Ci son cascato pure io

bull63

Utente di lunga data
Scusa, ma sono andato al post #566 ma ho trovato:

"Il vero problema è che nessuno può prevedere come reagisce il coniuge rispetto al suo "passato" sentimentale o non, come nel caso di @Re Del Niente.
Come fai a prevedere (e parare) ritorni di fiamma di passioni che tutto faceva ritenere sopite ? O delle quali ignoravi totalmente l'esistenza ?
Non credo proprio che ci sia rimedio.
"

Prima di pubblicarlo mi ero accorto che il PC aveva inserito un riferimento ad un messaggio di lavoro, ma l'avevo cancellato. Tu lo continui a leggere ? In caso di tua risposta positiva provo a cancellare (sono nuovo qui e piuttosto imbranato).
Grazie.
Le tre grandi religioni monoteistiche hanno disegnato la famiglia patriarcale con un ruolo di sudditanza della donna.
In occidente i credenti e i matrimoni religiosi sono sempre meno e i tabù religiosi sono barriere che limitano il tradimento.
Nella ns. civiltà la monomia è in diminuzione e credo che le cause principali siano due la mancanza di tabù, non rimpiazzata dalla morale personale, e dalla grande libertà di movimento acquisita.
Dopo aver subito un tradimento ed il relativo dolore vale la pena riprovarci?
 

ionio36

Utente di lunga data
Le tre grandi religioni monoteistiche hanno disegnato la famiglia patriarcale con un ruolo di sudditanza della donna.
In occidente i credenti e i matrimoni religiosi sono sempre meno e i tabù religiosi sono barriere che limitano il tradimento.
Nella ns. civiltà la monomia è in diminuzione e credo che le cause principali siano due la mancanza di tabù, non rimpiazzata dalla morale personale, e dalla grande libertà di movimento acquisita.
Dopo aver subito un tradimento ed il relativo dolore vale la pena riprovarci?
In realtà non è un ri provare, è un proseguire tra alti e bassi. Ed una grande tristezza e malinconia.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Le tre grandi religioni monoteistiche hanno disegnato la famiglia patriarcale con un ruolo di sudditanza della donna.
In occidente i credenti e i matrimoni religiosi sono sempre meno e i tabù religiosi sono barriere che limitano il tradimento.
Nella ns. civiltà la monomia è in diminuzione e credo che le cause principali siano due la mancanza di tabù, non rimpiazzata dalla morale personale, e dalla grande libertà di movimento acquisita.
Dopo aver subito un tradimento ed il relativo dolore vale la pena riprovarci?
Detto così sembra che secondo le religioni monoteistiche e i loro tabù, al fine di limitare il tradimento e/o di garantire la monogamia o forse la stabilità della famiglia, sia necessaria la sudditanza della donna. Ho capito correttamente?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Top