per molti versi la penso come chi qui si è messo sull'Olimpo ma taccio, perché un conto è avere un pensiero e modulare in base a ciò le proprie azioni, un altro è trattare da beoti o da poveri dannati chi ha sensibilità e bisogni differenti dai miei.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Non se ne può più di questa divisione in fazioni: ma davvero non se ne esce?
E chi ha "capito tutto" continua a rimestare, ma perché?

Il paragone coi testimoni di Geova è calzante...

Se devo dirla tutta, per molti versi la penso come chi qui si è messo sull'Olimpo ma taccio, perché un conto è avere un pensiero e modulare in base a ciò le proprie azioni, un altro è trattare da beoti o da poveri dannati chi ha sensibilità e bisogni differenti dai miei.
Infatti il problema si questo forum è stato questo
Io rispetto le idee di chi la pensa diversamente da me. Ma non lo tratto da scemo.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Forse Nocciola ti fai voce di un gruppo .......
Io parlo per me e non mi faccio portavoce di nessuno
Certo conosco e ho amici che hanno la mia stessa visione ma ognuno parla per se
Io non penso che il virus non esiste. L’ho contratto, sono stata in ospedale due gg e ho visto altre persone malate
Vero anche che mi attengo a certe decisioni perché rincorrerei in provvedimenti ,questo non vuol dire che non avrei delle attenzioni diverse da quelle che avevo prima. Vero anche che ho trovato eccessive molte delle misure prese.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
I beoti son vettori.
(al pari di chi beota non è).
 
Ultima modifica:

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Chi si comporta realmente in modo da mettere a rischio gli altri lo è (vettore) non chi esprime sensibilità e bisogni differenti dai miei
No.

Tutti siam vettori.
Pure io e te.

I bisogni e le sensibilità sono ad un altro livello.
Se ne può discutere.

Ma non aggiunge e non toglie nulla al fatto che vivendo in società le azioni di ognuno non possono essere considerate solo alla luce di bisogni e sensibilità individuali perché siamo obbligatoriamente interconnessi

Il tuo discorso mi fa venire in mente delle maestre con cui ho purtroppo avuto a che fare che non dicevano ad una bambina cieca che era cieca e che gli altri ci vedevano per paura di offenderla.
Risultato?

La bambina rifiutava la dattilobraille.
E sai perché?

Perché siccome non sentiva altre dattilo intorno a lei che ticchettavano riteneva una ingiustizia dover esser l'unica a lavorare.
E con le informazioni che le avevano dato, aveva ragione lei.

E le beote si chiedevano pure come mai so rifiutasse...e ci han speso pure soldi pubblici per la beotaggine.

Costa la beotaggine.

Apparentemente i suoi bisogni erano tutelati.

Ecco. È tutto qui.

E fra l'altro.
Io sono una beota in economia.
Mica mi offendo se mi dicono che non so un cazzo.
È vero.
Mi taccio e imparo da chi ne sa più di me.
Se ci riesco, perché sono limitata in quel modo del pensiero.

E ho il buon gusto di non pretendere di eleggere il mio bisogno di comprensione (dei miei bisogni e della mia sensibilità) a dato della discussione.
Semmai rido del mio essere beota.
 
Ultima modifica:

Martes

Utente di lunga data
Ti
No.

Tutti siam vettori.
Pure io e te.

I bisogni e le sensibilità sono ad un altro livello.
Se ne può discutere.

Ma non aggiunge e non toglie nulla al fatto che vivendo in società le azioni di ognuno non possono essere considerate solo alla luce di bisogni e sensibilità individuali perché siamo obbligatoriamente interconnessi

Il tuo discorso mi fa venire in mente delle maestre con cui ho purtroppo avuto a che fare che non dicevano ad una bambina cieca che era cieca e che gli altri ci vedevano per paura di offenderla.
Risultato?

La bambina rifiutava la dattilobraille.
E sai perché?

Perché siccome non sentiva altre dattilo intorno a lei che ticchettavano riteneva una ingiustizia dover esser l'unica a lavorare.

E le beote si chiedevano pure come mai so rifiutasse...e ci han speso pure soldi pubblici per la beotaggine.

Costa la beotaggine.

Apparentemente i suoi bisogni erano tutelati.

Ecco. È tutto qui.

E fra l'altro.
Io sono una beota in economia.
Mica mi offendo se mi dicono che non so un cazzo.
È vero.
Mi taccio e imparo da chi ne sa più di me.

E ho il buon gusto di non pretendere di eleggere il mio bisogno di comprensione a dato della discussione.
Semmai rido del mio essere beota.
Ti ricorderò chi vuoi ma non tutelo, apparentemente o meno, nessuno.

Solo che come penso tu abbia il diritto di imballare il forum con decine di messaggi ridondanti perché a quanto pare è un tuo bisogno, così credo che @Nocciola abbia il diritto di dire che fa fatica a vivere questa situazione... e io ho il diritto di dire che mi sono rotta le palle di questa ridicola guerra delle fazioni.

E non ho intenzione di continuarla.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Ti


Ti ricorderò chi vuoi ma non tutelo, apparentemente o meno, nessuno.

Solo che come penso tu abbia il diritto di imballare il forum con decine di messaggi ridondanti perché a quanto pare è un tuo bisogno, così credo che @Nocciola abbia il diritto di dire che fa fatica a vivere questa situazione... e io ho il diritto di dire che mi sono rotta le palle di questa ridicola guerra delle fazioni.

E non ho intenzione di continuarla.


Sai tu quel che fai, io non ho problemi ad interloquire apertamente (se non mi si vomita addosso)


Altrettanto serenamente accetto la tua chiusura. :)

Son contenta tu sia riuscita ad esprimerti apertamente, per un momento.
Buon rientro. :)
 
Top