festa del papà

perplesso

Administrator
Staff Forum
Quindi anche se non avevi chiaro chi fosse esattamente e cosa rappresentasse, e ci sta a 5 anni, avevi però inteso che era qualcuno importante per gli adulti.

tutto il resto, è onestamente superfluo alla discussione. Ipazia, magari non tutti, magari non dove stai tu, ma che i bambini possano essere scaltri gli adulti lo sanno.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Quindi anche se non avevi chiaro chi fosse esattamente e cosa rappresentasse, e ci sta a 5 anni, avevi però inteso che era qualcuno importante per gli adulti.

tutto il resto, è onestamente superfluo alla discussione. Ipazia, magari non tutti, magari non dove stai tu, ma che i bambini possano essere scaltri gli adulti lo sanno.
Mia figlia è una piccola stronza, ma io ho 35 anni di vantaggio
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
e soprattutto sai esserlo 35 volte di più
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Quindi anche se non avevi chiaro chi fosse esattamente e cosa rappresentasse, e ci sta a 5 anni, avevi però inteso che era qualcuno importante per gli adulti.

tutto il resto, è onestamente superfluo alla discussione. Ipazia, magari non tutti, magari non dove stai tu, ma che i bambini possano essere scaltri gli adulti lo sanno.
Esatto.

Quindi, come dicevo all'inizio, le menate riguardano gli adulti, mica i bambini. :)

I bambini si adattano. E imparano quel che ritengono gli sia utile imparare.

I bambini non sono scaltri. Questa è adultizzazione.
E se gli adulti pensano questo...poveri bambini.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Esatto.

Quindi, come dicevo all'inizio, le menate riguardano gli adulti, mica i bambini. :)

I bambini si adattano. E imparano quel che ritengono gli sia utile imparare.

I bambini non sono scaltri. Questa è adultizzazione.
E se gli adulti pensano questo...poveri bambini.
bene quindi hai risposto finalmente alla domanda. tu un'idea l'avevi, questi bimbi no. e non va bene. poi si spera che non siano tutti perversi dentro come te e non rigirino la cosa
 

Marjanna

Utente di lunga data
Lei non risponde a “chi è Gesù” lei ti racconta la storia
Scusami, ho posto male ciò che ho scritto.
Non mi riferivo tanto alla domanda diretta, ma a ciò che esprime parlandone.

Non so se tu hai ricordi di te alla sua età, per me come ho scritto, almeno per quanto posso ricordare ora, Gesù neppure era una statua, ma una statuina, il Gesù neonato del presepio che veniva scaldato dal bue e dall’asino. Ma era un elemento, insieme ad altri, nella costruzione del presepio, anche il muschio ne faceva parte.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Scusami, ho posto male ciò che ho scritto.
Non mi riferivo tanto alla domanda diretta, ma a ciò che esprime parlandone.

Non so se tu hai ricordi di te alla sua età, per me come ho scritto, almeno per quanto posso ricordare ora, Gesù neppure era una statua, ma una statuina, il Gesù neonato del presepio che veniva scaldato dal bue e dall’asino. Ma era un elemento, insieme ad altri, nella costruzione del presepio, anche il muschio ne faceva parte.
Io non ricordo neanche se alla materna avessi religione, visto che ci sono andata pochissimo, quindi non saprei proprio risponderti
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
bene quindi hai risposto finalmente alla domanda. tu un'idea l'avevi, questi bimbi no. e non va bene. poi si spera che non siano tutti perversi dentro come te e non rigirino la cosa
No.


Ho ribadito in diverse salse, fino a che hai compreso, che l'unica cosa che era chiara a me, come lo è a esseri che non hanno un pensiero simbolico, è che quella statua è importante per gli adulti. (con quel che ne consegue in termini di uso di ciò che un bambino ritiene importante per l'adulto di riferimento).

E a questo si adattano.
E gli adulti che hanno intorno imitano.

Tutti.


Il pensiero simbolico è proprio tutt'altro.

E un adulto dovrebbe conoscere la differenze.
Ma non è detto, in effetti. :)

EDIT: probabilmente una delle differenze è che, per fortuna dei bambini di oggi, l'indottrinamento ha sempre meno presa. Sugli adulti eh, mica su di loro. Altrimenti non avrebbero scampo.
 
Ultima modifica:

spleen

utente ?
Esatto.

Quindi, come dicevo all'inizio, le menate riguardano gli adulti, mica i bambini. :)

I bambini si adattano. E imparano quel che ritengono gli sia utile imparare.

I bambini non sono scaltri. Questa è adultizzazione.
E se gli adulti pensano questo...poveri bambini.
Quand'ero bambino, parlavo da bambino, pensavo da bambino, ragionavo da bambino. Ma, divenuto uomo, ciò che era da bambino l'ho abbandonato. Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma allora vedremo a faccia a faccia.

Paolo di Tarso.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Quand'ero bambino, parlavo da bambino, pensavo da bambino, ragionavo da bambino. Ma, divenuto uomo, ciò che era da bambino l'ho abbandonato. Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma allora vedremo a faccia a faccia.

Paolo di Tarso.
E forse sarebbe il caso, allora, di lasciare ai bambini ciò che è dei bambini.

Questa, fra l'altro, era una delle cose che diceva gesù.

SE non è una statua.
(ma pare che l'ansia di tirarlo già dalla croce, lo inchiodi un chiodo in più ogni volta).
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
No.


Ho ribadito in diverse salse, fino a che hai compreso, che l'unica cosa che era chiara a me, come lo è a esseri che non hanno un pensiero simbolico, è che quella statua è importante per gli adulti. (con quel che ne consegue in termini di uso di ciò che un bambino ritiene importante per l'adulto di riferimento).

E a questo si adattano.
E gli adulti che hanno intorno imitano.

Tutti.


Il pensiero simbolico è proprio tutt'altro.

E un adulto dovrebbe conoscere la differenze.
Ma non è detto, in effetti. :)
ma per favore. evita le arrampicate sugli specchi, la questione è che tu sapevi chi fosse, alla tua maniera. i bimbi di cui parliamo no.

a 5 anni sapevo rispondere che Gesù era il figlio di Dio, anche se non avevo chiaro cosa significasse, ovviamente. ma a 5 anni ho sgamato che il matrimonio dei miei erano state nozze riparatrici perchè mia madre era incinta.

vedi tu che puoi fare

tutto il resto è inutile.
 
Ultima modifica:

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
ma per favore. evita le arrampicate sugli specchi, la questione è che tu sapevi chi fosse, alla tua maniera. i bimbi di cui parliamo no.

tutto il resto è inutile.
No.

Leggi meglio.

Sto dicendo che i bambini ritengono importante ciò che importante per gli adulti che hanno intorno.
(e che questo varia con il variare del tempo, degli usi e dei costumi).


Ergo sono menate degli adulti.

Che i bambini subiscono.

Sarebbe intellettualmente onesto non usare i bambini per ideologia. (che nulla a che vedere con la fede, fra l'altro...ma sorvoliamo vah).
Sarebbe, ovviamente.

Poi capisco che l'uso del bambino, come nuovo idolo, sia particolarmente funzionale. :)


Ai bambini fotte un cazzo se il crocifisso è dritto, storto, rotto o intero.
Manco sanno cosa sia un crocifisso storto, fra l'altro.

Salvo un adulto non inizi a fare le tragedie per il satanismo e la scaltrezza insita nel bambino...essere sprovveduto di fronte alla insidie del diavolo...e Torquemada levati. :sneaky:
 

spleen

utente ?
E forse sarebbe il caso, allora, di lasciare ai bambini ciò che è dei bambini.

Questa, fra l'altro, era una delle cose che diceva gesù.

SE non è una statua.
(ma pare che l'ansia di tirarlo già dalla croce, lo inchiodi un chiodo in più ogni volta).
-Lasciate che i piccoli vengano a me - (cit).

Quello che a me sbigottisce, non è tanto il fatto che ai bambini venga spiegata la predicazione di Cristo, quanto l'estrema inadeguatezza, per incapacità ed ignoranza di chi dovrebbe farlo. Maturazione simbolica o meno, poichè esiste sempre un linguaggio percorribile, sapendolo fare.

A me personalmente, i rituali e la gerarchia ecclesiastica fanno un effetto che oscilla tra l'indifferenza ed il compatimento, figure perdenti di un mondo che un tempo dominavano e che adesso li lascia naufragare nell' inadeguatezza e nel secolarismo.
Ma è un mondo che scompare anche di filosofia, di studio, di etica, di cultura, che ha permeato in profondità le nostre origini e che adesso non merita per i più nemmeno un sorriso di compatimento, solo il dileggio cerificato dal nostro essere altrove.

E così si rimane orfani, in questa realtà che ci fa sentire mancanti di quel centro di gravità permanente che cerchiamo intimamente.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
perchè non vuoi rispondere che sì tu sapevi chi era Gesù, io lo sapevo, tutti lo sapevamo, mentre i bimbi di adesso non ne hanno la minima idea perchè nessuno gli da una spiegazione?

eppure anche quello che ha scritto Omicron è chiaro. nessuno pretende che un bimbo a 5 anni abbia piena coscienza. ma almeno risponde.

tutto quello che scrivi te è completamente inutile per la risposta che ti si chiede

tutte le epoche, i regimi, i tempi, quello che vuoi, puntano a trasmettere ai bambini (la tradizione.....) e tu non saresti migliore nè diversa da chiunque altro.
 

Marjanna

Utente di lunga data
ma per favore. evita le arrampicate sugli specchi, la questione è che tu sapevi chi fosse, alla tua maniera. i bimbi di cui parliamo no.

a 5 anni sapevo rispondere che Gesù era il figlio di Dio, anche se non avevo chiaro cosa significasse, ovviamente. ma a 5 anni ho sgamato che il matrimonio dei miei erano state nozze riparatrici perchè mia madre era incinta.

vedi tu che puoi fare

tutto il resto è inutile.
Ma forse andate a complicare cose più semplici. Non so se fosse quello che intende @ipazia, non ricordo da quanti anni di preciso, io ho avuto nel comodino una di quelle statuette/bottigliette di plastica con dentro acqua santa con la Madonna di Lourdes, posta da mia madre. Io non la toccavo perchè per mia madre era importante, lo sapevo senza saperlo, ma per me non era simbolo di niente.
Poi negli anni, andando a catechismo, ovviamente ho imparato a fare associazioni. Crescendo ho usato quella statuetta per provare a comunicare a mia madre. Però diversamente da Ipazia, non avevo capito quando fosse importante quel simbolo.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ma forse andate a complicare cose più semplici. Non so se fosse quello che intende @ipazia, non ricordo da quanti anni di preciso, io ho avuto nel comodino una di quelle statuette/bottigliette di plastica con dentro acqua santa con la Madonna di Lourdes, posta da mia madre. Io non la toccavo perchè per mia madre era importante, lo sapevo senza saperlo, ma per me non era simbolo di niente.
Poi negli anni, andando a catechismo, ovviamente ho imparato a fare associazioni. Crescendo ho usato quella statuetta per provare a comunicare a mia madre. Però diversamente da Ipazia, non avevo capito quando fosse importante quel simbolo.
stai andando OT anche tu. era una domanda semplice. quello che state costruendo sopra avrebbe un senso se parlassimo di volontà precisa di indottrinamento. che non è quello di cui stavamo parlando.

tu a 5 anni, ricordi se sapevi rispondere che quello in croce era Gesù? se sì, basta hai risposto. se no, allora parliamone
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
perchè non vuoi rispondere che sì tu sapevi chi era Gesù, io lo sapevo, tutti lo sapevamo, mentre i bimbi di adesso non ne hanno la minima idea perchè nessuno gli da una spiegazione?

eppure anche quello che ha scritto Omicron è chiaro. nessuno pretende che un bimbo a 5 anni abbia piena coscienza. ma almeno risponde.

tutto quello che scrivi te è completamente inutile per la risposta che ti chiede

tutte le epoche, i regimi, i tempi, quello che vuoi, puntano a trasmettere ai bambini (la tradizione.....) e tu non saresti migliore nè diversa da chiunque altro.
Perchè è una puttanata. E una sovrapposizione semplificante dei piani coinvolti. :)

Io non sapevo chi era gesù e neppure tu.

Semplicemente prendevamo per buono quello che ci dicevano.
Quindi sapevamo chi era gesù per gli adulti importanti per noi.
Ossia, fondamentalmente, gesù era gli adulti che ci spiegavano gesù.

E anche i bambini di oggi sanno esattamente questo.
gesù è gli adulti che gli spiegano gesù.

Che equivale a dire che per un bambino di 5 anni gesù è una statua.


SE poi la mia risposta non ti piace perchè disconfermante...beh...ero irritante e disconfermante a 5 anni, figurati adesso che ho qualche anno in più e un pensiero simbolico parecchio sviluppato. ;)


Quale è invece la difficoltà a dichiarare esplicitamente che i bambini devono essere i contenitori delle attribuzioni degli adulti?

E separare i piani?

Ai bambini fotte un cazzo della tradizione, visto che non la conoscono se non che per quello che gli vien raccontato. Ma non ne hanno bisogno.
Della tradizione si interessano gli adulti. Perchè ne hanno bisogno per confermare le loro identità.
 
Top