ParmaLetale
Utente cornasubente per diritto divino
Che culo!Meno male che ci penserà la bambina a rimetterli insieme!
![]()
Che culo!Meno male che ci penserà la bambina a rimetterli insieme!
![]()
Hai detto?Non separi l'uomo ciò che il Mutuo ha unito per sempre
ho detto
Lui le chiedeva sempre di sbucciare e tagliare la pesca. In realtà il messaggio è "Ora la frutta sbucciatela da solo".A me quel tipo lì non me la racconta giusta con quella faccia da gnorri, secondo me lei lo ha sgamato e buttato giustamente fuori di casa, altrimenti il gesto di pace della pesca sarebbe in direzione opposta
Si ma lui con la faccia da cane bastonato la farà ricredere, e lei, dura solo di facciata, ci cascherà come una pera cottaLui le chiedeva sempre di sbucciare e tagliare la pesca. In realtà il messaggio è "Ora la frutta sbucciatela da solo".
Quindi il prossimo spot avrà come protagonista la peraSi ma lui con la faccia da cane bastonato la farà ricredere, e lei, dura solo di facciata, ci cascherà come una pera cotta
Non sarebbe Esselunga se noQuindi il prossimo spot avrà come protagonista la pera![]()
Tipo quello del Buondì...La pubblicità vuole vendere o creare brand awarness - cioè fare conoscere un brand e collocarlo nella mente dei consumatori in un certo modo - tendenzialmente gradevole.
Solo che parlare del prodotto oggi non basta più, quindi si deve far leva sulle emozioni in modo da legare un brand ad un vissuto emotivo che poi porti il cliente ad acquistarlo o a percepirlo come legato a certi valori.
Esselunga ha uno storico di campagne di successo (prevalentemente affissione) legate al prodotto e alla convenienza che sono state geniali.
Un pò più banali le campagne tv, che però han sempre puntato sulla qualità/italianità in modo caldo e legato alla famiglia (sia chi fa la spesa sia chi prepara i prodotti e chi ti serve) e alla cura.
Questo è un posizionamento di rottura rispetto a tutte le comunicazioni precedenti perché il supermercato e i loro prodotti non sono più il centro, la storia si concentra altrove, e l'altrove è un contesto famigliare decisamente comune ma qui rappresentato da una situazione di incomunicabilità e subdolamente (per colpire l'emotività degli adulti) attraverso gli occhi e le azioni di una bambina.
Sono appena stato all'Esselunga. La pubblicità non sposta le mie scelte di una virgola.tutte belle parole per dire cosa ? ha raggiunto lo scopo di colpire il nostro immaginare , non la vendita della pesca , il supermercato forse , la trama ecco quello era il proponimento .
Raggiunto lo scopo , non so se noi che ne parliamo qui facciamo tendenza ma per il solo fatto che il giornale ne ha scritto è una ulteriore pubblicità nel bene e nel male
Beh, ma la pubblicità deve creare un mondo ideale, far sognare. Anche le modelle... Son sempre belle. Poi l'indumento va su tutte ed è la realtà. O le auto, semore pulite e su strade bellissime e deserte.Meno male che ci penserà la bambina a rimetterli insieme!
![]()
Ma loro mica vogliono risolvere problemiPeccato che proprio oggigiorno non necessariamente la famiglia più infelice sia quella dei separati.
Io non discuto sul mettere in scena una famiglia di divorziati, discuto sul rappresentarla in negativo e in quel modo, come un "problema" da risolvere.
Comunque ho capito il perchè proprio della pesca.. si scopre infatti che entrambi lavoravano in Esselunga: lui era vice capo reparto ortofrutta (uno di quei tizi con maglione blu e cravatta bordeaux) e lei ai tempi una sottoposta che riforniva gli scaffali (quelle col camicione blu).. per cui lui fu agevolato dal suo status delle 4 pareti e galeotta fu proprio una pesca.. poi lei però fece carriera e così capì che poteva aspirare a un direttore piuttosto che a un mentecatto di vice capo reparto, ma alla fine al cuor non si comandaQuindi il prossimo spot avrà come protagonista la pera![]()
A parte gli scherzi, la pesca ci può anche stare. Simboleggia il cuore.Comunque ho capito il perchè proprio della pesca.. si scopre infatti che entrambi lavoravano in Esselunga: lui era vice capo reparto ortofrutta (uno di quei tizi con maglione blu e cravatta bordeaux) e lei ai tempi una sottoposta che riforniva gli scaffali (quelle col camicione blu).. per cui lui fu agevolato dal suo status delle 4 pareti e galeotta fu proprio una pesca.. poi lei però fece carriera e così capì che poteva aspirare a un direttore piuttosto che a un mentecatto di vice capo reparto, ma alla fine al cuor non si comanda
Però se si va oltre la lettura social (metto sotto due articoli) quello che esce è rompere in qualche modo uno schema, per farsi notare. Se persone si pongono domande sul "perchè la pesca piuttosto che un altro frutto" in effetti è riuscito.Peccato che proprio oggigiorno non necessariamente la famiglia più infelice sia quella dei separati.
Io non discuto sul mettere in scena una famiglia di divorziati, discuto sul rappresentarla in negativo e in quel modo, come un "problema" da risolvere.
bravo Carrefour solo per il suo caffè 100% arabica ,esselunga lontanuccio da noi , ripieghiamo da Dem ma sono paraculi offerte sempre finite e in più cento occhi nel guardare lo scontrino dove qualche offerta non passa per il prezzo che costa , poi ne abbiamo un altro che mi piace ma sta solo nel lazio ha prodotti coop , buoni con prezzo minore del negozio loro , Detersivi ne abbiamo tanti di negozi con offerte convenienti basta saper scegliere , alcune cose anche ad acqua e saponeSono appena stato all'Esselunga. La pubblicità non sposta le mie scelte di una virgola.
Carrefour perché dietro casa, Esselunga per le offerte e alcuni prodotti, Tigota' per i detersivi... Ovvero quello che c'è in zona. Coop no perché è cara e un po' snob.
A parte che vorrei il numero di telefono di lui…Ci vedete un po troppo dietro questo spot, secondo me.
Il marketing ha deciso questo tipo di sceneggiatura perché è attualità come avranno sapientemente appreso da tutti quei sondaggi a fini statistici che ci obbligano a fare. L'esselunga vuole unicamente che giri il suo nome, frega nulla del messaggio, purché se ne parli. Infatti la polemica fa il resto. Chi va già all'esselunga continuerà ad andarci e tanti altri ci andranno, spot a parte, perchè il nome sta girando.
Io avrei solo optato però per un attore più bello, in fin dei conti l'attrice è bella. Così si parlava anche di quello![]()
e sei rimasta ugualeA parte gli scherzi, la pesca ci può anche stare. Simboleggia il cuore.
Io e mia madre (più lei a dire il vero) ci dicevamo pesca invece di "ti voglio bene".
Questo perché una volta, quando ero piccola e dolce, avevo detto con lei che le volevo così bene che il "ti voglio bene" era troppo poco. Lei allora mi disse che avevo ragione, che anche per lei era troppo poco e ci voleva un'altra parola. E così, pesca.
La pubblicità si ferma lì. Magari poi in realtà sale. Chissà magari faranno un seguito.visto che lui non è salito.......direi che tutta sta pace e amore non c'è
Leggi e non sparare a caso (si tu non certo l'esselunga che a caso non ha fatto nulla).A parte che vorrei il numero di telefono di lui…
Hai idea di quanto costi girare un video del genere e farlo passare in televisione con quella lunghezza?
Certo, sì, lo fanno a caso.
Leggi e non sparare a caso (si tu non certo l'esselunga che a caso non ha fatto nulla).
.Ci vedete un po troppo dietro questo spot, secondo me.
Il marketing ha deciso questo tipo di sceneggiatura perché è attualità come avranno sapientemente appreso da tutti quei sondaggi a fini statistici che ci obbligano a fare. L'esselunga vuole unicamente che giri il suo nome, frega nulla del messaggio, purché se ne parli. Infatti la polemica fa il resto. Chi va già all'esselunga continuerà ad andarci e tanti altri ci andranno, spot a parte, perchè il nome sta girando.
Io avrei solo optato però per un attore più bello, in fin dei conti l'attrice è bella. Così si parlava anche di quello![]()
E sul costo dissento. Tu evidentemente non sai quali sono i veri spot costosi (per essere prodotti intendo), non certo questo.A parte che vorrei il numero di telefono di lui…
Hai idea di quanto costi girare un video del genere e farlo passare in televisione con quella lunghezza?
Certo, sì, lo fanno a caso.
È chiaro che io non so niente di niente.E sul costo dissento. Tu evidentemente non sai quali sono i veri spot costosi (per essere prodotti intendo), non certo questo.
Lo decideranno in base ai riscontri. Come le serie delle fiction o gli episodi pilota.La pubblicità si ferma lì. Magari poi in realtà sale. Chissà magari faranno un seguito.![]()