Domanda: perchè i meccanismi basilari del funzionamento di queste faccende non vengono spiegati e diventano patrimonio culturale corrente?
In fondo ben altre inutili cose lo sono diventate.
Sono già patrimonio corrente...
da Savage Love, internazionale, giusto per fare un esempio....
“La sola ossitocina non basta a creare il legame”, risponde il dottor Larry J. Young. “Esistono meccanismi cerebrali che possono inibire la creazione di un legame dopo l’atto sessuale”. Il dottor Young è un neuroscienziato della Emory university, dove conduce complessi studi sugli ormoni e sul loro ruolo nella creazione dei legami affettivi.
“Non è corretto definire l’ossitocina come ‘ormone dell’amore’, anche se è una formula che i media usano spesso”, prosegue Young. “L’ossitocina amplifica – nel nostro cervello – il volto, l’odore e la voce della persona con cui facciamo sesso, inducendo il cervello a percepirli in modo acuto. Ma a creare la connessione è l’interazione tra ossitocina e dopamina, il neurotrasmettitore che crea il piacere intenso del sesso: in pratica, è l’interazione tra il piacere (dopamina) e le facoltà sensoriali dell’individuo (ossitocina) a creare un legame con il partner sessuale”.
E stando agli affascinanti studi del dottor Young, che si concentrano su un piccolo roditore chiamato arvicola delle praterie, è possibile godersi tutto il piacere/la dopamina che si vuole senza timore di sviluppare legami con sconosciuti, CNN, a patto che il legame con il proprio partner rimanga forte.
“Una volta stabilito un legame, il comportamento dei recettori cerebrali della dopamina cambia in modo tale da impedire al sesso occasionale con un’altra persona di crearne uno nuovo”, spiega il dottor Young. “Un tipo di recettore della dopamina aiuta a creare un legame, e l’altro lo inibisce. Gli individui non legati possiedono più recettori della dopamina del primo tipo. Formatosi il legame, acquista prominenza il recettore inibitorio, che quindi inibisce un nuovo legame”.
Il che significa, CCN, che puoi fare sesso con altri uomini in sicurezza – e in presenza o meno del tuo compagno – a patto che ti senta ancora legata al tuo partner principale, cuckold o meno che sia (intendo “in sicurezza” nel senso di “senza invaghirti di un altro”, non “senza rischio di contrarre infezioni sessuali). Serve però un’importante precisazione.
“Il risultato non è garantito al 100 per cento”, dice il dottor Young. “Se il legame con il partner principale si è affievolito, l’esperienza della tua lettrice potrebbe differire da quella di altre persone”.
La lettrice raccontava di aver scopato con un altro in presenza del marito e non aver sentito intaccato il legame col marito (ma anzi, sentiva che si era intensificato) e chiedeva spiegazione della cosa, basandosi sulla conoscenza superficiale dell'ormone dell'amore
Ma tu, prova a spiegare alla gente che siamo scimmie, ergo "macchine" biologiche evolute nella direzione in cui ci siamo evoluti per puro caso.
E che "l'amore" ha alla sua base la chimica. Per esempio. E non i sentimenti!
E vedi te cosa succede.
Non che io pensi che ci sia questo tipo di pensiero articolato dietro al non dire eh.
Però...io credo che tendenzialmente non solo la maggioranza delle persone non lo trovi interessante, ma non lo voglia proprio sapere.
Sai che brutto se l'innamoramento non è un moto del cuore ma una attivazione chimica? Per dire.
La mia esperienza è che quando provo a caso a parlare di questi argomenti che io trovo interessantissimi, le persone 9 su 10 sarebbero disposte a farmi un bonifico deciso da me a seconda delle loro disponibilità pur di farmi tacere

