Prof accoltellata da studente: bocciato il 16enne, ma la famiglia fa ricorso

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Il discorso "peso" io lo collego al problema dell'età di mia mamma...i bambini sono molto impegnativi...carini quanto vuoi ma quando iniziano specialmente a muovere i primi passi ti spaccano in due...per non parlare del tenerli in braccio quando sono neonati...i nostri vecchi sono poi molto diversi dai nostri nonni...gli anziani di ora hanno comunque molte passioni e non vedo perché limitare i loro hobby per tenere i figli dei figli...loro la loro parte l'hanno già fatta...le mie bimbe girottolano per casa di mia mamma come fosse la loro...hanno un rapporto molto stretto con lei...possono restare quanto vogliono da lei...le ha sempre fatte sentire a casa loro...quello che io ho sempre chiesto a mia mamma è di rendersi disponibile quando effettivamente poteva esserlo...nel momento infatti che da una nipote siamo passati a 2 mi disse chiaramente che non se la sarebbe sentita di sobbarcarsi tutto il carico...ed io mi sono presa la baby sitter...ma la nonna c'era comunque sempre...quello che sbagliano spesso le giovani coppie è il considerare gli anziani come persone che ormai hanno finito di vivere la loro vita...possono stare a disposizione perché tanto non hanno di meglio da fare...questo non è vero e trovo che abbiano il sacrosanto diritto di proseguire anche la loro esistenza senza dovere chiedere il permesso al figlio/a se vogliono andarsi a fare un ballino di affari loro.
quando è nato mio nipote, i miei erano praticamente ostaggio del bambino :rolleyes: e mia sorella lavorava part time
 

CIRCE74

Utente di lunga data
quando è nato mio nipote, i miei erano praticamente ostaggio del bambino :rolleyes: e mia sorella lavorava part time
sai quante ne conosco??? è una cosa che non sopporto....perché so che se in futuro le mie figlie si comportassero così con me a me girerebbero le balle!!!
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
sai quante ne conosco??? è una cosa che non sopporto....perché so che se in futuro le mie figlie si comportassero così con me a me girerebbero le balle!!!
però la responsabilità è anche dei nonni che devono mettere le cose in chiaro prima, certo che a loro fa piacere occuparsi dei nipoti, i miei si sono portati mia figlia dietro ovunque, pure dal dottore, ma io ero al lavoro e ho sempre cercato di andare a recuperare la bambina il prima possibile
anche perchè con mia figlia ho voglia di starci pure io
però non siamo tutti uguali
 

CIRCE74

Utente di lunga data
però la responsabilità è anche dei nonni che devono mettere le cose in chiaro prima, certo che a loro fa piacere occuparsi dei nipoti, i miei si sono portati mia figlia dietro ovunque, pure dal dottore, ma io ero al lavoro e ho sempre cercato di andare a recuperare la bambina il prima possibile
anche perchè con mia figlia ho voglia di starci pure io
però non siamo tutti uguali
stessa cosa anche in casa mia...
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Il discorso "peso" io lo collego al problema dell'età di mia mamma...i bambini sono molto impegnativi...carini quanto vuoi ma quando iniziano specialmente a muovere i primi passi ti spaccano in due...per non parlare del tenerli in braccio quando sono neonati...i nostri vecchi sono poi molto diversi dai nostri nonni...gli anziani di ora hanno comunque molte passioni e non vedo perché limitare i loro hobby per tenere i figli dei figli...loro la loro parte l'hanno già fatta...le mie bimbe girottolano per casa di mia mamma come fosse la loro...hanno un rapporto molto stretto con lei...possono restare quanto vogliono da lei...le ha sempre fatte sentire a casa loro...quello che io ho sempre chiesto a mia mamma è di rendersi disponibile quando effettivamente poteva esserlo...nel momento infatti che da una nipote siamo passati a 2 mi disse chiaramente che non se la sarebbe sentita di sobbarcarsi tutto il carico...ed io mi sono presa la baby sitter...ma la nonna c'era comunque sempre...quello che sbagliano spesso le giovani coppie è il considerare gli anziani come persone che ormai hanno finito di vivere la loro vita...possono stare a disposizione perché tanto non hanno di meglio da fare...questo non è vero e trovo che abbiano il sacrosanto diritto di proseguire anche la loro esistenza senza dovere chiedere il permesso al figlio/a se vogliono andarsi a fare un ballino di affari loro.
C'è anche da dire che ad esempio quando sono nato io i miei nonni avevano età media 50 anni, quando è nato mio figlio i suoi nonni avevano età media 68 anni... non è la stessa cosa..
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il discorso "peso" io lo collego al problema dell'età di mia mamma...i bambini sono molto impegnativi...carini quanto vuoi ma quando iniziano specialmente a muovere i primi passi ti spaccano in due...per non parlare del tenerli in braccio quando sono neonati...i nostri vecchi sono poi molto diversi dai nostri nonni...gli anziani di ora hanno comunque molte passioni e non vedo perché limitare i loro hobby per tenere i figli dei figli...loro la loro parte l'hanno già fatta...le mie bimbe girottolano per casa di mia mamma come fosse la loro...hanno un rapporto molto stretto con lei...possono restare quanto vogliono da lei...le ha sempre fatte sentire a casa loro...quello che io ho sempre chiesto a mia mamma è di rendersi disponibile quando effettivamente poteva esserlo...nel momento infatti che da una nipote siamo passati a 2 mi disse chiaramente che non se la sarebbe sentita di sobbarcarsi tutto il carico...ed io mi sono presa la baby sitter...ma la nonna c'era comunque sempre...quello che sbagliano spesso le giovani coppie è il considerare gli anziani come persone che ormai hanno finito di vivere la loro vita...possono stare a disposizione perché tanto non hanno di meglio da fare...questo non è vero e trovo che abbiano il sacrosanto diritto di proseguire anche la loro esistenza senza dovere chiedere il permesso al figlio/a se vogliono andarsi a fare un ballino di affari loro.
Però dipende anche come si pensa di essere utili ai bambini, figli o nipoti che siano.
Molti anni fa vidi il figlio (ora ha 28 anni) di una mia amica a casa della nonna. Sta donna girava per casa curva tenendo il bambino per le mani per aiutarlo a camminare. Nel frattempo gli impediva di toccare tutti gli oggetti che non voleva che il piccolo toccasse, non solo cose fragili, che comunque sarebbe stato semplice sistemare in alto o dentro un mobile.
Questa fissazione di insegnare a camminare, perché lo facciano precocemente, non l’ho mai capito. Allora i miei figli erano ancora in età scolare e mi aveva davvero colpito. Io non ho mai tenuto le manine o usato girello. Mia figlia aveva un carrellino (non un deambulatore per anziani 😂) che usava quando voleva. Mio figlio... per carità! Avesse ritardato un pochino, sarebbe stato meglio!
Comunque giravano liberamente per casa senza che li seguissi passo passo, farei lo stesso con in nipotini. Niente schiena curva.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Ho capito e compreso, non ce l’ho con lei. Ma era una cosa brutta comunicare alla figlia di essere stata causa di sacrifici, nel senso di privazioni.
Concordo. Quando i miei hanno comprato la casa, era una litania continua, la parola che ricorreva era proprio "sacrifici". Credo fosse sbagliato il concetto, perché si sa che quando si compra una casa bisogna fare economia sul superfluo. Loro invece ci hanno inculcato il concetto di rinuncia a prescindere, che è un'altra cosa. Il peso, di qualcosa, il sentire proprio la pressione, per cui si dice direttamente di no.
 

danny

Utente di lunga data
Mia figlia è rimasta con mia madre, mentre noi lavoravamo.
Questo ha creato un legame che ora riempie la vita di mia madre.
A differenza di mio padre che mia figlia ignora.
I legami affettivi contano più di qualsiasi hobby o passione.
Sono ciò che dà senso allo stare al mondo.
Però vanno coltivati, non nascono mai spontanei
Io spero nella vita di diventare nonno e sarà un piacere poter avere i miei nipoti con me.
Purtroppo non è andata benissimo. Questa storia per cui i figli vengono sempre dopo tutto il resto, ci ha portati a diventare genitori tardi.
Così, dopo soli sei mesi, è morta mia suocera e poi non molto tempo dopo mio suocero.
Quella piccola comunità a cui appartenevamo si è sgretolata, non fu l'ultima morte.
E nostro figlia è rimasta figlia unica.
Il cane riempie un po', crea quel minimo di caos che hai quando una casa a volte sembra vuota.
Mi è sempre piaciuto avere a casa le amiche di mia figlia e ora le ospitiamo ancora, così come il suo ragazzo.
Mi fa piacere che ci sia gente per casa, anche se l'intimità è quel che è.
Mi dà quasi un senso apparente di comunità.
Adesso che nel condominio noi vecchi stiamo andando in là con l'età, è bello vedere spuntare qualche bambino come nipote dei genitori di 20 o trent'anni fa.
Ieri mia figlia ha visto questa bambina al balcone e ha sorriso, commentando su come era bella.
Eh sì, i bambini sono la parte migliore del mondo.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Però dipende anche come si pensa di essere utili ai bambini, figli o nipoti che siano.
Molti anni fa vidi il figlio (ora ha 28 anni) di una mia amica a casa della nonna. Sta donna girava per casa curva tenendo il bambino per le mani per aiutarlo a camminare. Nel frattempo gli impediva di toccare tutti gli oggetti che non voleva che il piccolo toccasse, non solo cose fragili, che comunque sarebbe stato semplice sistemare in alto o dentro un mobile.
Questa fissazione di insegnare a camminare, perché lo facciano precocemente, non l’ho mai capito. Allora i miei figli erano ancora in età scolare e mi aveva davvero colpito. Io non ho mai tenuto le manine o usato girello. Mia figlia aveva un carrellino (non un deambulatore per anziani 😂) che usava quando voleva. Mio figlio... per carità! Avesse ritardato un pochino, sarebbe stato meglio!
Comunque giravano liberamente per casa senza che li seguissi passo passo, farei lo stesso con in nipotini. Niente schiena curva.
mia figlia voleva camminare, voleva essere presa per le mani per andare da tutte le parti, gattonava già a 7 mesi ma camminare le divertiva di più, infatti è partita che aveva 11 mesi
 

Andromeda4

Utente di lunga data
di una cosa sono certa di non aver mai trasmesso ai miei figli di essere stati fonte di sacrificio, anzi ricordano ancora quante cose organizzavo per farli divertire
Ecco, invece (almeno io parlo per me, per mio fratello e mia sorella parlerebbero loro, non so come hanno ricevuto il messaggio) io sono cresciuta proprio con la convinzione che, siccome "bisognava" avere figli, tutto quello che consegue con la loro crescita sia un peso da sopportare.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Però dipende anche come si pensa di essere utili ai bambini, figli o nipoti che siano.
Molti anni fa vidi il figlio (ora ha 28 anni) di una mia amica a casa della nonna. Sta donna girava per casa curva tenendo il bambino per le mani per aiutarlo a camminare. Nel frattempo gli impediva di toccare tutti gli oggetti che non voleva che il piccolo toccasse, non solo cose fragili, che comunque sarebbe stato semplice sistemare in alto o dentro un mobile.
Questa fissazione di insegnare a camminare, perché lo facciano precocemente, non l’ho mai capito. Allora i miei figli erano ancora in età scolare e mi aveva davvero colpito. Io non ho mai tenuto le manine o usato girello. Mia figlia aveva un carrellino (non un deambulatore per anziani 😂) che usava quando voleva. Mio figlio... per carità! Avesse ritardato un pochino, sarebbe stato meglio!
Comunque giravano liberamente per casa senza che li seguissi passo passo, farei lo stesso con in nipotini. Niente schiena curva.
Mi sa che al giorno d'oggi se chiedi ad un pediatra del girello ti sbatte fuori dallo studio
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Mi sa che al giorno d'oggi se chiedi ad un pediatra del girello ti sbatte fuori dallo studio
mia figlia nel girello non ci voleva stare, come ce la mettevo piangeva disperata (era il girello di mio nipote), lei voleva essere libera
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Ecco, invece (almeno io parlo per me, per mio fratello e mia sorella parlerebbero loro, non so come hanno ricevuto il messaggio) io sono cresciuta proprio con la convinzione che, siccome "bisognava" avere figli, tutto quello che consegue con la loro crescita sia un peso da sopportare.
forse una volta la famiglia era un dovere sociale, di conseguenza si trasmetteva il peso di questo impegno
 

Brunetta

Utente di lunga data
Concordo. Quando i miei hanno comprato la casa, era una litania continua, la parola che ricorreva era proprio "sacrifici". Credo fosse sbagliato il concetto, perché si sa che quando si compra una casa bisogna fare economia sul superfluo. Loro invece ci hanno inculcato il concetto di rinuncia a prescindere, che è un'altra cosa. Il peso, di qualcosa, il sentire proprio la pressione, per cui si dice direttamente di no.
Se non avessero avuto figli avrebbero abitato in una roulotte? 🤷🏻‍♀️
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Però dipende anche come si pensa di essere utili ai bambini, figli o nipoti che siano.
Molti anni fa vidi il figlio (ora ha 28 anni) di una mia amica a casa della nonna. Sta donna girava per casa curva tenendo il bambino per le mani per aiutarlo a camminare. Nel frattempo gli impediva di toccare tutti gli oggetti che non voleva che il piccolo toccasse, non solo cose fragili, che comunque sarebbe stato semplice sistemare in alto o dentro un mobile.
Questa fissazione di insegnare a camminare, perché lo facciano precocemente, non l’ho mai capito. Allora i miei figli erano ancora in età scolare e mi aveva davvero colpito. Io non ho mai tenuto le manine o usato girello. Mia figlia aveva un carrellino (non un deambulatore per anziani 😂) che usava quando voleva. Mio figlio... per carità! Avesse ritardato un pochino, sarebbe stato meglio!
Comunque giravano liberamente per casa senza che li seguissi passo passo, farei lo stesso con in nipotini. Niente schiena curva.
la seconda non ha dato problemi ma la prima ha rotto le scatole...non riusciva a gattonare...voleva stare in piedi...ed era una pandora😂😂😂...mia mamma non è mai stata una che ha forzato la mano ma questa attaccava a strillare...era odiosa...povera donna...mi sento in colpa anche ora😂😂😂...comunque adesso la sta ringraziando...va spesso da lei...resta spesso anche a dormire per stare con lei...ci parla di tutto...è un bellissimo rapporto.
 

Brunetta

Utente di lunga data
mia figlia voleva camminare, voleva essere presa per le mani per andare da tutte le parti, gattonava già a 7 mesi ma camminare le divertiva di più, infatti è partita che aveva 11 mesi
Mio figlio si arrangiava, pure troppo 🤣, ma nessuno gli ha mai preso le manine, per cui non lo richiedeva.
Ma in tutta la cura dei figli io sono un po’ spartana.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mi sa che al giorno d'oggi se chiedi ad un pediatra del girello ti sbatte fuori dallo studio
Credo sempre. Poi l’idea di mettere un limite alla esplorazione, mi sembrava terribile. Ma pure il box 😳
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sì, indubbiamente. Ora invece si trasmette il peso dell'aperitivo, dell'estetista, dell'addio al celibato/nubilato della coppia di amici della situazione, ecc ecc
Tutte cose indispensabili 🤦🏻‍♀️
 
Top