Adolescenti e vaccino

Brunetta

Utente di lunga data
Non è una gara ad un'equa distribuzione delle restrizioni. Ma un prevenire il più possibile le morti. Non è "demerito " per nessuno (certamente non è una colpa essere a rischio!). È non sarebbe "subire" restrizioni, dal mio punto di vista. Piuttosto avere tutele. Mi domando se sarebbe visto come un subire restrizioni, dal punto di vista dello Stato, e di chi ci governa. Un dato di fatto (che gli anziani almeno hanno l'accredito della pensione ogni mese, e non devono andare a lavorare) mi sembra inoppugnabile. Così come è evidente chi il coronavirus colpisca con maggior grado di letalita. Poi si può essere d'accordo, o non d'accordo. Ma se mi domandi cosa farei io, senz'altro guarderei a chi muore (statisticamente parlando), e partirei da lì. Se Poi, per effetto di questo, ci fosse una maggiore libertà di movimento per soggetti non a rischio, non la vedrei come una cosa che rema contro gli altri. Prima diminuiscono il numero dei morti ed evito il collasso del sistema sanitario nazionale, poi certamente penso anche al resto. Tu come lì vedi ottantenni tra la folla col green pass? Io abbastanza male, poi è evidente che chi ci governa la pensi diversamente.....
La tutela si attua cercando di rendere il contesto sociale sicuro.
 

void

Utente di lunga data
Solo un appunto
Gli effetti nella società, nel mondo reale, sono esattamente gli stessi. Incredibile come bisogni continuamente sottolinearlo.
In una società democratica ognuno ha diritto ad esprimere il proprio punto di vista e se è il caso dissenso. Anche se fa parte di una minoranza.
Nel mondo reale dovrebbe essere cosi.
Chi governa il popolo come rappresentante (in teoria) della maggioranza può sempre rendere obbligatorio il vacino a tutti, se ha la ferma convinzione, supportata dalla scienza e perché no dalla statistica, che sia la scelta giusta. Ovviamente assumendosene la responsabilità.
Rimaniamo in attesa che ciò avvenga.
 

spleen

utente ?
In una società democratica ognuno ha diritto ad esprimere il proprio punto di vista e se è il caso dissenso. Anche se fa parte di una minoranza.
Nel mondo reale dovrebbe essere cosi.
Chi governa il popolo come rappresentante (in teoria) della maggioranza può sempre rendere obbligatorio il vacino a tutti, se ha la ferma convinzione, supportata dalla scienza e perché no dalla statistica, che sia la scelta giusta. Ovviamente assumendosene la responsabilità.
Rimaniamo in attesa che ciò avvenga.
Chi governa ha sempre un occhio sul consenso, facciamo finta di non accorgecene? Secondariamente in democrazia tutti hanno libertà di parola, senza che questo stia a significare che la dignità ed esattezza di quello che viene detto sia la stessa.
La scienza non è democratica, la velocità della luce non si stabilisce per alzata di mano (Cit.)
 

Foglia

utente viva e vegeta
Chi governa ha sempre un occhio sul consenso, facciamo finta di non accorgecene? Secondariamente in democrazia tutti hanno libertà di parola, senza che questo stia a significare che la dignità ed esattezza di quello che viene detto sia la stessa.
La scienza non è democratica, la velocità della luce non si stabilisce per alzata di mano (Cit.)
E vabbè, sulla mia pelle (finché mi è consentito :) ) decido IO. Se poi deciderà qualcun altro per me, speriamo che almeno se ne assuma la responsabilità.... Oh. Posso anche sbagliare, e domani morire di covid :)
 

spleen

utente ?
E vabbè, sulla mia pelle (finché mi è consentito :) ) decido IO. Se poi deciderà qualcun altro per me, speriamo che almeno se ne assuma la responsabilità.... Oh. Posso anche sbagliare, e domani morire di covid :)
Quello che a te sfugge sulla responsabilità è che anche tu ce l'hai nei confonti degli altri. Ogni nostra scelta va a pesare - sempre - su qualcuno.
Sia che ci si vaccini sia che no.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Quello che a te sfugge sulla responsabilità è che anche tu ce l'hai nei confonti degli altri. Ogni nostra scelta va a pesare - sempre - su qualcuno.
Sia che ci si vaccini sia che no.
Ma guarda, la responsabilità primaria io la sento nei confronti di mio figlio. Al solo pensiero di avere problemi per un vaccino di cui non conosco gli effetti collaterali, mi tremano le ginocchia :)
Il resto? Il resto, per volontà di chi ci governa (chissà perché, eh :) ) non e' oggi obbligatorio, ma frutto di scelte. Perciò io scelgo, come tutti. È morali sul mio senso civico, piuttosto che responsabilità verso chi in primis non è tutelato (non certo per mia colpa) come si dovrebbe, non me ne assumo. Guardo alla mia pelle. Va da sé che se ragionevolmente non avessi dubbi per la mia incolumità di qui agli anni a venire, il vaccino lo avrei fatto. Ci sono queste certezze? No! E allora torno a guardare a mio figlio, e al mio orticello. Tutele non ne ho.
 

abebis

Utente di lunga data
Mah.... Io certamente di verità in tasca, o la bacchetta magica, non ce l'ho 🤷‍♀️ , però è da tempo che dico che partirei con i dati alla mano, ad iniziare sui morti. Statistiche e percentuali, ovviamente. Che le restrizioni che hanno colpito tutti, più o meno, sono dovute al collasso del sistema sanitario, che non si riesce ad implementare (per ragioni sulle quali ora non entro). Diamo per buono (o meglio assodato) che i posti letto siano insufficienti per curare tutti, e che i vari lockdown et similia scattino proprio per evitare l'inadeguatezza del SSNL. Che farei? dati alla mano,lavorerei sulle fasce deboli, quelle che per intenderci non soltanto necessitano di più cure di tipo ospedaliero, ma anche quelli che ben più di altri rischiano CONCRETAMENTE di lasciarci le penne, nel caso in cui contraggano la malattia. E in quei casi avrei fatto partire anche restrizioni, che (almeno credo) sarebbero state senza dubbio meglio recepite come tutele.
Questo anche in ragione del fatto che sovente gli anziani non hanno necessità di dover andare al lavoro (quindi possono anche ragionevolmente stare più "abbottonati" a casa). E anche in considerazione che (io almeno la ragiono così) se percepissi una seria probabilità di morire (vale a dire se guardassi all'età in rapporto al numero di tutti i decessi che ci sono stati), io il vaccino lo avrei fatto.

Certamente, questo sistema avrebbe presupposto meno cotillons (con il risultato che ad oggi non si sa ancora bene come si possano ammalare malgrado il vaccino), meno nonni al ristorante (in situazioni particolarmente a rischio) perché muniti di green pass (e pazienza se poi muoiono di covid) e più assistenza. Che sarebbe significato da un lato far capire loro il rischio, e dall'altro (senza nascondere loro il fatto che le conseguenze di un vaccino mai usato siano sconosciute, o conoscibili solo strada facendo) mostrare la riduzione delle morti nelle fasce di popolazione più debole. Implementando le precauzioni. Invece ad oggi hai il green pass, e pertanto tutti a cena ammassati col nonno. Io ci faccio anche un pò di sarcasmo su, in realtà a questa idea sono demoralizzata. Che dire? Sarei partita dai morti, certamente.

Effettivamente è una buona idea. Anzi, considerando che i pensionati dovrebbero stare a casa a grattarsi le palle e non avrebbero possibilità di spendere soldi, secondo me andrebbe anche dimezzata loro la pensione, ed usare i soldi risparmiati per risarcire tutte le categorie che sono state penalizzate in quest'anno e mezzo.

Mi sorprende che un'idea così semplice e geniale non sia venuta in mente a nessuno dei governanti di nessun paese del mondo, ma forse sarà perché i governanti sono tendenzialmente tutti anziani e quindi si darebbero la zappa sui piedi... ;)

Effettivamente è un po' che non si sentiva un'idea così sensibile: saranno almeno 80-90 anni...
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Effettivamente è una buona idea. Anzi, considerando che i pensionati dovrebbero stare a casa a grattarsi le palle e non avrebbero possibilità di spendere soldi, secondo me andrebbe anche dimezzata loro la pensione, ed usare i soldi risparmiati per risarcire tutte le categorie che sono state penalizzate in quest'anno e mezzo.

Mi sorprende che un'idea così semplice e geniale non sia venuta in mente a nessuno dei governanti di nessun paese del mondo, ma forse sarà perché i governanti sono tendenzialmente tutti anziani e quindi si darebbero la zappa sui piedi... ;)

Effettivamente è un po' che non si sentiva un'idea così sensibile: saranno almeno 80-90 anni...
Infatti. Rinchiudiamo tutti gli anziani e muriamo le porte e le finestre, così risolviamo il problema.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Effettivamente è una buona idea. Anzi, considerando che i pensionati dovrebbero stare a casa a grattarsi le palle e non avrebbero possibilità di spendere soldi, secondo me andrebbe anche dimezzata loro la pensione, ed usare i soldi risparmiati per risarcire tutte le categorie che sono state penalizzate in quest'anno e mezzo.

Mi sorprende che un'idea così semplice e geniale non sia venuta in mente a nessuno dei governanti di nessun paese del mondo, ma forse sarà perché i governanti sono tendenzialmente tutti anziani e quindi si darebbero la zappa sui piedi... ;)

Effettivamente è un po' che non si sentiva un'idea così sensibile: saranno almeno 80-90 anni...
Boh :)

Dimezzare loro la pensione, lo dici tu. Io, comunque, soluzioni che tengano tutti "indenni" da conseguenze, non ne ho, non ne dispongo. Partivo da semplici considerazioni. Prima tra tutte, che ovviamente gli anziani sono quelli che non hanno necessità di uscire per campare (hai presente il lavoro, quello che dà da mangiare? Quello :) ). E in secondo luogo, che sono loro (unitamente ad altre categorie, sulle quali accentrerei gli studi, onde riuscire a capire quali siano i soggetti a più rischio di morte, e predisporre misure apposite, come ad esempio l'obbligatorietà di un lavoro via smart working, per dirne una ;) ) quelli a rimetterci le penne più di altri. Siamo o non siamo in una situazione di emergenza? Ecco, direi che in primo luogo dall'emergenza occorra uscirne. Che - questo - coinvolga anche il sistema assistenziale, personalmente l'ho già detto. Non è che caldeggio una soluzione che lasci gli anziani a marcire a casa. Ad esempio, metterei obbligatorio (e quanto mai doveroso) un tampone per chi va a trovare i nonni :)
E anche l'istituzione di particolari precauzioni per consentire loro di uscire in sicurezza. Non va bene perché siamo tutti uguali? E che vuoi che sia, avremo qualche altro morto in più :rolleyes: , però avremo l'uguaglianza (solo formale) confermata :) E poco importa che il vaccino non escluda la possibilità di ammalarsi, purché il nonno ottantenne lo si possa portare al ristorante ;).Rendono immuni questi vaccini? Mah.... Speriamo, anche se i dati questo non dicono :)

Ho sempre pensato che il mondo sia bello perché vario.... purché ovviamente ad essere sacrificati siano gli altri, poco importa se oggettivamente il rischio per la loro incolumità sia limitato.... :)

In ogni caso, quelli che si sono vaccinati DOVREBBERO esserne contenti, e sentirsi (almeno relativamente) sicuri. Quindi inutile prevedere tutele per gli anziani e per chi maggiormente di questo maledetto virus muore. A posto tutti!
 

void

Utente di lunga data
Chi governa ha sempre un occhio sul consenso, facciamo finta di non accorgecene? Secondariamente in democrazia tutti hanno libertà di parola, senza che questo stia a significare che la dignità ed esattezza di quello che viene detto sia la stessa.
La scienza non è democratica, la velocità della luce non si stabilisce per alzata di mano (Cit.)
Beh, se chi governa ha sempre un occhio sul consenso allora la scelta del governo dovrebbe essere facile considerato il numero dei vaccinati e l'orientamento largamente favorevole verso la vaccinazione. Per quanto mi riguarda il concetto che il parere altrui, a prescindere dalla verità assoluta (che in questo caso non la conosce nessuno) abbia diversa dignità del mio e' inaccettabile e un poco delirante.
Per quanto riguarda la scienza, conoscerai sicuramente meglio di me la teoria della relatività. E sicuramente hai cognizione del fatto che sono stati proposti almeno tre modelli della struttura atomica - tutti considerati al momento come quello giusto - prima di arrivare all'attuale. Che magari non sarà neanche l'ultimo.
Hai ragione su un fatto, la scienza non è democratica ma neanche certa, altrimenti saremmo ancora tutti terrapiattisti.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Beh, se chi governa ha sempre un occhio sul consenso allora la scelta del governo dovrebbe essere facile considerato il numero dei vaccinati e l'orientamento largamente favorevole verso la vaccinazione. Per quanto mi riguarda il concetto che il parere altrui, a prescindere dalla verità assoluta (che in questo caso non la conosce nessuno) abbia diversa dignità del mio e' inaccettabile e un poco delirante.
Per quanto riguarda la scienza, conoscerai sicuramente meglio di me la teoria della relatività. E sicuramente hai cognizione del fatto che sono stati proposti almeno tre modelli della struttura atomica - tutti considerati al momento come quello giusto - prima di arrivare all'attuale. Che magari non sarà neanche l'ultimo.
Hai ragione su un fatto, la scienza non è democratica ma neanche certa, altrimenti saremmo ancora tutti terrapiattisti.
Io una certezza (ragionevole) ce l'ho :D
Ed è che le rare volte (anche perché di spendere troppi soldi non sono nella posizione, al momento attuale) di andare al ristorante, al cinema, a teatro, o in un museo, con il tampone appena fatto, sarò la più sicura di tutti :D
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Io una certezza (ragionevole) ce l'ho :D
Ed è che le rare volte (anche perché di spendere troppi soldi non sono nella posizione, al momento attuale) di andare al ristorante, al cinema, a teatro, o in un museo, con il tampone appena fatto, sarò la più sicura di tutti :D
Tu sarai sicura di non avere l infezione in corso....ma non potrai mai sapere se il tuo vicino di tavolo è positivo...
Solo che lui è vaccinato....e non avrà nessun sintomo probabilmente.....
Ma così il covid non si fermerà più...
Ma soluzioni oltre a fare vaccinare tutti non ce ne sono....
O seguire la mia teoria....sopra una certa gradazione alcolica...il covid non si prende😂😂😂😂😂
(Scherzo ovviamente.....ma al momento con me e i miei amici ha funzionato 🤪🤪🤪🤪)
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Neanche di quello: il tampone ti dice solo che non eri positivo nel momento in cui hai fatto il tampone. Dopodiché, ogni momento è buono per essere diventato positivo. ;)
Beh...puoi farlo prima di sederti a tavola😂😂😂
E dopo cena ..
E il giorno dopo😂😂😂
Mia figlia a sto giro ne ha fatti 4 in 3 settimane...tutti negativi ovviamente...
Ma povera...
Non vedo l ora che si vaccinino entrambi
 

Foglia

utente viva e vegeta
Neanche di quello: il tampone ti dice solo che non eri positivo nel momento in cui hai fatto il tampone. Dopodiché, ogni momento è buono per essere diventato positivo. ;)
Si. La certezza non esiste, come mi pare non esista, al momento attuale, nemmeno per i vaccinati.
A parte un pochino @bravagiulia75 a, ma solo in parte ;), nessuno che mi abbia detto "Foglia, fossi in te avrei paura" 😂😂😂. Tutti a pensarmi come potenziale veicolo di contagio, eh 👍😂😛😘.

@bravagiulia75 ehm, come dire.... 😂, non so, qualora la cura fosse alcolica, mi prenoto!!!! (Sto scherzando anch'io, eh, ragazzi ;) ).
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Beh...puoi farlo prima di sederti a tavola😂😂😂
E dopo cena ..
E il giorno dopo😂😂😂
Mia figlia a sto giro ne ha fatti 4 in 3 settimane...tutti negativi ovviamente...
Ma povera...
Non vedo l ora che si vaccinino entrambi
Pensa che io con il vaccino devo fare il tampone ogni settimana. Sono a quota 34
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Pensa che io con il vaccino devo fare il tampone ogni settimana. Sono a quota 34
Potresti iniziare a farli tu agli altri ormai...avrai capito come si fanno ...
Non ti invidio per nulla...
 

spleen

utente ?
Beh, se chi governa ha sempre un occhio sul consenso allora la scelta del governo dovrebbe essere facile considerato il numero dei vaccinati e l'orientamento largamente favorevole verso la vaccinazione. Per quanto mi riguarda il concetto che il parere altrui, a prescindere dalla verità assoluta (che in questo caso non la conosce nessuno) abbia diversa dignità del mio e' inaccettabile e un poco delirante.
Per quanto riguarda la scienza, conoscerai sicuramente meglio di me la teoria della relatività. E sicuramente hai cognizione del fatto che sono stati proposti almeno tre modelli della struttura atomica - tutti considerati al momento come quello giusto - prima di arrivare all'attuale. Che magari non sarà neanche l'ultimo.
Hai ragione su un fatto, la scienza non è democratica ma neanche certa, altrimenti saremmo ancora tutti terrapiattisti.
E perciò siccome ci sono tre modelli di atomo sono tutti e tre inaffidabili e sbagliati? (Che è un po' il discorso di base no vax, siccome ci sono delle incertezze è tutto da buttare).

I tre modelli di atomo esistono perche soddisfano tutti degli aspetti peculiari, non perchè ci sia incertezza attorno a quale sia il migliore, non stanno facendo una gara.

La scienza non è democratica, nè certa, ma per poter affermare qualcosa lo devi dimostrare.
A me non risulta che ci siano studi scientifici - seri - al momento che confutano l'efficacia dei vaccini.
Dove per -seri- intendo con dimostrazioni inconfutabili su base statistica ed epidemiologica.

Il problema è che qualcuno pensa, come è stato scritto @feather che ci possa essere maggiore competenza nelle dicerie piuttosto che non in persone che studiano da decenni.

Comunque nessun problema, io non devo convincere nessuno, sarà il futuro che vivremo che dimostrerà quale sia la strada migliore.
Rimango comunque con la domanda inevasa da tutti quelli che criticano i vaccini su - cosa - si debba fare ora.
Perchè fino ad adesso non ho letto una sola riga convincente in proposito.
 

void

Utente di lunga data
E perciò siccome ci sono tre modelli di atomo sono tutti e tre inaffidabili e sbagliati? (Che è un po' il discorso di base no vax, siccome ci sono delle incertezze è tutto da buttare).

I tre modelli di atomo esistono perche soddisfano tutti degli aspetti peculiari, non perchè ci sia incertezza attorno a quale sia il migliore, non stanno facendo una gara.

La scienza non è democratica, nè certa, ma per poter affermare qualcosa lo devi dimostrare.
A me non risulta che ci siano studi scientifici - seri - al momento che confutano l'efficacia dei vaccini.
Dove per -seri- intendo con dimostrazioni inconfutabili su base statistica ed epidemiologica.

Il problema è che qualcuno pensa, come è stato scritto @feather che ci possa essere maggiore competenza nelle dicerie piuttosto che non in persone che studiano da decenni.

Comunque nessun problema, io non devo convincere nessuno, sarà il futuro che vivremo che dimostrerà quale sia la strada migliore.
Rimango comunque con la domanda inevasa da tutti quelli che criticano i vaccini su - cosa - si debba fare ora.
Perchè fino ad adesso non ho letto una sola riga convincente in proposito.
I tre modelli di atomo esistono perché sono frutto del loro tempo . La scienza e le teorie evolvono con la tecnologia e ogni modello successivo integra e modifica il precedente essendo il frutto di una più ampia visione delle leggi dell'universo. in sostanza quel che ieri era vero oggi non lo è più. Il mio messaggio era semplicemente che non esiste l'assoluto, neanche nella scienza.
Dove ho mai scritto che i vaccini non funzionano?. Ho solamente citato un articolo che sostiene che non ci sia differenza nella trasmissivita' fra vaccinati e non. Il vaccino - dice sostanzialmente lo studio - protegge il vaccinato ma non chi ha vicino. Anzi ho anche dato atto che lo stesso studio riconosce l'efficacia del vaccino nel mitigare le conseguenze del virus.
Semmai ho criticato i green pass, che alla luce di quanto sopra mi sembrano solo il veicolo ricattatorio con cui lo stato cerca di imporre il vaccino senza renderlo obbligatorio.
Atteso che io non ho messo in dubbio la sua l'efficacia, con i limiti di cui sopra, mi sai citare invece gli studi scientifici - seri- sulle conseguenze a lungo termine dei vaccini stessi ? Citamene anche uno solo. Poi puoi anche farci del sarcasmo sopra ma come dici tu, per affermare qualcosa lo devi dimostrare.
Guarda neanche io (che non sono un no vax perchè di vaccini ne ho fatti tanti) devo convincere nessuno, e riconosco che al momento grosse alternative non ce ne sono perciò ben venga che chi se la sente si vaccini. Ma sono un po' stufo di sentirmi considerato un untore (quando poi sono stato unto da un vaccinato) criticato e tacciato di irresponsabilità se io questo particolare vaccino non lo vorrei fare.
Per concludere, poichè invece sono un persona responsabile, spero ardentemente che tu abbia ragione, che il vaccino blocchi la pandemia e che nel lungo termine non ci siano conseguenze di sorta, ma lasciami esprimere i miei dubbi senza che per questo io, e chi la pensa come me, si diventi degni della pubblica gogna. Buona Domenica.
 
Top