Nostalgia

oriente70

Utente di lunga data
Ecco, di quelle auto mi innamoravo.
Avevano una fortissima personalità.
Quelle di oggi sono migliori, ma un po' anonime.
Davvero ci innamoriamo di ciò che ha personalità, che sa distinguersi, quindi?
Preferisco l'anonimato 😎... Quando i 3 figli erano piccoli avevo una multipla 😎 brutta come la fame, ma aveva il suo perché 😎.. Ora ogni tanto la rimpiango 🙂..
Prima ogni casa automobilistica aveva le sua peculiarità, 😉 ora veramente sono tutte uguali 😎.
 

ologramma

Utente di lunga data
Beh questo non l ho mai fatto....
Così è effettivamente più rischioso ancora .
Perché al limite mi sarei ammazzata io...non altre persone....
Ma veramente io a 15 anni non avevo un cazzo in testa....
Ma dopo hai risolto? Intendo hai trovato il posto al coso evidenziato che hai citato ?
Quando devo c'è vo😂
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Forse una volta, sempre che alla prima curva non ci fossimo cappottati
ho un amico che più o meno da pischello era come te. per andare da scuola a casa sua ad un certo punto, la strada faceva una chicane larga, io la prendevo sempre ginocchio a terra, glielo favevo apposta. un paio di volte sono sicuro che si è messo a piangere.
 

Koala

Utente di lunga data
Beh abbiamo dimenticato....la possibilità di fumare ovunque....🤣🤣🤣🤣🤣
Il divieto è abbastanza recente...tipo 2002/2003...
Prima tornavi dalla discoteca e avevi anche gli slip che puzzavano di fumo🤣🤣🤣
Non ricordo il 90% delle cose che avete citato… ricordo solo la lira ma non ne ho tutta questa nostalgia perché ci compravo solo le goleador…
Però si ricordo che si potesse fumare in pizzeria o al ristorante, mamma lo faceva sempre
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
ho un amico che più o meno da pischello era come te. per andare da scuola a casa sua ad un certo punto, la strada faceva una chicane larga, io la prendevo sempre ginocchio a terra, glielo favevo apposta. un paio di volte sono sicuro che si è messo a piangere.
Saremmo caduti e avresti smesso di fare lo stronzo
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Con me saresti caduto
E come minino mi avresti rotto un braccio
non sarei caduto. se poi te le chiami....ma non sarebbe successo. anche perchè se eri una di quelle che strillavano, non ti avrei caricata
 

Marjanna

Utente di lunga data
Sono parecchi anni che sui social girano post nostalgici “Noi che telefonavamo con il telefono a gettoni, andavamo in macchina senza cintura...” e si concludono sempre “eh i giovani che ne sanno”.
Generalmente sono forme nostalgiche che mi respingono, principalmente perché includono una forma di comunanza che mi ha sempre dato fastidio e poi perché mi sembrano molto superficiali.
Ovviamente sono condivisioni leggere che hanno lo scopo di “sbloccare un ricordo“ o ricordi e riannusare la giovinezza.
Io sono anche infastida dalla visione di età dell’oro, quando gli incidenti, anche a velocità moderata, erano mortali senza le misure di sicurezza e che annullano in una nuvola rosa i problemi vissuti e quelli sociali.
Ieri ho letto un articolo* di Guia Soncini, che apprezzo quasi sempre, che prende spunto dai biliardini (anche se penso che lei li consideri più recenti di ciò che sono) per parlare di quel tipo di nostalgia.
La Generazione che ha inventato la Nostalgia è piena di illusioni, la più interessante delle quali è che tutto ciò che sta sparendo fosse lì da sempre. Il biliardino sulla spiaggia, il 45 giri nel mangiadischi, le cabine telefoniche, i poster in cameretta, i programmi televisivi imperdibili: tutto ciò su cui ci struggiamo come fosse fondamento della specie umana è esistito per poco più d’un paio di generazioni.“
È, secondo, una cosa davvero da boomer (termine idiota che odio come pure l’accomunamento per decenni di persone non solo individualmente, ma anche diverse nel tempo e nello spazio) perché hanno la funzione di contrapposizione con le nuove generazioni. È così accomuna anche i giovani. Credo che sia in contrapposizione (o funzionale?) alla conseguente frammentazione che causa disorientamentoin tanti giovani.

* https://www.linkiesta.it/2022/06/biliardino-tasse-bufala/
Come si evince dai commenti del tuo topic, si aprono dei ricordi di vita.
A me leggendo il commento di Danny, alla sua frase "ho una bici di 80 anni fa che non frena" mi sono venuti in mente dei bambini che frenavano con i piedi, un'immagine di un attimo, però ti assicuro che era veramente sepolta, eppure leggendo quella frase, bam! si è aperta una finestra.
Giorni fa, quando in un altro topic qualcuno ha citato i gerani, bam! finestra: mia nonna.
E se mi fermo e entro nella finestra, non posso dire di non provare emozione. Nostalgia no, però a volte commozione si.

Mi ritrovo nelle parole di @spleen quando scrive che ha perso quel senso di novità e di scoperta che avevano un tempo le cose, e per me è anche peggio perchè proprio mi pesano le novità nei termini di oggettistica, elettrodomestici e simili. Da giovane mi mettevo tranquilla con i vari manuali e curiosa di imparare, ed avevo anche la fortuna di essere parecchio intuitiva percui spesso non dovevo neppure usare i manuali, adesso sarà che ci vedo sempre peggio, già mi viene il voltastomaco all'idea di dover scaricare dalla rete un manuale, solo l'idea di leggere un pdf :sick: oltre l'altra tonnellata di cose che volenti o nolenti ci troviamo a leggere ogni giorno a monitor. Poi se un tempo potevo avere entusiasmo legato anche ad un concetto di durata, adesso so che già sarà obsoleto (tipo come capita anche col telefono che non ti permette di scaricare certe applicazioni, che sei obbligato a scaricare, perchè hai un telefono vecchio, pure se ha 4 anni).
Percui concedimi di provare un poca di emozione a fronte del calcio Balilla... ah per la cronaca, a me toccava trascinare le amiche quando venivamo invitate a giocarci, perchè uhhh nooo stiamo sedute come delle statue sul muretto a guardare, poi si divertivano pure loro.. ma che parto!!!
 
Top