Divorce rate

Etta

Utente di lunga data
La coppia stabile è una garanzia per la crescita dei figli e la base di uno società stabile ma purtroppo non siamo naturalmente monogami.
Sino a che la donna è stata sottomessa all' uomo i matrimoni erano solidi, il femminismo ha rotto l'equilibrio e la solidità della coppia è sempre più difficile.
Poveri uomini innocenti e fedeli. Queste donne cattivelle.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Poveri uomini innocenti e fedeli. Queste donne cattivelle.
I tradimenti ci sono sempre stati...
Solo che prima la donna stava zitta e buona...
Poi ha iniziato a parlare....e ad indossare la minigonna...da lì a lo sfacelo delle famiglie il passo è stato breve😬😬😬🤣🤣🤣
 

Etta

Utente di lunga data
I tradimenti ci sono sempre stati...
Solo che prima la donna stava zitta e buona...
Poi ha iniziato a parlare....e ad indossare la minigonna...da lì a lo sfacelo delle famiglie il passo è stato breve😬😬😬🤣🤣🤣
Vero ma non è mica sempre e solo della donna la colpa se le famiglie finiscono allo sfacelo. 😄
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
La coppia stabile è una garanzia per la crescita dei figli e la base di uno società stabile ma purtroppo non siamo naturalmente monogami.
Sino a che la donna è stata sottomessa all' uomo i matrimoni erano solidi, il femminismo ha rotto l'equilibrio e la solidità della coppia è sempre più difficile.
«In situazione economica perfettamente liberale, c'è chi accumula fortune considerevoli; altri marciscono nella disoccupazione e nella miseria. In situazione sessuale perfettamente liberale, c'è chi ha una vita erotica varia ed eccitante; altri sono ridotti alla masturbazione e alla solitudine. Il liberalismo economico è l'estensione del dominio della lotta, la sua estensione a tutte le età della vita e a tutte le classi sociali. Ugualmente, il liberalismo sessuale è l'estensione del dominio della lotta a tutte le età della vita e a tutte le classi sociali... Certi guadagnano su entrambi i tavoli; altri, su entrambi perdono. Le imprese si contendono certi giovani diplomati; le donne si contendono certi giovani; gli uomini si contendono certe giovani»
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Vero ma non è mica sempre e solo della donna la colpa se le famiglie finiscono allo sfacelo. 😄
Io tutto sto sfacelo sinceramente non lo vedo.
Lo vedevo invece quando si stava zitti pur di nascondere un corno o un problema.
Se una coppia finisce semplicemente finisce, non vedo cose tragiche, le storie iniziano e finiscono e ci si evolve in altro.
La vita è un cammino.
Nessuno conosce i passi di domani.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
«In situazione economica perfettamente liberale, c'è chi accumula fortune considerevoli; altri marciscono nella disoccupazione e nella miseria. In situazione sessuale perfettamente liberale, c'è chi ha una vita erotica varia ed eccitante; altri sono ridotti alla masturbazione e alla solitudine. Il liberalismo economico è l'estensione del dominio della lotta, la sua estensione a tutte le età della vita e a tutte le classi sociali. Ugualmente, il liberalismo sessuale è l'estensione del dominio della lotta a tutte le età della vita e a tutte le classi sociali... Certi guadagnano su entrambi i tavoli; altri, su entrambi perdono. Le imprese si contendono certi giovani diplomati; le donne si contendono
giovani; gli uomini si contendono certe giovani»
Interessante. Temo estrapolato dal contesto.
Perché qui sembra assumere il liberismo come o il migliore dei mondi possibili o come una condizione ineluttabile di cui si vede come desiderabile la vita erotica varia ed eccitante. E, sempre all’interno di quella visione, le donne come merce. Come se non esistessero donne senza partner. Ma soprattutto come se tutti volessero anche sessualmente stare in quel sistema.
 

Etta

Utente di lunga data
No certo, è colpa anche dei gestori, sti impuniti. 😁
Nel suo caso no però, ad esempio, un altro che conosco di vista sì.

Ma no dai...poveri...adesso gli revocheranno anche le concessioni 🤣🤣🤣
Gli toccherà...lavorare sul serio🤣🤣🤣
Un po’ come gli statali e comunali insomma. 😄

Io tutto sto sfacelo sinceramente non lo vedo.
Lo vedevo invece quando si stava zitti pur di nascondere un corno o un problema.
Se una coppia finisce semplicemente finisce, non vedo cose tragiche, le storie iniziano e finiscono e ci si evolve in altro.
La vita è un cammino.
Nessuno conosce i passi di domani.
Concordo però non tutte le storie finiscono in pace. Molti si lasciano per forti litigi.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Interessante. Temo estrapolato dal contesto.
Perché qui sembra assumere il liberismo come o il migliore dei mondi possibili o come una condizione ineluttabile di cui si vede come desiderabile la vita erotica varia ed eccitante. E, sempre all’interno di quella visione, le donne come merce. Come se non esistessero donne senza partner. Ma soprattutto come se tutti volessero anche sessualmente stare in quel sistema.
https://filosofiaecultura.it/recensioni/michel-houellebecq-estensione-del-dominio-della-lotta/ qui spiega un po' di più da dove è tratto..
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Concordo però non tutte le storie finiscono in pace. Molti si lasciano per forti litigi.
Come anche le amicizie o i rapporti di lavoro. Tutti i tipi di rapporti si trasformano. Vedo sfacelo dove vedo violenze, omicidi, furti, corruzione. Tutto il resto sono semplicemente storie che finiscono e si trasformano in altro.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Come anche le amicizie o i rapporti di lavoro. Tutti i tipi di rapporti si trasformano. Vedo sfacelo dove vedo violenze, omicidi, furti, corruzione. Tutto il resto sono semplicemente storie che finiscono e si trasformano in altro.
Anche questa è una interessante ossservazione politica.
Noi umani tendiamo alla conservazione e contemporaneamente al cambiamento. Ma in modi e tempi diversi.
Come società cambiamo, ma come singoli tendiamo a voler rendere regola la nostra esperienza. Questo spiega “dove andremo a finire?!” che è la tipica domanda retorica da vecchi.
Pensiamo a tutte le raccolte “noi degli anni ‘60 o ‘70 o ‘80...” in cui in “nostri tempi“, prevalentemente narrati in modo edulcorato, erano i migliori con un benessere anche economico prevalentemente percepito, più che reale.
I dati dimostrano che gli omicidi, ad esempio, sono in costante diminuzione e da noi con numeri bassissimi rispetto a paesi che spesso citiamo come luoghi civilissimi e oasi di pace, magari per la pulizia stradale.
Perché mai la fine più frequente dei matrimoni dovrebbe essere in sé un indice negativo? Potrebbe essere sì segno di superficialità, ma anche di impegno per relazioni autentiche.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Pincopallino

Utente di lunga data
Anche questa è una interessante ossservazione politica.
Noi umani tendiamo alla conservazione e contemporaneamente al cambiamento. Ma in modi e tempi diversi.
Come società cambiamo, ma come singoli tendiamo a voler rendere regola la nostra esperienza. Questo spiega “dove andremo a finire?!” che è la tipica domanda retorica da vecchi.
Pensiamo a tutte le raccolte “noi degli anni ‘60 o ‘70 o ‘80...” in cui in “nostri tempi“, prevalentemente narrati in modo edulcorato, erano i migliori con un benessere anche economico prevalentemente percepito, più che reale.
I dati dimostrano che gli omicidi, ad esempio, sono in costante diminuzione e da noi con numeri bassissimi rispetto a paesi che spesso citiamo come luoghi civilissimi e oasi di pace, magari per la pulizia stradale.
Perché mai la fine più frequente dei matrimoni dovrebbe essere in sé un indice negativo? Potrebbe essere sì segno di superficialità, ma anche di impegno per relazioni autentiche.
Giusto. Era questo che intendevo. La fine di un matrimonio è l’inizio di altro.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Visto che siamo andati sulla politica, il femminismo anni settanta e ottanta aveva proprio rivelato le contraddizioni dei “compagni” che erano anticapitalisti in piazza, ma prevaricatori a letto. E, come il capitalismo e il liberismo si modificano per rendersi più graditi e più pervasivi, vedo che gli uomini (“compagni” o no) siano diventati apparentemente attenti a letto, ma si tratta di una cosa strumentale, sia perché dà più soddisfazione narcisistica, sia perché consente di raggiungere l’obiettivo di consumare maggiormente. Ovvero è stata normalizzata la riduzione della sessualità a merce, che più vale più si ottiene senza denaro.
Da questo mercato restano fuori forse più donne “non conformi” perché merce poco apprezzata. Per questo si è sviluppata una idea contro i corpi conformi o contro la grassofobia, contemporaneamente si è sviluppato l’esibizionismo erotico di donne grasse che credono di ribellarsi a questo consumismo, mentre cercano solo una diversa nicchia di mercato, ma nel mercato restano, annullando ogni altro valore umano, non solo femminile, fuori dal mercato.
 

Etta

Utente di lunga data
Come anche le amicizie o i rapporti di lavoro. Tutti i tipi di rapporti si trasformano. Vedo sfacelo dove vedo violenze, omicidi, furti, corruzione. Tutto il resto sono semplicemente storie che finiscono e si trasformano in altro.
Infatti mi riferivo anche a quello.
 
Top