Ci son cascato pure io

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
@ipazia se ci sei batti un colpo. 😁

Qualsiasi comportamento umano ha un risvolto egoistico, compresi quelli che a prima vista possono sembrare altruistici.
Sto pensando, in questo ultimo periodo, che la maggior parte dei comportamenti siano guidati dalla paura. :D

La buona vecchia atavica e ormai dimenticata e soprattutto innominata paura del buio. E di quello che si nasconde nel buio e che può predarci.
Che vien declinata...

Per svariati motivi. (per esempio)
Perchè si sta benissimo seduti su due sedie. (Ho paura di rimanere senza sedie)
Per non uscire dalla zona confort. (Ho paura di quello che sta fuori (e più lo desidero più ne ho paura)
Per i figli e la famiglia. (Ho paura di perdere quel che ho costruito. (l'affetto)
Perchè non si è sicuri che cambiando cavallo sia meglio (ho paura di quel che potrebbe succedere)
Per concedersi una vacanza (ho paura di perdermi me)

Mi conosci bene sulla questione dell'altruismo. :)
Quel che facciamo in termini di comportamento ci porta vantaggio (anche quando dall'esterno non lo si potrebbe dire).
L'altruismo è una forma del vantaggio che si ottiene col proprio comportamento nei riguardi di se stessi (mi sento buono, una forma della superstizione del "se sono buono mi merito...il paradiso, l'eterno ricordo di me, il premio, la crocchetta).

Anche chi si martirizza insegue un suo vantaggio.
Anche chi dedica la vita agli altri persegue un suo vantaggio.

Sono le conseguenze che, a volte, possono segnare delle differenze.

Ma, a me gira in mente "la strada per l'inferno è lastricata di buone intenzioni". ;)
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Sto pensando, in questo ultimo periodo, che la maggior parte dei comportamenti siano guidati dalla paura. :D

La buona vecchia atavica e ormai dimenticata e soprattutto innominata paura del buio. E di quello che si nasconde nel buio e che può predarci.
Che vien declinata...

Per svariati motivi. (per esempio)
Perchè si sta benissimo seduti su due sedie. (Ho paura di rimanere senza sedie)
Per non uscire dalla zona confort. (Ho paura di quello che sta fuori (e più lo desidero più ne ho paura)
Per i figli e la famiglia. (Ho paura di perdere quel che ho costruito. (l'affetto)
Perchè non si è sicuri che cambiando cavallo sia meglio (ho paura di quel che potrebbe succedere)
Per concedersi una vacanza (ho paura di perdermi me)

Mi conosci bene sulla questione dell'altruismo. :)
Quel che facciamo in termini di comportamento ci porta vantaggio (anche quando dall'esterno non lo si potrebbe dire).
L'altruismo è una forma del vantaggio che si ottiene col proprio comportamento nei riguardi di se stessi (mi sento buono, una forma della superstizione del "se sono buono mi merito...il paradiso, l'eterno ricordo di me, il premio, la crocchetta).

Anche chi si martirizza insegue un suo vantaggio.
Anche chi dedica la vita agli altri persegue un suo vantaggio.

Sono le conseguenze che, a volte, possono segnare delle differenze.

Ma, a me gira in mente "la strada per l'inferno è lastricata di buone intenzioni". ;)
Assolutamente vero.
Lo imparai anchio quando iniziai a fare volontariato.
Lo faccio perché fa stare bene me, pur non credendo in Dio e quindi nel paradiso.
Delle persone che aiuto a stare meglio facendo del bene a me stesso frega meno di zero.
Sono numeri.
Ma il fine giustifica i mezzi, le mie azioni servono comunque a qualcuno, a prescindere dal perché vengono fatte.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Tie'!😂
Solo se ti hanno levato la prostata.
Vedessi quando vado a ballare il liscio sti vecchietti che gare fanno per conquistarsi la più bella e poi se la portano via. Parlavo anni fa con una Mia allieva di boogie woogie di 77 anni, vedova, aveva la fila di vecchietti, praticamente trombava tutti i giorni.
Si stava riprendendo la parte persa col morto.
 

ologramma

Utente di lunga data
Vedessi quando vado a ballare il liscio sti vecchietti che gare fanno per conquistarsi la più bella e poi se la portano via. Parlavo anni fa con una Mia allieva di boogie woogie di 77 anni, vedova, aveva la fila di vecchietti, praticamente trombava tutti i giorni.
Si stava riprendendo la parte persa col morto.
boogie woogie
Sai che seguo molto questo tipo di ballo su YouTube , mi piacerebbe ma la scioltezza delle gambe non è più il mio forte ,certo potrei farlo, faccio ginnastica con la musica per ritmarla , passa 25 anni fa facevo scuola di ballo.
Seguo due campioni che mi piacciono ,uno svedese con ballerina italiana nota e due norvegesi .
Sei e fai molteplice cose , tolto il diverbio saresti un buon amico
 

Pincopallino

Utente di lunga data
boogie woogie
Sai che seguo molto questo tipo di ballo su YouTube , mi piacerebbe ma la scioltezza delle gambe non è più il mio forte ,certo potrei farlo, faccio ginnastica con la musica per ritmarla , passa 25 anni fa facevo scuola di ballo.
Seguo due campioni che mi piacciono ,uno svedese con ballerina italiana nota e due norvegesi .
Sei e fai molteplice cose , tolto il diverbio saresti un buon amico
Ho smesso di ballare Olo. Con l'arrivo dei figli, non ce l'abbiamo più fatta a gestire a tutto. Però ogni tanto, quando capita, a qualche festa o matrimonio, ci divertiamo ancora tanto.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Sto pensando, in questo ultimo periodo, che la maggior parte dei comportamenti siano guidati dalla paura. :D

La buona vecchia atavica e ormai dimenticata e soprattutto innominata paura del buio. E di quello che si nasconde nel buio e che può predarci.
Che vien declinata...

Per svariati motivi. (per esempio)
Perchè si sta benissimo seduti su due sedie. (Ho paura di rimanere senza sedie)
Per non uscire dalla zona confort. (Ho paura di quello che sta fuori (e più lo desidero più ne ho paura)
Per i figli e la famiglia. (Ho paura di perdere quel che ho costruito. (l'affetto)
Perchè non si è sicuri che cambiando cavallo sia meglio (ho paura di quel che potrebbe succedere)
Per concedersi una vacanza (ho paura di perdermi me)

Mi conosci bene sulla questione dell'altruismo. :)
Quel che facciamo in termini di comportamento ci porta vantaggio (anche quando dall'esterno non lo si potrebbe dire).
L'altruismo è una forma del vantaggio che si ottiene col proprio comportamento nei riguardi di se stessi (mi sento buono, una forma della superstizione del "se sono buono mi merito...il paradiso, l'eterno ricordo di me, il premio, la crocchetta).

Anche chi si martirizza insegue un suo vantaggio.
Anche chi dedica la vita agli altri persegue un suo vantaggio.

Sono le conseguenze che, a volte, possono segnare delle differenze.

Ma, a me gira in mente "la strada per l'inferno è lastricata di buone intenzioni". ;)
Sono d'accordo, anche se mi ricorda un po' il Patrick Swayze di Donnie Darko...

Vedo che si sta riaffacciando l' @ipazia dei periodi mini senza verbo... ben tornata!
 

ologramma

Utente di lunga data
Ho smesso di ballare Olo. Con l'arrivo dei figli, non ce l'abbiamo più fatta a gestire a tutto. Però ogni tanto, quando capita, a qualche festa o matrimonio, ci divertiamo ancora tanto.
Io non più ,mi si lesionò il menisco e non ho più seguitato ,
 

Venice30

Utente di lunga data
Cos'altro può fare secondo te, dal momento in cui ha già deciso di non chiudere?
Peccato che la persona che con cui hai deciso di costruire una famiglia, ti ha mentito e tradito. Tutte le tue certezze sono venute meno. Non è facile girarsi dall'altra parte e fare finta di nulla e continuare come se nulla fosse.
Forse i traditi avendo due vite ci riescono tranquillamente, non tutti.
 

Nonècomecredi

Utente di lunga data
Peccato che la persona che con cui hai deciso di costruire una famiglia, ti ha mentito e tradito. Tutte le tue certezze sono venute meno. Non è facile girarsi dall'altra parte e fare finta di nulla e continuare come se nulla fosse.
Forse i traditi avendo due vite ci riescono tranquillamente, non tutti.
Secondo me, anche se si continua a stare con la persona che ha tradito, infondo si desidera altro, potremmo dire si va via con la mente. Magari ci si dice ancora innamorati perché si ha l'immagine iniziale di quella persona, quando la si credeva non perfetta ma corretta.
 

Diletta

Utente di lunga data
Secondo me, anche se si continua a stare con la persona che ha tradito, infondo si desidera altro, potremmo dire si va via con la mente. Magari ci si dice ancora innamorati perché si ha l'immagine iniziale di quella persona, quando la si credeva non perfetta ma corretta.
La tua parola evidenziata mi ha fatto riflettere su questo:
si dice sempre che noi esseri umani siamo imperfetti e pertanto commettiamo degli sbagli, quindi questo concetto dovrebbe essere di incoraggiamento per i traditi a dare al traditore una seconda occasione.
In realtà la non perfezione c'entra poco col tradimento che viene compiuto da chi è scorretto (e aggiungo irrispettoso).
Ed essere corretti con la persona della tua vita è l'abc del rapporto di coppia, è la base che tutti, imperfetti o più imperfetti, dovrebbero avere.
 

Brunetta

Utente di lunga data
La tua parola evidenziata mi ha fatto riflettere su questo:
si dice sempre che noi esseri umani siamo imperfetti e pertanto commettiamo degli sbagli, quindi questo concetto dovrebbe essere di incoraggiamento per i traditi a dare al traditore una seconda occasione.
In realtà la non perfezione c'entra poco col tradimento che viene compiuto da chi è scorretto (e aggiungo irrispettoso).
Ed essere corretti con la persona della tua vita è l'abc del rapporto di coppia, è la base che tutti, imperfetti o più imperfetti, dovrebbero avere.
Veramente scorretto è troppo poco.
Scorretto è parcheggiare in divieto di sosta.
 

Nonècomecredi

Utente di lunga data
La tua parola evidenziata mi ha fatto riflettere su questo:
si dice sempre che noi esseri umani siamo imperfetti e pertanto commettiamo degli sbagli, quindi questo concetto dovrebbe essere di incoraggiamento per i traditi a dare al traditore una seconda occasione.
In realtà la non perfezione c'entra poco col tradimento che viene compiuto da chi è scorretto (e aggiungo irrispettoso).
Ed essere corretti con la persona della tua vita è l'abc del rapporto di coppia, è la base che tutti, imperfetti o più imperfetti, dovrebbero avere.
Si, il discorso non è la perfezione ma la correttezza. Se mi chiedessero: come deve essere per te una compagna? Prima di dire bionda o mora, alta o bassa, gnocca o altro, io direi corretta. La correttezza è la base per far si che una persona ci piaccia. Potremmo aggiungere: la correttezza (almeno) verso di noi. Per me il tradimento farebbe venire meno qualcosa verso quella persona. Un pò come anche in amicizia. La correttezza è un requisito base per qualsiasi rapporto, figuriamoci in ambito sentimentale...
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Si, il discorso non è la perfezione ma la correttezza. Se mi chiedessero: come deve essere per te una compagna? Prima di dire bionda o mora, alta o bassa, gnocca o altro, io direi corretta. La correttezza è la base per far si che una persona ci piaccia. Potremmo aggiungere: la correttezza (almeno) verso di noi. Per me il tradimento farebbe venire meno qualcosa verso quella persona. Un pò come anche in amicizia. La correttezza è un requisito base per qualsiasi rapporto, figuriamoci in ambito sentimentale...
A volte sale la rabbia perchè la persona che con noi è stata l'apoteosi della scorrettezza, sappiamo bene con tutti gli altri è correttissima, il che talvolta rende inverosimile il nostro racconto magari ad amici che conoscono entrambi..
 

Alberto

Utente di lunga data
A volte sale la rabbia perchè la persona che con noi è stata l'apoteosi della scorrettezza, sappiamo bene con tutti gli altri è correttissima, il che talvolta rende inverosimile il nostro racconto magari ad amici che conoscono entrambi..
Verissimo…. Talmente vero che non abbiamo raccontato niente a nessuno. Lei si sente una merda per quello che ha fatto e io mi vergogno, per lei, per me, per i miei figli, per tutta la famiglia. Nonostante il suo tradimento, L’ amo ne non voglio che la gente abbia una visione diversa.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Verissimo…. Talmente vero che non abbiamo raccontato niente a nessuno. Lei si sente una merda per quello che ha fatto e io mi vergogno, per lei, per me, per i miei figli, per tutta la famiglia. Nonostante il suo tradimento, L’ amo ne non voglio che la gente abbia una visione diversa.
Questo indica che uno degli elementi che pesano nelle tue scelte è l’immagine di famiglia e di coppia.
Devi rifletterci perché, se pesa troppo, puoi trovarti a scegliere qualcosa che poi resterà un veleno dentro di te.
 

teeo

Utente
Verissimo…. Talmente vero che non abbiamo raccontato niente a nessuno. Lei si sente una merda per quello che ha fatto e io mi vergogno, per lei, per me, per i miei figli, per tutta la famiglia. Nonostante il suo tradimento, L’ amo ne non voglio che la gente abbia una visione diversa.
certo ma in realtà quando la moglie tradisce fuori lo sanno è il marito che l'ultimo a saperlo poi dopo la scoperta del tradimento non mi dite che discutete abbassa voce sicuramente gridate quindi quello del piano disopra odi sotto sente tutto e capisce perché state litigando e poi è tutto un passaparola e pettegolezzi quando vi vedono passare
 

Alberto

Utente di lunga data
Questo indica che uno degli elementi che pesano nelle tue scelte è l’immagine di famiglia e di coppia.
Devi rifletterci perché, se pesa troppo, puoi trovarti a scegliere qualcosa che poi resterà un veleno dentro di te.
Verissimo Brunetta,
Ed è per questo che faccio fatica a prendere una strada….
Non voglio lasciarla perché l’ amo, non ho deciso di restare con lei perché non rispecchia quello che voglio…
Sono nel limbo….
 

Brunetta

Utente di lunga data
Verissimo Brunetta,
Ed è per questo che faccio fatica a prendere una strada….
Non voglio lasciarla perché l’ amo, non ho deciso di restare con lei perché non rispecchia quello che voglio…
Sono nel limbo….
Devi decidere cosa è più importante per il tuo equilibrio.
 
Top