Meloni

CIRCE74

Utente di lunga data
Si deve sperare di non dover aver bisogno delle forze dell’ordine. Non solo sono poche ma guadagnando poco si tengono ben lontani da eventuali problemi e colluttazioni.
le denunce hanno solo valore “burocratico” a livello assicurativo o per questioni di responsabilità .’
non ne vale la pena (e se in confidenza te lo dicono pure). Se poi per sbaglio capita la manganellata vengono pure denunciati.
Vivi bene se decidi di prenderla come un’attivita’ light in cui giri con la volante parcheggiando in terza fila per prendere il caffe’ o infrattandoti negli uffici in attesa della trasferta vicino a casa.
Purtroppo è vero...ho contatti con persone che fanno parte delle forze dell'ordine e il loro principale problema è il non essere per niente tutelati anche in caso di scontri...spesso rischiano di essere a loro volta denunciati...non è una posizione facile la loro.
 

ivanl

Utente di lunga data
I miei contatti, invece, mi dicono che è pieno di cagacazzi che vanno a denunciare le più improbabili cazzate
 

CIRCE74

Utente di lunga data
I miei contatti, invece, mi dicono che è pieno di cagacazzi che vanno a denunciare le più improbabili cazzate
Il problema è che mancano le denunce dei reati "veri"... probabilmente vengono denunciate solo cose che magari servono per fare partire rimborsi di assicurazione o altre cavolate...servirebbero le denunce di violenza domestica, violenza sessuale, maltrattamenti verso bambini...come anche tra adolescenti bullismo...sono tutte cose che le persone non denunciano per mancata fiducia nelle forze dell'ordine... è un po' un cane che si morde la coda, meno denunce, meno sorveglianza quindi meno tutela dai corpi militari per tornare appunto alla poca fiducia in loro.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Il problema è che mancano le denunce dei reati "veri"... probabilmente vengono denunciate solo cose che magari servono per fare partire rimborsi di assicurazione o altre cavolate...servirebbero le denunce di violenza domestica, violenza sessuale, maltrattamenti verso bambini...come anche tra adolescenti bullismo...sono tutte cose che le persone non denunciano per mancata fiducia nelle forze dell'ordine... è un po' un cane che si morde la coda, meno denunce, meno sorveglianza quindi meno tutela dai corpi militari per tornare appunto alla poca fiducia in loro.
ho un amico carabiniere al quale chiediamo spesso consigli, viene fuori il problema arma in casa e paura che possa essere usata (arma regolarmente detenuta), senza una minaccia diretta non puoi fare denuncia e loro non possono fare niente, lo stesso se hai paura o se vieni picchiata, loro possono parlare al telefono e se riscontrano un pericolo allora possono decidere di venire a casa, hanno le mani legate in tante cose non è solo il numero insufficiente di personale, è proprio la normativa che li mette in difficoltà
 

Brunetta

Utente di lunga data
ho un amico carabiniere al quale chiediamo spesso consigli, viene fuori il problema arma in casa e paura che possa essere usata (arma regolarmente detenuta), senza una minaccia diretta non puoi fare denuncia e loro non possono fare niente, lo stesso se hai paura o se vieni picchiata, loro possono parlare al telefono e se riscontrano un pericolo allora possono decidere di venire a casa, hanno le mani legate in tante cose non è solo il numero insufficiente di personale, è proprio la normativa che li mette in difficoltà
Menomale!
 

Tachidoz

Utente di lunga data
Il problema è che mancano le denunce dei reati "veri"... probabilmente vengono denunciate solo cose che magari servono per fare partire rimborsi di assicurazione o altre cavolate...servirebbero le denunce di violenza domestica, violenza sessuale, maltrattamenti verso bambini...come anche tra adolescenti bullismo...sono tutte cose che le persone non denunciano per mancata fiducia nelle forze dell'ordine...
è un po' un cane che si morde la coda, meno denunce, meno sorveglianza quindi meno tutela dai corpi militari per tornare appunto alla poca fiducia in loro.
Hai elencato tutti reati che, per quanto spregevoli, vengono commessi in maggioranza dai familiari o conoscenti della vittima con bassa possibilità d'intervento iniziale, le forze dell'ordine e la fiducia in esse c'entrano poco, almeno nella parte iniziale del problema.

Molte donne vengono vengono ammazzate dopo decine di denunce rimaste lettera morta (qui hai pienamente ragione, ma come già detto gli sbirri in giro sono pochi, stare dietro a tutto e tutti è impossibile) ma molte non denunciano e non per paura, vuoi per mentalità, vuoi perché un ceffone cosa vuoi che sia, forse me lo sono pure meritato, dopo i bambini rimangono soli e cose varie.

La pedofilia è ancora più complessa da prevenire... Un educatore, un prete, lo zio, il marito della vicina di casa, la mamma che da in pasto la figlioletta per pochi euro, la sicurezza e gli sbirri nelle strade c'entrano poco.

Idem il bullismo, se è scolastico va sorvegliato e affrontato in un altro modo (fermo restando la parte penale per chi ti mena il ragazzo/a a scuola). Per strada invece servono, come ripetuto, volanti che arrivino dopo 5 min., non dopo 20 quando la prima è disponibile.... Il malcapitato nel frattempo ha avuto il tempo di farsi pestare per bene dai coraggiosi e valorosi bulletti di turno.

Comunque cercando in rete, se può essere di conforto, si fa per dire, in tema di violenza sulle donne non siamo messi male...


 

Brunetta

Utente di lunga data

perplesso

Administrator
Staff Forum
Certo. Ma così non sarebbe nemmeno una cosa grave. In ogni campagna politica i partiti rappresentano degli interessi contrapposti o dovrebbero farlo e l’assunzione di un poveretto come usciere non è gravissimo.
La promessa di voto è comunque reato “voto di scambio”.
Io intendo che le mafie possono condizionare il voto attraverso le preferenze.
Quindi le liste bloccate paradossalmente sono più trasparenti.
dove esistono i baroni del voto coi loro pacchetti di elettori a libro paga, puoi usare il metodo che vuoi, cambia na sega
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
andando leggermente OT.
anni fa ho partecipato (in qualità di assessore del comune che amministravo) ad un corso su un determinato argomento tenuto dai Carabinieri.
Ci spiegarono che quando il Ministero Dell’Interno, deve decidere la quantità di forze da dislocare su un territorio e quindi rendere giustificabile un impegno economico, il primo dato su cui si basa e che permette di valutare la possibilità di spesa, è il numero e il tipo di denunce depositate da cittadini e aziende.
In sostanza ci spiegarono che ove non si denuncia o si denuncia poco, il pensiero è che vada tutto bene e quindi non si rafforza il presidio e il controllo del territorio con nuove caserme o iniezioni di personale a quelle già esistenti.
Questo però è un bel problema, perché sia la sfiducia nell’operato delle forze dell’ordine, sia negli effetti della giustizia unitamente alla paura di farsi vedere entrare in una caserma a denunciare (in alcuni contesti sociali e geografici) tiene basso il numero.
Secondo il relatore, il numero reale di soprusi subiti dalle persone era di gran lunga superiore (tipo il doppio), del numero di denunce ricevute.
parliamo di un comune sopra o sotto i 20mila abitanti?
 
Top