stai andando OT anche tu. era una domanda semplice. quello che state costruendo sopra avrebbe un senso se parlassimo di volontà precisa di indottrinamento. che non è quello di cui stavamo parlando.
tu a 5 anni, ricordi se sapevi rispondere che quello in croce era Gesù? se sì, basta hai risposto. se no, allora parliamone
Io non ho parlato di indottrinamento.
Ho già scritto quello che mi ricordo sui 5 anni, Gesù era legato al presepio, non alla croce. Quello è venuto dopo, con il catechismo durante la scuola elementare.
Ma come per la figlia di Omicron, non venivano poste domande in casa, non è qualcosa su cui si veniva interrogati, almeno non a casa mia o tramite i parenti che ho avuto. Il catechismo a me non veniva fatto durante le ore di scuola, ma di pomeriggio, l’approccio era molto più sciallo rispetto alle ore scolastiche, le insegnanti che cambiavano non erano severe (avendo avuto sempre la stessa maestra per tutti e 5 gli anni delle elementari il cambio di insegnante a me dava la percezione di una supplenza, di mancanza di serietà), neppure l’aula e l’edificio in cui veniva svolto catechismo era lo stesso.
Fu una prof al liceo, durante una lezione di storia dell’arte, che ricordo si mostrò stupita della carenze di tutta la classe nessuno escluso, tanto da proferire "
ma nessuno di voi è andato a catechismo???". Percui diciamo che ad oggi farei un discorso più vasto, legato alla storia (anche per sputtanarci pure quel poco che ci rimane, che non sarebbe poco, a non mandarlo a puttane). In passato, non tanto da bambina ma dopo, ho anche avuto il mio periodo in cui trovavo ipocrisia. Oggi ho una visione diversa, ma ormai ho anche una certa.
Riguardo una certa oscurità, paura di punizione, il male, viene insegnato durante catechismo.
I bambini sono le sorgenti del mondo. Io stessa a livello di temi ambientali, trovo spesso inutile parlare con adulti, mentre trovo molto più entusiasmo e spontaneo interesse nei bambini, che in genere chiedono e ricercano contatto con altre specie animali da piccoli, con il risultato che alcuni vengono portati negli zoo, a vedere alienazione.
Sì, hai inteso.
Io ero semplicemente molto sensibile alle ansie degli adulti che mi circondavano.
E le statuine, minchia se producevano ansie...
...ed evidentemente ne producono anche ora
Però mi viene anche da pensare che dipende dalla storia che si è vissuta.
Ci fu una sera, non molto tempo fa, che mi feci una bella full immersion con vari racconti, opinioni riguardo la guerra.
Quella sera e per tutta la notte salì un vento fortissimo, assieme a pioggia.
L’indomani ho trovato davanti al portone di casa un pettirosso morto, proprio appena aperta la porta.
L’ho guardato, il corpo era intatto, nessuna ferita o graffio, ho quindi desunto che il vento forte lo aveva fatto sbattere, provocando probabilmente un’emorragia interna.
Nonostante questa considerazione, una parte di me si è ritrovata a vedere quasi un simbolo, in quell’uccellino morto, che non avrebbe visto la primavera.
La religione cristiana, che abbiano noi, si porta dietro parte del paganesimo. Perdite, carestie portano in qualche modo credo a crearsi dei simboli, magari degli appigli.
Oggi so che ciò a cui guardava mia madre, nella religione, era espressione delle sue fragilità, ma da bambina ne avevo una visione molto parziale.