Autismo

Brunetta

Utente di lunga data
Ieri era la giornata per la consapevolezza dell’autismo.
Anche una persona ormai nota e di successo ha comunicato il proprio autismo.
Questa cosa mi ha lasciato molto perplessa.
Certamente non vi è una cesura netta tra funzionamento normale e non normale, adesso si dice, correttamente, neurotipico o no, ma mi sembra un po’ forzato cercare di trovare un funzionamento non neurotipico per spiegare aspetti caratteriali individuali.
Ho eseguito un test (sono risultata neurotipica) ma vi ho trovato domande che avrebbero potuto far sospettare una possibilità di funzionamento autistico per una collega o il mio ex marito. Ma mi sembrerebbe eccessivo se si definissero tali.
Volete provare?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il punto è che non vedo la necessità di diagnosi, di incasellamento per chi non ha vere difficoltà, oltre quelle di tutti, legate al proprio carattere e alle disgrazie comuni, nella vita.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Fatto. Mi è uscito 14. Nella descrizione c’è scritto che il test non è uno strumento diagnostico ma solo un esperimento.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Ieri era la giornata per la consapevolezza dell’autismo.
Anche una persona ormai nota e di successo ha comunicato il proprio autismo.
Questa cosa mi ha lasciato molto perplessa.
Certamente non vi è una cesura netta tra funzionamento normale e non normale, adesso si dice, correttamente, neurotipico o no, ma mi sembra un po’ forzato cercare di trovare un funzionamento non neurotipico per spiegare aspetti caratteriali individuali.
Ho eseguito un test (sono risultata neurotipica) ma vi ho trovato domande che avrebbero potuto far sospettare una possibilità di funzionamento autistico per una collega o il mio ex marito. Ma mi sembrerebbe eccessivo se si definissero tali.
Volete provare?
Il punto è che non vedo la necessità di diagnosi, di incasellamento per chi non ha vere difficoltà, oltre quelle di tutti, legate al proprio carattere e alle disgrazie comuni, nella vita.
a me è venuto 10
la verità è che "rain man" ha creato uno stereotipo sull'autismo, ci sono tanti tipi di autismo e comportamento dello spettro autistico, però se una persona autistica ha successo e fama, non significa che non lo sia, una ragazza down si è diplomata con 100/100, è stata mandata a controllare che fosse davvero down perchè non sembrava possibile che si potesse diplomare col massimo dei voti
 

ivanl

Utente di lunga data
a me 25, mia moglie me lo dice da sempre che sono molto vicino ad essere autistico. Ma, come da una delle domande del test, non me ne frega un cazzo di quello che la gente pensa di me :D
 

Brunetta

Utente di lunga data
a me è venuto 10
la verità è che "rain man" ha creato uno stereotipo sull'autismo, ci sono tanti tipi di autismo e comportamento dello spettro autistico, però se una persona autistica ha successo e fama, non significa che non lo sia, una ragazza down si è diplomata con 100/100, è stata mandata a controllare che fosse davvero down perchè non sembrava possibile che si potesse diplomare col massimo dei voti
La sindrome di down è una sindrome genetica ed è rilevabile con l’esame del dna, oltre che per caratteristiche fisiche evidenti.
Per l’autismo non sono stati individuati i geni responsabili. Per questo sono stati approntati test e altre osservazioni cliniche per individuare chi è autistico ad alto funzionamento, per gli altri non è necessario un test per osservare una diversità. Un tempo venivano definiti in altri modi, ma la definizione dipendeva da un comportamento certamente anomalo.
Ieri il Presidente della Repubblica si è recato alla inaugurazione del secondo Pizza Aut a Monza, il primo è a Cassina de’ Pecchi, dove Aut sta per autismo e vi lavorano ragazzi autistici che sono riconoscibili, anche senza essere specialisti. Era presente un autistico ad alto funzionamento recentemente laureato, ma non apparirebbe neurotipico a nessuno.
La tizia di cui dicevo è Maura Gangitano di Tlon, casa editrice da lei fondata con il marito.
Cercatela su Instagram o YouTube e vedete cosa voi trovereste di non neurotipico in lei.

 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
a me 25, mia moglie me lo dice da sempre che sono molto vicino ad essere autistico. Ma, come da una delle domande del test, non me ne frega un cazzo di quello che la gente pensa di me :D
Risposta da autistico 😂
Seriamente, io ho posto la questione dopo la rivelazione di Maura Gancitano. Per quanto riguarda Susanna Tamaro, che ha scoperto e rivelato recentemente la diagnosi di autismo, credo che chi ricorda le sue interviste di esordio, trovasse in effetti anomalo il suo modo di porsi.
Semplificando, i neurotipici la trovano antipatica.
Ma è pieno di neurotipici antipatici.
Forse sei solo antipatico ed egocentrico?
 

ivanl

Utente di lunga data
Risposta da autistico 😂
Seriamente, io ho posto la questione dopo la rivelazione di Maura Gancitano. Per quanto riguarda Susanna Tamaro, che ha scoperto e rivelato recentemente la diagnosi di autismo, credo che chi ricorda le sue interviste di esordio, trovasse in effetti anomalo il suo modo di porsi.
Semplificando, i neurotipici la trovano antipatica.
Ma è pieno di neurotipici antipatici.
Forse sei solo antipatico ed egocentrico?
può essere, ma frega niente. Non obbligo nessuno ad amarmi 😁 se lo fa, sua scelta ma poi non mi rompa le palle
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Fatto anche io ...11...
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Qualsiasi test è scemo in sé, perché ovviamente non si compila con attenzione.
Inoltre le domande sono abbastanza complesse, alcune contengono negazioni. Non è semplice rispondere (invento) a “non mi trovo a mio agio con persone nuove“ scegliendo tra “non totalmente d’accordo“ e “non totalmente in disaccordo“.
Voglio dire che l’ambiguità di domande e risposte è disorientante.
Vedo che la curiosità c’è.
Questo dimostra che... da vicino nessuno è normale. O per meglio dire, senza usare uno slogan, ognuno a volte ha disagio nei contesti relazionali a comprendere o sentirsi compreso.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Qualsiasi test è scemo in sé, perché ovviamente non si compila con attenzione.
Inoltre le domande sono abbastanza complesse, alcune contengono negazioni. Non è semplice rispondere (invento) a “non mi trovo a mio agio con persone nuove“ scegliendo tra “non totalmente d’accordo“ e “non totalmente in disaccordo“.
Voglio dire che l’ambiguità di domande e risposte è disorientante.
Vedo che la curiosità c’è.
Questo dimostra che... da vicino nessuno è normale. O per meglio dire, senza usare uno slogan, ognuno a volte ha disagio nei contesti relazionali a comprendere o sentirsi compreso.
Come mai non lo è semplice?

"non mi trovo a mio agio con persone nuove".

Se ti trovi a tuo agio, sei in totale disaccordo
Se non ti trovi a tuo agio sei in totale accordo.

Se ti trovi a tuo agio, ma non sempre è parziale disaccordo.
Se non ti trovi a tuo agio, ma non sempre è parziale accordo.

I parziali sono le varianze di accordo e disaccordo.

Dove sta la difficoltà? :(


Sempre più studi stanno dimostrando che lo spettro (e non l'autismo) è parecchio ampio.
Questo implica che alcune a-tipicità sono parecchio diffuse.

L'autismo è un funzionamento.
Diventa una disabilità se non compensato o se in comorbidità.

Nel 2008 c'è stato un boom di diagnosi in persone sopra i 30 anni.
Crisi. Cambio routine e cambio setting lavorativo.
Questi sbiellavano.
Andavano a consulto e usciva una diagnosi di autismo.
Che fino a quel momento era stato semplicemente compensato.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Come mai non lo è semplice?

"non mi trovo a mio agio con persone nuove".

Se ti trovi a tuo agio, sei in totale disaccordo
Se non ti trovi a tuo agio sei in totale accordo.

Se ti trovi a tuo agio, ma non sempre è parziale accordo.
Se non ti trovi a tuo agio, ma non sempre è parziale disaccordo.

I parziali sono le varianze di accordo e disaccordo.

Dove sta la difficoltà? :(
Dicevo dal punto di vista cognitivo. Le negazioni confondono molte persone.
 
Top