A quale personaggio vi sentite più vicini?

Brunetta

Utente di lunga data
Vorrei far notare che state rispondendo tutti su chi non siete
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data

Martes

Utente di lunga data
Vorrei far notare che state rispondendo tutti su chi non siete
È difficile perché, tornando sul televisivo, io sono stata frequentemente paragonata a Bones dell'omonima serie tv, ma mi identifico con Jack Crabb di "Piccolo grande uomo"... e non trovo punto di incontro tra i 2 personaggi! 🤔
 

Brunetta

Utente di lunga data
È difficile perché, tornando sul televisivo, io sono stata frequentemente paragonata a Bones dell'omonima serie tv, ma mi identifico con Jack Crabb di "Piccolo grande uomo"... e non trovo punto di incontro tra i 2 personaggi! 🤔
Bones è un po’ una Sheldon in grado minore. Poi nel corso della serie diventa (secondo me incoerentemente) emotiva.
Jack è Dustin Hoffman? Non rivedo il film da più trent’anni.
Se me lo spieghi, mi risparmi di rivederlo. 😁
 

Brunetta

Utente di lunga data

Lostris

Utente Ludica
A me piaceva molto la sirenetta da bambina.

Chiaramente la Disney, non quella che finisce in schiuma di mare.

Ma se adesso penso ai possibili significati tremo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
A me piaceva molto la sirenetta da bambina.

Chiaramente la Disney, non quella che finisce in schiuma di mare.

Ma se adesso penso ai possibili significati tremo.
Adoro la Sirenetta Disney (mi ha molto risuonato da bambina l’originale, anche se Andersen è sempre talmente cupo e punitivo da angosciare ogni bambino. Basta pensare a L’acciarino magico o, il peggio del peggio, Scarpette rosse) perché è invece intrisa di fiducia in sé e ne proprio futuro.
 

Lostris

Utente Ludica
Adoro la Sirenetta Disney (mi ha molto risuonato da bambina l’originale, anche se Andersen è sempre talmente cupo e punitivo da angosciare ogni bambino. Basta pensare a L’acciarino magico o, il peggio del peggio, Scarpette rosse) perché è invece intrisa di fiducia in sé e ne proprio futuro.
Ah allora quello va bene.

Decisamente, meglio guardare avanti.
 

Martes

Utente di lunga data
Bones è un po’ una Sheldon in grado minore. Poi nel corso della serie diventa (secondo me incoerentemente) emotiva.
Jack è Dustin Hoffman? Non rivedo il film da più trent’anni.
Se me lo spieghi, mi risparmi di rivederlo. 😁
Non ho visto tutta la serie, non è che mi piacesse, ma dopo i paragoni ho seguito qualche puntata perché a questo punto ero curiosa. Non è che abbia trovato chissà quali attinenze, se non la difficoltà a comprendere battute e convenzioni sociali (cosa in effetti comune anche a Sheldon) che - devo dedurre - balza facilmente all'occhio.

Jack sì, è Dustin Hoffman.
Adoro quel film.
Jack adottato dagli indiani si ritrova poi a vivere coi bianchi e deve impararne consuetudini e pensiero, restando spesso impelagato in situazioni più grandi di lui.
Le traversie sono tante e, secondo me, molto significative. Mi piace il taglio ironico che il film riesce a ricavare da uno sguardo ingenuo (nel senso di non ancora educato). Il personaggio cerca di adattarsi in continuo, generalmente senza riuscirci troppo bene e senza trovare il suo posto nel mondo mentre attraversa le varie fasi. Alla fine della sua lunga vita riesce ad avere una visione d'insieme.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non ho visto tutta la serie, non è che mi piacesse, ma dopo i paragoni ho seguito qualche puntata perché a questo punto ero curiosa. Non è che abbia trovato chissà quali attinenze, se non la difficoltà a comprendere battute e convenzioni sociali (cosa in effetti comune anche a Sheldon) che - devo dedurre - balza facilmente all'occhio.

Jack sì, è Dustin Hoffman.
Adoro quel film.
Jack adottato dagli indiani si ritrova poi a vivere coi bianchi e deve impararne consuetudini e pensiero, restando spesso impelagato in situazioni più grandi di lui.
Le traversie sono tante e, secondo me, molto significative. Mi piace il taglio ironico che il film riesce a ricavare da uno sguardo ingenuo (nel senso di non ancora educato). Il personaggio cerca di adattarsi in continuo, generalmente senza riuscirci troppo bene e senza trovare il suo posto nel mondo mentre attraversa le varie fasi. Alla fine della sua lunga vita riesce ad avere una visione d'insieme.
Grazie.
In questo “sentirsi sempre un po’ estranei al mondo” sta il bello di molti personaggi e fa sì che li sentiamo rappresentativi di noi.
Del resto anche la Sirenetta, di cui abbiamo appena parlato, è una abitante del mare che desidera vivere sulla terra (passaggio dall’infanzia alla adolescenza) e crede di sapere già tutto perché ha studiato la teoria, ma la sua idea dell’uso degli utensili umani è ancora approssimativa, basta pensare alla forchett/arricciaspiccia. Non credo che sia necessario spiegare cosa rappresenta la forchetta, come è intuitivo che chi è sigillata dalla vita in giù e invece voglia possedere le gambe stia pensando alla sessualità adulta.
I bambini infatti chiedono subito come facciano sirene e tritoni a fare pipì 🙄
 

bettypage

Utente acrobata
A proposito di cartoni avrei voluto essere lady Oscar. E trovavo un figo pazzesco andrè grandier😍
 

Brunetta

Utente di lunga data
Top