Io mi facevo la qualunque.il 2006 lo ricordo volentieri anche io...sono rimasta incinta della mia prima bimba...e abbiamo vinto il mondiale![]()
Io l’ho fatto il patentino per il motorino.neanche io avevo il patentino per il motorino, ma neanche etta nonostante voglia fare la bimba, ha l'età di mia cognata
Assolutamente no.giusto...è che le piace fare la bambina....
si fatto a scuola, dai... mica come ora che dai pure l'esameIo l’ho fatto il patentino per il motorino.
Certo che c’era l’esame.si fatto a scuola, dai... mica come ora che dai pure l'esame
di pratica?Certo che c’era l’esame.
Pratica e teoria.di pratica?
Non ho più sedici anniDicevo di te... non considero TE scema...
Io negli anni 90 mai portato in motorino...se non ricordo male l'obbligo c'è stato 86/87 giu di lì
un trauma , mi è toccato usare il phon da allora per sempre
Grazie a una testata...il 2006 lo ricordo volentieri anche io...sono rimasta incinta della mia prima bimba...e abbiamo vinto il mondiale![]()
Allora è roba lombardaPratica e teoria.
Può essere.Allora è roba lombarda
Qui non lo faceva nessuno fino a pochi anni fa
Io ho iniziato a guidare su strada urbana il furgone di mio padre nell'estate tra la seconda e la terza media inferiore e non ho mai smesso fino alla patente, alla quale feci più fatica di altri perché nella guida avevo acquisito anche tutti i suoi difetti, tipo nel fare manovra la mano dentro al volante senza incrociare, oppure una mano sul volante e l'altra sulla leva del cambio. Difetti che persi quasi completamente alla patente D-E. A tutte quelle prima però lu avevo. Altri tempi.Etta ti dico un segreto che ti sconvolgerà...io andavo in giro con il motorino senza avere preso il patentino....che incosciente![]()
Vero!!!! C'era questo problema...il più delle volte andavamo a prendere la patente sapendo già guidare ma con tutti i difetti che avevamo imparato da chi ci aveva insegnatoIo ho iniziato a guidare su strada urbana il furgone di mio padre nell'estate tra la seconda e la terza media inferiore e non ho mai smesso fino alla patente, alla quale feci più fatica di altri perché nella guida avevo acquisito anche tutti i suoi difetti, tipo nel fare manovra la mano dentro al volante senza incrociare, oppure una mano sul volante e l'altra sulla leva del cambio. Difetti che persi quasi completamente alla patente D-E. A tutte quelle prima però lu avevo. Altri tempi.
Spettacolo!!!!....a me sarebbe piaciuto prendere la patente per guidare la moto...mi piacevano da morire quelle da strada...mio babbo si oppose perché sapeva che mi piaceva la velocità, considerò il tutto troppo pericoloso...Io facevo motocross, come tutt'oggi.
Se mi va un giorno posterò una foto collage sul campo cross ieri ed oggi![]()
Il tempo mitiga, nasconde, mistifica. Ragionamenti simili sono da sempre associati al bel tempo andato, perché quando si viveva in campagna si respirava l’aria buona, si mangiavano cose genuine, e la gente era gentile, tipo gallina del mulino bianco.Sono parecchi anni che sui social girano post nostalgici “Noi che telefonavamo con il telefono a gettoni, andavamo in macchina senza cintura...” e si concludono sempre “eh i giovani che ne sanno”.
Generalmente sono forme nostalgiche che mi respingono, principalmente perché includono una forma di comunanza che mi ha sempre dato fastidio e poi perché mi sembrano molto superficiali.
Ovviamente sono condivisioni leggere che hanno lo scopo di “sbloccare un ricordo“ o ricordi e riannusare la giovinezza.
Io sono anche infastida dalla visione di età dell’oro, quando gli incidenti, anche a velocità moderata, erano mortali senza le misure di sicurezza e che annullano in una nuvola rosa i problemi vissuti e quelli sociali.
Ieri ho letto un articolo* di Guia Soncini, che apprezzo quasi sempre, che prende spunto dai biliardini (anche se penso che lei li consideri più recenti di ciò che sono) per parlare di quel tipo di nostalgia.
“La Generazione che ha inventato la Nostalgia è piena di illusioni, la più interessante delle quali è che tutto ciò che sta sparendo fosse lì da sempre. Il biliardino sulla spiaggia, il 45 giri nel mangiadischi, le cabine telefoniche, i poster in cameretta, i programmi televisivi imperdibili: tutto ciò su cui ci struggiamo come fosse fondamento della specie umana è esistito per poco più d’un paio di generazioni.“
È, secondo, una cosa davvero da boomer (termine idiota che odio come pure l’accomunamento per decenni di persone non solo individualmente, ma anche diverse nel tempo e nello spazio) perché hanno la funzione di contrapposizione con le nuove generazioni. È così accomuna anche i giovani. Credo che sia in contrapposizione (o funzionale?) alla conseguente frammentazione che causa disorientamentoin tanti giovani.
* https://www.linkiesta.it/2022/06/biliardino-tasse-bufala/
Uscita la leggeIo negli anni 90 mai portato in motorino...
Solo in moto...