Andromeda4
Utente di lunga data
Ti riporto il commento della mia amica, senza dire di essere d'accordo con lei.Bellissima è un capolavoro e Visconti era Visconti e la Magnani, la Magnani. Non credo proprio che la Cortellesi si senta né Visconti, né la Magnani.
Il film della Cortellesi è molto carino, ma ha il difetto/pregio di andare incontro al pubblico.
Ha certamente pagato anche gli scarsi mezzi del cinema italiano attuale. Non per niente girano tanti film “teatrali” che si svolgono in un appartamento. Anche i bambini in cortile erano pochissimi.
È verissimo quello che dici, il neorealismo era appunto specchio fedele dei tempi, e non voleva arruffianarsi i gusti del pubblico, cosa che purtroppo sto vedendo accadere nei tempi attuali. La Cortellesi è brava, e tutto il resto, però, almeno a me, sembra leggermente egocentrica. Potrebbe anche averlo pensato, questo accostamento. Oppure, a voler essere ottimista, fare un omaggio ai grandi maestri.