Eh no caro, se io sono una donna di mezz’età, tu sei vecchio
Sicuramente, ma ieri sera hanno preso per mia moglie una di 39.
Che mi frega dell'età che ho. Mica passo il tempo a guardarmi allo specchio.
È un evoluzione che ha fatto perdere posti di lavoro nella produzione di videoregistratori, lettori CD, videocassette.
Ma tuitto è legato all'evoluzione del web. Quando questo è diventato alla portata di tutti automaticamente certi beni sono risultati superflui.
Blockbuster con i suoi noleggi è diventato obsoleto nel momento in cui la gente si arrischiava a scaricare con torrent i film.
Ora li vedi su piattaforme a pagamento o ancora su siti gratuiti "illegali".
Quelle aziende che producevano tutti quegli articoli ora producono accessori per smartphone e PC. È semplicemente cambiato il prodotto.
Le auto non mi è ancora chiaro l'obbiettivo.
Sicuramente nelle città tra ciclopedonale, mezzi pubblici e parcheggi a pagamento, mi fa intuire che nel tempo lo smart working sarà l'obbiettivo principale.
Diciamo che sono scomparsi imprese e tanti lavori e settori prossimi e nazionali, per andare ad arricchire multinazionali.
Non è un caso che gli stipendi abbiamo sempre meno potere d'acquisto.
Per le auto: le endotermiche verranno presto, questione di qualche anno, interdette alla circolazione nelle città.
Chi avrà modo di ricaricare le costose elettriche (è una favola il fatto che scenderanno di prezzo: non è accaduto nemmeno per gli smartphone, che sono aumentati con gli anni) manterrà più o meno la stessa mobilità attuale.
Gli altri usufruiranno quando necessario dei servizi di condivisione dei veicoli, dei monopattini, delle bici e delle moto, poiché non esisterà un usato sufficiente per chi ha limitate possibilità finanziarie o non ha un box o non abita in una villetta.
Sarà un po' più complicato muoversi e spostarsi per andare in ferie o in gita nel weekend e aumenteranno i costi.
Allo stato attuale non so fare previsioni per chi abita in montagna, ma anche solo certi paesi e comuni sperduti del Pavese, a pochi Km da Milano, dove ancora non è arrivato l'ADSL e mai arriverà e dove si prende male con la rete mobile, soffriranno di un ritardo tecnologico che li renderà inabitabili.
Prevedibile pensare a un ulteriore abbandono di questi piccoli paesi, le persone si concentreranno nelle grandi città ancora dotate di servizi, con un aumento dei costi delle abitazioni, un consumo di suolo per la costruzione di nuove abitazioni etc.
Nelle città ovviamente gli spostamenti col mezzo privato saranno sempre più complicati.
Insomma, si tornerà indietro di un secolo circa, quando le persone si spostavano poco dalla loro residenza, eccetto ovviamente i benestanti, i ricchi etc. Il settore automotive in Italia chiuderà, va detto. Ci saranno multinazionali per la gestione della vendita dell'energia, che offriranno contratti per auto a noleggio. Saranno cinesi, tedesche, francesi.
Poi c'è il discorso delle case, dove aumenteranno i costi per quelle in classe G e F, inizialmente.
Il vero problema per l'Italia è che tutto questo insiste su una realtà con redditi assai più bassi che il resto dell'Europa. Chi paragona la mobilitò scandinava, olandese o anche tedesca non ha compreso la profonda differenza che questi paesi hanno con l'Italia.
Siamo alla fine di una parentesi di benessere italiano durata decenni. Torneremo ad essere quelli di un secolo fa.
io ho visto gente rifiutare 1300€ al mese perchè prendeva 800€ di RDC (parole sue) e in più il comune gli pagava affitti e bollette, però era disponibile ad andare a lavorare al nero
senza soldi sei più controllabile
800 euro di RDC è tanta roba.
Di solito si prende molto meno.
Sicura non fosse NASPI?
E faceva benone.
Lo avrei fatto anche io.
Io sono favorevole da sempre all’evasione fiscale, tutto ciò che posso fare lo faccio anch’io in nero.
Evadere, lo reputo un dovere civico oltre che morale.
Abbiamo la classe politica più corrotta del mondo occidentale che impone ai cittadini una certa rettitudine. Poi ovunque ti giri, vedi tangenti, mazzette, corruzione, falsi.
Guarda, oggi in coda in ospedale pubblico c'era una vecchietta - cioè una col doppio dell'età di una donna di mezza età come Omicron - che doveva prenotare un'ecografia.
Con il SSN, ovvero quella roba che paghiamo col nostro stipendio, prima data disponibile 10 luglio.
A pagamento, settimana prossima, 80 euro.
Ah, l'ecografia non è gratis, comunque, anche con il SSN, devi pagare un ticket.
Un mio amico gli hanno prenotato un esame a maggio.
Peccato che per la sua malattia si diano circa 6 o 7 mesi di vita e quindi è necessario intervenire d'urgenza.
Io mi chiedo: ma che cazzo pago a fare le tasse quando poi devo pagare comunque tutto di tasca mia?
E quando attorno a me ormai le attività stanno morendo a grappoli?