Che casino!!!

spleen

utente ?
Ai genitori si può perdonare tutto quanto loro fanno per essere felici.
Diventa più difficile invece perdonare la loro infelicità quando è causa della nostra.
Una cosa da non fare mai è creare schieramenti in cui il campo di battaglia diventano i figli.
Beh, insomma...
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Anche se vivi da solo in un monolocale, i figli crescono con la madre etc etc
Si ma hai da dedicargli tempo solo per loro.
Ben diverso accoglierli in un monolocale e dedicarsi esclusivamente a loro.
Altro accoglierli in una casa con i figli dell'altra, mi sbaglierò ma un pizzico di gelosia dei figli secondo me c'è.
Il loro papà che tutti i giorni sta con questo estranei.
Credo che si sottovalutini i sentimenti dei propri figli.
Che poi alla fine mamma e papà si rifaranno una vita e figli si adegueranno sl nuovo ménage non ci piove.
Però ho visto figli rompere il rapporto con la madre che aveva il fidanzato e decidere di stare col padre.
Gli equilibri sino delicati
 

Estranged76

Utente
Alcune riflessioni.
1) Per tua moglie è insopportabile che l’altra sia una che credeva amica e che ti ha presentato lei.
È una cosa che deve superare. Minimo due anni.
2) capisci che Serena non tolleri l’abbandono, ma ti irrita che tua moglie e suo marito abbiano la stessa sofferenza.
3) come ben vedi le scelte dei genitori si riversano sui figli in molti modi. Serena ha bisogno di un supporto psicologico anche per riuscire a pensare di guidare (mio padre diceva che l’automobile è un’arma e aveva ragione).
Anche i tuoi figli e i suoi subiranno le conseguenze delle vostre scelte in molti, molti modi.
4) A te fa piacere avere una donna che non puoi abbandonare e che, di conseguenza, pensi che non ti abbandonerà? È un buon ragionamento? Il marito lo vuole abbandonare? Senti che lei sia dipendente da te?
Su mia moglie metterei un puntino....quando mia moglie ha cominciato la sua storia è stata lei a dirmi che era felice e che mi augurava la stessa felicità che aveva trovato....perciò a quale abbandono dovrei fare riferimento in questo caso??? Sul marito di lei nulla da obbiettare anzi....
Sul punto 4 non mi fa piacere,sono una persona indipendente e perciò no....questa cosa non mi sta bene,perché lei è dipendente dal marito e io non voglio che crei questa dipendenza da me....sarà anche egoismo il mio per carità...ma ho imparato che nella vita ti devi arrangiare senza appoggiarti troppo agli altri
 

Brunetta

Utente di lunga data
Su mia moglie metterei un puntino....quando mia moglie ha cominciato la sua storia è stata lei a dirmi che era felice e che mi augurava la stessa felicità che aveva trovato....perciò a quale abbandono dovrei fare riferimento in questo caso??? Sul marito di lei nulla da obbiettare anzi....
Sul punto 4 non mi fa piacere,sono una persona indipendente e perciò no....questa cosa non mi sta bene,perché lei è dipendente dal marito e io non voglio che crei questa dipendenza da me....sarà anche egoismo il mio per carità...ma ho imparato che nella vita ti devi arrangiare senza appoggiarti troppo agli altri
E come mai, guarda caso, hai trovato una donna che ha quel tipo di problemi?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Aspetta io non chiedo l'approvazione di nessuno, cioè....non sei d'accordo con le mie scelte, nessun problema, ma vivi la tua vita e lasciami vivere la mia.... è troppo semplice provare a rifarsi una vita....non ci riesco e torno all'ovile!!!! Io non ho fatto questo .....
Sulle responsabilità dei figli non ho capito a cosa ti riferisci, ma al di là dello sbaglio che posso aver fatto nei confronti della madre a loro sto cercando di non far mancare il loro papà....
Cos’è un padre?
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Ma non è vero, dai!
Il mio ex ed io abbiamo tempi quasi paritari, tutto sta nell'organizzarsi è nell'aver con te una persona che CAPISCA che, così come ci sono i suoi figli, anche quelli dell'altro esistono.
Bisogna averne le possibilità, anche logistiche, ma al giorno d'oggi dire che per effetto della separazione un padre "perde" i figli, no ;)
In ogni caso, il disinteresse verso i propri figli dovrebbe essere "autonomo", rispetto al convivere con un'altra persona. Chiaro che se invece l'altra persona fosse per "i tuoi figli, fuori dalle balle", per me non si porrebbe nemmeno la questione di chi mandare fuori dalle balle ;)
Dipende molto da chi ci si tira in casa.
La separazione oggi è ancora molto problematica.
E soprattutto dipende dal tipo di rapporto che si ha coi figli.
Di quelli separati con la nuova compagna tutti quelli che conosco le nuove lei sono tutte in contrasto con i figli di lui.
I nuovi compagni delle madri invece non se li filano.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Dipende molto da chi ci si tira in casa.
La separazione oggi è ancora molto problematica.
E soprattutto dipende dal tipo di rapporto che si ha coi figli.
Di quelli separati con la nuova compagna tutti quelli che conosco le nuove lei sono tutte in contrasto con i figli di lui.
I nuovi compagni delle madri invece non se li filano.
Eh vabbè. Così semplicemente non sarebbe fattibile, ma non sarebbe certo il mio ex a dirmelo 🤷‍♀️
 

Foglia

utente viva e vegeta
Tu ci arrivi molte no.
Dopo hanno paura di restare sole.
Mah.... Nel momento in cui mi dichiarò disponibile ad accogliere (è soprattutto ad essere accolta.... con tutte le difficoltà del caso, il rispetto di equilibri, ecc. ecc.), il minimo che pretenderei (embè, in questo caso sì) sarebbe il reciproco. Chiaramente dopo tempo e dopo molte prove, dovrei esserne convinta io per prima. E in tutto questo le "recensioni" del diretto interessato (mio figlio) sarebbero ampiamente ascoltate ;).
 

danny

Utente di lunga data
Si ma hai da dedicargli tempo solo per loro.
Ben diverso accoglierli in un monolocale e dedicarsi esclusivamente a loro.
Altro accoglierli in una casa con i figli dell'altra, mi sbaglierò ma un pizzico di gelosia dei figli secondo me c'è.
Il loro papà che tutti i giorni sta con questo estranei.
Credo che si sottovalutini i sentimenti dei propri figli.
Che poi alla fine mamma e papà si rifaranno una vita e figli si adegueranno sl nuovo ménage non ci piove.
Però ho visto figli rompere il rapporto con la madre che aveva il fidanzato e decidere di stare col padre.
Gli equilibri sino delicati
Mia madre ha fatto pure un figlio con il nuovo compagno.
Non sono cose che si sistemano facilmente.
Ci passi sopra, quando sei adulto.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Mia madre ha fatto pure un figlio con il nuovo compagno.
Non sono cose che si sistemano facilmente.
Ci passi sopra, quando sei adulto.
Oh danny: quello a cui sei passato sopra TU (bravissimo a farlo, eh, per carità) non è stato che tua madre abbia fatto un fratello, ma che ti abbia abbandonato per rifarsi una vita. Un po' diverso, eh.
 

danny

Utente di lunga data
Mah.... Nel momento in cui mi dichiarò disponibile ad accogliere (è soprattutto ad essere accolta.... con tutte le difficoltà del caso, il rispetto di equilibri, ecc. ecc.), il minimo che pretenderei (embè, in questo caso sì) sarebbe il reciproco. Chiaramente dopo tempo e dopo molte prove, dovrei esserne convinta io per prima. E in tutto questo le "recensioni" del diretto interessato (mio figlio) sarebbero ampiamente ascoltate ;).
Ma anche no...
Le relazioni di coppia dovrebbero restare private.
Far intromettere, in qualsiasi modo, il figlio nella valutazione di una relazione è un errore.
Il figlio esprime il suo punto di vista, che non corrisponde al tuo.
 

Estranged76

Utente
E come mai, guarda caso, hai trovato una donna che ha quel tipo di problemi?
Non capisco cosa intendi....scusa...
Per quanto riguarda la domanda sul padre....per come la vedo io il padre è la persona che ti cresce,ti aiuta,ti indica le strade da percorrere, ti supporta, ti dà l'affetto di cui hai bisogno e cerca di non farti mancare le cose più importanti per.affrontare la vita, che ti tiene per mano finché ne hai bisogno e pian piano ti lascia andare per imparare anche dai tuoi sbagli ma senza accusarti o farti sentire sbagliato ma riprendendo la tua mano e farti ragionare sulle altre possibilità....in breve...
E comunque vedo figli problematici e anche tanto da coppie che vivono insieme e figli di divorziati o separati vivere serenamente senza problemi.....tutto sta a come si affrontano le cose non a come si vive sotto uno stesso tetto o separati
 

danny

Utente di lunga data
Oh danny: quello a cui sei passato sopra TU (bravissimo a farlo, eh, per carità) non è stato che tua madre abbia fatto un fratello, ma che ti abbia abbandonato per rifarsi una vita. Un po' diverso, eh.
Sinceramente io col nuovo compagno e con mio fratello mi sentivo a disagio.
Facevo i capricci quando dovevo tornare a casa la sera.
Alla fine stavo meglio dai nonni, dove ero "al centro".
Ed è andata meglio così, alla fine.
Poi mia madre stava in un bilocale, mio fratello dormiva sul divano letto: terribile.
Neanche l'intimità. No, no.
Un conto è l'intimità che si crea tra figli e genitori, un altro quella di un estraneo in casa.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Ma anche no...
Le relazioni di coppia dovrebbero restare private.
Far intromettere, in qualsiasi modo, il figlio nella valutazione di una relazione è un errore.
Il figlio esprime il suo punto di vista, che non corrisponde al tuo.
Non di coppia, ovviamente. Ma di convivenza, sì.
 
Top