Prof accoltellata da studente: bocciato il 16enne, ma la famiglia fa ricorso

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
gli italiani non è che non fanno figli perchè le aziende non tutelano le donne, gli italiani non fanno figli perchè il potere d'acquisto si è dimezzato, in lire chi prendeva 1 milione e mezzo era un signore, adesso con 750€ non ti paghi neanche l'affitto e le bollette, i contratti (che le aziende non si inventano), sono indecenti, il costo del lavoro e la tassazione sono elevati, i servizi una merda
saranno 20 anni che sento parlare di sostegni alle famiglie, ho ancora da vederli
La mia ex adesso ha un ISEE che è meno un quarto di quello che avrebbe avuto quando eravamo sposati, per cui assegno unico figlio euro 325, più detrazioni varie, ticket ridotti ecc ecc... ed è giusto e sacrosanto, ma sarebbe stata la stessa identica cosa se fossimo stati una coppia di fatto ancora in piedi con convivenza, il mio reddito ecc ecc... da sposati invece, tutto il resto uguale, assegno unico figlio euro 50,00, per fare un esempio.. altro che "sostegno" alle famiglie..
 

Brunetta

Utente di lunga data
ho scritto che io se posso aiutare la vicina lo faccio, se lei fa la stronza non lo faccio più. La contraddizione è che se ci si presta dall'altra parte si pensa di avere acquisito un diritto.
La contraddizione è sempre la stessa persone che non sanno rispettare delle regolo basilari.
No. La regola è sempre che si assumere a esemplare e significativo e spiegazione di fenomeni complessi casi particolari.
Ti pare che vi sia diminuzione delle nascite perché chi fa i figli è stronza e si approfitta dei vicini?
O che è perché gli stipendi sono bassi? Hanno sempre fatto più figli i poveri.
È un fenomeno complesso. Certamente la colpevolizzazione di chi fa figli e una assurda idea di lavoro contribuiscono.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
La mia ex adesso ha un ISEE che è meno un quarto di quello che avrebbe avuto quando eravamo sposati, per cui assegno unico figlio euro 325, più detrazioni varie, ticket ridotti ecc ecc... ed è giusto e sacrosanto, ma sarebbe stata la stessa identica cosa se fossimo stati una coppia di fatto ancora in piedi con convivenza, il mio reddito ecc ecc... da sposati invece, tutto il resto uguale, assegno unico figlio euro 50,00, per fare un esempio.. altro che "sostegno" alle famiglie..
perchè si fa conto dei redditi e questo di sicuro non aiuta a formare famiglie. Però vaglielo a raccontare. Tutto è improntato sulle famiglie "bisognose" mica a tutelare la famiglia.
Nel nido vicino a casa su 40 bambini , 5 famiglie pagano la retta piena (pur avendo difficoltà con le spese varie) gli altri non risultano famiglie regolari ed hanno il nido gratis, pur avendo compagni con ottimi lavori. Bella tutela della famiglia
 

Brunetta

Utente di lunga data
La mia ex adesso ha un ISEE che è meno un quarto di quello che avrebbe avuto quando eravamo sposati, per cui assegno unico figlio euro 325, più detrazioni varie, ticket ridotti ecc ecc... ed è giusto e sacrosanto, ma sarebbe stata la stessa identica cosa se fossimo stati una coppia di fatto ancora in piedi con convivenza, il mio reddito ecc ecc... da sposati invece, tutto il resto uguale, assegno unico figlio euro 50,00, per fare un esempio.. altro che "sostegno" alle famiglie..
Perché non vi è consenso per aiutare le famiglie, che fanno pure chiasso al ristorante.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
ma si è tutto un magna magna!
Va meglio?
non hai risposto però
La mia ex adesso ha un ISEE che è meno un quarto di quello che avrebbe avuto quando eravamo sposati, per cui assegno unico figlio euro 325, più detrazioni varie, ticket ridotti ecc ecc... ed è giusto e sacrosanto, ma sarebbe stata la stessa identica cosa se fossimo stati una coppia di fatto ancora in piedi con convivenza, il mio reddito ecc ecc... da sposati invece, tutto il resto uguale, assegno unico figlio euro 50,00, per fare un esempio.. altro che "sostegno" alle famiglie..
ma l'assegno unico fa comodo, mica dico di no, ma gli assegni familiari sono sempre esistiti, hanno solo modificato la modalità di erogazione
è tutto il resto che non va
la regione toscana ha fatto un'iniziativa, i nidi comunali li pagano loro, con ISEE fino a 35000€ riconoscono ai comuni circa 500€ al mese a bambino
il comune ha aumentato le rette
Da chi ti aspetti soluzioni?
ma in italia deve essere sempre tutto privato?
 

Brunetta

Utente di lunga data
perchè si fa conto dei redditi e questo di sicuro non aiuta a formare famiglie. Però vaglielo a raccontare. Tutto è improntato sulle famiglie "bisognose" mica a tutelare la famiglia.
Nel nido vicino a casa su 40 bambini , 5 famiglie pagano la retta piena (pur avendo difficoltà con le spese varie) gli altri non risultano famiglie regolari ed hanno il nido gratis, pur avendo compagni con ottimi lavori. Bella tutela della famiglia
Ma si risolve accanendosi con chi (a torto o ragione) ha un trattamento più favorevole o chiedendolo politicamente per tutti?
Qui si discute ogni giorno di desinenza delle parole e non di fatti.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
No. La regola è sempre che si assumere a esemplare e significativo e spiegazione di fenomeni complessi casi particolari.
Ti pare che vi sia diminuzione delle nascite perché chi fa i figli è stronza e si approfitta dei vicini?
O che è perché gli stipendi sono bassi? Hanno sempre fatto più figli i poveri.
È un fenomeno complesso. Certamente la colpevolizzazione di chi fa figli e una assurda idea di lavoro contribuiscono.
si fanno meno figli perchè è impegnativo. Non è come il cane che lo pisci 2 volte al giorno , lo lasci solo in casa e quando parti trovi la dogsitter o la pensioncina.

I giovani di adesso non vogliono privarsi della libertà, a questo aggiungi che buona parte di loro avrebbe uno stipendio che non permetterebbe loro di nn fare piu nulla. I bambini costano in termini di fatica, libertà ed economici.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Ma si risolve accanendosi con chi (a torto o ragione) ha un trattamento più favorevole o chiedendolo politicamente per tutti?
Qui si discute ogni giorno di desinenza delle parole e non di fatti.
per tutti si , se vuoi che si creino famiglie che facciano figli. Guarda che chi ha i soldi i figli le iscrive nelle migliori scuole private , mica si mette in lista per il nido comunale
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
per tutti si , se vuoi che si creino famiglie che facciano figli. Guarda che chi ha i soldi i figli le iscrive nelle migliori scuole private , mica si mette in lista per il nido comunale
dipende, parecchi cambiano residenza per abbassare l'ISEE e sfruttare tutto quello che possono
 

Brunetta

Utente di lunga data
non hai risposto però

ma l'assegno unico fa comodo, mica dico di no, ma gli assegni familiari sono sempre esistiti, hanno solo modificato la modalità di erogazione
è tutto il resto che non va
la regione toscana ha fatto un'iniziativa, i nidi comunali li pagano loro, con ISEE fino a 35000€ riconoscono ai comuni circa 500€ al mese a bambino
il comune ha aumentato le rette

ma in italia deve essere sempre tutto privato?
NO io sto dicendo che la politica non è una merce e che non si va al mercato e vedi che tutta la frutta è marcia e ne fai a meno. Dico che la politica siamo noi. E se il comune non ha fondi deve scegliere come spendere i pochi che ha e se tutti vogliono le aiuole e non nidi efficienti (che mi frega dei nidi io bambini rompicoglioni non ne faccio!) spenderà in aiuole o asfalto o, peggio, in appalti truccati. La politica è stabilire priorità. E se i partiti presenti non garantiscono priorità che riteniamo giuste, dobbiamo partecipare.
 

Brunetta

Utente di lunga data
per tutti si , se vuoi che si creino famiglie che facciano figli. Guarda che chi ha i soldi i figli le iscrive nelle migliori scuole private , mica si mette in lista per il nido comunale
Le scuole private sono tuttora una merda.
Poi non so cosa c’entrino i nidi con le scuole.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
No. La regola è sempre che si assumere a esemplare e significativo e spiegazione di fenomeni complessi casi particolari.
Ti pare che vi sia diminuzione delle nascite perché chi fa i figli è stronza e si approfitta dei vicini?
O che è perché gli stipendi sono bassi? Hanno sempre fatto più figli i poveri.
È un fenomeno complesso. Certamente la colpevolizzazione di chi fa figli e una assurda idea di lavoro contribuiscono.
si fanno meno figli perchè è impegnativo. Non è come il cane che lo pisci 2 volte al giorno , lo lasci solo in casa e quando parti trovi la dogsitter o la pensioncina.

I giovani di adesso non vogliono privarsi della libertà, a questo aggiungi che buona parte di loro avrebbe uno stipendio che non permetterebbe loro di nn fare piu nulla. I bambini costano in termini di fatica, libertà ed economici.
Io ho sempre pensato che per mettere al mondo un figlio ci volesse una dose di sana follia, perchè col bilancino il "lascia perdere che è meglio" risultava quasi sempre favorito
 

Brunetta

Utente di lunga data
si fanno meno figli perchè è impegnativo. Non è come il cane che lo pisci 2 volte al giorno , lo lasci solo in casa e quando parti trovi la dogsitter o la pensioncina.

I giovani di adesso non vogliono privarsi della libertà, a questo aggiungi che buona parte di loro avrebbe uno stipendio che non permetterebbe loro di nn fare piu nulla. I bambini costano in termini di fatica, libertà ed economici.
Quindi non fanno i nostri figli non fanno figli perché abbiamo cresciuto egoisti irresponsabili?
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
NO io sto dicendo che la politica non è una merce e che non si va al mercato e vedi che tutta la frutta è marcia e ne fai a meno. Dico che la politica siamo noi. E se il comune non ha fondi deve scegliere come spendere i pochi che ha e se tutti vogliono le aiuole e non nidi efficienti (che mi frega dei nidi io bambini rompicoglioni non ne faccio!) spenderà in aiuole o asfalto o, peggio, in appalti truccati. La politica è stabilire priorità. E se i partiti presenti non garantiscono priorità che riteniamo giuste, dobbiamo partecipare.
io li ho anche sostenuti i partiti che ci hanno provato a garantire le priorità giuste, non hanno passato lo sbarramento
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
dipende, parecchi cambiano residenza per abbassare l'ISEE e sfruttare tutto quello che possono
mi hanno detto che per avere due case intestate a coniugi separati non è più possibile, ci deve essere la sentenza di divorzio. Visto che molti ci marciavano con le seconde case.
Tra l'altro sposarsi ora come ora non è conveniente. si perdono un sacco di agevolazioni
 

Brunetta

Utente di lunga data
io li ho anche sostenuti i partiti che ci hanno provato a garantire le priorità giuste, non hanno passato lo sbarramento
Si insiste. La democrazia è faticosa e non sempre funziona, ma è se meglio delle alternative.
 
Top