bravagiulia75
Annebbiata lombarda DOCG
Ho provato a farle nella friggitrice ad ariaio metto su carta da forno in forno ventilato merendò olio e sale sopra
ancora piùsane
ma forse le tue più buone !
Si sono carbonizzate...
Ho provato a farle nella friggitrice ad ariaio metto su carta da forno in forno ventilato merendò olio e sale sopra
ancora piùsane
ma forse le tue più buone !
Io no. In casa erano tutti positivi tranne il cane, il gatto e il …maiale.Ma scusa ti sei appena negativizzato
Quello ti vale come terza dose
No assolutamente. Come scritto, la mia famiglia lo era. Figli e moglie lhan preso in pieno, io ho fatto di tutto per farmi contagiare trombando pure con la legittima, ma gnente. lo avevo pure scritto che avrei preferito il virus al vaccino. Ma è andata buca.Ma non eri positivo i giorni scorsi ?
Pensavo per affrontare il timore del Covid e sentirsi con più forti difese immunitarie.L'ansia???? Ansia di che?
Io lo adoro. Poi a me piace proprio il cavolo nero.
Ci puoi mettere quel che ti pare eh, mica è una formula magica. Io parlo per me.
Le carote io le devo mettere perchè altrimenti il cavolo nero si incastra nell'estrattore per dire, perchè è di quelli verticali.
Poi se vuoi ti vai a cercare le proprietà del cavolo nero, non vorrei mai tediare qualcuno.
Non hai capito niente.
Anche io le prime 2 Pfizer, spero anche questa.
io lo uso appena saltato con gli aromi e poi mescolato alla polenta, mettendo anche i fagioli borlotti. E' una ricetta che ho scoperto in toscana, la trovo buonissimaIo lo adoro. Poi a me piace proprio il cavolo nero.
Si parlava di raffreddori pre-covid.Pensavo per affrontare il timore del Covid e sentirsi con più forti difese immunitarie.
E che sfigaIo no. In casa erano tutti positivi tranne il cane, il gatto e il …maiale.
Molto blando.La reazione dei primi giorni è come se si avessero sintomi influenzali, la tachipirina è sufficiente. Sì e doloranti, freddo, spossatezza. In un paio di giorni passa. La tachipirina è un blando antinfiammatori che va bene per questa condizione. Usare antinfiammatori più potenti non è il caso visto che di tratta di una lieve reazione al vaccino.
Se invece hai il Covid è meglio usare antinfiammatori e non tachipirina
Mah, vitamine...Per questo parlavo di vitamine
Inoltre almeno dove sto io ha dato tante infiammazioni come effetti collaterali
Per questo parlavo di antinfiammatori
Pfizer... te la ricordi in questo vecchio documentario RAI?Io con il covid salto per ora la terza dose.
Ma non può andare avanti cosìuna dose ogni 4 mesi per 50.k.k di persone solo in Italia
... Bel business
, pensare che fino a qualche anno fa la pfaiser era con i conti messi male
....
www.attoprimo.org
D'accordissimo, le rogne burocratiche giustificano questo atteggiamento, e c'è sempre più gente che ragiona così.Il mio nucleo famigliare, all’unanimità ha deciso questo:
per il futuro, faremo tamponi solo se obbligati da enti (tipo le scuole).
se avremo sintomi non diremo più nulla a nessuno, continueremo a fare la nostra vita di sempre e va a da via al cu.
ci cureremo come ci siamo curati ora, il Covid è passato da casa mia due volte da quando è iniziata la pandemia ed entrambe le volte come è arrivato se ne è andato.
i casini burocratici invece no, come sono arrivati non se ne sono ancora andati.
nello specifico i miei figli hanno in mano una carta che certifica che sono guariti, scaricata dal portale dell’Ats.
tuttavia il loro GP è disattivato, quindi sull’autobus non salgono, a scuola una delle 4 presidi ha rotto le palle perche vuole vedere il GP.
solo che se non possono prendere l’autobus chi li porta a scuola considerato che vanno in 4 istituti diversi? È tutto un gran casino burocratico e informatico.
per la cronaca: per tutto il periodo di positività di mia moglie e di due figli il loro GP è rimasto attivo. A tampone negativo è stato disattivato.
Quindi abbiamo deciso di non dire più un cazzo a nessuno, ce lo facciamo per conto nostro e se dovremo contagiare contageremo.
Appena posso lo vedoPfizer... te la ricordi in questo vecchio documentario RAI?
![]()
INVENTORI DI MALATTIE: La Pfizer in un documentario RAI sulla mafia farmaceutica
VIDEO RAI – Come l’industria farmaceutica “crea” le malattie e miete nuove vittime. L’inestimabile profitto di un marketing pubblicitario diabolico,www.attoprimo.org
Sì, attorno a noi stessa situazione.hai assolutamente ragione, mio cognato si è trovato chiuso in casa dopo un corso interno alla ditta (tutti vaccinati e in più fanno anche la sicurezza e le sanificazioni che fa ancora più ridere), ancora è bloccato, lui, mia sorella e il figlio, (il figlio da notare sempre negativo), tutti assolutamente asintomatici
la prossima volta colcazzo che va a fare il tampone
Confermo per i tamponi.E attenzione, vogliamo parlare dei tamponi? code ovunque, prezzi che ogni farmacia fa quel che vuole, ti fanno pure la tesserina che ogni dieci “te ne regalano uno”, poi se Ci vai per un controllo ti prendono, se ci vai perché sei a fine quarantena dopo un’ora di coda ti puoi anche sentir dire “non facciamo tamponi a conclamati positivi” e quindi dove cazzo vai, per fare il molecolare all’asl tra le due e le tre settimane di attesa, lo stesso tampone privatamente lo puoi fare dopo domani tra 60 e 90 euro, poi mettiamoci pure il governo che non sa che pesci pigliare, cambia la durata della quarantena non per effettive evidenze scientifiche ma solo in base alla lunghezza delle code per fare e processare i tamponi.
ed io cittadino dovrei sentirmi tutelato? Ma che se ne vadano affanculo.
Mia madre, malata oncologica, anziana.E poi i medici di base, ne abbiamo tre.
Tutti e tre hanno dato procedure diverse, mio fratello medico (non di base) ci ha messo pure la quarta.
E quindi?
Ma non hanno un protocollo da seguire?
il mio mi fa le diagnosi su uozzap, non mi riceve nemmeno in studio ed a casa ovviamente non viene, non lo dico per me ma per persone che conosco che hanno avuto bisogno.
Ed io al primo starnuto, dolore, scoreggia liquida, stanchezza devo mettere in modo la macchina della positività’ al Covid? Ma mang pu cazz, in casa si sono curati con farmaci da banco rendetevi conto, vivin c ed aulin!
hai ragioneMia madre, malata oncologica, anziana.
Covid? Ha la febbre? No? Non prenda niente e stia a riposo, ci risentiamo se sta male.
A furia di pensare ai vaccini, abbiamo medici di base che per non impazzire con un numero di pazienti eccessivo, ti dedicano un minuto al telefono e chiusa lì.
Se peggiori, magari in attesa di un tampone molecolare, tocca all'ospedale occuparsi di te.
Siamo tornati ai tempi di Nemecsek.
Un medico di base ha mediamente 1500 assistiti.hai ragione
Mio zio e medico della mutua sempre stato efficiente empatico
non ne può più dice
Sfinito da numerose telefonate ieri ha liquidato una mia domanda con : francamente non so
Ora io lo capisco
Ma so pure che si prende 7/8k mese eh
Che caz..
I medici di base sono inefficienti da decenniMia madre, malata oncologica, anziana.
Covid? Ha la febbre? No? Non prenda niente e stia a riposo, ci risentiamo se sta male.
A furia di pensare ai vaccini, abbiamo medici di base che per non impazzire con un numero di pazienti eccessivo, ti dedicano un minuto al telefono e chiusa lì.
Se peggiori, magari in attesa di un tampone molecolare, tocca all'ospedale occuparsi di te.
Siamo tornati ai tempi di Nemecsek.
Adoro chi lo dice.hai ragione
Mio zio e medico della mutua sempre stato efficiente empatico
non ne può più dice
Sfinito da numerose telefonate ieri ha liquidato una mia domanda con : francamente non so
Ora io lo capisco
Ma so pure che si prende 7/8k mese eh
Che caz..
Non è solo questione di inefficienza, ma di posizioni vacanti.I medici di base sono inefficienti da decenni
Che è come dire... Boh, fa quel che cazzo ti pare, che a me non cambia niente, non ho tempo da dedicarti o per cercare di capire.Adoro chi lo dice.
Per me è riconoscere i limiti della propria conoscenza.Che è come dire... Boh, fa quel che cazzo ti pare, che a me non cambia niente, non ho tempo da dedicarti o per cercare di capire.
Non stiamo parlando di socratici.
Dipende dal contesto.Per me è riconoscere i limiti della propria conoscenza.
Ormai ognuno si ritiene tuttologo. Per me è un sollievo trovare persone che non lo sono.
Le risposte dipendono anche dalle domande.Dipende dal contesto.
Ovviamente un medico non ha competenze farmacologiche, ma neppure un farmacista ha quelle di un ricercatore, e pure un ricercatore non le ha di una determinata materia se non è in quello specifico settore.
Il problema di oggi è la complessità di qualsiasi materia, per cui nessuno può sapere assolutamente tutto, esattamente come un tempo, ma con molti limiti in più.
Molti rimpiangono il medico di un tempo che faceva diagnosi senza esami ed era molto più saggio all'apparenza, nella realtà il medico di un tempo sopperiva così alla mancanza di informazioni su determinate patologie, si comportava quindi sulla base della propria esperienza, che aveva un valore.
Oggi ne ha molto meno: un medico deve seguire protocolli, i farmaci che prescrive devono restare nell'ambito label, se ha una laurea di qualche decennio prima è probabile che abbia conoscenze datate, inoltre è svalutato sotto il profilo della capacità decisionale, per il timore di vedersi addebitati errori. Però da loro ci si aspetta sappiano tutto, ci si affida alla loro competenza con estrema fiducia e si pretende una risposta sempre soddisfacente. Nella realtà, restano aspettative non corrisposte.
Comunque, di solito, una persona con conoscenze di base è in grado di trovare le risposte o di interpretare anche quelle degli altri anche quando non le sa.
Non è che se uno non sa cantare non è in grado di riconoscere chi è stonato e chi non lo è.
Basta giustamente avere gli strumenti per farlo. Quindi anche un medico PUO', se ha tempo e se vuole, andare a cercare risposte e selezionarle con maggiori competenze rispetto a un paziente medio.
Il tema era:Per me è riconoscere i limiti della propria conoscenza.
Ormai ognuno si ritiene tuttologo. Per me è un sollievo trovare persone che non lo sono.