ipazia
Utente disorientante (ma anche disorientata)
Certo che non è una verità assoluta.No, questa non è una verità assoluta. È la tua idea e il tuo sentire, ma per altri (molti altri, oso supporre) non è così.
E non è che non è vera solo perché la gente non ci si sofferma seriamente a riflettere su.
Io, per esempio, ci ho riflettuto anche prima di arrivare qui e ti posso dire, per certo, che per la mia persona non vale proprio.
Se vuoi può essere un limite, ma così è.
Io sono così. E basta!![]()
E non è assoluta neanche internamente. Nel senso che potrebbe esser contraddetta internamente da se stessa.
Non a caso ho usato "necessariamente" "cancellerebbe" etc etc.
Come giustamente sottolinei, ci hai riflettuto. Hai preso in considerazione. Hai discusso. Con te stesso.
Nei post precedenti, ecco perchè avevo scritto questo, dicevo anche che dove @irresponsabile vede due strade, io ne vedo quantomeno tre. E ho esemplificato con questa.
il mio punto, come al solito, è provare ad aprire lo sguardo.
Le opzioni del reale sono ben di più di quelle che si riesce a considerare. (ecco perchè dove tu vedi una proposta di verità assoluta io ci ho messo una interpretazione, ovviamente mia, del reale...)
Pensa, io sono storicamente una traditrice.
Non ho mai avuto la minima remora al tradimento.
eppure, col mio compagno sono esclusiva. E non perchè gli ho fatto qualche promessa (che non ho fatto).
Non perchè ritengo giusto esserlo. (non lo ritengo giusto in assoluto))
Ma perchè ascoltando e discutendo la mia percezione del reale ho scoperto strade che prima non ero in grado di vedere.
Non è un limite.
L'essere umano è limitato.
Poi dipende da quanto riesce a distinguere i limiti oggettivi da quelli soggettivi.
E questa è intelligenza.
Che l'esclusività sia un desiderio condiviso invece è una realtà.
Poi si possono trovare le soluzioni ideologiche alla sua caduta, ma è un altro discorso.
Ultima modifica: