Voi vi farete vaccinare ?

abebis

Utente di lunga data
E magari te ci credi anche, vero?
Certo che ci credo.

Con il beneficio d'inventario, ovviamente, come è d'obbligo fare per qualsiasi ricerca scientifica, ad eccezione dei teoremi di matematica, e ancor più quando si tratta di una ricerca scientifica in itinere su un argomento completamente nuovo.

A cosa dovrei credere, invece, secondo le tue specifiche competenze scientifiche?
 

Lara3

Utente di lunga data
https://www.corriere.it/cronache/20...ei-8795e32a-2b03-11eb-9939-58d0486c3785.shtml

Crisanti ;
«Il vaccino a gennaio? Io
non lo farei».

Io concordo con lui. Troppe cosa non mi tornano.
Mi spiegate per favore a cosa serve il Green pass di Draghi ?
Se è vero che un vaccinato può comunque ammalarsi e contagiare gli altri, il pass a cosa serve ?
E che validità avrà ?
Nessuno può garantire che vale più di un ora o un giorno, insomma finché uno viene contagiato.
Se ho capito bene è un modo per incentivare il turismo, ma che garanzia ha un turista che ha appena ottenuto un Green pass di rimanerci « green « fino alla fine della vacanza ?
I dipendenti degli hotel e ristoranti vengono testati regolarmente ? È previsto questo ?
Vorrei valutare i pro e contro.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Mi spiegate per favore a cosa serve il Green pass di Draghi ?
Se è vero che un vaccinato può comunque ammalarsi e contagiare gli altri, il pass a cosa serve ?
E che validità avrà ?
Nessuno può garantire che vale più di un ora o un giorno, insomma finché uno viene contagiato.
Se ho capito bene è un modo per incentivare il turismo, ma che garanzia ha un turista che ha appena ottenuto un Green pass di rimanerci « green « fino alla fine della vacanza ?
I dipendenti degli hotel e ristoranti vengono testati regolarmente ? È previsto questo ?
Vorrei valutare i pro e contro.
Serve ad evitare la quarantena che, fino ad oggi, era obbligatoria. È un'anticipazione del green pass europeo che sarà attivo da metà giugno.
 

danny

Utente di lunga data
@Brunetta , rileggi con attenzione: io ho risposto prima argomentando la mia posizione in modo ben preciso dopodiché, visto che @danny mi ha dato del qualunquista che ragiona per interposta persona, con i pensieri degli altri, mi sono preso la briga di rispondere sul personale con il suo stesso tono.

Io personalmente sono un po' stanco di tutta questa gente che si lamenta di tutto ma di fatto non si capisce come pensa che si possa uscire da questa situazione.

Mi piacerebbe, davvero, sapere qual è la ricetta che viene proposta per risolvere l'emergenza.

Tagliando un po' con l'accetta, io vedo solo tre soluzioni:
- Lockdown, isolamento sociale e chiusura di più o meno tutto fino a quando il virus si estingue
- Vaccinazione
- Lasciare andare tutto "normale" ed affidarci alla selezione naturale

I vari stati hanno seguito una di queste strade, facendo un po' un mescolamento tra le varie strategie per cercare di minimizzare i danni.

Qual è, invece, la ricetta di @danny per uscire da questa situazione? Non mi è chiaro: io lo leggo sempre solo lamentarsi una volta di una cosa, una volta di un'altra. E la tua ricetta? O quella di chiunque altro non sia soddisfatto di come i governi abbiano gestito l'emergenza?

Mi date delle proposte concerete, per favore, a parte il solito "piove, governo ladro?" Un piano dettagliato su cosa fare, please! Che mi sa che dev'essere qualcosa di davvero genialmente semplice, se nessun "esperto" è riuscito a figurarselo...

Io, personalmente, non sono troppo soddisfatto di come i vari stati hanno gestito l'emergenza ma non me ne lamento: tutto sommato hanno limitato i danni, per come potevano.

Le cose di cui mi lamento verso lo stato sono le carenze strutturali, quelle che non vengono affrontate e risolte in tempi normali, quando sarebbe possibile, e doveroso, farlo: la privatizzazione dei profitti e la collettivizzazione delle perdite; l'evasione fiscale; lo smantellamento della sanità e dell'istruzione pubblica; e via discorrendo. Sono queste le cose che mi fanno imbestialire nei confronti dei governanti, non come hanno gestito l'emergenza: quando si è in emergenza, colti alla sprovvista, si fa quel che si può, che si riesce fare tenuto conto del fatto che mettere in piedi macchine che gestiscano problemi così grandi su numeri così grandi non è cosa che si risolve con un colpo di bacchetta del mago Merlino.

Ah, BTW, giusto per chiarire: sta parlando uno che il covid se l'è fatto due mesi fa, insieme alla moglie. Io con sintomi leggeri, tanto che ho continuato indefessamente (o forse meglio fessamente) a lavorare. Mia moglie con sintomi più insidiosi: lei ha smesso nel periodo di malattia. Più o meno contemporaneamente se lo sono fatto anche le nostre famiglie di origine e abbiamo perso un paio di ascendenti diretti e qualche amico di famiglia. Ok, d'accordo: avevano delle "comorbidità", come usa dire oggi... tant'è: la spintarella finale gliel'ha data il covid.

Io appena passa il periodo minimo (devono passare almeno 3 mesi) ed è il mio turno, mi faccio il vaccino, uno qualsiasi, perché comunque conosco pure qualche coetaneo, in buona salute, che è finito in terapia intensiva: non sono morti, ma non è stata una passeggiata di salute. E dire che adesso, pur guariti, stanno bene bene... beh... è un po' un understatement.

Avendo già avuto il covid, mi sarà sufficiente una dose sola per essere completamente immunizzato. Per quanto non lo so, ma è un problema che mi porrò l'anno prossimo, sperando che nel frattempo grazie ai vaccini convivere col covid sarà davvero come convivere con l'influenza, sempre che questa speranza non venga vanificata da chi invece pensa di averla capita meglio di me... ;)
Nel caso contrario, invece, amen: posso tranquillamente affrontare un altro inverno di lockdown totale. Sono in totale, e felice, decrescita... :)
Io non ho ricette per uscire da questa situazione perché non ho alcun potere.
Sono un cittadino qualsiasi.
Non conto un cazzo.
Esprimo opinioni.
Ognuno di noi deve sottostare alle decisioni di chi ha potere. Noi stiamo in basso, loro in alto.
Quindi al di là di esprimere opinioni entrambi abbiamo marginali possibilità di scelta.
Personalmente ritengo la vaccinazione utile per i soggetti più fragili. È un'opinione basata sulla mia lettura dei dati, sulla mia conoscenza e su quella che mi trasmettono persone vicine per cui nutro fiducia.
Meno per gli under 40.
Ciò non toglie che se un giovane vuole vaccinarsi, gli deve essere consentito di farlo.
Molto meno tollero chi invece, concetto che hai espresso nel primo post, sulla base di scelte personali divide le persone tra buone e cattive.
Se una persona ha paura di vaccinarsi, questa paura deve essere accettata con la stessa identica accoglienza che si adotta per chi ha una lecita e comprensibile paura del Covid.
Polarizzare le scelte, le opinioni, contrapporre visioni è tipico di questo periodo storico ma è anche molto rischioso, perché porta a perdere l'obiettivita' è ad assumere posizioni fanatiche.
Ho sempre detto di non apprezzare no Vax come pro Vax. Ho fatto più intramuscolo io che tutte le persone di questo forum probabilmente. Ne ho ricavato un aumento dei sintomi da allergia con conseguenza che in un periodo della mia vita mi hanno portato vicino alla morte.
Con un sistema immunitario che non segue una linearità posso permettermi di avere tutti i dubbi del mondo e pretendo di non venire additato come untore, cosa che prevedo accadrà ad ottobre quando i positivi risaliranno e si andrà a caccia di streghe e di untori.
Mia moglie, CTF, 110 e lode, anni in laboratorio, preparazione solida e mentalità scientifica, ha la piena convinzione che sia tutto studiato a tavolino. E non aggiungo altro. Se lavori nel settore sai che se devi arrivare a 10 come risultato, fai in modo di avere 5+5 o 6+4. Se ti viene 6+7, 8+4 etc butti via e rifai finché arriva il risultato utile.
Prassi nota.
So' soldi.
Se vuoi una risposta a tutto, cercala lì.

Quindi ... se uno stato ha un sistema sanitario carente tanto da mandare a lavorare un medico con COVID come hai detto tu, allora per forza mette restrizioni altrove.
Se non può migliorare sanità e trasporti, allora chiude tutto il resto che possa aumentare i contagi: turismo, ristorazione, palestre, scuole.
Non è lo stato che decide di mandare a lavorare il medico, ma la direzione sanitaria. È lo stesso ospedale dove non ricoverarono né seguirono mia moglie 7 anni fa perché non avevano posti o spazio.
Le restrizioni le mettono per non evidenziare le carenze del sistema sanitario, certo, che come ben sai è un'integrazione tra pubblico e privato. Come detto e risaputo, i lockdown rallentano la diffusione del virus, per cui limitano le affluenze negli ospedali. Anche se parlare di lockdown per l'Italia è quasi ridicolo.
Mezzi pubblici pieni, b&b affittati per eludere coprifuoco, gente nei we nelle seconde case, cantieri, manifestazioni, lavoro, supermercati affollati, code nei negozi...
Come prevedibile, malgrado i 30.000 dell'Inter, gli 8000 del DDL Zan, la manifestazione pro Palestina, il primo maggio, il 25 aprile etc. i positivi sono in calo e abbiamo gli stessi numeri dell'anno scorso. A questo punto si aspetta ottobre.
Se il vaccino funziona o se la pandemia è finita (alla domanda si potrà rispondere confrontando i panel diversi), ci sarà un crollo rispetto a ottobre 2020.
Se non funziona, avremo gli stessi numeri.

Detto esplicitamente, la risposta a tutto sarà tra 5 mesi.

Certo che ci credo.

Con il beneficio d'inventario, ovviamente, come è d'obbligo fare per qualsiasi ricerca scientifica, ad eccezione dei teoremi di matematica, e ancor più quando si tratta di una ricerca scientifica in itinere su un argomento completamente nuovo.

A cosa dovrei credere, invece, secondo le tue specifiche competenze scientifiche?
Credere non è un verbo attinente alla scienza.
Domanda sbagliata.
 
Ultima modifica:

Lara3

Utente di lunga data
https://www.corriere.it/cronache/20...ei-8795e32a-2b03-11eb-9939-58d0486c3785.shtml

Crisanti ;
«Il vaccino a gennaio? Io
non lo farei».

Io concordo con lui. Troppe cosa non mi tornano.
Draghi dice che Italia apre al turismo.
Ma avrei bisogno di qualche chiarimento.
Se il tampone esce positivo due giorni prima della partenza il soggiorno non è più rimborsabile.
Le assicurazioni viaggi da me escludono fra le cause di annullamento il Covid. Prevedibile e logico : per un premio di qualche centinaia di euro non possono avere un così alto rischio di rimborsare vacanze da 10000 euro.
Vedo che in Italia ci sono agenzie che coprono per l’assicurazione viaggi anche il rischio Covid.
La domanda è ( lecita) : ma in caso di annullamento rimborsano veramente vacanze da 10000 euro oppure falliscono prima di luglio ?
Non è sostenibile per loro un rischio così alto.
Ed io vorrei avere la certezza ( quasi assoluta) che in caso di annullamento paghino veramente.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sto cercando di immaginare una vacanza da 10.000€.
Quando sono riuscita, torno
 

ologramma

Utente di lunga data
Draghi dice che Italia apre al turismo.
Ma avrei bisogno di qualche chiarimento.
Se il tampone esce positivo due giorni prima della partenza il soggiorno non è più rimborsabile.
Le assicurazioni viaggi da me escludono fra le cause di annullamento il Covid. Prevedibile e logico : per un premio di qualche centinaia di euro non possono avere un così alto rischio di rimborsare vacanze da 10000 euro.
Vedo che in Italia ci sono agenzie che coprono per l’assicurazione viaggi anche il rischio Covid.
La domanda è ( lecita) : ma in caso di annullamento rimborsano veramente vacanze da 10000 euro oppure falliscono prima di luglio ?
Non è sostenibile per loro un rischio così alto.
Ed io vorrei avere la certezza ( quasi assoluta) che in caso di annullamento paghino veramente.
non da retta a tute le cose che dicono io dovevo riprender il vaucer che mi hanno dato per un viaggio, che doveva fare a Maggio dell' anno scorso che si sono inventati perchè i 18 mesi sono quasi passati? Lo prorogano di altri sei mesi , non credo più a niente
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Draghi dice che Italia apre al turismo.
Ma avrei bisogno di qualche chiarimento.
Se il tampone esce positivo due giorni prima della partenza il soggiorno non è più rimborsabile.
Le assicurazioni viaggi da me escludono fra le cause di annullamento il Covid. Prevedibile e logico : per un premio di qualche centinaia di euro non possono avere un così alto rischio di rimborsare vacanze da 10000 euro.
Vedo che in Italia ci sono agenzie che coprono per l’assicurazione viaggi anche il rischio Covid.
La domanda è ( lecita) : ma in caso di annullamento rimborsano veramente vacanze da 10000 euro oppure falliscono prima di luglio ?
Non è sostenibile per loro un rischio così alto.
Ed io vorrei avere la certezza ( quasi assoluta) che in caso di annullamento paghino veramente.
Puoi richiedere un rimborso in denaro o voucher da utilizzare entro 18 mesi.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Sto cercando di immaginare una vacanza da 10.000€.
Quando sono riuscita, torno
Guarda che è un attimo arrivare a quella cifra...
Io ho lavorato per 15 anni nel turismo...
Ai tempi ho visto pratiche da 100 mila euro...
Un tour che si rispetti...un soggiorno mare...l accompagnatore dall' Italia...tutti i transfer privati...
Anni in cui c era il benessere vero...
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Vai su Booking scegli un hotel decente 2 settimane. Gli anni scorsi che eravamo 4 costava più di 10.000 euro. Al mare in Italia. Senza dover andare sull’esotico.
Scusa ma che hotel consideri decente? Per spendere più di €10000 significa che andavi in alberghi a €200 a notte.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Vai su Booking scegli un hotel decente 2 settimane. Gli anni scorsi che eravamo 4 costava più di 10.000 euro. Al mare in Italia. Senza dover andare sull’esotico.
Ma non hai capito?
Lo so anch’io che ci sono vacanze costose.
Ma fa vomitare la tua spocchia che dimostra che i soldi non vanno di pari passo con la cultura.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Scusa ma che hotel consideri decente? Per spendere più di €10000 significa che andavi in alberghi a €200 a notte.
È il minimo, no?
Sei tu che consideri vacanze da pezzenti.
 

Lara3

Utente di lunga data
Ma non hai capito?
Lo so anch’io che ci sono vacanze costose.
Ma fa vomitare la tua spocchia che dimostra che i soldi non vanno di pari passo con la cultura.
Perché sei così acida ?
Certo che se una vacanza costa 1500 euro non mi sto dannando a cercare una soluzione in caso di annullamento. Ma per altre cifre mi scoccia perdere i soldi.
Tranquilla: ho indicato una cifra per far capire che difficilmente con un premio di assicurazione viaggi di 200 euro ti rimborsano vacanze da 10000 euro in quanto anche il più scemo capirebbe che l’assicurazione andrebbe in fallimento nei tempi di pandemia.
Non l’ho detto per farti invidia o per farti vomitare la mia spocchia.
Vedo che l’hai presa male 🤣🤣🤣.
Per tranquillizzarti ci sono stata anche nei posti più costosi.
Ti offro il Plasil se questo ti fa vomitare ancora.
E per quanto riguarda la cultura io ho una laurea ed un master .
Anche tu vero ?
Come sarai arrivata alla conclusione che la mia cultura non va di pari passo con i soldi solo tu lo sai.
Intanto prima di arrivare alle conclusioni del cavolo accertati prima che TU hai una cultura di pari passo al tuo interlocutore.
Ti sei laureata durante le pause pubblicitarie dei 10000 film visti ?
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Perché sei così acida ?
Certo che se una vacanza costa 1500 euro non mi sto dannando a cercare una soluzione in caso di annullamento. Ma per altre cifre mi scoccia perdere i soldi.
Tranquilla: ho indicato una cifra per far capire che difficilmente con un premio di assicurazione viaggi di 200 euro ti rimborsano vacanze da 10000 euro in quanto anche il più scemo capirebbe che l’assicurazione andrebbe in fallimento nei tempi di pandemia.
Non l’ho detto per farti invidia o per farti vomitare la mia spocchia.
Vedo che l’hai presa male 🤣🤣🤣.
Per tranquillizzarti ci sono stata anche nei posti più costosi.
Ti offro il Plasil se questo ti fa vomitare ancora.
E per quanto riguarda la cultura io ho una laurea ed un master .
Anche tu vero ?
Come sarai arrivata alla conclusione che la mia cultura non va di pari passo con i soldi solo tu lo sai.
Intanto prima di arrivare alle conclusioni del cavolo accertati prima che TU hai una cultura di pari passo al tuo interlocutore.
Ti sei laureata durante le pause pubblicitarie dei 10000 film visti ?
L’acida sono io?
La cultura di cui parlo non ha nulla a che vedere con l’istruzione formale.
Non capisci nemmeno che per chi fa una vacanza da 1.500€ perdere i soldi è più pesante di chi ne perde 10.000.
Cultura è capire gli altri.
 

Lara3

Utente di lunga data
L’acida sono io?
La cultura di cui parlo non ha nulla a che vedere con l’istruzione formale.
Non capisci nemmeno che per chi fa una vacanza da 1.500€ perdere i soldi è più pesante di chi ne perde 10.000.
Cultura è capire gli altri.
Eppure il concetto era facile... pazienza.
Brutta cosa l’invidia.
 
Top