mah e boh

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Ma no...
È molto più semplice.
Metti che ci sono una quarantina di persone ferme a una linea di partenza.
Lo starter da' il via.
Alcuni corrono veloci, superano tutti, li vedi sfrecciare veloci verso il traguardo.
Altri arrancano più lentamente e arrivano molto più tardi.
Altri non ce la fanno e si fermano prima.
Altri ancora non sono nemmeno partiti.
La vita va un po' così.
Non puoi mai pertanto avere la stessa opinione, lo stesso punto di vista e mettere d'accordo tutti.
Ma non puoi dire che non arrivi al traguardo per colpa di chi si allena e corre veloce
 

danny

Utente di lunga data
Ma non puoi dire che non arrivi al traguardo per colpa di chi si allena e corre veloce
Beh, no. Puoi constatare che non ce la fai come gli altri che arrivano al traguardo.
Che sei un perdente.
Che hai un fisico di merda che ti ha mollato a metà strada.
Puoi prendertela con la sfortuna, la sorte, Dio, con chiunque.
Ma alla fine resta il fatto che non sei arrivato al traguardo.
È questo che pesa.
È come chi ha pochi soldi.

Non è che invidia i ricchi perché pensa glieli abbiano fregati.


Vorrebbe semplicemente averli anche lui.

Ma sappiamo tutti che solo pochi possono essere ricchi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Beh, no. Puoi constatare che non ce la fai come gli altri che arrivano al traguardo.
Che sei un perdente.
Che hai un fisico di merda che ti ha mollato a metà strada.
Puoi prendertela con la sfortuna, la sorte, Dio, con chiunque.
Ma alla fine resta il fatto che non sei arrivato al traguardo.
È questo che pesa.
È come chi ha pochi soldi.

Non è che invidia i ricchi perché pensa glieli abbiano fregati.


Vorrebbe semplicemente averli anche lui.

Ma sappiamo tutti che solo pochi possono essere ricchi.
Ma davvero credi che tutti avrebbero voluto essere ricchi?
Ma nemmeno belli o appariscenti.
Le persone equilibrate sono contente di ciò che sono.
 

danny

Utente di lunga data
Ma davvero credi che tutti avrebbero voluto essere ricchi?
Ma nemmeno belli o appariscenti.
Le persone equilibrate sono contente di ciò che sono.
Sai perché è finito il comunismo?
Perché la gente pensava che sarebbero stati tutti ugualmente benestanti sotto di esso.
Invece come a Cuba sono diventati tutti poveri.
A Cuba infatti non ne potevano più.
Avrebbero dato qualsiasi cosa per far crollare il regime, e invece gli toccava.
Sai perché da noi la sinistra ha successo solo in zona 1 et similia?
Perché chi sta bene economicamente è contento.
E pensa che i poveri siano persone altrettanto contente.
O ignoranti perché non vanno più a votare o si buttano a destra.

Tutti vogliono migliorare.
.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sai perché è finito il comunismo?
Perché la gente pensava che sarebbero stati tutti ugualmente benestanti sotto di esso.
Invece come a Cuba sono diventati tutti poveri.
A Cuba infatti non ne potevano più.
Avrebbero dato qualsiasi cosa per far crollare il regime, e invece gli toccava.
Sai perché da noi la sinistra ha successo solo in zona 1 et simili?
Perché chi sta bene economicamente è contento.
E pensa che i poveri siano persone altrettanto contente.
Una profonda analisi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Più della tua.
Me la espose un cubano nel 2001.
A Cuba.
Ovviamente senza citare la zona 1.
Qual è la mia?
Ho solo detto che NON TUTTI vedono la vita come una corsa per raggiungere la ricchezza.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Beh, no. Puoi constatare che non ce la fai come gli altri che arrivano al traguardo.
Che sei un perdente.
Che hai un fisico di merda che ti ha mollato a metà strada.
Puoi prendertela con la sfortuna, la sorte, Dio, con chiunque.
Ma alla fine resta il fatto che non sei arrivato al traguardo.
È questo che pesa.
È come chi ha pochi soldi.

Non è che invidia i ricchi perché pensa glieli abbiano fregati.


Vorrebbe semplicemente averli anche lui.

Ma sappiamo tutti che solo pochi possono essere ricchi.
C’e anche a chi non frega nulla di fare quella gara per fortuna. Va al suo passo e al traguardo ci arriva lo stesso senza affannarsi
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Sai perché è finito il comunismo?
Perché la gente pensava che sarebbero stati tutti ugualmente benestanti sotto di esso.
Invece come a Cuba sono diventati tutti poveri.
A Cuba infatti non ne potevano più.
Avrebbero dato qualsiasi cosa per far crollare il regime, e invece gli toccava.
Sai perché da noi la sinistra ha successo solo in zona 1 et similia?
Perché chi sta bene economicamente è contento.
E pensa che i poveri siano persone altrettanto contente.
O ignoranti perché non vanno più a votare o si buttano a destra.

Tutti vogliono migliorare.
.
Migliorare significa diventare più belli per poter scegliere?🤣🤣
 

danny

Utente di lunga data
Qual è la mia?
Ho solo detto che NON TUTTI vedono la vita come una corsa per raggiungere la ricchezza.
Su questo sono d'accordo.
Ma quando stai nelle retrovie non la pensi esattamente così.
Vedi, un qualsiasi impiegato da 2000 euro al mese qui da noi può anche dirsi soddisfatto.
Riesce più o meno a cavarsela e a raggiungere degli obiettivi, a dare un senso alla vita, che è ovviamente anche quello di sperare in un lavoro migliore, di avere la salute o i soldi per curarsi, per fare qualche viaggio, per avere una casa, metter su una famiglia.
È ovvio che un impiegato da 2000 euro al mese possa anche stare bene senza volere altro, ma se ha più ambizioni non disdegnerebbe sicuramente uno stipendio da 3000 euro al mese, anche 4000.
Perché no?
Nessuno è ricco con 4000 euro al mese, però sicuramente è una cifra che ti permette uno stile di vita migliore, magari di vivere in città studi o in viale Romagna o porta Romana.


Il fatto è che ci sono persone che hanno invece uno stipendio da 1000 euro al mese, e qualcuno nemmeno quello.
Di loro non si può parlare di soddisfazione, al limite di rassegnazione.
Tra il voler diventare ricchi e uno stare bene c'è una enorme differenza.

C’e anche a chi non frega nulla di fare quella gara per fortuna. Va al suo passo e al traguardo ci arriva lo stesso senza affannarsi
Nell'esempio non tutti arrivavano al traguardo.

Migliorare significa diventare più belli per poter scegliere?🤣🤣
Rispondi tu a casaccio, tanto non cambia un cazzo qualunque cosa scriva.

Chiuso argomento.
Per me.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Su questo sono d'accordo.
Ma quando stai nelle retrovie non la pensi esattamente così.
Vedi, un qualsiasi impiegato da 2000 euro al mese qui da noi può anche dirsi soddisfatto.
Riesce più o meno a cavarsela e a raggiungere degli obiettivi, a dare un senso alla vita, che è ovviamente anche quello di sperare in un lavoro migliore, di avere la salute o i soldi per curarsi, per fare qualche viaggio, per avere una casa, metter su una famiglia.
È ovvio che un impiegato da 2000 euro al mese possa anche stare bene senza volere altro, ma se ha più ambizioni non disdegnerebbe sicuramente uno stipendio da 3000 euro al mese, anche 4000.
Perché no?
Nessuno è ricco con 4000 euro al mese, però sicuramente è una cifra che ti permette uno stile di vita migliore, magari di vivere in città studi o in viale Romagna o porta Romana.
Il fatto è che ci sono persone che hanno invece uno stipendio da 1000 euro al mese, e qualcuno nemmeno quello.
Di loro non si può parlare di soddisfazione, al limite di rassegnazione.
Tra il voler diventare ricchi e uno stare bene c'è una enorme differenza.
Però si parlava di rapporti con l’altro sesso

Rispondi tu a casaccio, tanto non cambia un cazzo qualunque cosa scriva.
Veramente cerco di restare in tema anche se non è facile se si sposta sempre il discorso

Nell'esempio non tutti arrivavano al traguardo.
Ma non è detto che tutti vogliano arrivarci
È dal primo post che lo mettete come obiettivo primario trovare una donna e addirittura aver la possibilità di scegliere
 

danny

Utente di lunga data
Siamo partiti parlando degli adolescenti.
Io ho 56 anni.
Sono sposato da 22 anni e sto insieme alla stessa persona con qualche tradimento qua e là da 35 anni.
La mia vita è alle spalle e anche senza volerlo sono vecchio per pormi certi interrogativi.
Ho sposato la donna che volevo.
Ho goduto della cosa per anni.
Ho una figlia di cui sono felice.
Ho fatto il possibile per aiutare chi aveva bisogno, ma ho anche fatto lo stronzo pensando a me in qualche occasione.
Dalle donne in futuro mi posso aspettare ancora qualche fugace storia al massimo, non di più, ma non sto certo male se non capiteranno.
Sono sereno, attivato a questo punto.

La mia vita nelle scelte principali si è compiuta.
Il mondo ora è per chi è giovane.
Per mia figlia e i suoi coetanei.
Non tocca più a me ormai definirlo.
Io posso parlare al passato, giustamente.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Siamo partiti parlando degli adolescenti.
Io ho 56 anni.
Sono sposato da 22 anni e sto insieme alla stessa persona con qualche tradimento qua e là da 35 anni.
La mia vita è alle spalle e anche senza volerlo sono vecchio per pormi certi interrogativi.
Ho sposato la donna che volevo.
Ho goduto della cosa per anni.
Ho una figlia di cui sono felice.
Ho fatto il possibile per aiutare chi aveva bisogno, ma ho anche fatto lo stronzo pensando a me in qualche occasione.
Dalle donne in futuro mi posso aspettare ancora qualche fugace storia al massimo, non di più, ma non sto certo male se non capiteranno.
Sono sereno, attivato a questo punto.

La mia vita nelle scelte principali si è compiuta.
Il mondo ora è per chi è giovane.
Per mia figlia e i suoi coetanei.
Non tocca più a me ormai definirlo.
Io posso parlare al passato, giustamente.
E tutto questo cosa c’entra con : le donne vogliono solo i belli, la possibilità di scegliere per poi decidere , gli sfigati brutti e la corsa per arrivare al traguardo?
 

danny

Utente di lunga data
Alla mia età quei problemi giovanili sono ampiamente superati e anche volendo non potrei in alcun nodo influire su di essi.
Sono solo contento che non ci siano per mia figlia, per ora.
Alla mia età i problemi da affrontare sono altri. Il rischio di un infarto, o di un tumore, che mi tiri ancora per qualche anno e spero anche più in là, che riesca a lavorare fino alla pensione e che la pensione arrivi, il decadimento fisico inevitabile ma che si spera sia il più possibile lento, la dipendenza da caffeina...
E malgrado tutto questo... Che io riesca ugualmente a divertirmi fino all'ultimo.
😁
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Alla mia età quei problemi giovanili sono ampiamente superati e anche volendo non potrei in alcun nodo influire su di essi.
Sono solo contento che non ci siano per mia figlia, per ora.
Alla mia età i problemi da affrontare sono altri. Il rischio di un infarto, o di un tumore, che mi tiri ancora per qualche anno e spero anche più in là, che riesca a lavorare fino alla pensione e che la pensione arrivi, il decadimento fisico inevitabile ma che si spera sia il più possibile lento, la dipendenza da caffeina...
E malgrado tutto questo... Che io riesca ugualmente a divertirmi fino all'ultimo.
😁
Ok hai cambiatk argomento. A posto
 

danny

Utente di lunga data
Ok hai cambiatk argomento. A posto
L'ho cambiato perché a 56 anni dover parlare in prima persona di problemi giovanili è ridicolo.
Ma che ne so dei problemi dei 20enni di oggi, oltre a quelle 4 cose che ho scritto e che ho osservato nel primo post?
Ma alla mia età sinceramente questi problemi, come ho detto, sono alle spalle.
È roba di 40 anni fa.
Non ho alcun titolo per parlarne e manco me ne importa.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
L'ho cambiato perché a 56 anni dover parlare in prima persona di problemi giovanili è ridicolo.
Ma che ne so dei problemi dei 20enni di oggi, oltre a quelle 4 cose che ho scritto e che ho osservato nel primo post?
Ma alla mia età sinceramente questi problemi, come ho detto, sono alle spalle.
È roba di 40 anni fa.
Non ho alcun titolo per parlarne e manco me ne importa.
Hai iniziato tu il discorso
Avevi 56 anni anche stamattina
E stai ammettendo che li vivevi come problemi. E va benissimo. Puoi credere che invece chi non sentiva come un problema tutto questo ?
 

danny

Utente di lunga data
Hai iniziato tu il discorso
Avevi 56 anni anche stamattina
E stai ammettendo che li vivevi come problemi. E va benissimo. Puoi credere che invece chi non sentiva come un problema tutto questo ?
Veramente io non ho nemmeno detto questo.
Non li ho mai vissuti come problemi.
Dove l'ho scritto?
Ho avuto amici che li hanno vissuti come problemi. Ho cercato di aiutarli ma non ce l'ho fatta.
Non vedo queste persone da 25 anni.
E non me ne frega neanche più niente, ormai.
Questa è la sintesi.
Se io dico che conosco persone single e qualcuno mi dice che non esistono single non vuol dire che io sia single se dico che non è vero.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Veramente io non ho nemmeno detto questo.
Non li ho mai vissuti come problemi.
Dove l'ho scritto?
Ho avuto amici che li hanno vissuti come problemi. Ho cercato di aiutarli ma non ce l'ho fatta.
Non vedo queste persone da 25 anni.
E non me ne frega neanche più niente, ormai.
Questa è la sintesi.
Se io dico che conosco persone single e qualcuno mi dice che non esistono single non vuol dire che io sia single se dico che non è vero.
Guarda danny che di “regola” dei rapporti non abbiamo parlato noi (io, @Nocciola e @Brunetta ), ma tu, @feather e @ParmaLetale
 

danny

Utente di lunga data
Obiettivamente anche io mi farei il 20% massimo delle donne.
Nella pratica decisamente meno.
Invece l'amore romantico edulcora quella che è la realtà, e a volte non è un male. Ovvero stempera gli effetti dati da un sistema competitivo, in cui ci sono vincitori e vinti.
Dal momento che gran parte degli approcci avvengono via social, il modello dominante attuale tra i giovani è quello del social in questione
Una mia amica 40enne ha 350 follower, mia moglie 125, io 150, mia figlia 1200.
E sono pochi.
Il tuo successo è li, in quei numeri, che magari a un 50enne lasciano indifferenti, ma un 15enne forniscono l'immagine con cui presentarsi.
Gli abbordaggi ormai avvengono soprattutto su Insta e altri social.
Le storie iniziano così.
Il fatto che mia figlia abbia detto che parlare di Sexting a classi di prima è già tardi, conferma solo il ruolo diverso dei social e del web, molto difficile da comprendere anche per un trentenne, figuriamoci per dei vecchi come noi.
Io ho detto questo del messaggio sopra, cercando di attenermi al tema, mentre voi già stavate parlando di belli e brutti. Non ho deviato io il discorso. Si può tornare indietro e vedere chi cita per primo il fattore estetico a livello personale (un uomo), e soprattutto chi ne fa la prima disamina a livello generale (e non è più un uomo), io lo considero multifattoriale in genere, con una più accentuata tendenza alla valorizzazione dell'estetica nella fase adolescenziale, ma ovviamente insieme ad altri fattori di cui ho parlato, come intraprendenza, motivazione, esperienza, intelligenza, fascino, sicurezza e più avanti posizione economica.
Nel sistema competitivo di quando si è giovani la bellezza, che non ho citato infatti, è comunque solo uno dei tanti fattori, che tende a decrescere come rilevanza con la maturità (che non necessariamente dipende dall'età)
Per quanto riguarda la competitività relazionale, è uno dei temi che viene trattato in ambiti piu professionali di questo ed è effettivamente un problema, oggetto di interessamento per quanto riguarda gli adolescenti. Fino a questo messaggio non si era infatti parlato dell'estetica di 50enni, 60enni o 70enni, che spero sia col passare dell'età un fattore meno determinante, anche perché la competitività con gli anni tende a decrescere per ovvi motivi, ma dell'approccio di adolescenti e giovani.
Accostare noi persone mature e anziane ad adolescenti non ha per me molto senso, e l'ho scritto più volte, e non capisco nemmeno perché sia avvenuto l'equivoco di interpretazione.
 
Ultima modifica:
Top