Non ci posso credere.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Pincopallino

Utente di lunga data
Saranno (minimo) anni che sti due saranno andati avanti a tresche ;)
Più che altro non porterei, separandomi, mio figlio a casa di un altro. E dubitoche lei, separandosi, rinunci ad avere un tetto 😎.
Voglio dire: il suo nuovo bello lo può frequentare anche stando a casa sua, almeno per un po'. Poi se son rose fioriranno, e se son cachi ....
Sempre che sia tutto vero. 😉
 

Marjanna

Utente di lunga data
Se tu permetti di farti distruggere il matrimonio è perché magari non era più così solido. Se il lupo dei 3 porcellini soffia sulla casa di paglia essa va giù. Se soffia su quella di cemento logicamente no. Ecco fai conto che il lupo sia l’amante.
Ci mancava pure il lupo paragonato all’amante. 🤦‍♀️
E l’amante rappresentata come il lupo nella fiaba dei tre porcellini :ROFLMAO:

Ho letto le ultime news. Io non so quanto tu abbia potuto vedere di concreto, a fronte della dichiarazione di separazione, ma permettimi di dirti che da quanto hai raccontato non viene da escludere che sia una grande balla. E non te lo scrivo per spararti addosso ne per prenderti in giro, ma continui a fare l’anguilla scartando qualsiasi osservazione ti venga fatta.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Non funziona esattamente così.
La nostra associazione fa analisi e dopo aver letto i risultati guarda le origini.
Non il contrario.
Forse perché oggi separarsi è una risposta abbastanza comune ad una situazione di disagio che comunque preesiste? Sai com'è, non credo che se non mi fossi separata avrei avuto un figlio più sereno ;)
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Forse perché oggi separarsi è una risposta abbastanza comune ad una situazione di disagio che comunque preesiste? Sai com'è, non credo che se non mi fossi separata avrei avuto un figlio più sereno ;)
Qui ti devo rispondere alla Etta: non si può mai saperlo.
E qui alla Brunetta: un caso non fa statistica.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Io con il mio ex ( lo so non eravamo sposati ma almeno vi faccio l’esempio ) mi sono lasciata senza che ci siano stati amanti di mezzo. Come molte altre coppie. Io non credo che un’amante pressante abbia il potere di “sfasciare” una famiglia. Ma comunque ripeto, se due persone si separano è perché comunque ci sono già altre cose in ballo, altrimenti un’amante non ha la bacchetta magica. Se io sono innamorata di mio marito ( ipotetico ), e con lui sto bene, non è di certo una terza persona che arriva che vuole che lo molli a far sì che io mi separi. Al contrario, invece, significa che quella terza persona è solamente la ciliegina sulla torta. E poi spesso, come dicevi anche te sopra, la decisione di separarsi deriva da entrambi senza vari amanti di mezzo.
Ci sono amanti che hanno un ruolo importante nello sfascio della famiglia.
Ti ripeto spesso questo genere è talmente pressante che o si becca il ben servito perché dall'altra parte c'è uno con le idee molto chiare o se c'è uno un po più influenzabile salta il fosso
 

Foglia

utente viva e vegeta
Qui ti devo rispondere alla Etta: non si può mai saperlo.
E qui alla Brunetta: un caso non fa statistica.
Eh.
Ma capisci anche tu che è un po' diverso parlare di figli DI SEPARATI, in quanto tali, o di figli che hanno vissuto situazioni problematiche, all'interno della famiglia. Rispetto alle quali problematiche, la separazione, oggi, è una soluzione abbastanza diffusa. Sicuro sicuro che rispetto ai disagi rilevati la separazione sia CAUSA?
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Beh, mica tanto.
La prima porta la si apre prendendosi un amante, la seconda scegliendolo di questo tipo ,la terza non dandogli il benservito.
No no, anche una risposta frammentata va bene.
Se posso desumere da quanto scrivi, si è in un certo senso autorizzati a tradire quando il partner si rivela diverso e deludente da come si era presentato.
Ma in questo caso l’ amante non avrebbe un ruolo positivo ?
Il patto si può sempre ridiscutere o sciogliere, essere delusi o smettere di amare è lecito.
Altrimenti rischia di diventare il regno dei furbi.
Credo alla tua parola , anche se faccio fatica a comprendere come il vero concetto del partner possa essere nascosto. Magari da giovani.
Non ho mai scritto di essere autorizzati perché non si va d'accordo con il coniuge.
C'è gente che tradisce ed è soddisfatta della famiglia in toto.
C'è chi trova fuori quello che non ha in casa.
Il partner è li molto presente in entrambi i casi.
E sinceramente vorrei più appartenere al primo caso che non al secondo, perché vorrebbe dire tradire per solo piacere.

Comunque Non capisco cosa vuoi dire.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Eh.
Ma capisci anche tu che è un po' diverso parlare di figli DI SEPARATI, in quanto tali, o di figli che hanno vissuto situazioni problematiche, all'interno della famiglia. Rispetto alle quali problematiche, la separazione, oggi, è una soluzione abbastanza diffusa. Sicuro sicuro che rispetto ai disagi rilevati la separazione sia CAUSA?
Non hai compreso.
Rileggi quello che ho scritto.
Analisi.
Dato.
Origine.
Fine.
Le cause nelle nostre analisi non sono oggetto dell’analisi anche perché non siamo competenti per farle e nemmeno deputati.
Tuttavia abbiamo rilevato che un segmento di bambini di un gruppo di comuni lombardi, presentano tutti lo stesso identico problema e causalmente sono accomunati tutti (anzi non tutti ma il 72%) dalla medesima situazione famigliare, ossia genitori non conviventi.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Beh quello poi vedranno loro. Sono scelte loro.
Sono scelte che avrebbero un riflesso anche su di te.
Specie se la tua vita è in stand-by in attesa che si smuova la sua, e per quanto tu possa messaggiare ogni giorno, e ogni tanto vi possiate vedere, la vita di coppia, lo stare insieme che tanto decanti, è altro.
Se veramente lui ti ha detto che vuole avere un futuro con te, sarebbe lecito che tu fossi parte della pianificazione di un progetto futuro, poichè sarà il vostro progetto. Se lo farà lui sarà il suo, e tu sarai sempre l’amante.
Se vuole farlo, inizia a farlo. Non è che ci siano tante altre strade.
Però mi chiedo se tu veramente lo vorresti.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Sono scelte tante volte fatte di pancia e non di testa.
Chi le fa di testa non fa saltare la famiglia
Non la fa saltare certo per l'amorazzo di turno. Ma la può far saltare per tante altre ragioni, così come può decidere di non farlo perché in un quadrilocale ben accessoriato si sta meglio rispetto al monolocale. È un discorso fatto tante volte. Io per anni non ho visto l'incendio in casa, pure se mi sono ustionata. Un bel di, non soltanto la pancia, ma pure la testa, è andata in una direzione ;)
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ci sono amanti che hanno un ruolo importante nello sfascio della famiglia.
Ti ripeto spesso questo genere è talmente pressante che o si becca il ben servito perché dall'altra parte c'è uno con le idee molto chiare o se c'è uno un po più influenzabile salta il fosso
Uno che si separa per l’amante non usa il cervello.
Prima di sposarsi c’è il periodo del fidanzamento che consente di verificare la sostanza della relazione, oltre a superficialì affinità. Con un amante si può verificare ben poco.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Non la fa saltare certo per l'amorazzo di turno. Ma la può far saltare per tante altre ragioni, così come può decidere di non farlo perché in un quadrilocale ben accessoriato si sta meglio rispetto al monolocale. È un discorso fatto tante volte. Io per anni non ho visto l'incendio in casa, pure se mi sono ustionata. Un bel di, non soltanto la pancia, ma pure la testa, è andata in una direzione ;)
A volte salta anche perché il tradito non accetta il tradimento eh
Non è che i traditori poi decidono
 

Etta

Utente di lunga data
Non solo i separati. Guarda quante famiglie stanno su con lo stucco.... Certo che la condizione ideale è avere mamma e papà che vanno d'accordo. Ma non immagini minimamente (neppure io: sta cosa me la disse uno che di mestiere faceva è credo faccia ancora lo psichiatra) dietro certe "happy family " :rolleyes: . I miei separati non erano, ma non è che se sono sopravvissuta significa che abbiano fatto un bel lavoro eh.
Sì concordo. A volte è peggio nelle famiglie “normali”.

E difatti lo abbiamo.
Anche se i separati divorziati faticano ad ammetterlo, i loro figli è statisticamente provato che mediamente incontrano maggiori difficoltà di socializzazione.
Faccio parte di una associazione che, senza dettagliare troppo, gestisce anche questi aspetti molto in voga negli ultimi anni ed abbiamo riscontrato che i bambini con maggiori difficoltà didattiche e di socializzazione, nei 14 comuni che seguiamo, provengono per la maggior parte da famiglie con genitori non conviventi. Che piaccia o meno così è.
Su tua figlia, i disastri che stai combinando ora li vedrai fra qualche anno, ovviamente.
Ne prenderemo atto.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Non hai compreso.
Rileggi quello che ho scritto.
Analisi.
Dato.
Origine.
Fine.
Le cause nelle nostre analisi non sono oggetto dell’analisi anche perché non siamo competenti per farle e nemmeno deputati.
Tuttavia abbiamo rilevato che un segmento di bambini di un gruppo di comuni lombardi, presentano tutti lo stesso identico problema e causalmente sono accomunati tutti (anzi non tutti ma il 72%) dalla medesima situazione famigliare, ossia genitori non conviventi.
Avevo capito. Sottolineavo però il fatto che sicuramente ce ne sarà una parte in sofferenza "per la separazione in sé ", e una parte in sofferenza "per cause rispetto alle quali la separazione è una mera conseguenza ". Poi esiste la "fatica" di essere in case "alterne", la difficoltà (oggi minore rispetto al passato) di rapportarti non solo coi compagni, ma anche con certi insegnanti che ti fanno disegnare fin dell'asilo la famiglia con mamma e papà che si tengono stretti la mano, e tante altre cosine che ho dovuto affrontare sia pur indirettamente con mio figlio. L'ultima volta che l'ho fatto, piatta piatta, gli ho detto che so benissimo che dover affrontare il fatto di avere genitori separati è una sofferenza: mi ha guardata con una maturità incredibile, e mi ha detto "Guarda, mamma, che questa cosa l'ho accettata". Non che sia il figlio "hakuna matata", eh. Recentemente mi ha fatto anzi scasinare un bel po'. Insieme ad altri tre compagni si è messo a prendere in giro un compagno, un po' cicciotto (come se lui fosse un fuscello :rolleyes: ), e la cosa è degenerata anche in calci e pugni. Loro, convocati dal Preside, e noi dalla maestra. Si dà il caso che il bambino preso in giro sia un po' il più fragile della classe (genitori conviventi, tanto per la cronaca). Morale, per farla breve, si è passato novembre e parte di dicembre con diverse punizioni, e per recuperare la condotta sa che a scuola dovrà comportarsi bene. E ho dovuto rispiegargli un bel po' di cose anche sul bullismo, e sulla necessità di ragionare e di discernere SEMPRE usando la propria testa,e non quella del "branco". Tu pensi davvero che se in casa avesse avuto un modello comportamentale per cui il padre si sentiva (per lo meno) in diritto di impormi le sue decisioni (tralasciando altro) sarebbe andata meglio? Ah: del "quartetto ", mi sono confrontata con tutte le madri (oltre a essermi scusata con quella della vittima). Una è sposata e la pensa come me. Idem quell'altra separata come me (noi ci frequentiamo e pure i papà, che li hanno portati a sciare insieme). L'unica che ha fatto letteralmente spalluccia (ero sbigottita)è stata la mamma del ragazzino che, in aggiunta a ciò che di brutto avevano fatto i nostri figli, aveva pure commentato con un "adesso ci divertiamo ". Lei è accoppiata. Che dati posso ricavare da questa storia? :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top