Brunetta
Utente di lunga data
SEMPRE sarebbe auspicabile che gli adulti facessero gli adulti.12 anni, ti pare che una ragazzina stringa i denti per far felice una sconosciuta?
SEMPRE sarebbe auspicabile che gli adulti facessero gli adulti.12 anni, ti pare che una ragazzina stringa i denti per far felice una sconosciuta?
E perché la ex moglie non dovrebbe cercare un accordo per l’educazione del figlio in una fase delicata della crescita?la famiglia della madre beneastante paga una scuola privata dove vengono collocati i figli, poi pare che il padre debba spesso correre.
Lui aveva ben chiarito la problematica con la mia amica.
Comunque non è l'unica, anche un'altra andata a vivere con un divorziato e un figlio sta facendo una vita da cani perchè l'ex moglie lo chiama spessimo per accordarsi per anche cose futili. Ed il figlio fa lo stesso pur avendi 15 anni ormai
Se la nuova compagna è la responsabile della separazione, mi pare normale un po’ di antipatia.ho spiegato, comunque spessimo i figli non accettano la nuova compagna, l'ho visto fare anche ad una di 30 anni, dando la colpa alla nuova compagan del padre del divorzio dei genitori.
E ancora oggi se c'è la figlia lui non può stare con lei.
Il padre sostiene che i filgi restano le compagne no. Quindi tutela il rapporto con la figlia.
Non è semplice quando a un figlio sta antipatica la compagno o il compagno.
La mia compagna si sente piuttosto spesso, pressochè quotidianamente, col suo ex per tutto ciò che riguarda il figlio (prima superiore), si tratta di qualche messaggio e a me sinceramente non dà alcun fastidio, sarò strano io. Ma queste hanno figli a loro volta?la famiglia della madre beneastante paga una scuola privata dove vengono collocati i figli, poi pare che il padre debba spesso correre.
Lui aveva ben chiarito la problematica con la mia amica.
Comunque non è l'unica, anche un'altra andata a vivere con un divorziato e un figlio sta facendo una vita da cani perchè l'ex moglie lo chiama spessimo per accordarsi per anche cose futili. Ed il figlio fa lo stesso pur avendi 15 anni ormai
Per me bisogna equilibrare le cose senza lasciare nessuno indietro.Perché l’egocentrismo regna sovrano.
Non sapevo quanti anni avesse.12 anni, ti pare che una ragazzina stringa i denti per far felice una sconosciuta?
Ma pure tu, se tuo padre mollasse tua madre per un’altra, non saresti ben disposta.Non sapevo quanti anni avesse.
Chi lo fa ha un cuore grande.Non è scritto da nessuna parte che una persona debba accettare i figli di un altro, o essere forzato a convivere con loro, ad accettare tutti i sacrifici che i bambini impongono, compresa una ridotta intimità.
Chi lo fa ha un grandissimo spirito di sacrificio ed è forse una persona migliore di tante altre.
Il problema è che le altre, appunto, sono tante, ed è questa la norma con cui fare i conti.
Poi bisogna anche vedere come mai questa antipatia.ho spiegato, comunque spessimo i figli non accettano la nuova compagna, l'ho visto fare anche ad una di 30 anni, dando la colpa alla nuova compagan del padre del divorzio dei genitori.
E ancora oggi se c'è la figlia lui non può stare con lei.
Il padre sostiene che i filgi restano le compagne no. Quindi tutela il rapporto con la figlia.
Non è semplice quando a un figlio sta antipatica la compagno o il compagno.
Ma io ho 36 anni non 12. La vedo già in modo diverso e più maturo.Ma pure tu, se tuo padre mollasse tua madre per un’altra, non saresti ben disposta.
Vorrei vedere…Ma io ho 36 anni non 12. La vedo già in modo diverso e più maturo.
Su questo sono d'accordo... vorrei sbagliare però mi sembra che se si tratta di lavoro allora c'è una maggiore indulgenza, per cui uno può stare fuori casa 23 ore al giorno e non fa una piega, ma se chiama l'ex che non riesce ad andare a prendere il figlio a scuola e allora occorre fare un salto di mezz'ora, apriti cielo... ripeto spero di sbagliarmi.Ovvio. Dopodiché non è detto che una persona abbia l'esperienza per capire che in quella situazione non ci riesce a stare.
Magari all'inizio uno ci prova pure, poi quando vede che le strade sono disallineate molla il colpo.
Purtroppo non è che la vita ci conceda tutto facilmente.
Ogni scelta personale comporta delle rinunce. Incolpare l'altro di egocentrismo è... Egocentrico.
È vedere le proprie esigenze senza comprendere quelle altrui.
Non è scritto da nessuna parte che una persona debba accettare i figli di un altro, o essere forzato a convivere con loro, ad accettare tutti i sacrifici che i bambini impongono, compresa una ridotta intimità.
Chi lo fa ha un grandissimo spirito di sacrificio ed è forse una persona migliore di tante altre.
Il problema è che le altre, appunto, sono tante, ed è questa la norma con cui fare i conti.
La causa principale sta nel problema del padre, però aggiungo che anche la figura del compagno non è da sottovalutare.Il problema era il padre alcolista, principalmente.
Ma il lavoro giustifica tutto!Su questo sono d'accordo... vorrei sbagliare però mi sembra che se si tratta di lavoro allora c'è una maggiore indulgenza, per cui uno può stare fuori casa 23 ore al giorno e non fa una piega, ma se chiama l'ex che non riesce ad andare a prendere il figlio a scuola e allora occorre fare un salto di mezz'ora, apriti cielo... ripeto spero di sbagliarmi.
Il nuovo compagno della madre avrebbe dovuto fare un miracolo.La causa principale sta nel problema del padre, però aggiungo che anche la figura del compagno non è da sottovalutare.
Infatti il periodo peggiore è in adolescenza.Vorrei vedere…
Certamente ci sono età più fragili per i figli.
certo. e non tutti lo capiscono. quindi figurati coi figli non tuoiPerché se i figli sono di entrambi non si diventa i numeri due alla loro nascita?
se i figli vedono nel terzo o nella terza la causa della separazione tra i genitori, è la fine. meglio mollare il colpo in effettiho spiegato, comunque spessimo i figli non accettano la nuova compagna, l'ho visto fare anche ad una di 30 anni, dando la colpa alla nuova compagan del padre del divorzio dei genitori.
E ancora oggi se c'è la figlia lui non può stare con lei.
Il padre sostiene che i filgi restano le compagne no. Quindi tutela il rapporto con la figlia.
Non è semplice quando a un figlio sta antipatica la compagno o il compagno.
Con i figli, come sembra ovvio a chiunque, le difficoltà crescono.Facciamo esempi a iosa di difficoltà. Sono sì progetti differenti, ma pure senza figli pregressi.
Esattamente.Chi lo fa ha un cuore grande.