Voi vi farete vaccinare ?

ologramma

Utente di lunga data
Ma il motorino non fa rumore ?
no perchè è applicato sopra ed è minimo comunque la mia è fuori al balcone , se poi la caldaia è dentro casa non lo metterei sempre rumore lo fa e mi dispiace per Danny
 

danny

Utente di lunga data
sapendo i difetti delle caldaie con scarico a parete , la norma dice che devono avere il tubo per disperderei i fumi distante dalla parete di almeno un metro , se non ce là o non lo sa o fa il furbo. Comunque alla mia che ho messo sin dall'inizio degli anni novanta per evitare che causasse le stesse problematiche alle mie finestre vicine gli ho fatto applicare un motorino che spinge con relativa forza i fumi per ovviare a questo inconveniente .
Akltro problema con il balcone di sotto al mio i fumi se mi affaccio con il viso fuori percepisco l'odore ma li non posso fare niente gli ho messo un vaso grande cosi evito perchè non c'è problema
Credo che le distanze dalla finestra siano rispettate però il fumo si vede bene e entra nella mia stanza.
La mia finestra è esattamente sopra alla caldaia, pur se credo ci sia almeno un metro tra lo scarico e la finestra..
L'hanno appena cambiata, quindi il problema è recente. La precedente turbo era allacciata alla canna fumaria, ma con il sistema a condensazione e per la presenza di una parte di tubo in orizzontale non era più possibile farlo.
Da anni stiamo aspettando di intervenire per adeguare le canne fumarie (siamo una casa bassa, ce ne sono tante) a questo nuovo tipo di caldaia, ma finora non si è fatto niente.
Adesso dovrò risolvere questo problema...
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Ma solo voi conoscete medici dalla bocca larga?
 

ologramma

Utente di lunga data
Credo che le distanze dalla finestra siano rispettate però il fumo si vede bene e entra nella mia stanza.
La mia finestra è esattamente sopra alla caldaia, pur se credo ci sia almeno un metro tra lo scarico e la finestra..
L'hanno appena cambiata, quindi il problema è recente. La precedente turbo era allacciata alla canna fumaria, ma con il sistema a condensazione e per la presenza di una parte di tubo in orizzontale non era più possibile farlo.
Da anni stiamo aspettando di intervenire per adeguare le canne fumarie a questo nuovo tipo di caldaia, ma finora non si è fatto niente.
Adesso dovrò risolvere questo problema...
scusa ma dove la posizionata questa caldaia fuori al balcone o il tubo fuoriesce da muro ? ed è lungo un metro?
 

danny

Utente di lunga data
Ma solo voi conoscete medici dalla bocca larga?
Io abito quasi di fianco a un ospedale...
Molti che vi lavorano pertanto vivono anche in condominio (insieme a infermieri e pure un centro di recupero tossicodipendenti).
Non racconto balle, non ho interesse a farlo.
Nessuno mi paga per farlo.
E non sono medici dalla bocca larga. Sono solo incazzati.
E ne hanno tutte le ragioni, visto che ci vanno di mezzo loro.
Comunque questo qui suona... Per questo lo conosco.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Io abito quasi di fianco a un ospedale...
Molti che vi lavorano pertanto vivono anche in condominio.
Non racconto balle, non ho interesse a farlo.
Nessuno mi paga per farlo.
Ho amici e conoscenti medici anch'io ma non mi raccontano mai dettagli delle loro prestazioni.
 

danny

Utente di lunga data
Ho amici e conoscenti medici anch'io ma non mi raccontano mai dettagli delle loro prestazioni.
Dipende dalla persona.
La mia vicina di casa infermiera all'epoca mi raccontò tutte le trame erotiche dell'ospedale.
No, non tutte, solo quelle che ci stavano in due ore.
Da lì ho scoperto quanto trombassero in quell'ambiente che pensavo fosse solo dedicato alla malattia,
Un'altra mia vicina di casa infermiera invece se mi vede mi parla solo di condominio.
Ce l'ho avuto anche in macchina da sola, sempre sa parlare di condominio (motivo per cui non le darò più passaggi) ma non so nemmeno che cosa faccia in ospedale.
Anche lei, mai messa la mascherina in un anno. E non mi sogno neppure di chiederle perché.
Fatti suoi.
C'è chi parla e chi no.
Dici che non devo credere a questo medico perché dice cose che i tuoi amici non ti dicono?
Che motivo avrebbe di raccontare balle?
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Dipende dalla persona.
La mia vicina di casa infermiera all'epoca mi raccontò tutte le trame erotiche dell'ospedale.
No, non tutte, solo quelle che ci stavano in due ore.
Da lì ho scoperto quanto trombassero in quell'ambiente che pensavo fosse solo dedicato alla malattia,
Un'altra mia vicina di casa infermiera invece se mi vede mi parla solo di condominio.
Ce l'ho avuto anche in macchina da sola, sempre sa parlare di condominio (motivo per cui non le darò più passaggi) ma non so nemmeno che cosa faccia in ospedale.
Anche lei, mai messa la mascherina in un anno. E non mi sogno neppure di chiederle perché.
Fatti suoi.
C'è chi parla e chi no.
Dici che non devo credere a questo medico perché dice cose che i tuoi amici non ti dicono?
Che motivo avrebbe di raccontare balle?
Io non ho detto che ti ha raccontato balle. Ho imparato a pensare con la mia testa da un pezzo e poco importa cosa raccontano gli altri.
Ho solo detto che non mi è mai capitato che mi fossero raccontate esperienze lavorative così dettagliatamente. Meglio così, non avrei più fiducia in loro.
 

danny

Utente di lunga data
Io non ho detto che ti ha raccontato balle. Ho imparato a pensare con la mia testa da un pezzo e poco importa cosa raccontano gli altri.
Ho solo detto che non mi è mai capitato che mi fossero raccontate esperienze lavorative così dettagliatamente. Meglio così, non avrei più fiducia in loro.
Quella persona era incazzata nera e probabilmente ho beccato il momento in cui doveva sfogarsi, ed era in presenza di un mio conoscente con cui ha un buon rapporto di fiducia.
Sulla fiducia... Io ne ho il giusto.
Ci sono persone che lavorano bene, altre meno.
Come in tutti i settori.
L'ambiente ospedaliero è stato mitizzato quest'anno, non so perché, ma è esattamente come tutti gli altri.
Se fosse stato per i medici di Veronesi, mia cognata sarebbe morta. Grazie ai medici del San Matteo è ancora viva.
Questione di politiche aziendali. Non dai mai la fiducia totale quando è in gioco la tua vita.
Non ci si dovrebbe fidare neppure dei coniugi e dei fidanzati, e lo sappiamo entrambi, eppure sono le persone a cui ci si affida di più.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Quella persona era incazzata nera e probabilmente ho beccato il momento in cui doveva sfogarsi, ed era in presenza di un mio conoscente con cui ha un buon rapporto di fiducia.
Sulla fiducia... Io ne ho il giusto.
Ci sono persone che lavorano bene, altre meno.
Come in tutti i settori.
L'ambiente ospedaliero è stato mitizzato quest'anno, non so perché, ma è esattamente come tutti gli altri.
Se fosse stato per i medici di Veronesi, mia cognata sarebbe morta. Grazie ai medici del San Matteo è ancora viva.
Questione di politiche aziendali. Non dai mai la fiducia totale quando è in gioco la tua vita.
Non ci si dovrebbe fidare neppure dei coniugi e dei fidanzati, e lo sappiamo entrambi, eppure sono le persone a cui ci si affida di più.
Non c'entra. Io ho proprio poca fiducia nelle persone che parlano troppo, in generale.
 

danny

Utente di lunga data
Non c'entra. Io ho proprio poca fiducia nelle persone che parlano troppo, in generale.
Io al contrario, adesso.
Mia moglie per esempio è sempre stata una riservata e si incazzava se io parlavo, perché per lei era sempre troppo quello che dicevo.
Chi non ti dice le cose spesso non è solo timido.
Chi poi non vuole che tu parli perché dici troppe cose sta solo esercitando il controllo su di te.
La comunicazione in tutti i rapporti è anche esercizio di controllo e potere.
Amo chi butta le emozioni fuori di sé. Chi non tiene nulla dentro.
E chi è disposto ad accettare, per reciprocità, anche le tue.

Anzi, in generale, mi fido pochissimo e mi interesso poco di chi non sa comunicare, di chi non parla mai di sé.
Tendo a non dargli fiducia.
Perché dovrei fidarmi di chi non riesce a comunicare niente?
Su quali presupposti?
Non è che la fiducia deve essere incondizionata. Almeno lo sforzo per ottenerla una persona deve farlo.
Quindi sì, se mi devo fidare di qualcuno, lo faccio per chi si sbilancia e ci mette la faccia.
 

ologramma

Utente di lunga data
Anzi, in generale, mi fido pochissimo e mi interesso poco di chi non sa comunicare, di chi non parla mai di sé.
Tendo a non dargli fiducia.
Perché dovrei fidarmi di chi non riesce a comunicare niente?
Su quali presupposti?
Non è che la fiducia deve essere incondizionata. Almeno lo sforzo per ottenerla una persona deve farlo.
Quindi sì, se mi devo fidare di qualcuno, lo faccio per chi si sbilancia e ci mette la faccia.
sai che mi fai riflettere , io per il ,mio lavoro spessissimo avevo a che fare con donne dato che il mio lavoro era stare e riordinare(generale) le loro case quindi capivo se avevano modo di entrare più in sintonia , mai pensato di importunarle anche perchè il mio lavoro mi dava il modo di guadagnare e non volevo mettere a rischio con avventate mosse il mio guadagno e la reputazione , cosa che mi ricordo mio padre mi disse quando mi sarei trovato nella loro casa anche da solo.
Questo mi ha portato spesso ha dialogare con le donne anche fuori anche sconosciute , una ragazza mi disse che gli sembravo una brava persona quando gli chiesi perchè mi affidò la sua borsa per provarsi un vestito .
Comunque anche il fatto di confidare cose tue fa si che una persona acquista fiducia , poi ci metti il rispetto , l'educazione impartita dai nostri genitori , l'altra parte si apre piano piano , se lo avessi attuato da giovane immagina ..........
 

ologramma

Utente di lunga data

danny

Utente di lunga data
sai che mi fai riflettere , io per il ,mio lavoro spessissimo avevo a che fare con donne dato che il mio lavoro era stare e riordinare(generale) le loro case quindi capivo se avevano modo di entrare più in sintonia , mai pensato di importunarle anche perchè il mio lavoro mi dava il modo di guadagnare e non volevo mettere a rischio con avventate mosse il mio guadagno e la reputazione , cosa che mi ricordo mio padre mi disse quando mi sarei trovato nella loro casa anche da solo.
Questo mi ha portato spesso ha dialogare con le donne anche fuori anche sconosciute , una ragazza mi disse che gli sembravo una brava persona quando gli chiesi perchè mi affidò la sua borsa per provarsi un vestito .
Comunque anche il fatto di confidare cose tue fa si che una persona acquista fiducia , poi ci metti il rispetto , l'educazione impartita dai nostri genitori , l'altra parte si apre piano piano , se lo avessi attuato da giovane immagina ..........
Ho passato tempo fa tre giorni per un evento con una coppia. Lui titolare di un'impresa di manutenzione edile, lei casalinga,
Quando stavo da solo con lui era tutta una serie di racconti erotici di alcune volte che si era trovato da solo a lavorare con delle signore in casa.
Poi quando stavo con la moglie da solo era tutto un lamento sul marito che c'era poco e probabilmente la riempiva di corna.
Alla fine siamo arrivati a discorrere anche di questioni più intime.
Bella donna, mi piaceva anche, ma non ero solo.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Io al contrario, adesso.
Mia moglie per esempio è sempre stata una riservata e si incazzava se io parlavo, perché per lei era sempre troppo quello che dicevo.
Chi non ti dice le cose spesso non è solo timido.
Chi poi non vuole che tu parli perché dici troppe cose sta solo esercitando il controllo su di te.
La comunicazione in tutti i rapporti è anche esercizio di controllo e potere.
Amo chi butta le emozioni fuori di sé. Chi non tiene nulla dentro.
E chi è disposto ad accettare, per reciprocità, anche le tue.
Non volevo aprire un trattato sull'esternazione delle proprie emozioni.
Si parlava d'altro.
 

Lara3

Utente di lunga data
Ho passato tempo fa tre giorni per un evento con una coppia. Lui titolare di un'impresa di manutenzione edile, lei casalinga,
Quando stavo da solo con lui era tutta una serie di racconti erotici di alcune volte che si era trovato da solo a lavorare con delle signore in casa.
Poi quando stavo con la moglie da solo era tutto un lamento sul marito che c'era poco e probabilmente la riempiva di corna.
Alla fine siamo arrivati a discorrere anche di questioni più intime.
Bella donna, mi piaceva anche, ma non ero solo.
Aspetta, aspetta ... 3 giorni e anche notti ?
Lei ti piaceva ?
Il numero ce l’hai ? Di lei intendo.
 

danny

Utente di lunga data
Non volevo aprire un trattato sull'esternazione delle proprie emozioni.
Si parlava d'altro.
Sì, ma è un anno che si parla sempre di vaccini...
La mia opinione come quella di tutti è nota.
Chi lo vuol fare lo faccia, chi non lo vuol fare non lo faccia.
Chi lo fa come per qualsiasi prodotto farmacologico si deve assumere il rischio di quello che può capitare, chi non lo fa si assume il rischio del Covid.
Nè più né meno di come è sempre andata per il vaccino antinfluenzale, che più o meno è sempre la stessa cosa e per qualsiasi medicina.
Il vaccino come le cure mediche sono cose che facciamo per noi, per curare o non contrarre una malattia.
Che si imponga a qualcuno cosa deve fare col proprio corpo è una novità dell'ultimo anno, così come il fatto che sia diventato argomento di discussione dappertutto.
Io puntualizzo quando noto informazioni non precise o troppo orientate.
Se uno vuole togliersi dei dubbi, si informi dal medico di famiglia verso cui ha fiducia (e se non trova un medico almeno uno che abbia studiato farmacologia o biologia), su un testo universitario se ce l'ha a casa, su un sito istituzionale o che abbia un minimo di autorevolezza (Insomma, meglio Vaers di Repubblica o Libero).
Avute la risposta che cerca, decida liberamente senza fare battaglie pro o contro che è e rimarrà sempre una questione personale.
Il vaccino tutela chi se lo fa nei limiti garantiti dal produttore. Nulla più.
Per quanto mi riguarda, ho apprezzato che Draghi abbia finalmente posto l'accento sulla necessità che vada data assoluta priorità agli anziani, lasciando da parte chi è più giovane, sperando che questo sia utile anche a smorzare le polemiche tra pro (anche giovanissimi) e no (idem). Ragionamento in questo caso concreto, vista la limitatezza delle dosi e la finestra di copertura limitata.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Sì, ma è un anno che si parla sempre di vaccini...
La mia opinione come quella di tutti è nota.
Chi lo vuol fare lo faccia, chi non lo vuol fare non lo faccia.
Chi lo fa come per qualsiasi prodotto farmacologico si deve assumere il rischio di quello che può capitare, chi non lo fa si assume il rischio del Covid.
Nè più né meno di come è sempre andata per il vaccino antinfluenzale, che più o meno è sempre la stessa cosa e per qualsiasi medicina.
Il vaccino come le cure mediche sono cose che facciamo per noi, per curare o non contrarre una malattia.
Che si imponga a qualcuno cosa deve fare col proprio corpo è una novità dell'ultimo anno, così come il fatto che sia diventato argomento di discussione dappertutto.
Io puntualizzo quando noto informazioni non precise o troppo orientate.
Se uno vuole togliersi dei dubbi, si informi dal medico di famiglia verso cui ha fiducia (e se non trova un medico almeno uno che abbia studiato farmacologia o biologia), su un testo universitario se ce l'ha a casa, su un sito istituzionale o che abbia un minimo di autorevolezza (Insomma, meglio Vaers di Repubblica o Libero).
Avute la risposta che cerca, decida liberamente senza fare battaglie pro o contro che è e rimarrà sempre una questione personale.
Il vaccino tutela chi se lo fa nei limiti garantiti dal produttore. Nulla più.
Per quanto mi riguarda, ho apprezzato che Draghi abbia finalmente posto l'accento sulla necessità che vada data assoluta priorità agli anziani, lasciando da parte chi è più giovane, sperando che questo sia utile anche a smorzare le polemiche tra pro (anche giovanissimi) e no (idem). Ragionamento in questo caso concreto, vista la limitatezza delle dosi e la finestra di copertura limitata.
🤔
Boh, sono sicuramente io che non mi so spiegare.
 
Top