danny
Utente di lunga data
Esattamente.una mia cugina è diventata nonna a 33 anni
era vecchia?
Esattamente.una mia cugina è diventata nonna a 33 anni
era vecchia?
Quanti anni aveva la figlia?una mia cugina è diventata nonna a 33 anni
era vecchia?
16Quanti anni aveva la figlia?
Allora l’ha avuta a 17. La figlia ha continuato la tradizione.
Il mio ex è diventato padre a quasi 52 anni.Ognuno fa quello che si sente, resta che quando io vedo quegli uomini di oltre cinquant’anni neopadri mi viene male - così come se penso ad una nuova gravidanza per me ora - e non riesco ad immaginare che possano davvero desiderarlo (ma questo è un pensiero mio).
Al di là che mancano i presupposti di base, per me è proprio una questione di età
- in termini di energia, capacità fisica e mentale.
Poi certo sono felicissima ed emozionata per la mia più cara amica che, dopo più di dieci anni di tentativi, ora a quarant’anni è finalmente incinta.
Ne conosco che sono diventati padri a 50 anni. La maggior parte però al 2 matrimonio.Il mio ex è diventato padre a quasi 52 anni.
Mia figlia se lo rigira come un calzino.
Ottimo direi.
Per lui era il primo. È passato dalla mamma a me.Ne conosco che sono diventati padri a 50 anni. La maggior parte però al 2 matrimonio.
Ma forse perché non trovava una compagna prima?Per lui era il primo. È passato dalla mamma a me.
Quelle della sua età lo snobbavano. Io avevo vent'anni in meno, zero esperienza, poche pretese.Ma forse perché non trovava una compagna prima?
Si fanno quando si può nelle condizioni di coppia che si ritengono adeguate. Magari si sbaglia, ma non si può sapere.Ognuno fa quello che si sente, resta che quando io vedo quegli uomini di oltre cinquant’anni neopadri mi viene male - così come se penso ad una nuova gravidanza per me ora - e non riesco ad immaginare che possano davvero desiderarlo (ma questo è un pensiero mio).
Al di là che mancano i presupposti di base, per me è proprio una questione di età
- in termini di energia, capacità fisica e mentale.
Poi certo sono felicissima ed emozionata per la mia più cara amica che, dopo più di dieci anni di tentativi, ora a quarant’anni è finalmente incinta.
Si fanno quando si può nelle condizioni di coppia che si ritengono adeguate. Magari si sbaglia, ma non si può sapere.
I figli sono persone che cresceranno in base a come noi come genitori li sapremo sostenere.
Da piccoli sono meravigliosi, ma da adulti pure.
Ci sono genitori deficienti (nel senso di mancanti) giovanissimi e adulti o più che adulti. Certamente è più difficile essere maturi da giovani e avere energie da adulti, ma ciò che conta di più è la testa. Infatti sembra che qui troviate tutti una età troppo alta dopo i quarant’anni per questione di energia, ma poi tantissimi li hanno fatti tirare su dai nonni che ne avevano di più.
Si fanno quando ci si sente e quando arrivano, sì, a volte non credo nemmeno si rifletta sull'adeguatezza delle proprie condizioni.Si fanno quando si può nelle condizioni di coppia che si ritengono adeguate. Magari si sbaglia, ma non si può sapere.
I figli sono persone che cresceranno in base a come noi come genitori li sapremo sostenere.
Da piccoli sono meravigliosi, ma da adulti pure.
Ci sono genitori deficienti (nel senso di mancanti) giovanissimi e adulti o più che adulti. Certamente è più difficile essere maturi da giovani e avere energie da adulti, ma ciò che conta di più è la testa. Infatti sembra che qui troviate tutti una età troppo alta dopo i quarant’anni per questione di energia, ma poi tantissimi li hanno fatti tirare su dai nonni che ne avevano di più.
I figli so’ figli e non si paganoSi fanno quando ci si sente e quando arrivano, sì, a volte non credo nemmeno si rifletta sull'adeguatezza delle proprie condizioni.
Io ho parlato di un mio pensiero e, avendo più o meno sempre avuto "testa", le mie valutazioni si basano soprattutto sull'energia.
E mi ritengo coerente, noi abbiamo rarissimamente chiesto supporto alle nonne e ci siamo sempre organizzati, ma in generale è faticoso, questo da dire. Quella volta che per mezza giornata li ho dati tutti e due a mia madre perché non avevo alternative mi son sentita in colpa per una settimana per lo stress causatole.
Poi stanno diventando un po' più grandi e un poco più gestibili… ma "stanno", appunto.
I figli sono un'avventura meravigliosa, non mi fraintendere (almeno, ora che l'adolescenza è ancora lontana), li guardo crescere e diventare sempre più autonomi, e con loro anch'io. Anch'io mano a mano riacquisto una mia dimensione e possibilità di avere miei spazi, e questa cosa francamente mi piace.
Pensare oggi a quarant'anni di avere un bambino, cominciare da capo con le notti insonni e tutto il resto per me personalmente non è un'opzione, è una possibilità tragica da evitare accuratamente.
Guardando l'albero genealogico paterno, avevo fatto i conti dell'età in cui erano nati i figli, ed in effetti mi aveva colpito che alcune nascite risalivano a ben oltre i 30 anni, a fronte di una vita media molto più bassa di quella di oggi. La mamma di mia nonna, nata nel 1877, l'aveva partorita a 38 anni. Poi ci fu un altro figlio, nato quando lei aveva 42 anni, ma morto dopo 5 giorni dalla nascita. Questo è il dato di età maggiore, 42 anni. In totale aveva avuto 9 parti, il primo a 21 anni.Allora perché in menopausa ci si va intorno ai 50 anni?
anche mia nonna ha avuto 9 figli, la prima avuta a 21 anni e l'ultimo avuto a 38 anni, ma dopo ce n'era stato un altro (quindi il 10°), che però aveva perso e avuto anche un ricovero con raschiamento, a spanne intorno ai 40 anni, avendo una differenza media di circa 2 anni tra un figlio e l'altro, la mia zia più vecchia ha avuto il primo figlio qualche mese prima che nascesse mio babbo, lei e mia nonna erano incinta nello stesso momento, ma anche mia mamma racconta spesso di una donna che ha partorito insieme alla prima figliaGuardando l'albero genealogico paterno, avevo fatto i conti dell'età in cui erano nati i figli, ed in effetti mi aveva colpito che alcune nascite risalivano a ben oltre i 30 anni, a fronte di una vita media molto più bassa di quella di oggi. La mamma di mia nonna, nata nel 1877, l'aveva partorita a 38 anni. Poi ci fu un altro figlio, nato quando lei aveva 42 anni, ma morto dopo 5 giorni dalla nascita. Questo è il dato di età maggiore, 42 anni. In totale aveva avuto 9 parti.
Si anche lei primo figlio a 21 anni. Secondo due anni dopo. Terzo due anni dopo. Primi due morti entro il primo anno. In totale quattro persi entro il primo anno, uno al terzo anno di vita. Donne fortissime, pensa ai lutti che si portavano dietro.anche mia nonna ha avuto 9 figli, la prima avuta a 21 anni e l'ultimo avuto a 38 anni, ma dopo ce n'era stato un altro (quindi il 10°), che però aveva perso e avuto anche un ricovero con raschiamento, a spanne intorno ai 40 anni, avendo una differenza media di circa 2 anni tra un figlio e l'altro, la mia zia più vecchia ha avuto il primo figlio qualche mese prima che nascesse mio babbo, lei e mia nonna erano incinta nello stesso momento, ma anche mia mamma racconta spesso di una donna che ha partorito insieme alla prima figlia
poi che biologicamente da giovani sia più facile concepire e che si abbiano più energie è anche pacifico, ma una mia amica ha avuto la prima figlia a 21 anni e la seconda a 26, due parti tragici e tanti punti di sutura, io ho avuto mia figlia a 35 anni e mi sono beccata un punto esterno e dopo un'ora ero in piedi, me ne ha dette di tutti i colori![]()
mia nonna non ha perso figli piccoli ( so di una cugina morta il giorno del parto, le era sopravvissuta la gemella), però considera che era del 1912 quindi ha avuto il suo bel daffare con 9 figli quando non c'era nienteSi anche lei primo figlio a 21 anni. Secondo due anni dopo. Terzo due anni dopo. Primi due morti entro il primo anno. In totale quattro persi entro il primo anno, uno al terzo anno di vita. Donne fortissime, pensa ai lutti che si portavano dietro.