Si concordo con tutto ciò che hai scritto pienamentePotrebbero avere l'indennità di accompagnamento se la mamma è invalida, questo a livello nazionale. Poi ci sono altri aiuti a seconda della regione di appartenenza. Ci sono regioni che sugli aiuti economici alla non autosufficienza sono al top (e li erogano indipendentemente dall'Isee o da altri sistemi di valutazione della situazione economica).
In ogni caso, credo che questo post fosse nato per capire se anche l'uomo è attore protagonista di questa rilevata denatalità....poi si è arrivati qui, ad una delle motivazioni che potrebbe essere quella economica. Le situazioni sono però talmente eterogenee che si trova di tutto come motivazione per non mettere al mondo dei figli. Io ho sostenuto che per decidere se diventare o meno genitore (quindi del primo figlio non del secondo...terzo ...quarto...etc.), la motivazione economica non credo sia maggioritaria; rilevano altre questioni alle quali quella economica viene magari associata ed è quindi rafforzativa della convinzione di non averne. Per ciò che ho potuto vedere, personalmente e professionalmente, i figli chi li voleva li ha fatti (salvo problemi clinici), quantomeno uno. Poi dal secondo in poi ti do ragione, le persone pensano anche al tenore di vita che possono garantire al primo e come dividere se arriva un secondo, infatti ho sostenuto che non è vero che dove mangi in 3 mangi in 4, 5, 6. Poteva essere vero sessant'anni fa, ma non ora che la qualità di vita media comprende una serie di servizi minimi che andrebbero garantiti ai figli. Ovviamente non parlo del corso di sci, però un corso sportivo è bene farlo fare, a qualche compleanno dovranno pur partecipare, in gita scolastica li mandi, il materiale scolastico lo compri, etc.
La mamma è invalida allettata so che percepisce già un assegno ma minimo e necessità di due persone perché una sola giustamente ha bisogno di di ferie e di ore libere e la sig.ra ha bisogno anche la notte
La mia amica qnd è in Smart va li ma non riesce ad essa alzarla essendo una piuma e la sig.ra è come un peso morto ha la sclerosi
Su tutto la penso come te ad es adesso è tempo di libri abbonamenti ai mezzi ecc
A Milano io uso spesso la bici ma dopo ultimo incidenti avrei paura a mandarci dei ragazzini ad es