Curiosità sui metodi di valutazione degli attuali insegnanti

Pincopallino

Utente di lunga data
Una curiosità per capire cosa accade nelle altre scuole.

I professori (delle superiori) dei miei figli, danno voti che fanno media quindi appaiono sul registro elettronico, non solo all’esito di interrogazioni più o meno programmate e compiti in classe ma anche senza preavvisare:

sui compiti delle vacanze che controllano a campione
sui compiti normali fatti a casa in settimana che controllano per tutti
sulla qualità degli appunti presi durante la lezione che ritirano alla fine e restituiscono la volta dopo

ora io non insegno quindi non giudico il metodo se buono o meno buono non essendo il mio mestiere.
ma sulla questione appunti, ognuno ha il suo metodo per prenderli, c’è chi abbrevia, chia fa schemi, chi fa poemi, io addirittura li prendevo scrivendo in stenografia (metodo Cima).
e poi cosa ci obbligano a fare a comprare libri di testo se in alcune materie (specifico non tutte) nemmeno li seguono ma fanno tutto su questi appunti presi ognuno a proprio modo durante la lezione?

io ero rimasto alle semplici interrogazioni e compito in classe.
 

ivanl

Utente di lunga data
In classe di mio figlio, un paio di professori danno voti ai compiti vacanze; altri no, ma al primo compito in classe chiedono ancher la roba delle vacanze, quindi è la stessa cosa.
Sui compiti a casa, hanno sempre tutti detto che sono cazzi del singolo farli o meno, tanto chi non li fa poi prende voti grami ai compiti e quindi risolvono il problema pure lì
Sugli appunti mi pare un assurdo
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Una curiosità per capire cosa accade nelle altre scuole.

I professori (delle superiori) dei miei figli, danno voti che fanno media quindi appaiono sul registro elettronico, non solo all’esito di interrogazioni più o meno programmate e compiti in classe ma anche senza preavvisare:

sui compiti delle vacanze che controllano a campione
sui compiti normali fatti a casa in settimana che controllano per tutti
sulla qualità degli appunti presi durante la lezione che ritirano alla fine e restituiscono la volta dopo

ora io non insegno quindi non giudico il metodo se buono o meno buono non essendo il mio mestiere.
ma sulla questione appunti, ognuno ha il suo metodo per prenderli, c’è chi abbrevia, chia fa schemi, chi fa poemi, io addirittura li prendevo scrivendo in stenografia (metodo Cima).
e poi cosa ci obbligano a fare a comprare libri di testo se in alcune materie (specifico non tutte) nemmeno li seguono ma fanno tutto su questi appunti presi ognuno a proprio modo durante la lezione?

io ero rimasto alle semplici interrogazioni e compito in classe.
Io sono docente Gps secondaria, eppure come te faccio fatica a star dietro a tutta questa schizofrenia didattica. Non solo prima si facevano solo interrogazioni e compiti in classe, ma non esisteva neanche "programmare" le interrogazioni. Cos'è questo trattare i ragazzi con i guanti, in nome di una supposta e distorta "protezione". non lo so proprio. Già lo studiare a casa quello che si è spiegato a scuola la mattina è una programmazione. Poi decido io chi interrogare e qiando.
Per gli appunti, trovo la valutazione surreale. Possono esserci abbreviazioni, sigle, oppure scrivere solo alcune frasi che servono da puntello. Io ero (come poi sono rimasta nella vita) estremamente prolissa. Chissà come mi avrebbero "valutata".
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Una curiosità per capire cosa accade nelle altre scuole.

I professori (delle superiori) dei miei figli, danno voti che fanno media quindi appaiono sul registro elettronico, non solo all’esito di interrogazioni più o meno programmate e compiti in classe ma anche senza preavvisare:

sui compiti delle vacanze che controllano a campione
sui compiti normali fatti a casa in settimana che controllano per tutti
sulla qualità degli appunti presi durante la lezione che ritirano alla fine e restituiscono la volta dopo

ora io non insegno quindi non giudico il metodo se buono o meno buono non essendo il mio mestiere.
ma sulla questione appunti, ognuno ha il suo metodo per prenderli, c’è chi abbrevia, chia fa schemi, chi fa poemi, io addirittura li prendevo scrivendo in stenografia (metodo Cima).
e poi cosa ci obbligano a fare a comprare libri di testo se in alcune materie (specifico non tutte) nemmeno li seguono ma fanno tutto su questi appunti presi ognuno a proprio modo durante la lezione?

io ero rimasto alle semplici interrogazioni e compito in classe.
quando andavo a scuola io la prof di storia ritirava gli appunti e gli schemi e dava il voto.
Lo schema dei vari momenti storici te lo raccomando.

Diceva che in questo modo avremmo avuto ben in mente il meccanismo che aveva innescato i vari avvenimenti
 

Andromeda4

Utente di lunga data
quando andavo a scuola io la prof di storia ritirava gli appunti e gli schemi e dava il voto.
Lo schema dei vari momenti storici te lo raccomando.

Diceva che in questo modo avremmo avuto ben in mente il meccanismo che aveva innescato i vari avvenimenti
Ma perchè ritirare gli appunti a fine lazione? Da noi non si faceva. E non mi pare di essere cresciuta con delle lacune.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Ma perchè ritirare gli appunti a fine lazione? Da noi non si faceva. E non mi pare di essere cresciuta con delle lacune.
Mio figlio stranamente per lui li aveva presi ed ha preso 6. La maggior parte della classe ha preso voti che stanno tra il 2 e il 3. E fa media. Come mi diceva un altro dei miei figli, gli appunti sono una cosa soggettiva, uno magari nemmeno li prende perché si ricorda tutto.
Per me il principio non sta proprio in piedi.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
quando andavo a scuola io la prof di storia ritirava gli appunti e gli schemi e dava il voto.
Lo schema dei vari momenti storici te lo raccomando.

Diceva che in questo modo avremmo avuto ben in mente il meccanismo che aveva innescato i vari avvenimenti
E quindi giusto per capire, perché devo spendere 350 euro a figlio per comprare i libri di testo? Per fare arricchire gli editori e quelli che li consigliano?
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Mio figlio stranamente per lui li aveva presi ed ha preso 6. La maggior parte della classe ha preso voti che stanno tra il 2 e il 3. E fa media. Come mi diceva un altro dei miei figli, gli appunti sono una cosa soggettiva, uno magari nemmeno li prende perché si ricorda tutto.
Per me il principio non sta proprio in piedi.
Appunto, sono d'accordo. Sono soggettivi e funzionali a momento e materia, soprattutto.
Ma io non sapevo neanche che fosse diventato criterio di valutazione. Almeno, da noi non si fa.
 

bettypage

Utente acrobata
Magari valuta gli appunti come strategia per tenere alto il livello di attenzione a lezione.
Trovo invece che ci sia un'ingerenza fastidiosa da parte dei genitori sull'operato degli insegnanti, tranne casi gravi e isolati andrebbe lasciato lavorare in pace l'insegnante. E data fiducia alla resilienza dei ragazzi. Come dice Crepet il registro elettronico è una perversione didattica per aver il controllo sui ragazzi, siamo stati tutti adolescenti e qualche cazzata l'abbiamo sistemata con il prof prima che arrivasse al genitore, ora questo filo diretto prof genitori crea solo prevaricazione sui ragazzi sempre più rammolliti.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Magari valuta gli appunti come strategia per tenere alto il livello di attenzione a lezione.
Trovo invece che ci sia un'ingerenza fastidiosa da parte dei genitori sull'operato degli insegnanti, tranne casi gravi e isolati andrebbe lasciato lavorare in pace l'insegnante. E data fiducia alla resilienza dei ragazzi. Come dice Crepet il registro elettronico è una perversione didattica per aver il controllo sui ragazzi, siamo stati tutti adolescenti e qualche cazzata l'abbiamo sistemata con il prof prima che arrivasse al genitore, ora questo filo diretto prof genitori crea solo prevaricazione sui ragazzi sempre più rammolliti.
Parlarne sul forum tradimento.net, la consideri ingerenza quindi?
 

bettypage

Utente acrobata
Parlarne sul forum tradimento.net, la consideri ingerenza quindi?
Sai bene il clima che aleggia in consigli di classe/chat/piazzale della scuola/mail varie ed eventuali. Il fatto che tu cerchi un confronto è perché non reputi corretto l'operato del prof.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Sai bene il clima che aleggia in consigli di classe/chat/piazzale della scuola/mail varie ed eventuali. Il fatto che tu cerchi un confronto è perché non reputi corretto l'operato del prof.
Esatto, non lo reputo corretto. Ma non farò alcun intervento. Se a mio figlio non sta bene, visto che a breve sarà pure maggiorenne si faccia sentire.
Non intervenire però, non significa non farsi una opinione o non parlarne.
Se no capisci che non si parlerebbe più di nulla, giusto?
 

bettypage

Utente acrobata
Esatto, non lo reputo corretto. Ma non farò alcun intervento. Se a mio figlio non sta bene, visto che a breve sarà pure maggiorenne si faccia sentire.
Non intervenire però, non significa non farsi una opinione o non parlarne.
Se no capisci che non si parlerebbe più di nulla, giusto?
Dovremmo conoscere il contesto classe per esprimerci ma noi non ci siamo e quindi il linea di principio non abbiamo sufficienti elementi per esprimerci. Condivido e trovo invece formativo, maggiorenne o no, confrontarsi con il prof.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Magari valuta gli appunti come strategia per tenere alto il livello di attenzione a lezione.
Trovo invece che ci sia un'ingerenza fastidiosa da parte dei genitori sull'operato degli insegnanti, tranne casi gravi e isolati andrebbe lasciato lavorare in pace l'insegnante. E data fiducia alla resilienza dei ragazzi. Come dice Crepet il registro elettronico è una perversione didattica per aver il controllo sui ragazzi, siamo stati tutti adolescenti e qualche cazzata l'abbiamo sistemata con il prof prima che arrivasse al genitore, ora questo filo diretto prof genitori crea solo prevaricazione sui ragazzi sempre più rammolliti.
Un bel passo in avanti sarebbe anche limitare l'uso sconsiderato e random di queste parole, come anche "competenza". "empatia" (non se ne può più, ce l'hanno ammollata anche al corso oss).
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Dovremmo conoscere il contesto classe per esprimerci ma noi non ci siamo e quindi il linea di principio non abbiamo sufficienti elementi per esprimerci. Condivido e trovo invece formativo, maggiorenne o no, confrontarsi con il prof.
Dovremmo chi? Perché parli al plurale? Hai bisogno del branco? Chi ha voluto rispondere ha risposto.
 
Top