La Russia invade l'Ucraina

bull63

Utente di lunga data
Non sai niente dai sta zitto
Ho espresso la mia opinione e se non concordi contestala possibilmente con idee intelligenti. L'affermazione "Non sia niente stai zitto" è puerile come credo che sia tu.
 

bull63

Utente di lunga data
Non è una giustificazione per abbandonare un paese di difficoltà.
Le forze in campo sono sproporzionate, la Russia in settimane o mesi vincerà la guerra. Per difendere l'Ucraina l'occidente deve entrare in guerra? sarebbe una guerra nucleare e sarebbe la catastrofe per l'umanità e anche per gli ucraini sarebbe peggio.
 

danny

Utente di lunga data
Io credo che siamo all'inizio non di una guerra nucleare, ma di fase che porterà alla restaurazione della guerra fredda, con tanto di due blocchi contrapposti, ovviamente diversi rispetto all'epoca.
La fine della globalizzazione e dell'economia liberista, ma non un ritorno al passato, perché in questo momento India e Cina hanno il nostro know-how, sono mercati importanti per i nostri prodotti (idem Russia), hanno popolazione giovane e in crescita.
Non c'è una Polonia che produce FSO e un'Ucraina che produce fotocamere datate copiate 50 anni prima dall'Occidente.
In uno scenario come questo l'Europa rischia di andare a gambe all'aria dal punto di vista economico, altro che riscaldamento più basso di due gradi.
Confidiamo nella diplomazia che non c'è stata fino ad ora in 8 anni.
 

bull63

Utente di lunga data
Di fatto non si sta abbandonando nulla. Semplicemente non si interviene per salvare un pianeta. Si stanno fornendo armi, si stanno accogliendo profughi. Non si mandano certo uomini a morire, io i miei figli per salvare l’Ucraina che solo da dieci giorni so dove si trova di certo non ce li mando. Gia mio nonno fu disertore e l’altro partigiano. Al primo accaduto nulla, al secondo hanno sparato ad entrambe le rotule. Il Gas russo per ora serve, scaldare il nostro comodo benessere e’ piu importante di giocare a fare la guerra. Putin si prenderà l’Ucraina, farà come già sta facendo una carneficina, le sanzioni impoveriranno il popolo russo, e poi se lui non si allarga a Lettonia Lituania ed Estonia finirà in nulla.
Cosa ben diversa dovesse sbagliare la mira e finire con un missilino in territorio Nato. E li sarebbe un bel problema, di facciata soprattutto. Vuoi che gli yankee non alzino la voce? tanto siamo qui noi a prenderci le prime bordate. Oltre al fatto che Putin ha già in mano due centrali atomiche in Ucraina. Ma de che stamo a parla’? Questo ha pianificato tutto da mesi e ci tiene tutti per le palle. E la Cina intanto non si espone, altro motivo per cui la Nato sta bene attenta a come si muove.
Riconosciamo anche le colpe dei politici ucraini ed occidentali. Putin lo conoscono e conoscevano anche prima. E' un ex colonello del KGB, elimina giornalisti e nemici politici molto più facilmente di quanto io elimini le zanzare che mi pungono. Tutti sapevano che l'Ucraina doveva rimanere nella sfera d'influenza russa o almeno neutrale. Tutte le attività svolte dai servizi segreti e dai politici occidentali dal 2014 erano indirizzate per portare l'Ucraina nella sfera occidentale. Il comico diventato presidente ha iniziato a chiedere l'entrata nella N.A.T.O e nella UE. Questo è il risultato. Inviare armi agli ucraini serve solo ad aumentare i morti tra i civili, senza modificare l'esito della guerra.
Vedremo ragazzini impugnare i nostri mitra contro i carri armati, indovinate come andrà a finire?
Ricordiamoci che la Russia ha oltre SEIMILA BOMBE ATOMICHE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 

danny

Utente di lunga data
Riconosciamo anche le colpe dei politici ucraini ed occidentali. Putin lo conoscono e conoscevano anche prima. E' un ex colonello del KGB, elimina giornalisti e nemici politici molto più facilmente di quanto io elimini le zanzare che mi pungono. Tutti sapevano che l'Ucraina doveva rimanere nella sfera d'influenza russa o almeno neutrale. Tutte le attività svolte dai servizi segreti e dai politici occidentali dal 2014 erano indirizzate per portare l'Ucraina nella sfera occidentale. Il comico diventato presidente ha iniziato a chiedere l'entrata nella N.A.T.O e nella UE. Questo è il risultato. Inviare armi agli ucraini serve solo ad aumentare i morti tra i civili, senza modificare l'esito della guerra.
Vedremo ragazzini impugnare i nostri mitra contro i carri armati, indovinate come andrà a finire?
Ricordiamoci che la Russia ha oltre SEIMILA BOMBE ATOMICHE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io credo che quel fronte sia solo una piccola parte di ciò che sta avvenendo da anni a livello globale.
Se si vuole osservare la realtà attuale con lo stesso criterio con cui abbiamo studiato quella dei secoli precedenti, io noto che gli equilibri dei grandi "imperi" economici sono mutati rispetto al 1947/9 di costituzione della Nato.
Non c'è più un occidente depositario della tecnologia e delle ricchezze dovute a un'economia in espansione.
Abbiano esportato da anni la tecnologia insieme agli impianti produttivi in altri paesi.
Questi paesi sono in crescita e hanno un'ambiziosa popolazione giovane, non una sedentaria popolazione anziana che vive di allori.
Possono ancora reggere gli equilibri che abbiamo visto finora?
A mio parere no. Qui ci sono in gioco materie prime, energia e la crescita di Russia, Cina, India e di altri paesi minori non aggregabili all'Occidente.
Possiamo considerarli subalterni all'economia finanziaria occidentale?
Possiamo usarli ancora a lungo come stati ideali per una produzione a basso costo?
No, perché hanno una velocità di crescita e mercati superiori ormai ai nostri.
L'occidente spera di accerchiare in qualche modo questi blocchi i, ma ovviamente poco può fare rispetto alle mire espansionistiche e al fatto che anche loro oggi hanno la capacità di fare altrettanto.
Non è un caso che questo emerga dopo due anni di Covid. Questo virus che ha messo in ginocchio o quasi l'economia occidentale, ma sembra aver lasciato indenni India, Cina, Russia.
E' il momento giusto per loro di darci un'altra spallata.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Riconosciamo anche le colpe dei politici ucraini ed occidentali. Putin lo conoscono e conoscevano anche prima. E' un ex colonello del KGB, elimina giornalisti e nemici politici molto più facilmente di quanto io elimini le zanzare che mi pungono. Tutti sapevano che l'Ucraina doveva rimanere nella sfera d'influenza russa o almeno neutrale. Tutte le attività svolte dai servizi segreti e dai politici occidentali dal 2014 erano indirizzate per portare l'Ucraina nella sfera occidentale. Il comico diventato presidente ha iniziato a chiedere l'entrata nella N.A.T.O e nella UE. Questo è il risultato. Inviare armi agli ucraini serve solo ad aumentare i morti tra i civili, senza modificare l'esito della guerra.
Vedremo ragazzini impugnare i nostri mitra contro i carri armati, indovinate come andrà a finire?
Ricordiamoci che la Russia ha oltre SEIMILA BOMBE ATOMICHE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Si, circa 400 in più degli Stati Uniti. Hanno anche in Russia, il sottomarino nucleare più grande e più potente del mondo. Quindi che si venga qui a frignare ora, fa un po’ ridere.
Che non sia giusto quello che fa siamo tutti d’accordo.
Quando lo fanno gli americani tutto sto sdegno non lo si vede mica.
Ne‘ nei media, ne’ nei cittadini.
Come se noi NOI fossimo sempre e solo i buoni.
 

danny

Utente di lunga data
Si, circa 400 in più degli Stati Uniti. Hanno anche in Russia, il sottomarino nucleare più grande e più potente del mondo. Quindi che si venga qui a frignare ora, fa un po’ ridere.
Che non sia giusto quello che fa siamo tutti d’accordo.
Quando lo fanno gli americani tutto sto sdegno non lo si vede mica.
Ne‘ nei media, ne’ nei cittadini.
Come se noi NOI fossimo sempre e solo i buoni.
Il giusto è un parametro assolutamente, come dire, inadeguato a qualsiasi circostanza bellica.
Ci sono delle ragioni di stato, che non hanno etica.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Io credo che quel fronte sia solo una piccola parte di ciò che sta avvenendo da anni a livello globale.
Se si vuole osservare la realtà attuale con lo stesso criterio con cui abbiamo studiato quella dei secoli precedenti, io noto che gli equilibri dei grandi "imperi" economici sono mutati rispetto al 1947/9 di costituzione della Nato.
Non c'è più un occidente depositario della tecnologia e delle ricchezze dovute a un'economia in espansione.
Abbiano esportato da anni la tecnologia insieme agli impianti produttivi in altri paesi.
Questi paesi sono in crescita e hanno un'ambiziosa popolazione giovane, non una sedentaria popolazione anziana che vive di allori.
Possono ancora reggere gli equilibri che abbiamo visto finora?
A mio parere no. Qui ci sono in gioco materie prime, energia e la crescita di Russia, Cina, India e di altri paesi minori non aggregabili all'Occidente.
Possiamo considerarli subalterni all'economia finanziaria occidentale?
Possiamo usarli ancora a lungo come stati ideali per una produzione a basso costo?
No, perché hanno una velocità di crescita e mercati superiori ormai ai nostri.
L'occidente spera di accerchiare in qualche modo questi blocchi i, ma ovviamente poco può fare rispetto alle mire espansionistiche e al fatto che anche loro oggi hanno la capacità di fare altrettanto.
Non è un caso che questo emerga dopo due anni di Covid. Questo virus che ha messo in ginocchio o quasi l'economia occidentale, ma sembra aver lasciato indenni India, Cina, Russia.
E' il momento giusto per loro di darci un'altra spallata.
Hanno semplicemente fame.
La stessa fame che ha avuto l‘Occidente post seconda guerra.
E se abbiamo mangiato noi, perché non dovrebbero mangiare loro?
Solo che sono tanti, molti piu di noi..ed hanno fame per tanti.
E comunque, con tutta sta tecnologia che abbiamo, siamo ancora qui a farci le guerra per le strade sparandoci addosso come in tutte le guerre che abbiamo studiato a scuola.
 

danny

Utente di lunga data
Hanno semplicemente fame.
La stessa fame che ha avuto l‘Occidente post seconda guerra.
E se abbiamo mangiato noi, perché non dovrebbero mangiare loro?
Solo che sono tanti, molti piu di noi..ed hanno fame per tanti.
E comunque, con tutta sta tecnologia che abbiamo, siamo ancora qui a farci le guerra per le strade sparandoci addosso come in tutte le guerre che abbiamo studiato a scuola.
Il termine fame è esattamente la sintesi di tutto questo.
Magari è fame di litio o di chissà che altro, però comunque è sempre la stessa ragione che c'è dietro ad ogni conflitto.
Se la cosa non si risolve a breve, saremo nella merda, ma non per i riscaldamenti.
Il costo dell'energia e dei trasporti aumenterà fino a comportare gravi problemi alle aziende che lavorano con essi. Tutte.
L'organizzazione produttiva potrebbe comportare dei problemi.
Magari produci auto in Polonia, ma ti arriva quel tal chip prodotto nello stabilimento in Cina. E la Cina entra nell'alleanza e preferisce tenerlo per le proprie fabbriche di auto. Il sorvolo degli aerei, da trasporto e di linea, potrebbe diventare un problema. Devi andare In Malesia dalla Germania?
Dove passi? Le telecomunicazioni?
E i container? In quali porti potranno approdare? E a quali costi?
Ogni settore produttivo e non potrebbe subire l'impatto di un mondo più piccolo e con due blocchi contrapposti e invisi.
Ora occorrono adeguate operazioni diplomatiche e possibilmente due presidenti USA/RUSSIA assolutamente refrattari al ripristino di una guerra fredda.
 

alberto15

Utente di lunga data
Ho espresso la mia opinione e se non concordi contestala possibilmente con idee intelligenti. L'affermazione "Non sia niente stai zitto" è puerile come credo che sia tu.
la tua e' una "opinione" basata sul fanatismo politico senza sapere niente. Sei tu puerile che si ferma agli slogan. Non io che vado a fondo degli argomenti.
 

alberto15

Utente di lunga data
Io credo che quel fronte sia solo una piccola parte di ciò che sta avvenendo da anni a livello globale.
Se si vuole osservare la realtà attuale con lo stesso criterio con cui abbiamo studiato quella dei secoli precedenti, io noto che gli equilibri dei grandi "imperi" economici sono mutati rispetto al 1947/9 di costituzione della Nato.
Non c'è più un occidente depositario della tecnologia e delle ricchezze dovute a un'economia in espansione.
Abbiano esportato da anni la tecnologia insieme agli impianti produttivi in altri paesi.
Questi paesi sono in crescita e hanno un'ambiziosa popolazione giovane, non una sedentaria popolazione anziana che vive di allori.
Possono ancora reggere gli equilibri che abbiamo visto finora?
A mio parere no. Qui ci sono in gioco materie prime, energia e la crescita di Russia, Cina, India e di altri paesi minori non aggregabili all'Occidente.
Possiamo considerarli subalterni all'economia finanziaria occidentale?
Possiamo usarli ancora a lungo come stati ideali per una produzione a basso costo?
No, perché hanno una velocità di crescita e mercati superiori ormai ai nostri.
L'occidente spera di accerchiare in qualche modo questi blocchi i, ma ovviamente poco può fare rispetto alle mire espansionistiche e al fatto che anche loro oggi hanno la capacità di fare altrettanto.
Non è un caso che questo emerga dopo due anni di Covid. Questo virus che ha messo in ginocchio o quasi l'economia occidentale, ma sembra aver lasciato indenni India, Cina, Russia.
E' il momento giusto per loro di darci un'altra spallata.
tutto vero. Peraltro dimentichi una cosa: gli italiani hanno nel DNA la soluzione dei problemi e la propensione al lavoro. I tedeschi e giapponesi invidiano la capacita' innata che noi abbiamo nel risolvere problemi multidisciplinari che loro risolvono con team di 10 ingegneri. Non la vedrei cosi' nera caxxo un po' di ottimismo
 

Venice30

Utente di lunga data
Io non ho detto che l'Occidente deve entrare in guerra, o perlomeno non era quello che intendevo. Io sono la prima a non volerlo, e neanche loro vogliono. Nessuno lo vuole.
Dato che non si può dare nulla per certo, vedendo come la Russia sta diventando sempre più isolata economicamente, Putin, nella sua follia più pura, potrebbe dare inizio alla guerra per vendicarsi di quello che sta succedendo, anche con una scusa.
A detta sua, le sanzioni sono troppe forti e soprattutto senza motivo e ancora una volta ha avvertito di non peggiorare le cose. È una minaccia, questa.
Ed è su questo punto, sulla follia di quest'uomo che è riuscito ad avere così tanto potere, ha fatto morire di fame mezzo paese, perché in Russia non godono tutti un tenore di vita adeguato, nelle province più disparate non hanno neanche l'acqua corrente. Il paese, ora, sta andando praticamente verso il collasso.
Lui non avrà mai il coraggio di ritirarsi, non so se vincerà questa guerra, so solo che non si fermerà quando non avrà detto la parola fine, con o senza una vittoria.
Questo mi fa paura.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Io non ho detto che l'Occidente deve entrare in guerra, o perlomeno non era quello che intendevo. Io sono la prima a non volerlo, e neanche loro vogliono. Nessuno lo vuole.
Dato che non si può dare nulla per certo, vedendo come la Russia sta diventando sempre più isolata economicamente, Putin, nella sua follia più pura, potrebbe dare inizio alla guerra per vendicarsi di quello che sta succedendo, anche con una scusa.
A detta sua, le sanzioni sono troppe forti e soprattutto senza motivo e ancora una volta ha avvertito di non peggiorare le cose. È una minaccia, questa.
Ed è su questo punto, sulla follia di quest'uomo che è riuscito ad avere così tanto potere, ha fatto morire di fame mezzo paese, perché in Russia non godono tutti un tenore di vita adeguato, nelle province più disparate non hanno neanche l'acqua corrente. Il paese, ora, sta andando praticamente verso il collasso.
Lui non avrà mai il coraggio di ritirarsi, non so se vincerà questa guerra, so solo che non si fermerà quando non avrà detto la parola fine, con o senza una vittoria.
Questo mi fa paura.
Speriamo che i grandi imprenditori russi lo tolgano di mezzo
 

bull63

Utente di lunga data
la tua e' una "opinione" basata sul fanatismo politico senza sapere niente. Sei tu puerile che si ferma agli slogan. Non io che vado a fondo degli argomenti.
Rispondi con slogan come il tuo capo comico. Trova una nazione che abbia stornato il 110% della spesa come contributo. Solo i seguaci di un comico possono inventare una cazzata simile e gli altri partiti seguirla.

Io non ho detto che l'Occidente deve entrare in guerra, o perlomeno non era quello che intendevo. Io sono la prima a non volerlo, e neanche loro vogliono. Nessuno lo vuole.
Dato che non si può dare nulla per certo, vedendo come la Russia sta diventando sempre più isolata economicamente, Putin, nella sua follia più pura, potrebbe dare inizio alla guerra per vendicarsi di quello che sta succedendo, anche con una scusa.
A detta sua, le sanzioni sono troppe forti e soprattutto senza motivo e ancora una volta ha avvertito di non peggiorare le cose. È una minaccia, questa.
Ed è su questo punto, sulla follia di quest'uomo che è riuscito ad avere così tanto potere, ha fatto morire di fame mezzo paese, perché in Russia non godono tutti un tenore di vita adeguato, nelle province più disparate non hanno neanche l'acqua corrente. Il paese, ora, sta andando praticamente verso il collasso.
Lui non avrà mai il coraggio di ritirarsi, non so se vincerà questa guerra, so solo che non si fermerà quando non avrà detto la parola fine, con o senza una vittoria.
Questo mi fa paura.
Tutto vero, politici occidentali non dovrebbero alimentare la tensione con la Russia. L'ucraina ha perso la guerra è inutile fornire armi, aumenteranno le sofferenze della popolazione i morti da entrambi le parti ma il risultato finale non cambierà.

Speriamo che i grandi imprenditori russi lo tolgano di mezzo
Più facile che lui tolga di mezzo chi si oppone
 

bull63

Utente di lunga data
Ho un pochino dei dubbi su questo, i ricchi non sono così propensi di tornare a vivere in Siberia.
Il potere economica oggi fa legge
La stori di Putin dice il contrario. Lo scelsero gli oligarchi come erede di Eltsin pensando di gestirlo a loro piacimento, presto scoprirono il vero carattere di Putin che subito fece capire la sua tempra: potete arricchirvi ma non potete entrare in politica. Chi ha provato a opporsi è emigrato o all'estero o condannato ad anni di galera.
 
Top