Denatalità: ma gli uomini?

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Vedi, i genitori oggi per la prima volta dal dopoguerra stanno vivendo in un periodo di involuzione economica. No, non è la solita crisi, che passa e va. È proprio la decadenza.
Il fatto è che la povertà non segue parametri assoluti ma relativi.
Chi ha vissuto tempi migliori, oggi avverte con maggiore preoccupazione i problemi economici crescenti. Anche questo è un disincentivo.
Le persone non sono preoccupate dall'essere stabilmente povere, ma dal perdere ciò che hanno.
Ecco.
Ma essere consapevoli sarebbe utile.
Teresa Ciabatti ha scritto due romanzi che simulano di essere autobiografici. Il primo racconta di lei bambina in una villa bellissima all’Argentario, il secondo di una adolescente a Roma che frequenta il liceo classico in centro e si ritiene povera. Non so se fosse suo obiettivo, ma l’adolescente invidiosa e livorosa viene voglia di prenderla a sberle. Comunque alla fine si capisce che l’invidia non era giustificata.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Un avvocato e 1.600 Euro con partita iva. Da noi si chiamano Avvocati-praticanti.
Come me tanti altri, eh, non lo dico per mal comune mezzo gaudio, ma perché QUESTA è la realtà con cui ci scontriamo.
Lo avresti detto, negli anni 80, di un avvocato? Credo di no, a maggior ragione. Mantenere un figlio da soli, con questi presupposti, è follia allo stato puro.
 

danny

Utente di lunga data
Ma che tu abbia detto di no, mi pare giusto, sei mica la praticante che ha ancora da dare l'esame di abilitazione :rolleyes:
però negli anni 80 nessuno avrebbe mai rifiutato uno stipendio in più all'anno, però ora non puoi venire da me a fare il piagnisteo per farti assumere dicendo "ho bisogno, ho 2 figli, il mutuo, la moglie malata, la macchina vecchia, cazzi, mazzi, cristi e madonne" e poi "ah ma che cazzo me ne frega di 50€ a settimana" perchè poi mi viene il piccolo sospetto che mi prendi per il culo e che se sono 2/3 anni che nessuno ti assume, con la fame di manodopera che c'è in giro, non è perchè l'imprenditore è brutto, sporco e cattivo
un giorno si presenta un ragazzo, sui 30 anni, che era stato mandato via dal carrozziere che sta a 100 metri da loro, vanno a chiedere perchè fosse stato mandato via (visto che questo carrozziere è sempre alla ricerca di personale), quello gli ha risposto che semplicemente questo ragazzo si rifiutava di lavorare, lo ha mandato via per disperazione, loro hanno voluto provare... dopo 2 settimane di lavoro (da notare che non sapeva fare niente nonostante avesse fatto il carrozziere), questo ha chiesto le ferie, quando gli hanno detto che le ferie ancora non le aveva, è andato in mutua per un mese :rolleyes:
Gli sbandati ci sono sempre stati.
Obiettivamente non sono quelli il problema.
Il problema è che anche chi vuole lavorare comunque ha sempre più difficoltà a portare a casa un reddito o anche un reddito decente se non ha un profilo professionale ben richiesto.
 

danny

Utente di lunga data
Ecco.
Ma essere consapevoli sarebbe utile.
Teresa Ciabatti ha scritto due romanzi che simulano di essere autobiografici. Il primo racconta di lei bambina in una villa bellissima all’Argentario, il secondo di una adolescente a Roma che frequenta il liceo classico in centro e si ritiene povera. Non so se fosse suo obiettivo, ma l’adolescente invidiosa e livorosa viene voglia di prenderla a sberle. Comunque alla fine si capisce che l’invidia non era giustificata.
Ma quelli sono ricchi.
 

Brunetta

Utente di lunga data

danny

Utente di lunga data
Come me tanti altri, eh, non lo dico per mal comune mezzo gaudio, ma perché QUESTA è la realtà con cui ci scontriamo.
Lo avresti detto, negli anni 80, di un avvocato? Credo di no, a maggior ragione. Mantenere un figlio da soli, con questi presupposti, è follia allo stato puro.
L'Italia è in decadenza inesorabile. Qualcuno se ne è accorto, qualcun altro vive la vita di sempre come se nulla potesse cambiare.
È ovvio che ci sia gente che sta bene, che guadagna bene ancora, che vive di rendita etc.
Ma se si continua a guardare la parte stabile, non si nota l'aumento che più deve far preoccupare, di chi resta ai margini della vita lavorativa o di chi ne esce per sempre.
Dipende da dove si vuol guardare.
Io vedo la differenza tra i nostri collaboratori: ovvio che non si trovano più con facilità. Il guadagno ormai è irrisorio a fronte del lavoro che si deve sostenere.
Io spero comunque di arrivare fino alla pensione col mio lavoro.
Se dovesse chiudere la mia ditta, credo che difficilmente troverei qualcosa d'altro alla mia età. Mio cognato a fine anno smette.
A 65 anni si trova a non essere più nelle condizioni fisiche per un lavoro molto duro nei cantieri, ma è ancora lontano dalla pensione.
Tirerà a campare facendo supplenze, ma o così o ci lasciava prima o poi le penne.
Questi non sono casi limite. Non lo sono più.
E tendenzialmente aumenteranno col tempo.
 

danny

Utente di lunga data
Non proprio.
Era decaduta. E lo spirito da decaduti è simile.
Siamo in tanti in decadenza, ormai.
Io direi che se uno ha meno di 30 anni oggi deve cominciare ad aprirsi verso altre mete, altro che cercare lavoro in Italia, sgobbare e trovarsi a 40 nella palude.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Però le condizioni sociali sono state sviscerate.
Il desiderio di figli pure. Scarso.
Soluzioni?
A parte andare all’estero dove la natalità resta comunque bassa?
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Però le condizioni sociali sono state sviscerate.
Il desiderio di figli pure. Scarso.
Soluzioni?
A parte andare all’estero dove la natalità resta comunque bassa?
Soluzioni per?
invogliare a fare più figli? Perché?
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Però le condizioni sociali sono state sviscerate.
Il desiderio di figli pure. Scarso.
Soluzioni?
A parte andare all’estero dove la natalità resta comunque bassa?
Perché è un problema? Perché l'INPS così ci paga le "pensioni"?
 

Brunetta

Utente di lunga data

perplesso

Administrator
Staff Forum
C'è da aggiungere che oggi tanti lavori non li vuole più fare nessuno. Ieri si partiva dal piccolo per attivare al grande. Oggi, sempre generalizzando, si vuole subito partire dal grande, si vuole tutto subito.
come a dire che se non fai San Siro pieno al tuo primo album, sei un fallito
 

Brunetta

Utente di lunga data
E se non hanno voglia di costruirlo, pazienza
E certo, non si può obbligare.
Ma cercare di avere una visione, una idea di futuro fa venire il mal di testa?
Sembra che la comfort zone sia costituita da pessimismo e vittimismo!
Orsù venite qui, non vi faccio niente! 😜🤣
 

patroclo

Utente di lunga data
Il problema dell'INPS non è tanto la natalità, facilmente compensabile con i lavoratori che vengono dall'esterno, il problema sono le regalie dei decenni scorsi e l'allungamento della vita, non è oggettivamente realistico pensare di moltiplicare all'infinito i posti di lavoro per avere più contributi.

Nel mondo ci sono circa 7.888.000.000 individui, togliamo i 60.000.000 di italiani, rimangono circa 7.828.000.000 individui pronti a costruire un futuro, oppure, secondo i pessimisti, a condannare la razza umana all'estinzione.

Nella storia ci sono stati centinaia di casi di popoli che nominalmente non esistono più, tranne rari casi di genocidio alla fine possiamo dire che nessun popolo è realmente scomparso, si sono mischiati, hanno cambiato nome, si sono evoluti in altro ... pazienza 🤷‍♂️

per me @perplesso puoi dormire tranquillo 🤷‍♂️
 

Brunetta

Utente di lunga data
“Il futuro non è scritto…”
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Il problema dell'INPS non è tanto la natalità, facilmente compensabile con i lavoratori che vengono dall'esterno, il problema sono le regalie dei decenni scorsi e l'allungamento della vita, non è oggettivamente realistico pensare di moltiplicare all'infinito i posti di lavoro per avere più contributi.

Nel mondo ci sono circa 7.888.000.000 individui, togliamo i 60.000.000 di italiani, rimangono circa 7.828.000.000 individui pronti a costruire un futuro, oppure, secondo i pessimisti, a condannare la razza umana all'estinzione.

Nella storia ci sono stati centinaia di casi di popoli che nominalmente non esistono più, tranne rari casi di genocidio alla fine possiamo dire che nessun popolo è realmente scomparso, si sono mischiati, hanno cambiato nome, si sono evoluti in altro ... pazienza 🤷‍♂️

per me @perplesso puoi dormire tranquillo 🤷‍♂️
siamo prossimi agli 8,1 miliardi. la sostituibilità coi "lavoratori" dall'estero la vediamo da 30 anni e direi che no. non è così

prova a chiedere agli Avari o ai Celti, in modo diverso ai Sioux o agli aborigeni che ne pensano dell'evoluzione dei popoli. detto questo, io dormo sempre tranquillo, anche perchè per fortuna vedo tanti ragazzi qui da me che i figli li fanno e sai perchè? perchè hanno un lavoro a tempo indeterminato. chiaro e semplice
 
Top