Buon Natale

Brunetta

Utente di lunga data
Che bella questa lampada è da tavolo o da terra?
Da tavolo. Mi sono innamorata in un ristorante sulla spiaggia. Si mangiava proprio con i piedi nella sabbia con quelle luci per il tavolo, affinché si potesse mangiare mentre tramontava il sole.
E in casa è bellissima.
 

Koala

Utente di lunga data
Da tavolo. Mi sono innamorata in un ristorante sulla spiaggia. Si mangiava proprio con i piedi nella sabbia con quelle luci per il tavolo, affinché si potesse mangiare mentre tramontava il sole.
E in casa è bellissima.
Veramente bella… e se quella dietro che si intravede è casa tua, mi piace ancor di più
 

Brunetta

Utente di lunga data
Veramente bella… e se quella dietro che si intravede è casa tua, mi piace ancor di più
No. È una foto presa in rete. Volevo mettere casa mia, ma ho fatto la foto con lo smartphone e non sono riuscita a inserirla.
Non assomiglia per niente a casa mia. Io sono molto meno classica.
Ho pubblicato una foto di casa mia, però.
 

Allegati

Marjanna

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data

Marjanna

Utente di lunga data
 

Brunetta

Utente di lunga data

Marjanna

Utente di lunga data
L’hai visto? A te cosa ha fatto pensare?
Scusa abbiamo postato in contemporanea, non avevo ancora letto.
A livello pubblicitario han fatto il suo porco lavoro.

Non ricordavo questo spot. Ho cercato nell’archivio Barilla. Non ho ben capito neppure io l’inserimento della coppia di fidanzatini, anche se io vedo proprio un’altra coppia, non lui che si incontra con la donna/presunta amante e la lascia o saluta.
Lo spot è del 1985, il film "La signora in rosso" è del 1984 e mi è venuto in mente guardando il vestito di lei, per un attimo avevo pensato anche al video "La Isla Bonita" di Madonna, che però è del 1986.
La trama del film "La signora in rosso" seguendo il tuo spunto, potrebbe essere in qualche modo un cameo nello spot?

Trovato altra versione

 

Brunetta

Utente di lunga data
Scusa abbiamo postato in contemporanea, non avevo ancora letto.
A livello pubblicitario han fatto il suo porco lavoro.

Non ricordavo questo spot. Ho cercato nell’archivio Barilla. Non ho ben capito neppure io l’inserimento della coppia di fidanzatini, anche se io vedo proprio un’altra coppia, non lui che si incontra con la donna/presunta amante e la lascia o saluta.
Lo spot è del 1985, il film "La signora in rosso" è del 1984 e mi è venuto in mente guardando il vestito di lei, per un attimo avevo pensato anche al video "La Isla Bonita" di Madonna, che però è del 1986.
La trama del film "La signora in rosso" seguendo il tuo spunto, potrebbe essere in qualche modo un cameo nello spot?

Trovato altra versione

Ma no! Non assomiglia per nulla alla signora in rosso. Sì la donna è con un altro uomo, non è la sua amante! Ma a me ha fatto pensare a una cosa più passionale dei fidanzati. Ovviamente è una suggestione per fare intuire il desiderio di tornare a casa.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Scusa abbiamo postato in contemporanea, non avevo ancora letto.
A livello pubblicitario han fatto il suo porco lavoro.

Non ricordavo questo spot. Ho cercato nell’archivio Barilla. Non ho ben capito neppure io l’inserimento della coppia di fidanzatini, anche se io vedo proprio un’altra coppia, non lui che si incontra con la donna/presunta amante e la lascia o saluta.
Lo spot è del 1985, il film "La signora in rosso" è del 1984 e mi è venuto in mente guardando il vestito di lei, per un attimo avevo pensato anche al video "La Isla Bonita" di Madonna, che però è del 1986.
La trama del film "La signora in rosso" seguendo il tuo spunto, potrebbe essere in qualche modo un cameo nello spot?

Trovato altra versione

Mi fai ridere perché parli del 1986 come se fosse il 1886... 😀 Non sono altri tempi.
C’ero e li ricordo bene. Non vi era censura, ma scelte di opportunità. Chi faceva la spesa e la pure ora sono le mogli a cui non fa piacere pensare di essere tradire, ma fa piacere che vedere chi vede una coppia abbia voglia di tornare a casa.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Ma no! Non assomiglia per nulla alla signora in rosso. Sì la donna è con un altro uomo, non è la sua amante! Ma a me ha fatto pensare a una cosa più passionale dei fidanzati. Ovviamente è una suggestione per fare intuire il desiderio di tornare a casa.
Ma cosa significa, mica deve essere uguale... è quello che suscita.
Poi avevi lanciato tu l'ipotesi amante. Se vuoi ci mettiamo a interpretare l'occhiata che lancia al secondo uomo. Era stordita dalla passione per il primo e ha girato la testa guardando l'altro, o pensa "ammazzate quanto è bono pure questo"... oppure la sua presenza poteva essere qualcosa che per un attimo lo aveva intrigato ma che poi dentro di se ha rivolto alla moglie? Largo alla fantasia, tanto non esiste risposta sbagliata, basta che compri Barilla.

Mi fai ridere perché parli del 1986 come se fosse il 1886... 😀 Non sono altri tempi.
C’ero e li ricordo bene. Non vi era censura, ma scelte di opportunità. Chi faceva la spesa e la pure ora sono le mogli a cui non fa piacere pensare di essere tradire, ma fa piacere che vedere chi vede una coppia abbia voglia di tornare a casa.
Si che erano altri tempi.
Guarda come facevano vestire gli uomini!!! :D😁🤪
Va che fascino, che eleganza, altro che palestrati che fanno selfie, tiktok e sti suv moderni!!!
Io non volevo dire che la pubblicità fosse censurata, ma che l'autore potesse per qualche suo motivo aver inserito "un gioco". La moda poi era quella in voga in quel periodo storico.
 

danny

Utente di lunga data
Scusa abbiamo postato in contemporanea, non avevo ancora letto.
A livello pubblicitario han fatto il suo porco lavoro.

Non ricordavo questo spot. Ho cercato nell’archivio Barilla. Non ho ben capito neppure io l’inserimento della coppia di fidanzatini, anche se io vedo proprio un’altra coppia, non lui che si incontra con la donna/presunta amante e la lascia o saluta.
Lo spot è del 1985, il film "La signora in rosso" è del 1984 e mi è venuto in mente guardando il vestito di lei, per un attimo avevo pensato anche al video "La Isla Bonita" di Madonna, che però è del 1986.
La trama del film "La signora in rosso" seguendo il tuo spunto, potrebbe essere in qualche modo un cameo nello spot?

Trovato altra versione

E' giocato su due piani.
Quello dell'uomo misterioso in un ambiente freddo, vagamente perverso, avido di sorrisi, ma che fa leva su un sentimento di angoscia, usando una palette di colori volutamente fredda (ad esclusione del vestito rosso), per poi arrivare alla visione più rassicurante della famiglia inserita in una comunità, comunque benestante, sicuramente felice, con una temperatura colore più calda.
Lì entra in gioco il prodotto.
Il consumatore così abbina il prodotto a qualcosa di rassicurante, piacevole. Il tradimento non lo vedo nel contesto. Ci sta come retropensiero, sicuramente. Che realizzazione, comunque, eccellente.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma cosa significa, mica deve essere uguale... è quello che suscita.
Poi avevi lanciato tu l'ipotesi amante. Se vuoi ci mettiamo a interpretare l'occhiata che lancia al secondo uomo. Era stordita dalla passione per il primo e ha girato la testa guardando l'altro, o pensa "ammazzate quanto è bono pure questo"... oppure la sua presenza poteva essere qualcosa che per un attimo lo aveva intrigato ma che poi dentro di se ha rivolto alla moglie? Largo alla fantasia, tanto non esiste risposta sbagliata, basta che compri Barilla.



Si che erano altri tempi.
Guarda come facevano vestire gli uomini!!! :D😁🤪
Va che fascino, che eleganza, altro che palestrati che fanno selfie, tiktok e sti suv moderni!!!
Io non volevo dire che la pubblicità fosse censurata, ma che l'autore potesse per qualche suo motivo aver inserito "un gioco". La moda poi era quella in voga in quel periodo storico.
Ma un uomo, non un tronista, si veste ancora così.
Il taglio di capelli della moglie con la permanente lo avevo anch’io.
 

Marjanna

Utente di lunga data
E' giocato su due piani.
Quello dell'uomo misterioso in un ambiente freddo, vagamente perverso, avido di sorrisi, ma che fa leva su un sentimento di angoscia, usando una palette di colori volutamente fredda (ad esclusione del vestito rosso), per poi arrivare alla visione più rassicurante della famiglia inserita in una comunità, comunque benestante, sicuramente felice, con una temperatura colore più calda.
Lì entra in gioco il prodotto.
Il consumatore così abbina il prodotto a qualcosa di rassicurante, piacevole. Il tradimento non lo vedo nel contesto. Ci sta come retropensiero, sicuramente. Che realizzazione, comunque, eccellente.
Vero. Anche il passaggio dall’ambiente della stazione alle riprese della campagna.

Ma un uomo, non un tronista, si veste ancora così.
Il taglio di capelli della moglie con la permanente lo avevo anch’io.
Ma lo so :LOL: poi l'impermeabile lo portava anche il tenente Colombo :ROFLMAO:
Per gli uomini che amano ancora vestirsi in un certo modo: non serve che ci accompagnate ettolitri di profumo.
 

danny

Utente di lunga data
Vero. Anche il passaggio dall’ambiente della stazione alle riprese della campagna.



Ma lo so :LOL: poi l'impermeabile lo portava anche il tenente Colombo :ROFLMAO:
Per gli uomini che amano ancora vestirsi in un certo modo: non serve che ci accompagnate ettolitri di profumo.
L'impermeabile è fané. Io ce l'ho, ma non lo metto mai.
Il cappello, poi, non è più in uso da anni.
Mediamente, dress code a parte, l'uomo di oggi veste un brutto casual, ovvero male.
Ma nello spot c'è un richiamo a Humphrey Bogart.
 

Marjanna

Utente di lunga data
L'impermeabile è fané. Io ce l'ho, ma non lo metto mai.
Il cappello, poi, non è più in uso da anni.
Mediamente, dress code a parte, l'uomo di oggi veste un brutto casual, ovvero male.
Ma nello spot c'è un richiamo a Humphrey Bogart.
:love: mi hai insegnato un termine nuovo!!! Non conoscevo fané.
Bisogna che lo caccio da qualche parte usandolo per memorizzarlo ;)
Vero anche il richiamo a Humphrey Bogart. Hai occhio! :)

Il taglio di capelli della moglie con la permanente lo avevo anch’io.
La permanente è fané.
 
Top