Prof accoltellata da studente: bocciato il 16enne, ma la famiglia fa ricorso

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Ma perché immaginare figli che considerano i propri figli come il cane che poi devo portare fuori io?
Io immagino i miei figli felici di stare con i propri bambini, come sono stata felice io.
perchè si vedono i figli molto liberi e si teme di essere "usati" per mantenere le loro abitudini.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
perchè farti male? Forse tua mamma voleva solo farti capire che avere un figlio implica responsabilità e sacrifici.
Io le ho fatte a mia figlia , conosco la mia polla:sneaky:.
ma hai fatto benissimo, meglio mettere le cose in chiaro subito, io conosco una che quando prende accordi con le amiche non chiede né al marito né alla madre, dà per scontato che la bambina gliela tengano loro, si fa i week end al mare, va ai concerti, a cena fuori...
 

Brunetta

Utente di lunga data
ci sono genitori che se ne approfittano e piazzano i figli h24 dai nonni
È una cosa che non riesco a immaginare. So che accade.
Per me la cosa più bella del mondo è vedere la crescita dei bambini, la crescita dei propri è meravigliosa. Siamo inondati di filmati di bambini che mangiano la pappa proprio perché i genitori la vedono come una cosa miracolosa. Non riesco a immaginare i miei figli cercare divertimento privandosi di questo. Poi una volta al mese potranno aver bisogno di riposo e ...me li godrò io .
 

Pincopallino

Utente di lunga data
non parlo di ricatto, capisco che un nido costi, mica è facile entrare nei comunali. E se una coppia ha stipendi bassi è la situazione si complica , ben volentieri aiutare. Rinunciare a un figlio per questione economica è molto triste.
Parlo invece di quella parte legata al divertimento e libertà, che tutti i genitori subiscono e da non scaricare sui nonni
Triste ma molto onesto.
I figli costano.
Si sacrifica molto per la loro crescita ed e‘ un sacrificio che almeno io ho fatto con piacere, cioè non vissuto come rinuncia.
Quindi preferisco un potenziale genitore che decide di non figliare perché sa gia che non potrà permettersi economicamente di avere un figlio che uno che con totale superficialità e senza pensare al dopo li mette al mondo.
Ho esempi dove abito io, di ragazzi che passano le loro giornate a bighellonare tra un bar e l’altro (a 14/16 anni), perché i loro genitori non si possono permettere di far fare loro sport o attività varie che permettano loro di crescere in un contesto che io a mia totale discrezione potendo farlo, reputo più sano che non passare da un bar all’altro tutti i pomeriggio dell’anno scolastico e non.
 

ivanl

Utente di lunga data
Mah, dipende...i genitori miei e di mia moglie sono diventati nonni over 65 e sono sempre stati più che contenti di avere il nipote a casa quanto più possibile; abitano a 1000 km di distanza, quando era piccolo e si ammalava, se lo venivano a sapere, prendevano il primo aereo, stavano qui fino alla guarigione e poi tornavano giù; anche più volte l'anno, se non al mese; anche se noi gli dicevamo che avremmo preso una baby sitter e di non muoversi.
Adesso che sono over 80 e lui quasi maggiorenne, continuano a scarrozzarlo tutti i giorni ed ora che è finita la scuola lo aspettano a pranzo tutti i giorni, anche se uno di noi due lavora da casa :)
Certo, se devono andare da qualche parte vanno, i miei tutte le estati se ne vanno all'estero per tre mesi e sono sempre lì a preoccuparsi 'poverino ora resta a casa da solo' :ROFLMAO:
 

Brunetta

Utente di lunga data
perchè farti male? Forse tua mamma voleva solo farti capire che avere un figlio implica responsabilità e sacrifici.
Io le ho fatte a mia figlia , conosco la mia polla:sneaky:.
perchè si vedono i figli molto liberi e si teme di essere "usati" per mantenere le loro abitudini.
So bene perché mia madre me lo diceva. E mi trasmetteva il tempo della mia crescita come un peso.
 

Brunetta

Utente di lunga data
ma hai fatto benissimo, meglio mettere le cose in chiaro subito, io conosco una che quando prende accordi con le amiche non chiede né al marito né alla madre, dà per scontato che la bambina gliela tengano loro, si fa i week end al mare, va ai concerti, a cena fuori...
Poverina. Perde momenti meravigliosi e irripetibili per banalità.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
È una cosa che non riesco a immaginare. So che accade.
Per me la cosa più bella del mondo è vedere la crescita dei bambini, la crescita dei propri è meravigliosa. Siamo inondati di filmati di bambini che mangiano la pappa proprio perché i genitori la vedono come una cosa miracolosa. Non riesco a immaginare i miei figli cercare divertimento privandosi di questo. Poi una volta al mese potranno aver bisogno di riposo e ...me li godrò io .
capita quando fai figli per fare la gara con le amiche
Poverina. Perde momenti meravigliosi e irripetibili per banalità.
eh lo so, poi quando parla sembra che faccia solo tanti sacrifici
Mah, dipende...i genitori miei e di mia moglie sono diventati nonni over 65 e sono sempre stati più che contenti di avere il nipote a casa quanto più possibile; abitano a 1000 km di distanza, quando era piccolo e si ammalava, se lo venivano a sapere, prendevano il primo aereo, stavano qui fino alla guarigione e poi tornavano giù; anche più volte l'anno, se non al mese; anche se noi gli dicevamo che avremmo preso una baby sitter e di non muoversi.
Adesso che sono over 80 e lui quasi maggiorenne, continuano a scarrozzarlo tutti i giorni ed ora che è finita la scuola lo aspettano a pranzo tutti i giorni, anche se uno di noi due lavora da casa :)
Certo, se devono andare da qualche parte vanno, i miei tutte le estati se ne vanno all'estero per tre mesi e sono sempre lì a preoccuparsi 'poverino ora resta a casa da solo' :ROFLMAO:
io se non avessi i miei genitori, sarei parecchio limitata, allo stesso tempo cerco di non caricarli troppo perchè fisicamente non ce la fanno a tenere una bambina di quasi 6 anni, certo che la tengono volentieri, ma io non gliel'ho mai lasciata a casa per andare al concerto a roma e fare le foto con le amiche
 

CIRCE74

Utente di lunga data
non parlo di ricatto, capisco che un nido costi, mica è facile entrare nei comunali. E se una coppia ha stipendi bassi è la situazione si complica , ben volentieri aiutare. Rinunciare a un figlio per questione economica è molto triste.
Parlo invece di quella parte legata al divertimento e libertà, che tutti i genitori subiscono e da non scaricare sui nonni
giusto...non deve essere un obbligo per i nonni farsi carico dei nipoti...mia mamma mi ha sempre aiutata molto ma nel momento che è arrivata la seconda l'ho supportata con una baby sitter...le ho sempre detto di essere sincera e di non trattenersi dal dirmi chiaramente quando avesse avuto bisogno di più tempo per se...
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Triste ma molto onesto.
I figli costano.
Si sacrifica molto per la loro crescita ed e‘ un sacrificio che almeno io ho fatto con piacere, cioè non vissuto come rinuncia.
Quindi preferisco un potenziale genitore che decide di non figliare perché sa gia che non potrà permettersi economicamente di avere un figlio che uno che con totale superficialità e senza pensare al dopo li mette al mondo.
Ho esempi dove abito io, di ragazzi che passano le loro giornate a bighellonare tra un bar e l’altro (a 14/16 anni), perché i loro genitori non si possono permettere di far fare loro sport o attività varie che permettano loro di crescere in un contesto che io a mia totale discrezione potendo farlo, reputo più sano che non passare da un bar all’altro tutti i pomeriggio dell’anno scolastico e non.
Quando avevo 14/16 anni io neanche i miei genitori si potevano permettere di farmi fare sport o attività varie, ma il tempo di andare al bar mica ce l'avevo... perchè se non studiavo tutto il pomeriggio e oltre col cazzo che finivo il liceo..
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
ma hai fatto benissimo, meglio mettere le cose in chiaro subito, io conosco una che quando prende accordi con le amiche non chiede né al marito né alla madre, dà per scontato che la bambina gliela tengano loro, si fa i week end al mare, va ai concerti, a cena fuori...
ho sempre chiarito la mia posizione, sopratutto perchè deve essere convinta di voler un figlio perchè lo desidera e vuole stargli accanto.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
ho sempre chiarito la mia posizione, sopratutto perchè deve essere convinta di voler un figlio perchè lo desidera e vuole stargli accanto.
un figlio sconvolge le abitudini, poi va bene ritagliarsi spazi personali, ma ci vuole un equilibrio
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Triste ma molto onesto.
I figli costano.
Si sacrifica molto per la loro crescita ed e‘ un sacrificio che almeno io ho fatto con piacere, cioè non vissuto come rinuncia.
Quindi preferisco un potenziale genitore che decide di non figliare perché sa gia che non potrà permettersi economicamente di avere un figlio che uno che con totale superficialità e senza pensare al dopo li mette al mondo.
Ho esempi dove abito io, di ragazzi che passano le loro giornate a bighellonare tra un bar e l’altro (a 14/16 anni), perché i loro genitori non si possono permettere di far fare loro sport o attività varie che permettano loro di crescere in un contesto che io a mia totale discrezione potendo farlo, reputo più sano che non passare da un bar all’altro tutti i pomeriggio dell’anno scolastico e non.
purtroppo in quel caso ci sono ben altri problemi , anche stare al bar costa.
 

Brunetta

Utente di lunga data
forse perchè te lo ripeteva spesso. Io a mia figlia dico che fa bene a godersi la libertà e la giovinezza, visto che io non l'ho potuto fare
Ho capito e compreso, non ce l’ho con lei. Ma era una cosa brutta comunicare alla figlia di essere stata causa di sacrifici, nel senso di privazioni.
 

danny

Utente di lunga data
E' particolare notare come i figli siano visti come qualcosa che appartenga ai genitori, come fossero cani.
I figli fanno parte della famiglia e della comunità, più questa comunità che li circonda è unita, più essi faranno parte di essa.
E in questa comunità rientrano i nonni, ma anche i cugini, gli zii, chiunque si senta affettivamente legato alla coppia genitoriale, anche i vicini di casa.
Più i componenti saranno slegati tra loro, meno si instaureranno invece legami affettivi.
E i nonni saranno solo dei vecchi, da cui forse ereditare qualcosa nella migliore delle ipotesi, per il resto degli estranei rompiballe, un po' noiosi, che si spera crepino prima di diventare un peso.
Già, perché questa storia del peso alla fine diventa un criterio valido per tutti.
il welfare nasce per le società individualiste, ove esistono comunità sopperiscono gli affetti.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
E' particolare notare come i figli siano visti come qualcosa che appartenga ai genitori, come fossero cani.
I figli fanno parte della famiglia e della comunità, più questa comunità che li circonda è unita, più essi faranno parte di essa.
E in questa comunità rientrano i nonni, ma anche i cugini, gli zii, chiunque si senta affettivamente legato alla coppia genitoriale, anche i vicini di casa.
Più i componenti saranno slegati tra loro, meno si instaureranno invece legami affettivi.
E i nonni saranno solo dei vecchi, da cui forse ereditare qualcosa nella migliore delle ipotesi, per il resto degli estranei rompiballe, un po' noiosi, che si spera crepino prima di diventare un peso.
Già, perché questa storia del peso alla fine diventa un criterio valido per tutti.
il welfare nasce per le società individualiste, ove esistono comunità sopperiscono gli affetti.
semmai io temo che si trattino i bambini come i cani. Passeggiatina e poi li ad aspettare. Non a caso oggi molte coppie giovani invece dei figli preferiscono il cane.
Ma piu che sopperire agli affetti e dover affrontare una società molto molto diversa rispetto a 40 anni fa. Quando le mamme, la maggior parte facevano, le casalinghe
 

CIRCE74

Utente di lunga data
E' particolare notare come i figli siano visti come qualcosa che appartenga ai genitori, come fossero cani.
I figli fanno parte della famiglia e della comunità, più questa comunità che li circonda è unita, più essi faranno parte di essa.
E in questa comunità rientrano i nonni, ma anche i cugini, gli zii, chiunque si senta affettivamente legato alla coppia genitoriale, anche i vicini di casa.
Più i componenti saranno slegati tra loro, meno si instaureranno invece legami affettivi.
E i nonni saranno solo dei vecchi, da cui forse ereditare qualcosa nella migliore delle ipotesi, per il resto degli estranei rompiballe, un po' noiosi, che si spera crepino prima di diventare un peso.
Già, perché questa storia del peso alla fine diventa un criterio valido per tutti.
il welfare nasce per le società individualiste, ove esistono comunità sopperiscono gli affetti.
Il discorso "peso" io lo collego al problema dell'età di mia mamma...i bambini sono molto impegnativi...carini quanto vuoi ma quando iniziano specialmente a muovere i primi passi ti spaccano in due...per non parlare del tenerli in braccio quando sono neonati...i nostri vecchi sono poi molto diversi dai nostri nonni...gli anziani di ora hanno comunque molte passioni e non vedo perché limitare i loro hobby per tenere i figli dei figli...loro la loro parte l'hanno già fatta...le mie bimbe girottolano per casa di mia mamma come fosse la loro...hanno un rapporto molto stretto con lei...possono restare quanto vogliono da lei...le ha sempre fatte sentire a casa loro...quello che io ho sempre chiesto a mia mamma è di rendersi disponibile quando effettivamente poteva esserlo...nel momento infatti che da una nipote siamo passati a 2 mi disse chiaramente che non se la sarebbe sentita di sobbarcarsi tutto il carico...ed io mi sono presa la baby sitter...ma la nonna c'era comunque sempre...quello che sbagliano spesso le giovani coppie è il considerare gli anziani come persone che ormai hanno finito di vivere la loro vita...possono stare a disposizione perché tanto non hanno di meglio da fare...questo non è vero e trovo che abbiano il sacrosanto diritto di proseguire anche la loro esistenza senza dovere chiedere il permesso al figlio/a se vogliono andarsi a fare un ballino di affari loro.
 
Top