Io mi trovo a 45 anni con un figlio di 6

Tra l'altro non un bambino "tranquillo"

, fatico già a stargli dietro
Ho variato alimentazione, certamente l'obiettivo era quello di perdere peso

, non ero una cicciona, ma oltre a non piacermi più iniziavo a far fatica.
Poi per carità, non è d'obbligo portare il figlio sulle piste per le mountain bike, né stargli dietro mentre si scapicolla (letteralmente: gioco più tranquillo, invertire il senso di marcia della bici con le sgommate, tanto per dire

) con un suo amico. Ma è tanto bello, a momenti mi diverto più io di lui

Attualmente rispetto a prima mangio molta più verdura, più frutta, ho ridotto il consumo di carne rossa (che pure mi piace un casino, specialmente cruda o giù di lì

) in favore di uova, carni bianche, legumi. Ho (inizialmente in maniera drastica

) ridotto il consumo di carboidrati. In questo periodo soprattutto (ma non solo) accompagno i miei pasti con delle specie di tisane (credo che per la gran parte degli altri sarebbero imbevibili

) rigorosamente bollenti, a base di peperoncino e menta (ma ogni tanto gli ingredienti variano a seconda di ciò che adocchio nel mio mini orto

).
Prima non è che fossi una cicciona per così dire "patologica". Però insieme ai chili avevo imboccato un pò la strada della "comodità", dello star sempre seduta, del precludermi - se vogliamo - certe opportunità di condivisione con mio figlio (non prima che era più piccolo, ma certamente ora farei moooolta fatica a seguirlo, se non fossi un pò allenata

). Ne ho 45, non 25
Non mi sono rivolta a un nutrizionista/dietista (forse con un pò di presunzione

), mi sono limitata ad aumentare lo sport (ho preso il buono di questo anno per così dire, per me "sabbatico"

), oltre appunto ad adottare qualche abitudine alimentare più "sana". Francamente, rispetto a prima mi sento decisamente meglio (ogni tanto comunque capita ancora che mi strafoghi di schifezze

, ma è appunto uno strappo alla regola

)