Curiosità sui metodi di valutazione degli attuali insegnanti

Brunetta

Utente di lunga data
L’attinenza con “compro libri e nessuno li usa”?
Tu non li hai comprati e ho spiegato il perché dei 15 libri alla Primaria di cui dicevi.
Dei libri non usati ho scritto in altro post.
 

gianni83

Utente di lunga data
Oggi la scuola italiana è allo sbando, gli scienziati del ministero hanno tolto la geografia dal nautico materia fondamentale in quanto non si limitava solo ai fiumi e monti, ma a coordinate rotte e via dicendo, da decenni non si fa né manutenzione ordinaria né straordinaria, mi ricordo che al mio paese natio la scuola media era una catapecchia Oggi e tale e quale si va verso la digitalizzazione abbiamo computer ancora con xp gli insegnanti sono i meno pagati d Europa forse dopo la Grecia, ma con un carico di lavoro che è il doppio, i testi scolastici sono solo mera speculazione. Il ministero aveva mandato un tetto massimo, ma nessuno lo rispetta, mi fanno ridere il Devoto G Oli è un vocabolario della lingua italiana se io ho una edizione della Garzanti, non va bene la vogliono di un'altra cosa editrice, per non parlare dei dizionari di inglese i ragazzi anche se a casa hanno una edizione vogliono quella imposta dalla scuola, anche se dicono consigliata.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Oggi la scuola italiana è allo sbando, gli scienziati del ministero hanno tolto la geografia dal nautico materia fondamentale in quanto non si limitava solo ai fiumi e monti, ma a coordinate rotte e via dicendo, da decenni non si fa né manutenzione ordinaria né straordinaria, mi ricordo che al mio paese natio la scuola media era una catapecchia Oggi e tale e quale si va verso la digitalizzazione abbiamo computer ancora con xp gli insegnanti sono i meno pagati d Europa forse dopo la Grecia, ma con un carico di lavoro che è il doppio, i testi scolastici sono solo mera speculazione. Il ministero aveva mandato un tetto massimo, ma nessuno lo rispetta, mi fanno ridere il Devoto G Oli è un vocabolario della lingua italiana se io ho una edizione della Garzanti, non va bene la vogliono di un'altra cosa editrice, per non parlare dei dizionari di inglese i ragazzi anche se a casa hanno una edizione vogliono quella imposta dalla scuola, anche se dicono consigliata.
Ma tu non insegni materie scientifiche?
Critichi le indicazioni della scuola che hai approvato?
 

gianni83

Utente di lunga data
Non ho approvato niente sono state calate dal ministero sicuramente che l edilizia scolastica e decadente, che non si investe sui giovani sicuramente non è colpa mia che le persone più valide vanno all estero, è colpa dei docenti che nelle scuole superiori non ci sono laboratori e quelle che l'hanno sono obsoleti. Si da sempre la colpa ai docenti che non fanno il proprio lavoro.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non ho approvato niente sono state calate dal ministero sicuramente che l edilizia scolastica e decadente, che non si investe sui giovani sicuramente non è colpa mia che le persone più valide vanno all estero, è colpa dei docenti che nelle scuole superiori non ci sono laboratori e quelle che l'hanno sono obsoleti. Si da sempre la colpa ai docenti che non fanno il proprio lavoro.
Hai scritto tu “mi fanno ridere il Devoto G Oli è un vocabolario della lingua italiana se io ho una edizione della Garzanti, non va bene la vogliono di un'altra cosa editrice, per non parlare dei dizionari di inglese i ragazzi anche se a casa hanno una edizione vogliono quella imposta dalla scuola, anche se dicono consigliata”.
Non può certo il Ministero imporre un vocabolario.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Oggi la scuola italiana è allo sbando, gli scienziati del ministero hanno tolto la geografia dal nautico materia fondamentale in quanto non si limitava solo ai fiumi e monti, ma a coordinate rotte e via dicendo, da decenni non si fa né manutenzione ordinaria né straordinaria, mi ricordo che al mio paese natio la scuola media era una catapecchia Oggi e tale e quale si va verso la digitalizzazione abbiamo computer ancora con xp gli insegnanti sono i meno pagati d Europa forse dopo la Grecia, ma con un carico di lavoro che è il doppio, i testi scolastici sono solo mera speculazione. Il ministero aveva mandato un tetto massimo, ma nessuno lo rispetta, mi fanno ridere il Devoto G Oli è un vocabolario della lingua italiana se io ho una edizione della Garzanti, non va bene la vogliono di un'altra cosa editrice, per non parlare dei dizionari di inglese i ragazzi anche se a casa hanno una edizione vogliono quella imposta dalla scuola, anche se dicono consigliata.
E poi usano Google Traslator. 😂
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Non ho approvato niente sono state calate dal ministero sicuramente che l edilizia scolastica e decadente, che non si investe sui giovani sicuramente non è colpa mia che le persone più valide vanno all estero, è colpa dei docenti che nelle scuole superiori non ci sono laboratori e quelle che l'hanno sono obsoleti. Si da sempre la colpa ai docenti che non fanno il proprio lavoro.
Più che non fanno il loro lavoro, si notano le differenze tra chi fa amare la materia e chi la fa odiare.
Stessi studenti stessa materia, mesi differenti.
 
Top